Ideale – Diario di banca n.20, primavera 2024

Page 1


Una regione modello

Intervista a Barbara Zilli, Assessore alle Finanze della Regione Friuli Venezia Giulia

a pagina 6

Diario di Banca marzo 2024

SEI SOCIO BCC?

SEI SOCIO BCC?

Per i tuoi figli una nuova opportunità:

I figli dei soci, indipendentemente dall’età, possono

I figli dei soci, indipendentemente dall’età, possono

far parte attiva della BCC Venezia Giulia acquistando 1 sola quota anziché 5.

far parte attiva della BCC Venezia Giulia acquistando 1 sola quota anziché 5.

Sommario

Diario di Banca n. 20 – marzo 2024

Trimestrale della

BCC Venezia Giulia Società Cooperativa sede legale: via Roma 20 34132 Trieste tel. +39 0481 716111 www.bccveneziagiulia.it

direttore responsabile Giovanni Marzini

segreteria di redazione Prandi Comunicazione & Marketing Srl

referente CdA Marina Dorsi

hanno collaborato

Filippo Giorgi, Michela Pitton

progetto grafico Matteo Bartoli, Elisa Dudine – Basiq Srl

contributo fotografico Roberto Pastrovicchio, Foto Studio Nadia, Panda Images, Archivio BCC Venezia Giulia, Archivio IES magazine – Giulia Belli, Archivio Adobe Stock, Archivio Unsplash

stampa

Poligrafiche San Marco

–Autorizzazione del Tribunale di Gorizia n.306 del 21 novembre 2000

La pubblicazione è distribuita in abbonamento postale ai soci in conformità al Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR). Per informazioni rivolgersi alla segreteria della Banca: info@bccveneziagiulia.it

Le opinioni espresse dagli intervistati e/o dagli autori degli articoli costituiscono manifestazioni del loro libero pensiero e non coinvolgono in un previo assenso quello della Banca.

DI BANCA

STORIA DI COPERTINA

L’INTERVISTA

Una regione modello

che spende bene le sue risorse di Giovanni Marzini

DIARIO DI BANCA

FRIE AL FIANCO DELLE IMPRESE Il sostegno di Regione 12 e banche per la promozione del territorio

BCC PER LO SPORT

Mi chiamo Venezia Giulia 16 e sono sportiva

DIARIO DI BANCA

climatica, 20 serve una svolta di Filippo Giorgi

DI BANCA

Tendi la mano alla sostenibilità

Fai i tuoi acquisti con CartaBCC Green, prodotta in acido polilattico, e monitora le emissioni di CO2 delle tue spese. Per uno stile di vita sempre più ecosostenibile.

SALUTO DEL PRESIDENTE

Presidente, proviamo a dare dei titoli in questo primo numero del 2024 di Ideale…

“Il primo può essere questo. Crescita in solidità e sostegno del territorio.

La nostra BCC Venezia Giulia chiude il 2023 con tutti i principali indicatori in aumento, confermandosi un punto di riferimento per la Venezia Giulia. Nonostante il contesto macro economico complesso, la Banca ha proseguito lungo il percorso di sviluppo aumentando notevolmente il proprio sostegno a favore delle comunità locali e del terzo settore.”

L’anno passato può essere considerato a tutti gli effetti un anno record per BCC Venezia Giulia?

“Nel 2023, infatti, tra sponsorizzazioni, contributi e liberalità abbiamo erogato oltre 1,1 milioni di euro, con un netto incremento del 38% rispetto allo scorso anno. Il solido andamento economico e patrimoniale del 2023, che ha generato un utile importante e di tutto rispetto, ovvero 16,5 milioni, si traduce in una significativa creazione di valore per i nostri stakeholder e rimarca la nostra chiara volontà di proseguire con gli interventi a supporto del rilancio economico del territorio e della crescita socio-culturale delle comunità.

E questo perché siamo decisi a svolgere fino in fondo il nostro ruolo di banca di prossimità, sostenendo l’economia dei territori e restando un solido e sicuro punto di riferimento per famiglie e imprese, secondo i valori e i principi distintivi del credito cooperativo”. Termine che ricorre spesso parlando di questa BCC: solidità!

“La BCC Venezia Giulia chiude l’anno ancora più solida rispetto all’esercizio precedente: il rafforzamento del patrimonio è lo strumento fondamentale per assicurare una stabilità di lungo periodo e per garantire vantaggi ai Soci e alle nostre comunità locali.

La relazione con i clienti è personale e continua nel tempo: operiamo sul territorio proprio come le aziende che scelgono il nostro Istituto. Per questo

conosciamo le potenzialità del mercato e le difficoltà che gli imprenditori incontrano nella loro attività quotidiana. Un territorio è fatto di persone e di risorse che meritano rispetto. La tutela di questo grande patrimonio passa anche nel modo di fare impresa, è evidente. Oggi siamo al fianco delle nostre imprese mettendo a disposizione una consulenza qualificata in grado di proporre numerose soluzioni. Da sempre, inoltre, siamo a disposizione quali intermediari con la Regione per i finanziamenti agevolati dei mutui casa. Vogliamo crescere insieme a chi vuole costruire benessere per la collettività e per le prossime generazioni.”

Carlo Antonio Feruglio

Presidente Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia

2023 Anno record

UNA REGIONE MODELLO CHE SPENDE BENE LE SUE RISORSE

Intervista all’Assessore alle Finanze

del Friuli Venezia Giulia Barbara Zilli.

L’ufficio è quello di ordinanza, con le bandiere alle spalle della scrivania. Ma l’atmosfera è quella non troppo formale, per una chiacchierata che l’Assessore regionale alle Finanze del Friuli Venezia Giulia Barbara Zilli concede a Ideale . E non possiamo che iniziare con un approccio soft, a metà tra realtà e battuta.

Come ci si sente assessore ad avere le chiavi della cassaforte della Regione?

“Mi sento con addosso una responsabilità importante; le confesso che è un lavoro complesso, ma oltremodo gratificante. Perché da questo assessorato mi rendo conto di avere un punto di

“Il bilancio approvato a dicembre è il più ricco della storia della Regione: significa che il tessuto produttivo di questo territorio ha una marcia in più rispetto ad altri.”

vista il più completo possibile su tutta l’Amministrazione Regionale. E credo che il risultato che abbiamo raggiunto in questi anni, in termini di maggiori risorse disponibili, sia passato attraverso un lavoro di efficientamento della spesa con un grande impegno assieme al presidente Fedriga, che ci ha consentito di valorizzare il più possibile l’autonomia fiscale di questa regione,. La definirei una regione modello. E mi riferisco al sistema regionale. Perché se noi possiamo godere di bilanci come quello approvato a dicembre, che è il più ricco della storia del Friuli Venezia Giulia –affermazione che rubo alle parole dell’opposizione– significa che il tessuto produttivo di questo territorio ha una marcia in più rispetto ad altri. Dovuto alla solidità delle imprese, alla competenza ed alla capacità di sapersi innovare.”

Il nord-est continua insomma ad essere la famosa locomotiva italiana?

“Più che locomotiva la definirei una

scuderia con delle macchine ad alta potenza che primeggiano in altri settori.”

Nel nord est ci inserisce ovviamente anche il vicino Veneto?

“Ci metto il Veneto e ci metto anche l’Emilia Romagna. E aggiungo che i risultati che abbiamo ottenuto in questi anni ci danno grande ottimismo per il futuro, nonostante le incertezze e le variabili legate all’economia e alle crisi internazionali che ben conosciamo. Il nostro è un territorio che tiene sui livelli occupazionali e aumento del PIL, con imprese giovani e componente femminile.”

Assessore Zilli, le cito tre punti cardine o se preferisce critici: lavoro, giovani e sanità. La sua scala di valori, le sue priorità…

“Ne aggiungerei una: la natalità.”

Certo, si lega ai giovani, che forse non fanno figli perché manca spesso il lavoro e le certezze sul futuro…

“In realtà il lavoro c’è per tutti, se è vero che il nostro tasso di disoccupazione è tra i più bassi in Italia. Ci sono sbocchi occupazionali anche prima di un percorso universitario. Ne stiamo proponendo molti che danno opportunità. Per questo ciò che ancora ci manca è vincere la sfida contro la denatalità.

Io credo molto nei giovani –aggiunge con convinzione– e penso che in gran parte di loro ci sia la voglia e la caparbietà di modificare l’immagine che li vede passivi. Il turismo, anche se con occupazioni stagionali, offre loro questa possibilità, magari pure durante un percorso di studi. La Regione crede molto nell’offerta turistica e mi permetta di ricordare che Gorizia 2025 sarà per noi una grande occasione sulla quale investiremo molto.”

Apriamo un altro capitolo con una parola magica: PNRR… “Ah, magica dice lei. In effetti è stata una magia quella di metterla in campo. Una sfida iniziale che pareva

Tasso

di disoccupazione in FVG confronto con la media Italiana

Tasso di natalità in FVG confronto con la media Italiana

Maschi Femmine
Friuli Venezia Giulia Italia
Friuli Venezia Giulia Italia
Fonte: ISTAT
Fonte: ISTAT

L’INTERVISTA

“Abbiamo cercato di semplificare il complesso meccanismo del PNRR e da parte mia sono molto soddisfatta di quanto fatto ed ottenuto.”

mastodontica. Per qualcuno pareva difficile se non impossibile coglierla. Le confesso che quando il presidente Fedriga mi ha chiesto di occuparmene, ho raccolto questa occasione pensando di coinvolgere più soggetti possibili. Ed è nata l’idea di una cabina di regia, con un tavolo aperto ad ANCI e ai vari soggetti coinvolti. E la chiave di volta è stata proprio la partecipazione degli Enti Locali facendoli dialogare tra di loro, ad esempio sui vari bandi. Abbiamo cercato di semplificare per quanto possibile il complesso meccanismo del PNRR e da parte mia sono molto soddisfatta di quanto fatto ed ottenuto. Ecco la cifra: oltre due miliardi e mezzo di risorse per il territorio regionale. Mi permetto di aggiungere poi che la nostra Regione viene certificata come la più virtuosa d’Italia per quanto riguarda i fondi europei: tra il 2014 ed il 2020 siamo stati in grado di utilizzare oltre un miliardo di euro nel nostro territorio.”

Le chiedo adesso cosa ne pensa sul terzo mandato. A livello locale, per presidenti di Regione o sindaci, lei è favorevole?

“Sinceramente, io sarei per liberalizzare tutti i mandati. Deve essere poi una scelta fisiologica. Dare la possibilità non significa obbligare. Ho sempre

Spesa totale risorse

PNRR e PNC 2022-2024

dell’Amministrazione Regionale

28,3

18,2 10,1

6,28

Il grafico illustra, utilizzando i dati del bilancio sui pagamenti, l’avanzamento cronologico della spesa (espressa in milioni di euro) per le risorse PNRR e PNC in gestione all’Amministrazione Regionale.

Grafico: Segreteria tecnica PNRR

Fonte: Monitoraggio bilancio regionale - 15/02/2024

40,6

trovato ingiusto il limite per i sindaci. Se uno lavora bene e viene premiato dall’elettorato, perchè bloccarlo?”

Assessore, mi permetta di scivolare sul personale. Come riesce a conciliare il suo ruolo pubblico con la professione di avvocato ed il ruolo di moglie e madre?

“Grazie ad una collaborazione continua con persone di cui mi fido ciecamente. Io sono una dormigliona, ma da anni ormai non riesco a dormire le ore che vorrei… [sorriso, n.d.r.]. Diciamo che alle spalle c’è una grande collaborazione familiare, di mio marito in primis.”

Una regione ricca e virtuosa
con un importante tessuto produttivo.

Lei si sta rivolgendo ai Soci ed ai clienti di BCC Venezia Giulia attraverso l’house organ di questa Banca. Vogliamo spendere in chiusura qualche parola sulle banche di credito cooperativo, così vicine al territorio… Le considera un

supporto alla crescita delle attività di questa regione?

“Lo sono e lo fanno concretamente. Le considero uno dei termometri per conoscere lo stato di salute della nostra regione. Aggiungo che sono dei presidi irrinunciabili, con filiali che restano aperte per un dialogo diretto e non virtuale con la clientela, che continua ad avere bisogno di preservare un contatto diretto tra banca ed utenza. Non a caso credo che rappresentare tutto ciò consenta ad una banca come BCC Venezia Giulia di avere una reputazione ed un ruolo di tutto rispetto nel nostro territorio.”

FRIE AL FIANCO DELLE IMPRESE

Il sostegno di Regione e banche Per la promozione del territorio

Intervista a Guido Guidi, manager di tre strutture turistiche nel cuore di Trieste.

Trieste, città meravigliosa, si sta guadagnando una posizione sempre più di rilievo nel panorama turistico nazionale e non solo. Ne è convinto Guido Guidi, manager marchigiano che con la The Begin Hotels ha di recente preso la gestione di tre importanti strutture d’accoglienza in città. The Modernist Hotel, l’Hotel Continentale e il Palace Suite rappresentano l’ultima conquista da parte dell’imprenditore storico che vanta già un’importante collezione di boutique hotel.

L’albergo più datato, lo storico Continentale sta poi ultimando un accurato restyling anche grazie ad un intervento della BCC Venezia Giulia, attraverso il FRIE. “Una collaborazione importante questa con la BCC che ci consentirà attraverso lo strumento del finanziamento agevolato –sostiene Guidi- di riconsegnare alla città una struttura d’accoglienza, funzionale e moderna, tutta a impatto zero.”

Il colloquio con l’imprenditore anconetano ci consente di sviluppare il tema del turismo a Trieste, negli anni diventata risorsa primaria per l’economia cittadina. “Diciamo che negli ultimi anni, partendo da quello che era una volta un semplice centro di passaggio tra il resto d’Italia e le coste della vicina Croazia, Trieste ha saputo allargare la propria offerta, mostrando le indubbie potenzialità della sua storia e del suo innegabile fascino. Personalmente sono innamorato di una città che considero bellissima.

“La città ha saputo allargare la propria offerta, mostrando le indubbie potenzialità della sua storia e del suo innegabile fascino.”

A misura d’uomo, elegante e pulita, ma anche ricca di storia e tradizioni. La sua architettura di stampo austro-ungarico ha fatto breccia soprattutto tra i turisti di lingua tedesca, che negli anni hanno accorciato il loro raggio d’azione vacanziero da Germania e Austria diciamo, fermandosi più vicino a casa. E preferendo magari regioni più a ridosso dei loro confini, senza scendere troppo a sud nel nostro Paese”.

E cosa può fare questo nostro territorio per migliorare ancor di più le proprie performance in termini di accoglienza?

“Sviluppare -se possibile ancor di piùi collegamenti con le regioni italiane e con quelle limitrofe, oltre confine. Molto è stato fatto e si sta facendo. È sin troppo facile sottolineare come il previsto incremento di traffico nell’aeroporto di Ronchi avrà ricadute importanti. Ma mi permetto di sottolineare il fatto che vedo con grande favore anche l’hub crocieristico che si è ritagliata la città. Vado oltre il fatto che chi arriva in crociera a Trieste, finisce col dormire (e anche mangiare) a bordo, ma le toccate delle navi bianche in città fanno conoscere al mondo un nome che sino a qualche anno fa era solo un ‘near Venice’. E poi, guardate che più di qualche crocierista che ha modo di visitare

“Trieste deve continuare ad essere coerente con la sua offerta turistica. Deve puntare su mostre e rassegne di qualità.”

solo per poche ore Trieste, magari decide di tornarci in futuro. Pernottando poi nei nostri alberghi…”

Qualche altro consiglio… “Trieste deve continuare a essere coerente con la sua offerta turistica. Al momento non ha ancora strutture che le consentano di essere considerata come città balneare. La sua forza è quella di essere se non proprio una città d’arte, quanto meno un importante centro culturale. Deve puntare perciò su mostre e rassegne di qualità, crescendo con festival ed eventi, ricordandosi comunque che la sua collocazione geografica è sempre una carta vincente da giocare.”

Continentale, Modernist, Suite Palace: tre strutture diverse tra loro per un’offerta differenziata e se vogliamo

Continentale Via S. Nicolò 25, TS
Guido Guidi Manager di The Begin Hotels

FOCUS

complementare…

“La storia e l’eleganza del Continentale che dopo la ristrutturazione –ne sono certo– risulterà ancor più affascinante, sono per una clientela sempre più esigente. Il Modernist strizza l’occhio a una clientela più giovane che ama il bello. Non a caso è diventato anche il ‘bistrot dei triestini’, vissuto soprattutto da una clientela locale che lo sceglie per una sosta più o meno lunga per l’aperitivo o un pranzo. E poi il Suite Palace, per un soggiorno ancor più comodo e tranquillo, dove magari una famiglia con bambini trova spazi adeguati, quasi fosse a casa propria. Ma con un servizio sempre all’altezza”.

FRIE

Fondo di Rotazione per le Iniziative Economiche

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene la realizzazione e il consolidamento delle iniziative imprenditoriali nei settori industriale, artigiano, commerciale, turistico e dei servizi nel suo territorio attraverso forme di incentivazione finalizzate ad agevolare l'accesso al credito, al fine di promuovere lo sviluppo del sistema produttivo regionale.

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso diversi strumenti di intervento che hanno iniziato a muovere i primi passi oltre 65 anni fa e che, in una costante evoluzione, sono stati e sono un formidabile motore di sviluppo economico dei nostri territori.

In particolare, essi sono costituiti da un sistema dei fondi di rotazione: il FRIE (Fondo di Rotazione per Iniziative Economiche) e il FREIE FVG (finanziamenti Investimento e sviluppo, Consolido e liquidità e Capitalizzazione).

Via Dante Alighieri 6a, TS
Modernist
Corso Italia 12, TS

BCC PER LO SPORT

MI CHIAMO VENEZIA GIULIA E SONO SPORTIVA

Gli interventi della Banca a favore dello sport.

Con un occhio di riguardo ai giovani.

Lo chiamano “Mundialito”, che poi vorrebbe dire piccolo campionato del mondo, ma il piccolo leggiamolo perché è riservato a giovanissimi calciatori, non tanto per la sua caratura che è di valore mondiale, perché vi partecipano nazionali under 15 provenienti veramente da più continenti. Quest’anno il “Mundialito Transfrontaliero Gradiscano” festeggia i suoi primi 20 anni, testimoniando la validità di un progetto che la “dinastia” dei Tommasini sta portando avanti assieme al torneo riservato ai club, ormai da decenni.

Manifestazioni che oltre a Gradisca

“Un campionato del mondo giovanile su molti campi della regione.”

coinvolgono l’intero Friuli Venezia Giulia anche grazie al concreto sostegno dell’Amministrazione regionale. Un impegno a favore del territorio che è nelle corde della nostra Banca e che anche quest’anno vede perciò BCC Venezia Giulia protagonista di una partnership importante. “Rafforzare la collaborazione con il Torneo delle Nazioni fa parte del nostro DNA“, ha sottolineato il presidente Feruglio durante la presentazione dell’accordo svoltasi nella sede di rappresentanza della Banca a Trieste. E ha inoltre ricordato come il 2023 sia stato un anno record per lo stanziamento di fondi a favore delle associazioni del territorio, con una cifra vicina al milione e 200 mila euro. Un percorso che la BCC Venezia Giulia si impegna a incrementare anche negli anni futuri.

Appuntamento fissato quindi per l’ultima settimana di aprile con inizio della manifestazione fissato il giorno 25 e partite in diversi campi della regione e la finalissima in programma a Gradisca il primo di maggio.

Ma non c’è solo il calcio nel 2024 della nostra Banca, che aumenta l’interesse nei confronti di un altro sport: il basket. Dopo aver confermato il proprio impegno a fianco della Pallacanestro Trieste per la seconda stagione consecutiva, BCC Venezia Giulia sarà “title sponsor” di un altro torneo riservato ai

La conferenza stampa del Torneo delle nazioni

giovanissimi. Dal 25 al 28 di aprile torna infatti a Trieste il Memorial Stefano Tramontin, intitolato al giovane cestista scomparso nel 2011 a soli 21 anni d’età. Nel tempo questa manifestazione si è ritagliata uno spazio sempre più importante anche grazie alla partecipazione di prestigiosi club europei quali Olimpia Milano, Partizan Belgrado e le squadre di Lubiana e Treviso oltre ovviamente al Basket Trieste.

Anche per questa edizione sono attesi quintetti provenienti dalle più importanti nazioni della “scuola slava”: già iscritte infatti squadre di Montenegro, Serbia e Croazia. Ci attendono quattro giorni di sfide che vedranno per protagonisti interessanti prospetti futuri della pallacanestro, in un mix di sport e solidarietà che ha l’obiettivo di raccogliere fondi a favore del CRO di Aviano-sezione giovani. Dodici le squadre al via che si

“Torna a Trieste il Memorial Stefano Tramontin, intitolato al giovane cestista scomparso a soli 21 anni.”

sfideranno sui parquet di diversi impianti cittadini con le finali in programma al PalaRubini.

Attenzione ai giovani per uno sport senza barriere o confini e con un finalità sociali improntate alla solidarietà: queste le premesse che hanno portato BCC Venezia Giulia a scendere in campo su due fronti per un fine mese di aprile a tutto sport!

L’appuntamento

Memorial Stefano Tramontin dal 25 al 28 aprile 2024

Chi ben comincia

Chi ben comincia

è a metà dell’opera con Conto Junior

è a metà dell’opera con Conto Junior

Tenuta conto a zero euro fino ai 18 anni e puoi richiedere di associare al conto una tua carta di debito a partire dai 14 anni.

Tenuta conto a zero euro fino ai 18 anni e puoi richiedere di associare al conto una tua carta di debito a partire dai 14 anni.

Tenuta conto a zero euro fino ai 18 anni e puoi richiedere di associare al conto una tua carta di debito a partire dai 14 anni.

Il 2023 è stato di gran lunga l’anno più caldo da quando si prendono misure di temperatura a livello globale, continuando un trend di riscaldamento che va ormai avanti dall’inizio del ventesimo secolo e avvicinandosi alla prima (e troppo ottimistica) soglia dei 1.5 C di riscaldamento globale rispetto ai valori industriali, stabiliti nell’Accordo di Parigi del 2015. È stato un anno funestato da un gran numero di eventi catastrofici di natura meteoclimatica; basterà ricordare l’alluvione che ha spazzato la città di Derna in Libia, causando più di diecimila vittime (alcune stime arrivano anche a ventimila). Anche per il Friuli Venezia Giulia il 2023 ha portato diversi disastri legati ad eventi meteorologici estremi. È stato il terzo anno più caldo nel record storico della regione: a luglio ci sono stati due eventi con grandinate eccezionali, chicchi fino a 20 cm di diametro, che hanno causato enormi danni. Tutta l’estate e l’autunno sono stati poi costellati da eventi di pioggia estremi, fenomeni di acqua alta

Il rapporto di ARPA FVG

traccia un quadro

preoccupante.

a Grado e una mareggiata a Trieste che ha severamente danneggiato la costa di Barcola. Tutto questo dopo che nel 2022 avevamo avuto una delle peggiori siccità mai riscontrate in regione dove, fatto estremamente raro per il FVG, le falde acquifere erano diminuite fino al 30%. Insomma, anche la nostra regione non è esente dagli effetti del riscaldamento globale, che continuano ad accumularsi di anno in anno, con impatti seri su vari settori socioeconomici, come la gestione dell’acqua, soprattutto per l’irrigazione, il dissesto idrogeologico, l’agricoltura, le attività turistiche e così via. Nel 2018, sotto la direzione dell’ARPA FVG, è stato completato un primo

rapporto sui cambiamenti climatici passati, proiezioni di climi futuri e impatti in regione, con un contributo di tutte le principali organizzazioni scientifiche in regione. Le conclusioni di questo rapporto, che vengono aggiornate periodicamente da un rapporto annuale sullo stato del clima in FVG (intitolato “Segnali dal Clima”) non sono certo confortanti. Il Friuli Venezia Giulia si trova nel bacino del Mediterraneo, che è una di quelle aree chiamate ‘zone calde’ (Hotspot) del cambiamento climatico; cioè aree particolarmente sensibili al riscaldamento globale che a causa della loro posizione geo-climatica vedono un’amplificazione degli effetti del riscaldamento globale. Nel rapporto del 2018, sulla base dell’analisi di una serie di modelli climatici ad alta risoluzione, si concluse che entro la fine del secolo, nello scenario cosiddetto business as usual, cioè il più pessimistico, il clima nella nostra regione potrebbe diventare molto simile a quello che oggi troviamo nell’Italia meridionale. Quindi

Emergenza climatica Serve una svolta

di Filippo Giorgi
Ci troviamo in un’area del mondo molto sensibile al riscaldamento globale.

potremmo avere un clima molto più caldo e secco, con forti e prolungate ondate di calore, ma anche con eventi precipitosi meno frequenti ma più intensi e dannosi. Questo, insieme con l’aumento del livello del mare che danneggerebbe molte delle coste, per esempio la laguna di Grado e Marano e la perdita di acqua legata alla scomparsa dei pochi ghiacciai ormai rimasti, ci mette di fronte a uno scenario molto preoccupante sul benessere dei cittadini e sul futuro sostenibile dell’economia della regione. Purtroppo, al momento siamo ancora sulla traiettoria business as usual, con le emissioni di gas serra che continuano

ad aumentare e con molti indicatori climatici che addirittura mostrano segni di accelerazione (per esempio l’aumento del livello del mare e l’aumento di eventi meteoclimatici catastrofali). La politica internazionale si sta dimostrando incapace di affrontare l’emergenza climatica per le pressioni delle potenti lobby dei combustibili fossili, come si è chiaramente visto durante l’ultima COP28 di Dubai. Molti ormai pensano che questo tipo di enormi eventi negoziali si stia dimostrando inefficace e obsoleto, e che bisogna pensare a qualche nuovo meccanismo che consenta di accelerare la transizione ecologica, soprattutto nei paesi emergenti. È auspicabile che qualche nuova idea emerga per accelerare l’efficacia delle negoziazioni internazionali. Questo però significa anche che oggi più che mai è necessaria una spinta forte verso uno sviluppo più sostenibile da parte della società civile in tutte le sue forme, dai giovani, alla ricerca, alle aziende, fino alla finanza.

Un ‘Nobel’ in casa

Chi è il professor Filippo Giorgi

Ideale ha nuovamente chiesto al professore Filippo Giorgi, scienziato e climatologo di vaglia (già premio Nobel per la pace nel 2007 come membro dell’IPCC, il Comitato sui cambiamenti climatici) un suo autorevole intervento sull’emergenza climatica in Italia e nella nostra regione.

Laureato in fisica nel 1982 presso l’Università dell’Aquila, lo scienziato abruzzese nato a Sulmona nel 1959, dopo un lungo percorso di studio e lavoro negli Stati Uniti, dal 1998 opera presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste dove dirige la sezione Clima e Fisica Meteorologica. Nel 2020, uno studio della Stanford University lo ha collocato all’undicesimo posto (su un lotto di 55mila scienziati) tra gli studiosi più influenti nel campo della meteorologia e fisica dell’atmosfera.

Se c’è un settore in cui le BCC esprimono a chiare lettere il loro carattere mutualistico –ovvero di organizzazioni che perseguono prevalentemente il vantaggio dei Soci, offrendo credito e servizi a condizioni di miglior favore nei territori stessi in cui sono radicate– questo settore è quello delle Associazioni mutualistiche. Una mutua è un’organizzazione di “aiuto reciproco” fra persone. Eredi delle antiche società di mutuo soccorso, regolate da una

legge del 1886, le casse mutue forniscono servizi ai propri associati –Soci e clienti del Credito Cooperativo– dietro il pagamento di una quota annuale di importo contenuto. In origine –nella società contadina di fine ’800– le società di mutuo soccorso intervenivano per risarcire il socio che si ammalava, oppure i suoi familiari in caso di morte; o ancora quando, a causa di una calamità naturale, l’associato perdeva il bestiame o il raccolto.

dell’aiuto reciproco

Per un welfare di comunità

Nel 1994 proprio la BCC di Staranzano –grazie all’intuizione dell’allora Direttore Luciano Moratti– fonda la prima mutua di assistenza del credito cooperativo.

Oggi, sono circa 134 mila le persone assistite dalle mutue aderenti al Consorzio COMIPA (Consorzio tra Mutue Italiane di Previdenza e Assistenza).

Negli ultimi anni, infatti, è fortemente aumentato il numero delle Associazioni mutualistiche sanitarie e socio assistenziali promosse dalle BCC e dalle Casse Rurali.

Le BCC, attraverso le mutue di comunità, supportano i propri territori con servizi di welfare a 360 gradi incentrati sui bisogni delle persone (assistenza sanitaria, assistenza sociale alla famiglia, attività culturali/formative, attività ricreative).

È proprio attraverso la MACC, di cui BCC Venezia Giulia è socio sostenitore che la Banca attua appieno l’art.2 dello Statuto che vuole la Banca “attivamente impegnata nel miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche dei Soci e delle comunità locali”.

MACC è quindi il “braccio operativo” della Banca nell’intervento sociale a favore dei territori.

Rimborsi e sussidi

Quali sono i rimborsi e i sussidi che spettano ai Soci?

I Soci MACC possono chiedere, per loro e per i loro figli minori, una serie di erogazioni che vengono liquidate direttamente in conto corrente: Diarie e “Day Hospital” se si viene ricoverati in ospedale per uno o più giorni.

• Visite e terapie effettuate presso strutture convenzionate se il pagamento è effettuato privatamente a uno o più medici o strutture sanitarie che rientrino nella rete dei convenzionati MACC.

• Buoni per acquisti apparecchiature in farmacia per Soci over 70.

• Trasporti con CRI e Taxi sanitari in caso di pagamento privato o di trasporto in ospedale o in una struttura sanitaria.

Sussidi per le famiglie le erogazioni previste per le iscrizioni a scuola, all’università e alle attività sportive e culturali dei figli dei Soci, nonché per i rimborsi dei dentisti convenzionati relativi alle prestazioni dei figli minori.

I NUMERI DELLA BANCA

Il risultato economico 2023

Verso l’Assemblea

Generale Ordinaria e Straordinaria

Una Banca per la Comunità

BCC Venezia Giulia si impegna a mantenere la sua storica identità di banca del territorio il cui scopo è di sostenerne lo sviluppo economico, sociale e culturale.

Ciò avviene in primo luogo offrendo prodotti e servizi capaci di rispondere in modo efficace, corretto e trasparente alle esigenze in continua evoluzione dei suoi clienti e svolgendo un’attività di supporto creditizio e consulenza finanziaria, con primaria attenzione alle famiglie e piccole e medie imprese. La Banca inoltre sviluppa progettualità in rete con altri attori pubblici e privati in una prospettiva di sviluppo territoriale e promuove iniziative sociali e culturali anche attraverso l’attività delle Comunità Locali.

L’anno 2023 era iniziato sotto i peggiori auspici e niente lasciava presagire il raggiungimento di un risultato così importante. L’onda lunga della pandemia, la guerra in Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e il contestuale aumento dei prezzi energetici e dell’inflazione non hanno generato i temuti effetti negativi sulla qualità del credito, almeno fino ad ora.

A fronte di spese amministrative sostanzialmente invariate e di minori costi per coperture del credito, si sono avuti maggiori ricavi grazie al forte incremento del margine d’interesse e alla dinamicità commerciale che, nonostante il periodo sfavorevole, ha visto incrementare in modo significativo i ricavi da servizi rispetto al precedente esercizio. La stretta monetaria intrapresa dalla Banca Centrale Europea, che nel corso dell’anno ha progressivamente innalzato i tassi di riferimento, ha infatti reso molto più remunerativa l’attività creditizia del sistema Bancario. Questo esercizio rappresenta di fatto un evento straordinario nella vita della BCC Venezia Giulia: l’utile di 16,5 milioni di euro (+10 milioni rispetto al

La stretta monetaria intrapresa dalla Banca Centrale Europea, ha reso più remunerativa l’attività creditizia.

2022) e le masse arrivate a con un CET 1 di sono dati che dimostrano da un lato la stabilità patrimoniale dell’Istituto, dall’altro rappresentano un evento eccezionale per effetto dei fenomeni sopra espressi. In previsione della prossima Assemblea di maggio che sarà ancora una volta straordinaria per adeguare lo Statuto anche ad alcune recenti novità normative, e dove ci sarà l’occasione per approfondire le tematiche relative all’andamento dei pricipali driver economici, rapprensentiamo di seguito la strordinaria attività a supporto del territorio che ha permesso alla Banca di erogare oltre 1 milione di euro alle associazioni, enti e parrocchie del territorio.

1.160.387 €

Erogato di cui

621.088 azioni di beneficenza

539.299 di pubblicità.

378

Numero di contributi di cui

178 azioni di beneficenza

200 di pubblicità.

621.088 €

Erogato per le 178 azioni di beneficenza.

Per una media di 5.850€ a erogazione

Alcune importanti iniziative del 2023

Acquisto ambulanza Croce Rossa Italiana

La Banca ha deliberato a favore del Comitato di Monfalcone della Croce Rossa Italiana un contributo finalizzato all'acquisto di un'ambulanza per il servizio di emergenza /urgenza presso il Presidio Ospedaliero di Monfalcone. L'attività della Croce Rossa consentirà il trasporto di persone per terapie e visite in collaborazione con Associazioni e Istituzioni locali.

Sponsorizzazione Pallacanestro Trieste

Per il secondo anno consecutivo BCC ha rinnovato l’accordo di sponsorizzazione con la Pallacanestro Trieste, offrendo vantaggi speciali per Soci e clienti.

Raccolta fondi progetto “Liver-Brain Unit”

539.299 €

Erogato per le 200 pubblicità.

Per una media di 2.700€ a erogazione

In memoria di Rita Moretti, eccellente neurologa e ricercatrice, scomparsa lo scorso anno, la Fondazione Italiana Fegato onlus prosegue idealmente il suo lavoro sugli studi e le possibili cure al morbo di Parkinson”. Un’iniziativa convintamente sostenuta da BCC Venezia Giulia, da sempre sensibile ai temi della salute delle persone e delle attività di ricerca.

Iniziativa “Ottobre Rosa”

BCC Venezia Giulia ha deliberato un importante contributo a favore dell’iniziativa promossa dall'Associazione DinAmici ODV in collaborazione con ASUGI e Comune di Monfalcone. Operatori sanitari, istituzioni e associazioni uniscono le forze per promuovere l'importanza dello screening per la diagnosi precoce dei tumori al seno.

Sostegno Cardioclub Monfalcone ODV

Il contributo a favore dell’Associazione Cardioclub di Monfalcone è stato finalizzato ad acquistare nuove apparecchiature. L’Associazione di volontariato da 37 anni opera all'interno dell'ospedale San Polo di Monfalcone per aiutare i cardiopatici.

Un piano strategico per consolidare l’impegno verso il territorio

In considerazione dell’andamento dell’economia e dei principali tassi di riferimento, la banca ha elaborato un nuovo documento di pianificazione strategica.

L’obiettivo del nuovo documento è quello di assicurare alla BCC Venezia Giulia un ruolo sempre più centrale nello sviluppo del territorio.

È un percorso che permetterà alla Banca di accrescere il suo impegno verso le comunità, di continuare a essere un punto di riferimento per famiglie e PMI, e di offrire a Soci e clienti strumenti nuovi, moderni e puntuali per le loro esigenze.

Lo sviluppo del piano restituisce una Banca con una redditività sostenibile che sarà perseguita attraverso la crescita, la diversificazione dei ricavi e il controllo dei costi. Una Banca in grado di soddisfare sempre meglio le esigenze finanziarie, assicurative e previdenziali della propria clientela.

La marginalità verrà sospinta dalla crescita costante dei ricavi da servizi, anche grazie agli investimenti previsti in arco piano, e dal ritorno a condizioni “normali” dei tassi di interesse. Rimarrà altresì elevata l’attenzione al contenimento dei costi.

Le principali leve del piano lato profittabilità saranno le seguenti:

• evoluzione del modello di servizio in coerenza con le esigenze della clientela;

• consolidamento degli strumenti operativi ed evoluzione del catalogo d’offerta con focalizzazione della proposta commerciale per tipologia di clientela;

• piano territoriale con l’obiettivo di sviluppo e di perseguire il presidio efficiente e sostenibile dei territori;

• nuovo accordo Bancassurance;

• programma “Cost Strategy” finalizzato alla realizzazione di interventi di razionalizzazione e ottimizzazione delle spese amministrative.

Un piano strategico si deve sempre ispirare a obiettivi espliciti, soprattutto di natura economico-finanziaria, pertanto, nel continuo la Banca monitorerà la realizzazione dei risultati attesi ponendo attenzione ad eventuali scostamenti rispetto alle attese. Accanto ad aspetti di carattere quantitativo, però, la Banca nel prossimo triennio intensificherà il proprio impegno responsabile sulle tematiche ESG in linea con i valori costituenti e la natura del credito cooperativo.

Un percorso che permetterà alla Banca di accrescere il suo impegno verso le comunità.

Rincorreremo, ad esempio, la dematerializzazione, con l’obiettivo di aumentare la sottoscrizione di documenti e contratti da parte della clientela con la firma grafometrica; ridurremo le emissioni e i consumi con la progressiva conversione ad alimentazione elettrica o ibrida di parte della flotta auto aziendale e con l’incremento dell’efficienza

Indicatori previsionali

A fianco rappresentiamo una serie di indicatori elaborati in fase di pianificazione strategica che valutano l’efficienza, la stabilità, il rapporto di indebitamento, la qualità del credito e altri fattori che complessivamente riflettono la robustezza e la capacità della banca di operare in modo sostenibile nel tempo.

Profilo Strutturale

Profilo Rischiosità

energetica delle sedi lavorative. Proseguiremo la misurazione dell’impatto sociale generato dalla Banca grazie all’azione di valorizzazione dei territori, supporto alle comunità locali e al terzo settore; ma anche di responsabilità sociale esterna, con la prosecuzione di iniziative di inclusione ed educazione finanziaria, nonché azioni orientate a supportare la clientela nel processo di trasformazione sostenibile. In un contesto in cui i modelli distributivi delle banche tradizionali si spostano verso la virtualità, la Banca punterà invece a rafforzare l’unicità del rapporto con la propria clientela, già fortemente digitalizzata, continuando ad assicurare la naturale prossimità ad essa e utilizzando i canali digitali per arricchire e semplificare l’interazione mantenendo però sempre la nostra peculiarità.

SERVIZI BCC

Finanza agevolataL’assistenza della Banca

Tra i servizi offerti dalla BCC Venezia Giulia c’è anche la consulenza ai clienti per accedere a finanziamenti agevolati. Il servizio è gestito centralmente dal Servizio Fidi. Chiediamo a Stefano Plahuta, responsabile del servizio e a Mauro Gherghetta e Stefano Cucit, quali sono i principali finanziamenti a cui è possibile accedere.

