2 minute read

LA SALUTE È UNA COSA SEMPLICE

Next Article
E-SPANSIVA

E-SPANSIVA

Questa frase racconta la nostra storia, che nasce da un ideale: rendere semplici e accessibili i servizi dedicati alla prevenzione, portandoli dove le persone vivono e lavoravano seguendo un modello di sanità di prossimità .

Telemedicina

Advertisement

Un modello digitale di servizi e strumenti per la refertazione specialistica.

Giornate Della Salute

Eventi dedicati a prevenzione e screening direttamente negli spazi della tua attività.

WELFARE AZIENDALE

Un servizio personalizzato per l’azienda in cui il benessere dei collaboratori è al primo posto.

TECHNOLOGY HEALTH SYSTEMS GROUP S.R.L.

Strada Ponte del Marchese 24, Vicenza – Italia Tel. 0444 327803 - info@thsgroup.eu thsgroup.eu

Dal Fondo Ue Per Gli Investimenti

Pmi innovative e startup

Un miliardo di euro nel 2023

di crescita. Le risorse saranno erogate sotto forma di finanziamenti a fondo perduto. I bandi saranno gestiti dall’Eic che si occuperà di selezionare le imprese più promettenti che saranno supportate non solo attraverso finanziamenti. Le pmi selezionate – infatti – saranno seguite anche con un tutoraggio continuo e saranno poi inserite in un network di investitori.

L’UNIONE EUROPEA ha stanziato circa un miliardo di euro nel 2023 a favore di pmi e startup. L’obiettivo è quello di sostenere le aziende di piccole e medie dimensioni più innovative e con alto potenziale

LA PRODUZIONE CRESCE E L’OCCUPAZIONE AUMENTA

Gennaio positivo per l’economia manifatturiera italiana. La produzione è tornata a crescere, gli ordini sono diminuiti e il livello di occupazione è aumentato. Questo quanto registra l’indice destagionalizzato S&P Global Pmi del settore manifatturiero che a gennaio ha registrato 50,4%, in salita da 48,5% di dicembre. L’indice di gennaio è stato il migliore registrato da giugno: una crescita lieve che tuttavia pone fine a un semestre di risultati inferiori a

50%. "Ad inizio anno si è registrato un gradito ritorno alla crescita dell'economia terziaria italiana. Più che lo scenario di un mite inverno e gli effetti residui del rialzo post pandemico dell'attività di mercato, i timori di recessione dovrebbero in qualche modo essere mitigati dal modesto aumento della produzione e soprattutto dal forte incremento del volume di nuovi ordini”, commenta Paul Smith, economics director di S&P Market Intelligence.

Nello specifico i bandi saranno due: l’Eic Open e l’Eic Challenges, sui quali sono stati allocati rispettivamente 613 milioni e 525 miloni di euro per un totale che ammonta a circa 1.140 milioni di euro.

RIVOLUZIONE GREEN Sostenibilità e performance Esg: un osservatorio a Napoli

primo grande osservatorio di sostenibilità per le piccole e medie imprese italiane. Lanciato da Kpmg e Tecno, l’osservatorio si le imprese nel percorso di sostenibilità ma soprattutto di focalizzare l’attenzione sullo stato di salute delle pmi rispetto al processo di transizione

Milioni Di Euro Per La Transizione Energetica

University College London, ha l’obiettivo di trasferire alle imprese il valore della sostenibilità e l’importanza di comunicare le performance Esg.

PER UN’ECONOMIA ITALIANA DECARBONIZZATA e competitiva è fondamentale la transizione ecologica. Ed è proprio questa la direzione del nuovo accordo tra Gruppo Bei e Bnl Bnp Paribas, che prevede un plafond da 434 milioni di euro a sostegno della transizione ecologica delle imprese. Si tratta dell’operazione “Minerva 3”, che nello specifico vedrà il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) prestare protezione su una tranche da 86.8 milioni di euro, con controgaranzia BEI, che consentirà a BNL di erogare nuovi finanziamenti a tasso agevolato. BNL BNP Paribas dedicherà almeno il 20% del plafond a investimenti delle pmi italiane che mirano a promuovere la produzione di energia verde, ridurre le emissioni di CO2 e migliorare l’efficienza energetica.

This article is from: