Campanulella di Matera è un libro bifacciale, cioè si può cominciare a leggere da entrambi i lati.
Da un lato c’è la storia scritta da Rosanna Marazia e dall’altro le tavole di Bicio.
Campanulella è ispirata alla fiaba tradizionale europea Raperonzolo, pubblicata dai fratelli Grimm nella raccolta Fiabe (Kinder- und Hausmärchen, 1812) col titolo originale Rapunzel.
La fanciulla rinchiusa in una torre è riconducibile alla figura mitologica di Danae.
Giambattista Basile inserì nella raccolta Lo cunto de li cunti (1634) una fiaba (intitolata Petrosinella) con una storia analoga a quella dei fratelli Grimm.
In tempi più recenti Italo Calvino ha inserito nella raccolta Fiabe Italiane (1956) due racconti simili a quello di Raperonzolo, uno intitolato Prezzemolina e l’altro Il Principe Canarino.