Stefano Plahuta Responsabile del Servizio Fidi
di Michela Pitton

PER LE IMPRESE

BCC Venezia Giulia ed il Gruppo

Bancario Cooperativo Iccrea offrono il servizio di assistenza e consulenza alle aziende per accedere ai contributi agevolativi comunitari, nazionali e regionali ed alle diverse forme di garanzia.

Un servizio per l'ottenimento di risorse finanziarie agevolate utili alla pianificazione e crescita della propria attività, rivolto a liberi professionisti e imprese di qualsiasi dimensione e settore sull'intero territorio nazionale, consistente nel: monitoraggio e analisi degli incentivi più idonei alle esigenze della clientela; rapporti diretti con gli Enti erogatori analisi di ammissibilità al contributo;

• assistenza per l'accesso alle agevolazioni; gestione dei contributi;

• aggiornamento continuo sulle novità agevolative.

Tra le varie opportunità per le imprese si segnala quanto di seguito riportato.

Finanziamenti agevolati FRIE

Mutui a tasso agevolato, con eventuali contribuzioni integrative per l’abbattimento dei relativi oneri finanziari, concessi in conformità alla normativa vigente in materia di Fondo di rotazione per iniziative economiche di cui alla legge 18 ottobre 1995 n. 908, per: la costruzione, la riattivazione, la trasformazione, l'ammodernamento e l'ampliamento di stabilimenti industriali e aziende artigiane; costruzioni navali;

• attività turistico-alberghiere;

• altre iniziative necessarie allo sviluppo industriale;

• iniziative imprenditoriali concernenti attività destinate a essere svolte nell’ambito portuale di Trieste ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 2 ottobre 1978, n.714;

• iniziative delle imprese edili, limitatamente agli investimenti di carattere industriale.

Finanziamenti agevolati investimento e sviluppo

Finanziamenti a tasso agevolato, con eventuali contribuzioni integrative per l’abbattimento dei relativi oneri finanziari, a favore delle microimprese e delle piccole e medie imprese industriali, artigiane, commerciali, turistiche e delle imprese dei servizi, nonché di liberi professionisti, che realizzano iniziative di investimento e sviluppo aziendale nel territorio regionale.

Fondo di rotazione regionale in agricoltura

Il Fondo di rotazione regionale per interventi nel settore agricolo, istituito con legge regionale 20 novembre 1982, n. 80, serve a sostenere e promuovere la realizzazione di nuovi interventi in agricoltura, in aggiunta o in alternativa ai contributi pubblici a fondo perduto ed agli ordinari prodotti proposti dal sistema bancario.

Il Fondo di rotazione, congiuntamente alle Banche convenzionate, consente l’accesso a finanziamenti a medio lungo termine erogati a condizioni agevolate, anche interamente a tasso zero.

Sabatini FVG per l’acquisizione di macchinari, attrezzature e beni strumentali d’impresa

Sono contributi a fondo perduto che vengono concessi alle imprese a fronte di finanziamenti bancari od operazioni di locazione finanziaria (con patto d’acquisto) per l’acquisizione di macchinari, impianti, attrezzature e beni strumentali d’impresa I finanziamenti bancari o le operazioni di leasing finanziario devono avere durata pari o superiore a 36 mesi, coprire almeno il 25 per cento dei costi dei beni ammissibili e degli eventuali servizi e interventi ammissibili ausiliari.

SERVIZI BCC

Garanzie del Medio Credito Centrale

La Garanzia del Fondo Medio Credito Centrale consente a tutte le PMI, comprese Start up, PMI innovative e liberi professionisti, di ottenere finanziamenti agevolati.

L'offerta di credito è destinata per tutte quelle finalità utili all'esercizio dell'attività dell'impresa e tra queste in via esemplificativa ma non esaustiva: liquidità aziendale per acquisto scorte, pagamento fornitori, pagamento spese per il personale; investimenti materiali e immateriali, spese di ristrutturazione e ammodernamento dell'azienda

• estinzione di finanziamenti già erogati al cliente dalla Banca o da altri soggetti facenti parte del Gruppo Bancario se già garantiti dal Fondo.

Le forme tecniche disponibili sono: mutuo chirografario a tasso fisso o variabile;

• apertura di credito; anticipi fatture o SBF

Per le attività relative alla richiesta, alla gestione e all'eventuale attivazione delle garanzie rilasciate dal Fondo riferibili alla Garanzia Diretta, la Banca si avvale del service offerto da Promozioniservizi, società che opera in nome e per conto della Banca.

PER LE FAMIGLIE

BCC Venezia Giulia è una Banca convenzionata per la consegna delle domande di contributo – edilizia agevolata della Regione FVG.

Gli incentivi di “edilizia agevolata” per la prima casa, a favore di privati cittadini, sono previsti dall’articolo 18 della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1 e sono disciplinati da apposito Regolamento di esecuzione approvato con Decreto del Presidente della Regione 13 luglio 2016 n. 144 (DPReg 144/2016 e sue modifiche e integrazioni).

Stefano Cucit

Consulente Estero

e Crediti speciali

servizio Estero

Nell’ambito degli incentivi di “edilizia agevolata” di cui alla L.R. 1/2016 per “Prima Casa” si intende l’alloggio adibito ad abitazione e residenza anagrafica con dimora abituale dei beneficiari, e avente destinazione d’uso residenziale attribuita alla stessa in coerenza con le prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali.

Tipi di intervento finanziabili

Le iniziative per le quali è possibile richiedere il contributo di “edilizia agevolata” sono: l’acquisto, l’acquisto con contestuale recupero, la nuova costruzione e il recupero della prima casa.

Le iniziative devono essere attuate mediante ricorso a operazioni creditizie di durata almeno decennale erogate da banche per un importo non inferiore alla metà del costo. Gli immobili oggetto dell’agevolazione ad intervenuta realizzazione dell’iniziativa non devono possedere caratteristiche di

RIEPILOGO IMPORTI IN EURO

lusso, devono avere destinazione d’uso residenziale (come espressamente individuata e attribuita dagli strumenti urbanisti comunali di competenza) e devono avere una “superficie catastale totale escluse aree scoperte” presente sulla visura catastale dell’Agenzia delle Entrate non superiore a centocinquanta metri quadrati nei casi di iniziative di acquisto con contestuale recupero e di recupero, ovvero non superiore a centoventi metri quadrati nei casi di iniziative di acquisto e di nuova costruzione.

Recupero

• ristrutturazione edilizia

• ristrutturazione urbanistica

• restauro e risanamento conservativo

*per iniziativa in Comune interamente montano **per debolezza sociale economica/giovani

Per conoscere chi può presentare la domanda, quali sono i requisiti e le modalità, vi invitiamo a recarvi nella vostra filiale di riferimento ovvero di informarvi direttamente sul sito della Regione www.regione.fvg.it

SERVIZI BCC

Spesa sostenuta e costo dell'iniziativa

I contributi di “edilizia agevolata” sono erogati a fronte di una spesa per la realizzazione degli interventi direttamente sostenuta dal beneficiario e rimasta effettivamente a suo carico non inferiore a:

• 35.000 € per le iniziative di acquisto con contestuale recupero, nuova costruzione, acquisto, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica, restauro e risanamento conservativo;

• 21.000 € per le iniziative di manutenzione straordinaria e per gli “Interventi integrati”.

Non concorrono alla determinazione della spesa le spese notarili.

Contributo regionale

Gli incentivi di “edilizia agevolata” consistono in contributi in conto capitale, erogati in un’unica soluzione successivamente alla conclusione delle iniziative finanziabili.

