3 minute read

I SIGNORI DEL POLIURETANO

Next Article
E-SPANSIVA

E-SPANSIVA

Specializzata nella produzione di macchinari per il taglio dei polimeri uretanici, Fema Industry è cresciuta del 60% negli ultimi due anni

di Matteo Sportelli

Advertisement

Dalla provincia barese alla conquista dei mercati internazionali. Fema Industry è un’azienda elettromeccanica specializzata nella produzione di macchinari per il taglio di poliuretano e fibre tessili di Gravina in Puglia, in provincia di Bari. “Tutto iniziò una trentina di anni fa”, racconta Pietro Marchetti, general manager dell’azienda, “quando una piccola compagnia elettromeccanica nacque per fornire assistenza e manutenzione su macchinari usati per il taglio di poliuretano e fibre tessili. Non ci volle molto prima che venisse prodotta la prima macchina da taglio a marchio Fema. Da lì siamo cresciuti, anno dopo anno, insieme alla nostra squadra di ingegneri meccanici e del software, sviluppatori e tecnici”.

Fema Industry attualmente ha circa 60 dipendenti, un network di collaboratori tecnici e commerciali in tutto il mondo ed è operativa in diversi settori. “Negli ul- timi due anni siamo cresciuti del 60%”, ha spiegato Marchetti. Il segreto? La sapienza con cui i tecnici dell’azienda producono equipaggiamenti per il taglio della maggior parte dei poliuretani. Il poliuretano espanso elastico è un materiale spugnoso derivato dalla polimerizzazione del diisocianato di toluene, derivato a sua volta del petrolio, e altri additivi di varia natura utili a conferire caratteristiche particolari al prodotto finito. Grazie alle sue peculia- rità, ha sostituito i materiali naturali impiegati in passato (lana, paglia e piuma) ed è oggi ampiamente utilizzato per innumerevoli scopi: come fonoassorbente per l’isolamento acustico, per imbottiture di materassi, sedute di divani, poltrone, imballaggi, per la realizzazione di spugne, per l’impermeabilizzazione di muri nell’edilizia.

I macchinari per il taglio del poliuretano sono svariati e con caratteristiche molto diverse tra loro. Fema Industry produce sistemi orizzontali, sistemi verticali, macchinari per la profilatura e il peeling, per il taglio a misura. Ogni macchina ha una specifica funzione per accontentare ogni esigenza dei clienti.

“La Fema Industry prosegue il suo percorso di crescita tramite l'innovazione applicata ai processi produttivi secondo i paradigmi dell'industria 4.0.”, continua Marchetti”. “Inoltre offre servizi di consulenza in automazione e interconnessione nella gestione dei processi integrati in ottica 5.0.” Il sapersi adattare infatti ai cambiamenti del mercato e alle richieste dei clienti è la chiave del successo di Fema Industry, che però guarda già al futuro. “Gli obiettivi a medio termine di business”, ha aggiunto Marchetti, “restano incentrati sulla definizione di un nuovo modello di produzione strategico, degli strumenti informatici per supportare il modello di riferimento e di tutti gli elementi e funzionalità per sostenere un’espansione di produzione tale da raddoppiare il fatturato nel prossimo triennio”. Per questo Fema ha individuato tre aree strategiche, illustrate dal general manager. “Uno sviluppo industriale e di processo, l’espansione nel mercato Sud e Nord Americano, che porterà a una crescita del 15% e l’innovazione della linea di prodotti”, afferma Marchetti.

Inoltre, in un'epoca in cui molte aziende sono costrette a tagliare i costi, Fema Industry si è distinta per la sua attenzione alla qualità e all'innovazione. Marchetti evidenzia come “Fema Industry, anche per merito del suo network worldwide di collaboratori tecnici e commerciali, è un'azienda che ha saputo comprendere e interpretare le esigenze del mercato, progettando e personalizzando su misura linee di produzione totalmente automatizzate e digitalizzate, destinate al taglio e alla produzione di semilavorati di poliuretano”.

Proprio a dimostrazione della volontà di proseguire nel percorso di crescita, dal 9 al 12 maggio 2023 Fema Industry rin- noverà la sua presenza all’Interzum, fiera leader del settore a livello mondiale per i fornitori dell’industria del mobile e dell’arredamento d’interni, che si svolge con cadenza biennale a Colonia, in Germania, e rappresenta da sempre il centro comunicativo per la nascita di nuove tendenze e un’opportunità di conoscenza degli sviluppi del mercato.

Fema Industry ha scelto proprio questa occasione per presentare le sue ultime novità: una linea di taglio completamente automatizzata, dall’inserimento degli ordini alla realizzazione del prodotto semilavorato, composta da una sfettatrice orizzontale che automatizza le procedure di picking e dal sagomatore verticale per il taglio automatico delle sagome con altissima precisione e velocità, indicata per il settore del mobile imbottito. www.femaindustry.com

“Responsabilità, integrità, collaborazione, qualità e passione sono i valori che guidano Fema Industry sia a livello nazionale che internazionale”, ha concluso Marchetti. “La passione per il lavoro e l'innovazione costante sono gli ingredienti che hanno portato al consolidamento del brand come uno dei punti di riferimento nel settore della trasformazione e manipolazione del poliuretano espanso, della fibra di poliestere e dei tessuti”.

This article is from: