26 minute read

Allegato al conto annuale consolidato

1. Commento relativo ai settori di attività e all’organico

Profilo del Gruppo Banca del Sempione

Advertisement

Banca del Sempione SA, casa madre del Gruppo costituita nel 1960, ha la sua sede a Lugano e succursali a Bellinzona, Chiasso e Locarno. All’estero il Gruppo è attivo per il tramite di un’affiliata alle Bahamas, Banca del Sempione (Overseas) Ltd., e di due società con sede a Milano, Accademia SGR SpA, attiva nella promozione e gestione di fondi d’investimento immobiliare di diritto italiano e LMF & Partners SIM SpA, attiva nell’intermediazione mobiliare.

L’elenco completo delle partecipazioni è presentato al punto 3.3 dell’allegato.

Attività del Gruppo Banca del Sempione

Il Gruppo fornisce alla propria clientela privata e aziendale i servizi tipici di una banca universale. L’attività principale è costituita dalla consulenza finanziaria, dalla gestione patrimoniale e dalla negoziazione titoli, strumenti derivati e divise per conto della clientela. Gli affari per conto proprio sono limitati. Il Gruppo è anche promotore di una SICAV di diritto lussemburghese, Base Investments SICAV, autorizzata alla distribuzione in Svizzera, della quale gestisce i capitali.

Le operazioni a bilancio hanno per contro una rilevanza secondaria. La politica di credito è mantenuta da tempo restrittiva; nuovi crediti sono concessi prevalentemente a frontedi garanzie reali. I crediti alla clientela assistiti da garanzie rappresentano il 96% del totale esposto a bilancio. Le eccedenze di liquidità sono investite a breve termine presso istituti bancari primari, a medio termine in un portafoglio obbligazionario diversificato di qualità allibrato negli “investimenti finanziari”.

Effettivo del personale

Il Gruppo si avvaleva al 31 dicembre 2010 della collaborazione di 137 dipendenti, equivalenti a 128.2 posti di lavoro a tempo pieno (anno precedente: 133 dipendenti, rispettivamente 126.4 posti).

Controllo e gestione dei rischi

Il Consiglio di Amministrazione analizza regolarmente nel corso dell’anno i rischi principali connessi all’attivitàdel Gruppo. Questa analisi è fondata essenzialmente sulle informazioni che emergono dal sistema di gestionedei rischi implementato nel Gruppo, come descritto in seguito, e sui rapporti emessi dalla Revisione Interna, dalla Direzione Operativa, dal Controllo dei rischi e dal Compliance. Sulla base delle proprie valutazioni il Consiglio di Amministrazione determina in seguito i principi che regolanola politica di rischio del Gruppo.

Il Gruppo è dotato di un regolamento che definisce il controllo e la gestione dei rischi in tutti i campi d’attività. Per ogni singola tipologia di rischio sono stati definiti dei limiti chiari e prudenziali. Questi limiti sono regolarmente aggiornati e adattati al profilo di rischio delle attività svolte. L’unità di Controllo dei rischi, che rispetta i requisiti d’indipendenza e professionalità, è operativamente responsabile dell’identificazione e della misurazione dei rischi, nonché della sorveglianza del rispetto della politica e dei limiti: i controlli vengono svolti a scadenze regolari, con l’ausilio di appropriati strumenti. Le valutazioni di mercato sono aggiornate quotidianamente. La Direzione Operativa è informata costantemente sulla situazione dei rischi a livello di Gruppo. Il Controllo rischi redige inoltre un rapporto trimestrale indirizzato alla Direzione Operativa e al Consiglio di Amministrazione.

I rischi di controparte (credito) sono minimizzati dalla rigorosa selezione dei partner finanziari e dalla sistematica richiesta di garanzie reali e margini di copertura alla clientela. Le società del Gruppo sono inoltredotate di una procedura che regola le competenze di concessione e assicura una separazione delle funzionifra le unità che assumono i rischi e quelle che li controllano. I crediti lombard, che costituiscono la parte preponderante del portafoglio dei crediti nei confronti della clientela, sono concessi sulla base di valori d’anticipo calcolati prudenzialmente e sorvegliati costantemente. Il portafoglio ipotecario è costituito essenzialmente da abitazioni occupate dal proprietario stesso. Il saldo medio dei crediti concessi ammonta a CHF 417’000 (anno precedente CHF 367’000). Il valore anticipabile degli immobili commerciali, degli stabili a reddito e delle abitazioni private di standing elevato viene determinato con l’ausilio di perizie esterne.

La gestione dei rischi di variazione dei tassi d’interesse in relazione alla struttura di bilancio viene svoltadal comitato ALM del Gruppo. Gli altri rischi di mercato, essenzialmente su posizioni in divise e titoli, risultano contenuti in seguito ai limiti molto restrittivi imposti alle unità operative. Le posizioni vengono sorvegliate quotidianamente.

I rischi operativi sono limitati attraverso l’insieme dei regolamenti e delle disposizioni interne. Le attività di controllo sono parte integrante delle operazioni giornaliere. La Revisione Interna verifica costantemente la validità delle procedure. Il servizio Compliance controlla l’avvenuto rispetto delle disposizioni regolamentari e dei doveri di diligenza in vigore nei campi di attività del Gruppo. Il Gruppo è dotato di un piano di Business Continuity per poter garantire la continuità operativa anche in casodi eventi straordinari che limitano la disponibilità di personale, infrastrutture e sistemi informatici.

Outsourcing

La Banca del Sempione SA ha affidato a una società esterna i lavori di manutenzione dei programmi appartenenti alla piattaforma informatica BOSS. I termini di questa collaborazione sono stati formalizzati in un contratto di servizio dettagliato. Tutti i collaboratori della società di servizio sottostanno all’obbligo del segreto bancario. Le prestazioni non sono comunque sottoposte alle disposizioni della circolare FINMA 08/07.

2. Principi contabili e di valutazione

Principi generali

I principi contabili e i criteri di valutazione adottati sono conformi alle disposizioni del Codice delle obbligazioni, della Legge sulle banche e alle direttive emanate dalla FINMA. Il conto consolidato, allestito in modo conforme alle disposizioni svizzere in materia d’allestimento dei conti bancari, presenta un quadro fedele, “true and fair view”, della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale del Gruppo. Tutte le operazioni sono iscritte a bilancio secondo il principio della registrazione alla data d’esecuzione della transazione.

Perimetro e metodo di consolidamento

Le società di cui la Banca detiene una partecipazione superiore al 50% dei voti o del capitale sono state consolidate secondo il metodo integrale. In base al metodo del consolidamento integrale, debiti e crediti, come pure costi e ricavi, risultanti da rapporti fra società consolidate sono elisi. Il consolidamento del capitale avviene sulla base del “purchase method”, secondo il quale il valore di carico viene compensato con il valore equo del patrimonio netto esistente all’atto della costituzione o dell’acquisto. Le eventuali partecipazioni detenute tra il 20% e il 50% sono integrate nel conto consolidato secondo l’”equity method”. Le partecipazioni non consolidate sono iscritte a bilancio al prezzo d’acquisto dedotti eventuali ammortamenti. L’elenco delle partecipazioni rilevanti e le modifiche del perimetro di consolidamento figurano al punto 3.3 dell’allegato.

Conversione delle monete estere

Le operazioni in valute estere sono contabilizzate ai corsi di cambio in vigore alla data della transazione. Gli utili e le perdite risultanti dalla conclusione di queste transazioni o dalla conversione, ai cambi vigentiil giorno di chiusura del bilancio, degli attivi e i passivi in valute estere, vengono contabilizzate a conto economico. Gli attivi e passivi delle società del Gruppo consolidate sono convertiti al cambio di fine anno, costi e ricavi al cambio medio. Le differenze risultanti sono attribuite direttamente al capitale proprio.

I corsi usati per la conversione delle principali valute estere sono i seguenti:

Principi generali di valutazione

Gli attivi, i passivi e gli affari fuori bilancio pubblicati nella medesima rubrica sono sempre oggetto di una valutazione individuale.

2010 2009

Fine anno Medio Fine anno Medio USD 0.9372 1.0372 1.0310 1.0827 EUR 1.2526 1.3793 1.4857 1.5139 GBP 1.4541 1.6613 YEN 1.1519 1.1162

Liquidità, crediti risultanti da titoli del mercato monetario, crediti verso banche e fondi passivi

L’iscrizione a bilancio si basa sul valore nominale o sul valore d’acquisto, dedotte le rettifiche di valore individuali per crediti a rischio. Per i titoli del mercato monetario si procede ad una rateizzazione dello sconto.

Prestiti (crediti nei confronti della clientela e crediti ipotecari) I prestiti sono generalmente allibrati al valore nominale. I crediti compromessi, ossia quelli per i quali, in base all’esame dei criteri di solvibilità, è verosimile che il debitore non riuscirà a fare fronte ai propri impegni, sono valutati individualmente. I presunti rischi di perdita sono coperti da prudenziali rettifiche di valore individuali. Eventuali impegni derivanti da operazioni fuori bilancio sono debitamente considerati in questa valutazione. Un credito è considerato compromesso al più tardi quando gli interessi o i rimborsi di capitale sono scaduti da più di 90 giorni. In questo caso gli interessi non introitati vengono direttamente assegnati alle rettifiche di valore; l’iscrizione alla relativa voce dei ricavi viene effettuata soltanto al momento dell’effettivo incasso degli interessi. L’ammontare delle rettifiche di valore corrisponde alla differenza fra il valore contabile del credito e l’importo che la Banca ritiene di poter recuperare in funzione del rischio di controparte e del ricavo netto ottenibile dal realizzo delle eventuali garanzie. I crediti compromessi sono allibrati in bilancio al netto delle relative rettifiche di valore. Per i crediti che, pur non essendo compromessi, rappresentano un rischio latente di perdita e per la porzionedel portafoglio costituita da numerosi crediti di piccola entità, esiste una rettifica di valore forfettaria. Quest’ultima viene determinata applicando una metodologia di calcolo sistematica e costante nel tempo (20% del valore nominale per i crediti a rischio, rispettivamente 5% per i crediti di piccola identità). Le variazioni dell’ammontare delle rettifiche di valore, individuali e forfettarie, come pure i recuperi di crediti precedentemente ammortizzati, vengono portate alla rubrica del conto economico “rettifiche di valore, accantonamenti e perdite”. Gli scioglimenti di riserve non più necessarie, se non vengono utilizzati per creare nuovi accantonamenti, sono allibrati a conto economico nella rubrica “ricavi straordinari”.

Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione

I portafogli destinati alla negoziazione sono valutati al prezzo di mercato del giorno di chiusura del bilancio ed il relativo risultato contabilizzato nel conto economico. Nel caso in cui non sia possibile reperire un valore di mercatoattendibile, viene applicato il principio del minor valore.

Investimenti finanziari

I titoli di credito a tasso d’interesse fisso sono valutati in base al principio dell’“Accrual Method”, in quanto esiste l’intenzione di mantenerli fino alla scadenza. L’aggio o il disaggio risultante al momento dell’acquisto di titoli a remunerazione fissa viene quindi rateizzatonel conto economico secondo il periodo di durata. Il risultato realizzato in caso di vendita o rimborso anticipato viene ripartito sulla durata residua dell’operazione determinata in base alla scadenza originale. Eventuali deprezzamenti di valore causati dal deterioramento della solvibilità dell’emittente sono contabilizzatialla rubrica “altri costi ordinari”. Per analogia, un successivo ripristino al valore precedente viene allibrato alla voce “altri ricavi ordinari”. I titoli di partecipazione e i metalli preziosi sono valutati secondo il principio del minor valore tra prezzo d’acquisto e valore di mercato. Gli immobili ricevuti in garanzia di crediti erogati, e in seguito rilevati all’asta, figurano negli investimenti finanziari se si intende rivenderli. La loro valutazione si basa sul principio del minor valore tra prezzo di acquisto e valore di liquidazione. Gli averi fisici in metalli preziosi destinati ad operazioni di cassa sono valutati adottando il principio del valorepiù basso, quelli utilizzati a copertura degli impegni in conto metallo al valore di mercato.

Partecipazioni non consolidate

Le partecipazioni minoritarie tra il 20% e il 50% sono iscritte a bilancio secondo l’”equity method”. Le società nelle quali la Banca detiene meno del 20% dei diritti di voto o la cui dimensione e attività non hanno un’influenza importante, sono iscritte a bilancio al prezzo d’acquisto dedotti eventuali ammortamentinecessari.

Immobilizzi

L’iscrizione a bilancio dei beni che sono utilizzati per più di un periodo contabile e che sono superiori al limite inferiore di attivazione, avviene ai costi d’acquisto dedotti gli ammortamenti necessari. Questi vengono applicati con il metodo lineare e preventivati in base alla presunta durata di utilizzo degli oggetti stimata secondo criteri prudenziali. Le acquisizioni di software e di altri valori immateriali vengono portate a bilancio solo se il loro valore di utilizzo si protrae per più anni. I valori creati in proprio non vengono attivati. La congruità dei criteri adottati viene verificata annualmente e, se necessario, sono eseguiti ammortamenti supplementari. Gli ammortamenti, ordinari e supplementari, sono allibrati nella rubrica del conto economico “ammortamenti sugli immobilizzi”.

La presunta durata d’utilizzo prevista per le differenti categorie d’immobilizzi è la seguente:

immobili, terreno compreso al massimo 67 anni altre immobilizzazioni al massimo 10 anni materiale informatico e altre apparecchiature al massimo 5 anni

Eventuali utili realizzati attraverso l’alienazione di beni immobili sono contabilizzati nella rubrica “ricavi straordinari”, le perdite nella rubrica “costi straordinari”.

Valori immateriali

Goodwill Nel caso di acquisto di una partecipazione ad un prezzo superiore al valore equo degli attivi netti ripresi, la differenza viene attivata come goodwill. Gli ammortamenti, calcolati in modo lineare in funzione della durata economica di utilizzo (usualmente cinque anni), vengono allibrati a carico del conto economico. Ad ogni chiusura il valore reale del goodwill è comunque oggetto di una nuova valutazione. Nel caso in cui dovesserisultare sopravvalutato, verrebbe iscritto a conto economico un ammortamento supplementare.

Previdenza professionale

Tutti i collaboratori della casa madre svizzera sono affiliati a due fondazioni di previdenza giuridicamente autonome. I dipendenti esteri sono soggetti alla forma di previdenza professionale prevista dalla normativa locale. In mancanza di tali prescrizioni possono essere stipulate delle coperture volontarie.

I premi pagati dal datore di lavoro sono contabilizzati nelle spese per il personale.

Imposte

Le imposte correnti,determinate conformemente alle prescrizioni fiscali vigenti, sono allibrate nel conto economico del periodo nel quale gli utili sono stati realizzati. I relativi accantonamenti di fine anno sono contabilizzati alla rubrica del passivo “ratei e risconti”. L’impatto fiscale delle differenze temporali fra il valore fiscale e il valore a bilancio degli attivi e degli impegni è contabilizzato come imposte differite al passivo del bilancio nella rubrica “rettifiche di valore e accantonamenti”. Le imposte differite sono calcolate separatamente per ogni esercizio contabile e per ogni entità fiscale sullabase delle aliquote fiscali in vigore al momento dell’allestimento dei conti annuali. Le imposte differite attive sulle differenze temporali o sulle perdite riportate sono contabilizzate, alla voce attiva “ratei e risconti”, solo se è probabile che siano realizzate grazie al futuro conseguimento di sufficienti utili imponibili. Le imposte differite attive e passive sono compensate solo nella misura in cui si riferiscono alla stessa entità fiscale e solo se questa compensazione è giuridicamente valida.

Impegni eventuali

La contabilizzazione nel fuori bilancio di queste operazioni avviene al valore nominale. Per tutti i rischi ravvisabili il giorno di chiusura del bilancio vengono costituite singole rettifiche di valore e accantonamenti in base al principio della prudenza.

Rettifiche di valore e accantonamenti

Per tutti i rischi ravvisabili il giorno di chiusura del bilancio vengono costituite singole rettifiche di valore e accantonamenti in base al principio della prudenza. Gli accantonamenti che non sono più economicamente necessari e che non sono utilizzati per costituire nuovi accantonamenti della medesima natura, sono sciolti a favore del conto economico. Gli accantonamenti e le rettifiche individuali sono portati direttamente in diminuzione del valore del corrispondente attivo. L’accantonamento imposte comprende unicamente le imposte differite risultanti dai differenti criteri d’allestimento adottati per il conto annuale consolidato rispetto ai singoli bilanci fiscali.

Strumenti finanziari derivati

Tutti gli strumenti finanziari derivati sono valutati al valore di mercato in quanto si tratta unicamente di operazioni di negoziazione. I valori di rimpiazzo positivi e negativi sono allibrati a bilancio nelle rubriche “altri attivi” o “altri passivi”. Il valore di mercato corrisponde ai prezzi pagati su una piazza borsistica efficiente e sufficientemente liquida, ai prezzi offerti da un market maker oppure ai prezzi determinati con l’ausilio di un modello di valutazione riconosciuto. Eventuali compensazioni a bilancio fra valori di rimpiazzo positivo e negativo con la medesima controparte vengono effettuate solo nell’ambito dei limiti previsti da accordi di compensazione giuridicamente validi. Il risultato, realizzato o non realizzato, derivante dalle transazioni con strumenti finanziari derivati è contabilizzato nella rubrica “risultato da operazioni di negoziazione”.

Modifiche dei principi contabili, di valutazione e di presentazione

I principi di compilazione e di valutazione del conto annuale applicati all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2010 sono i medesimi di quelli applicati l’anno precedente.