L’entità dei contributi è la seguente: per l’acquisto con contestuale recupero: 12.000 € per l'acquisto, la nuova costruzione, la ristrutturazione urbanistica, la ristrutturazione edilizia, il restauro e risanamento conservativo: 10.500 € per la manutenzione straordinaria, e per gli “Interventi integrati”: 7.000 €

Maggiorazioni

L’entità dei contributi è maggiorata nella misura di 2.500 € in favore di determinati richiedenti in condizione di debolezza sociale o economica ovvero: anziani (almeno 65 anni compiuti), singoli con minori, disabili (ex art. 3 legge 104/1992), nuclei familiari monoreddito, famiglie numerose, nuclei familiari con anziani o disabili, destinatari di sfratto o ordine di rilascio dell’abitazione familiare in sede di separazione o divorzio o scioglimento unione civile.

È prevista una maggiorazione di 4.500 € per i giovani (persona singola o coppie che non hanno ancora compiuto 36 anni). Le maggiorazioni non sono cumulabili.

Mi chiamo Venezia Giulia

e il mio è un

Mutuo Benfatto.

Mi chiamo Venezia Giulia e il mio è un

Mutuo Benfatto.

Benfatto è il mutuo a tasso variabile di Bcc Venezia Giulia che per i primi 2 anni offre uno spread negativo su Euribor. Ecco spiegato perché è così conveniente.

BCC Venezia Giulia, di nome e di fatto.

Benfatto è il mutuo a tasso variabile di Bcc Venezia Giulia che per i primi 2 anni offre uno spread negativo su Euribor. Ecco spiegato perché è così conveniente.

BCC Venezia Giulia, di nome e di fatto.

PRODOTTI

In BCC Venezia Giulia viene data grande attenzione ai Soci e ai clienti, e si realizzano programmi e progetti di crescita per il benessere del territorio e delle Comunità.

Per questo, chi sceglie di essere cliente della BCC Venezia Giulia lo fa perché si identifica nei valori dell’equità, della trasparenza, della tutela dell’ambiente e del supporto alla Comunità locale ed è consapevole di quanto le attività bancarie e finanziarie possano fare la differenza.

Ma c’è un modo di vivere l’esperienza di BCC Venezia Giulia al 100%.

Quale? Essere Soci!

Quella dei Soci è una comunità che coltiva le relazioni e condivide i valori.

Essere Soci di BCC Venezia Giulia vuol dire essere proprietari della più grande BCC della Venezia Giulia del 4° Gruppo Bancario italiano. I Soci per BCC Venezia Giulia hanno un “valore”: il Socio entra a far parte della vita della Banca partecipando alle sue scelte e diventando protagonista del futuro della propria banca.

Inoltre, per i Soci ci sono condizioni vantaggiose sui prodotti bancari e tante iniziative riservate in esclusiva: dall’assistenza sanitaria integrativa alle visite culturali gratuite, ai concerti natalizi ed eventi.

A loro è dedicata anche questa rivista Ideale che raccoglie tutte le attività. [MP]

Socio o cliente?

Vantaggi esclusivi e offerte dedicate

CULTURA E TEMPO LIBERO

Ampio programma di eventi e manifestazioni culturali e ricreative anche in collaborazione con la Mutua di Assistenza del Credito Cooperativo:

• concerti

• gite

• convegni • convenzioni

PRESTITO ALLO STUDIO E PRESTITO SANITÀ

Prestiti a tassi agevolati per le spese relative a corsi di specializzazione e spese sanitarie.

Chi è socio ha scelto di essere parte attiva della Banca, vuol dire aiuto reciproco, ovvero mutualità: è un rapporto di collaborazione e corresponsabilità tra i Soci, che permette di ottenere per mezzo della loro impresa comune –la BCC– beni e servizi a condizioni più favorevoli di quelle che otterrebbero altrimenti sul mercato. Quali sono questi vantaggi per i Soci della BCC Venezia Giulia? Ripercorriamoli perché sono davvero molti e talvolta qualcuno può sfuggirci.

INFORMAZIONI PERIODICHE DEDICATE

Il Socio viene costantemente aggiornato sulle attività della Banca attraverso:

• sito della banca www.bccveneziagiulia.it

• rivista periodica cartacea del Socio “Ideale”

• magazine online BCC ideale www.bccideale.it

• newsletter

• SMS

• Messaggi ATM

• Bilancio Sociale

• pagina facebook “BCC Venezia Giulia”

I miei servizi

BORSE DI STUDIO

Borse di studio riservate ai Soci e figli dei Soci a partire dalla licenza di scuola media inferiore.

CONTO SOCIO

Canone trimestrale 5 euro, operazioni illimitate

MUTUO PRIMA CASA

Mutuo personalizzabile nella durata, nel piano di rimborso a nel tipo di trato, con spese di istruttoria a condizioni agevolate

INVESTIMENTI

Commissioni sottoscrizione fondi comuni BCC Risparmio e previdenza- 25%

CARTA PREPAGATA

Carta BCC Tasca prepagata nominativa

TASSO FIDO IN CONTO

Condizioni riservate sull’affidamento in conto corrente e per la commissione onnicomprensiva per la messa a disposizione fondi.

CARTA BANCOMAT

Carta BCC gratuita inclusa nel conto socio.

COPERTURE ASSICURATIVE

Condizioni riservate per i Soci

DR CUCCIOLO DI SOCIO

Libretto di deposito grautito dedicato ai figli dei Soci con bonus alla nascita di 100€

HOME BANKING

Relax Banking gratuito incluso nel conto socio.

PRODOTTI

Conosci le iniziative rivolte ai Soci?

GIOVANI

Per i giovani che vogliano diventare Soci, la BCC offre la possibilità di entrare a far parte della compagine sociale acquistando 1 sola azione anzichè 5 al prezzo di 50,32 € (10,32 € + 40,00 €).

Requisiti:

• fino a 30 anni di età

• fino a 40 anni con mutuo prima casa

FIGLI DEI SOCI

I figli dei Soci, indipendentemente dall’età, possono far parte attiva della BCC acquistando 1 sola quota anziché 5, al prezzo di 50,32 € (10,32 € + 40,00 €).

GORIZIA

Rivolta ai nuovi clienti della filiale di Gorizia, residenti nel Comune, non già detentori di un rapporto di conto corrente. L’ingresso nella compagine sociale è consentito acquistando solo 3 azioni anziché 5.

Valida fino al 31/12/2024 e fino al raggiungimento del numero massimo di 150 Soci.

Sono socio della Banca perchè...

1. Perché mi sento parte di una “solida realtà locale” che partecipa concretamente alla vita della mia comunità.

2. Perché partecipo alla vita societaria di una banca che rivolge i suoi servizi alla comunità del territorio favorendone la crescita economica, sociale e culturale.

3. Perché posso accedere a numerose agevolazioni nell’ambito dei risparmi, dei finanziamenti e degli investimenti

4. Perché ho l’opportunità di aderire a numerose manifestazioni culturali, musicali, artistiche e ricreative organizzate dalla banca.

5. Perché posso usufruire di convenzioni e agevolazioni presso esercizi commerciali del territorio.

6. Perché partecipo democraticamente alle strategie e alle politiche aziendali della banca, intervenendo all’Assemblea annuale dei Soci ed eleggendo periodicamente gli organi collegiali.

7. Perché attraverso la banca posso diffondere i valori della Solidarietà e della Mutualità.

8. Perché faccio parte di una banca cooperativa

9. Perché il patrimonio della banca non diventerà mai proprietà di qualcuno, ma resterà a garanzia della stabilità e del futuro della banca.

10. Perché posso collaborare con la banca nella crescita del territorio e nella valorizzazione delle sue potenzialità.

MICROFONO APERTO

Il nuovo fronte dell’intelligenza artificiale

Un po’ di anni fa nei primissimi numeri di Ideale, questa rubrica si era occupata dei social-network, permettendosi di affiancare all’indubbia utilità di questo rivoluzionario strumento di comunicazione anche tutti i suoi limiti e di conseguenza i suoi pericoli. Saper gestire quel palco virtuale sul quale saliamo per dire la “nostra” ad un’immensa platea, abbiamo capito col passare del tempo come possa rappresentare spesso un’arma a doppio taglio. Che finisce col colpire non tanto l’anonimo autore, quanto soprattutto il personaggio da molti conosciuto che firma il suo testo: poco importa se è un attore, un politico, uno sportivo, spesso un rappresentante delle istituzioni!

