IL FIGLIO DI TAIWAN IL FIGLIO DI TAIWAN
VITA DI TSAI KUNLIN

Nel 1895 il Trattato di Shimonoseki segnò la sconfitta della Cina nel conflitto sino-giapponese: la dinastia Qing fu costretta a cedere Taiwan al Giappone e con essa anche le isole Penghu.
Il Giappone regnò su Taiwan fino al 1945, anno della fine della Seconda guerra mondiale, governandola di fatto per cinquanta anni.
Nel dicembre del 1930, circa a metà del regno giapponese, Tsai Kunlin, il protagonista di questo libro, nacque in quella che era allora conosciuta come Kiyomizu, nel distretto della municipalità di Taichung (oggi nota come Qingshui*). In questa zona, i cognomi più diffusi erano Tsai e Yang.
*Qingshui era anticamente conosciuta anche come Niumatou, traslitterazione alternativa nella lingua dei Papora, popolazione aborigena di Taiwan. Fu ribattezzata Kiyomizu durante il periodo giapponese; letteralmente significa “acque limpide”, con riferimento al fiume che dal monte Aofeng scorre a est della città e fornisce acqua alla popolazione della zona. (NdA)
Kunlin aveva degli antenati illustri: erano infatti dei juren, termine cinese per indicare laureati e intellettuali del periodo Qing che avevano superato un importante esame imperiale.
Suo padre, Tsai Meifang, aveva ricevuto un’educazione in cinese mandarino, e aprì un grande magazzino a cui diede il suo nome. Sua madre, Tsai Lai Yuechiao, proveniva da una ricca famiglia di Beitun, un distretto della città di Taichung.
Ebbero dieci figli, di cui Kunlin era l’ottavo: aveva tre fratelli, quattro sorelle maggiori e due fratelli minori.
La prima delle sorelle, Chiungtzu, crebbe in famiglia, mentre le altre tre furono affidate ad amici e familiari.
L’insegnante di Kunlin del quinto e del sesto anno, noto con il nome giapponese di Kiyomizu Akihiko, apparteneva invece all’altra delle grandi famiglie di Kiyomizu, quella degli Yang. Il suo nome d’origine era Yang Mingfa. La moglie del maestro Yang, Lu Suchen, fu la maestra d’asilo di Kunlin. Il figlio degli Yang, Kunsheng (il cui nome giapponese era Michio), fu compagno di scuola di Kunlin per dodici anni: dalle elementari fino alla fine del ciclo scolastico a Taichung. La figlia degli Yang, Piju (il cui nome giapponese era Kimiko), frequentò l’asilo con Kunlin, ed ebbe un ruolo molto importante nella sua vita.
Per conservare le variazioni di lingue e registri dei volumi originali, nell’edizione italiana è stato adottato un sistema di caratteri tipografici diversi tra loro per rendere l’alternanza tra TAIWANESE, mandarino e giapponese
KUNHSIU, PENSA TU AI PIÙ PICCOLI.
VA BENE.
PRESTO, METTIAMO TUTTO A POSTO E SCENDIAMO A VALLE.
NON CORRERE.
KUNLIN, ATTENTO!
Un terremoto improvviso e violento aveva colpito la zona di Tuntzuchiao (l’odierno distretto di Houli a Taichung) e di Kiyomizu (l’odierna Qingshui); i suoi effetti si erano sentiti in tutta Taiwan. Il numero dei feriti superò i quindicimila, mentre furono oltre sessantamila le abitazioni danneggiate.
NON È NIENTE!
CHE FORTUNA.
PER POCO IL PICCOLINO E IO NON RIUSCIVAMO A FUGGIRE.
KUNLIN, TU STAI BENE?
TUTTO BENE.
PER LE STRADE SI VEDONO TANTI MORTI E FERITI. È ORRIBILE.
Fu così che Tsai Kunlin, all’età di quattro anni, uscì per la prima volta da solo di
Alla fine del 1935, la famiglia Tsai aveva ricostruito la propria casa dopo il terremoto.
CHIUNGTZU!
EHI, CHIUNGTZU, HO SAPUTO CHE TI SPOSI, CONGRATULAZIONI!
GRAZIE MILLE! DEVI ASSOLUTAMENTE VENIRE CON ZIO HSIU E BIKIM.
CERTO, CI SAREMO TUTTI.
CHI TI HA ACCOMPAGNATO QUI?
MAMMA MI HA MANDATO A COMPRARE IL VESTITO NUOVO PER KUNLIN.
QUESTA TROUSSE È PER TE.
… SCEGLI UN COMPLETINO ALLA MARINARA PER KUNLIN.
MAMMA!
OGGI TUA SORELLA TORNA DAL VIAGGIO DI NOZZE CON IL MARITO. MI RACCOMANDO, COMPORTATI BENE.
MAMMA!
All’età di soli cinque anni, il cuore di Kunlin aveva provato per la prima volta il dolore della separazione. La sorella maggiore, che lo aveva tanto amato e che si era dolcemente presa cura di lui, si era sposata.