Nel campo mediatico, i brevi messaggi postati su facebook, X, (ci piaceva di più chiamarlo twitter…), instagram o tik tok…, hanno finito col sorpassare i lanci delle agenzie di stampa e sono diventati (nel bene e nel male) la fonte

Dai social alla A.I. una sfida grande e complicata.

primaria di notizie per organi di stampa e soprattutto siti di informazione che -rilanciandoli- ne moltiplicano gli effetti, spesso devastanti per gli autori. E pensare che, soprattutto per quanto riguarda i politici, al loro fianco per curare la comunicazione social lavora una struttura di più persone pagata per confezionare commenti ed interventi “ad hoc”, che a volte lasciano sul campo più scivoloni che successi…! È questa quindi l’altra faccia (pubblica e privata) dei social network, che stanno comunque per essere clamorosamente superati, per incidenza ed effetti collaterali sulle nostre vite, da questo acronimo: AI, Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale. Una disciplina

che studia la realizzazione di sistemi informatici in grado di simulare il pensiero umano. Diciamolo subito: sistemi che sbalordiscono per i loro risultati, pur lasciando aperti inquietanti interrogativi causati da frequenti errori di uno strumento non umano, ma creato appunto in laboratorio.

Ma è inutile illudersi. A.I. è destinata a proseguire nel percorso che ha iniziato ormai da tempo e che nessuno sarà in grado di fermare. L’impresa che invece attende l’intelligenza umana sarà quella di saperla regolare e controllare, sfruttandone appieno le incredibili risorse pratiche, ma limitandone al tempo stesso le devastanti conseguenze che un utilizzo criminale (capace di falsificare, manipolare, sostituire o inventare suoni, immagini, testi) può provocare.

Una sfida ben più grande e complicata, dove al confronto il pericolo di uno scriteriato utilizzo dei social network assume i contorni di una marachella da adolescenti…

#PIÙDIUNABANCA

Una Banca per la comunità

Beneficenza

Essere banche del territorio significa vivere la comunità: è nel territorio in cui la Banca opera che viene gestito gran parte del risparmio accumulato, ed è nello stesso territorio dove vengono reinvestite le risorse raccolte a vantaggio di tutti. La vera ricchezza dei territorio in cui la BCC Venezia Giulia opera è la capacità di lavorare per costruire una società più aperta e accogliente. L’associazionismo, nelle sue tantissime forme, è una risorsa preziosa, basata sulla generosità di coloro che scelgono di mettere a disposizione di tutti il proprio tempo e il proprio impegno.

Nei primi due mesi del 2024 sono stati deliberati 46 contributi (33 di pubblicità e 13 a titolo di beneficenza), per un totale di € 254.360,00.

Segnaliamo nella pagina a fianco alcuni interventi a favore di enti e associazioni a cui la Banca attraverso l’erogazione di contributi a titolo di beneficenza, sponsorizzazione e pubblicità consente di realizzare i propri progetti di crescita oltre che e favorire lo sviluppo socioculturale del territorio nel quale viviamo.

Pubblicità

75.720 €

Totale deliberato

178.640 €

Totale deliberato

Totale contributi nei primi due mesi del 2024

254.360 €

Totale deliberato

Gli interventi a favore di enti e associazioni

ASD STARANZANO DUCKS

BASEBALL SOFTBALL CLUB

Contributo annuale all’attività agonistica e sportiva

La storia dello Staranzano Baseball Club ha inizio nel 1968, ma bisogna aspettare il 1971 perchè al sodalizio sia dato il crisma dell’ufficialità con l’affiliazione alla Federazione Italiana Baseball e Softball. È l’avvio travolgente di una passione che ancora oggi, a oltre 40 anni di distanza, trova ancora tanti e tanti appassionati stringersi assieme al Staranzano Ducks Baseball Club.

www.staranzanoducks.it

ASD ZAULE RABUIESE

Contributo annuale all’attività agonistica e sportiva

Quando, nella lontana estate del 1967, un gruppo di appassionati “calciofili” decise di costituire l’Associazione Sportiva Zaule, forse non credeva che il sodalizio sarebbe riuscito a festeggiare i 25 anni e oltre e d’essere insignito della Stella d’Argento del CONI per meriti sportivi nel 1982. Alla Società, ai dirigenti, ai tecnici e ai giocatori di oggi il compito di realizzare il salto di qualità che le realtà calcistiche di Aquilinia e Rabuiese (le due società si sono fuse nel 1987 e hanno dato vita all’attuale ASD Zaule-Rabuiese) meritano.

www.asdzaulerabuiese.it

PRO LOCO MONFALCONE APS

Sostegno alla promozione e allo sviluppo del territorio monfalconese

Le Pro Loco (dal latino, letteralmente «a favore del luogo») sono associazioni locali, nate con scopi di promozione e sviluppo del territorio. La Pro Loco di Monfalcone ha tra le sue principali attività l’organizzazione dei festeggiamenti del Carnevale e della Cantada, della Feste del Vino, CantaFestival de la bisiacaria, Festa del Bosco e Castagnate, Monfalcone Expo Auto.

www.monfalcone.info

GRUPPO SPORTIVO

ANPI PROVINCIALE

Sostegno alla 69a Coppa Montes Gran Premio della Resistenza – Strada Juniores

Nel simbolico nome della Medaglia d’Oro “Montes”, a cui è dedicata la manifestazione sportiva, l’Anpi intende onorare la memoria degli oltre mille partigiani caduti nella Provincia di Gorizia per dare al popolo italiano pace, libertà, democrazia e giustizia sociale.

Per seguire le attività della Banca ricordiamo ai soci di iscriversi

alla newsletter e di seguire la pagina facebook BCC Venezia Giulia

ASS. CULTURALE ‘GRADISCA È’

Sostegno alle attività dei commercianti di Gradisca d’Isonzo

Nata il 22 novembre 1988, come associazione dei commercianti, fino a diventare l’organizzatrice del mercatino di Gradisca, il più grande mercatino del Friuli Venezia Giulia.

www.gradiscae.com

COMUNE DI MONFALCONE

Collaborazione alla promozione culturale delle mostre del territorio

Prosegue anche quest’anno la collaborazione con il Comune di Monfalcone e la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone. Inaugurata nel 2002 in un prestigioso edificio storico e ristrutturato della città, ha conquistato nel corso degli ultimi anni un ruolo di rilievo nell’ambito artistico internazionale, grazie alle esposizioni dedicate alle avanguardie e alle esposizioni dedicate a Nunziante, Vito Timmel e Vittorio Bolaffio, a Giuseppe Zigaina e Antonio Lasciac, ai fratelli Basaldella.

www.comune.monfalcone.go.it

THE DATE

5 MAGGIO 2024 c/o KINEMAX, MONFALCONE –ASSEMBLEA

ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI SOCI

È TEMPO DI BILANCI

I Soci riceveranno l’avviso di convocazione con i punti all’ordine del giorno e tutte le indicazioni sulle modalità di partecipazione. –

Sono in programma anche degli incontri pre-assembleari Saranno occasione per illustrare in dettaglio tutti gli argomenti della prossima assemblea:

MARTEDÌ 16 APRILE, ORE 18.00

Aula didattica – Sede BCC piazza della Repubblica 9, Staranzano

GIOVEDÌ 18 APRILE, ORE 18.00

Sala Civica – Comune di Villesse via Roma 16, Villesse

MARTEDÌ 23 APRILE, ORE 18.00

Sala Teresiana – Sede BCC Via Roma 20, Trieste

Assemblea ordinaria e straordinaria in Ia Convocazione: 29 Aprile 2024 negli Uffici Direzionali della Banca

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.