3.1 Sommario delle coperture dei prestiti e delle operazioni fuori bilancio

(importi in CHF 1’000)

Tipo di copertura Copertura Altra Senza ipotecaria copertura copertura Totale

Prestiti

Crediti nei confronti della clientela 3’171 60’813 6’077 70’061 Crediti ipotecari 88’343 – Edilizia abitativa 68’555 – Edifici commerciali e industriali 19’788

Totale prestiti 91’514 60’813 6’077 158’404

Esercizio precedente 79’484 52’761 10’983 143’228

Operazioni fuori bilancio

Impegni eventuali

14’214 376 14’590 Impegni irrevocabili 2’870 2’870 Impegni di pagamento e di versamento suppletivo 50 50

Totale operazioni fuori bilancio 14’214 3’296 17’510

Esercizio precedente 17’934 3’250 21’184

(importi in CHF 1’000)

AccantoImporto Valore realizzo Importo namenti lordo coperture netto individuali

Crediti compromessi Esercizio in esame 3’679 310 3’369 3’369

Esercizio precedente 3’787 310 3’477 3’477

3.2 Suddivisione dei portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione, investimenti finanziari e partecipazioni

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione

Titoli di credito quotati in borsa Titoli di partecipazione quotati in borsa

886 802 584 2’546 Metalli preziosi 44 36

Totale portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 1’514 3’384

(importi in CHF 1’000)

Valore Valore di mercato contabile o di liquidazione Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio

in rassegna precedente in rassegna precedente

Investimenti finanziari

Titoli di credito destinati ad essere conservati sino alla scadenza 103’257 79’221 103’981 80’622 Titoli di partecipazione 13’149 3’490 13’401 3’711 Immobili 435 2’015 435 2’015

Totale investimenti finanziari 116’841 84’726 117’817 86’348

di cui titoli ammessi alle operazioni REPO secondo le prescrizioni in materia di liquidità 58’309 56’016

(importi in CHF 1’000)

Partecipazioni

Senza valore di borsa

Totale partecipazioni

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

23 23 23 23

3.3 Informazioni sulle partecipazioni rilevanti

Esercizio Esercizio Nome e sede Attività in rassegna precedente

Capitale Quota % Quota %

Società consolidate integralmente

Banca del Sempione (Overseas) Ltd., Nassau Banca e Trust CHF 5’000’000 100.0 100.0 BDS Corporate Services Ltd., Nassau Finanziaria USD 100’000 100.0 100.0 Imocentro SA, Lugano Immobiliare CHF 700’000 100.0 100.0 Finrate SA, Lugano Finanziaria CHF 200’000 100.0 100.0 Accademia SGR SpA, Milano Gestione Risparmio EUR 1’942’800 93.7 93.7 LMF & Partners SIM SpA, Milano Gestione Risparmio EUR 2’300’000 52.1 52.1

3.4 Schema degli immobilizzi e delle partecipazioni

(importi in CHF 1’000)

Ammor- Valore Ammorta- Modifica Valore tamenti contabile menti del perimetro contabile Valore finora fine anno Investi- Disinvesti- Rivaluta- di consolida- fine esercizio d’acquisto eseguiti precedente menti menti zioni mento in rassegna

Partecipazioni non consolidate

Altre partecipazioni 73 50 23 23

Totale partecipazioni non consolidate 73 50 23 23

Immobilizzi

Stabili ad uso della Banca 49’533 17’451 32’082 104 –1’021 31’165 Altri immobilizzi 24’379 21’109 3’270 828 –1’233 2’865

Totale immobilizzi 73’912 38’560 35’352 932 –2’254 34’030

Valori immateriali

Goodwill 1’792 672 1’120 –240 880

Totale valori immateriali 1’792 672 1’120 –240 880

Valore d’assicurazione contro gli incendi per gli immobili 43’511 Valore d’assicurazione contro gli incendi per gli altri immobilizzi 7’955

Impegni risultanti da leasing operativo 177

3.5 Altri attivi e altri passivi

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

(importi in CHF 1’000)

Altri attivi Altri passivi Altri attivi Altri passivi

Valori di rimpiazzo degli strumenti finanziari derivati relativi a contratti negoziati per proprio conto 14’480 13’039 3’311 3’186 Imposte indirette 229 2’372 251 3’052 Attivi e passivi diversi 1’251 1’661 734 2’130

Totale 15’960 17’072 4’296 8’368

3.6 Attivi non liberamente disponibili e attivi con riserva di proprietà

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Tipo dei valori e motivo del deposito

Investimenti finanziari riservati per op. REPO con BNS (non utilizzato) 6’339 6’174 Crediti nei confronti di banche e investimenti finanziari a copertura dei margini obbligatori per prodotti derivati (interamente utilizzato) 16’637 10’283

Totale 22’976 16’457

3.7 Impegni nei confronti di proprie istituzioni di previdenza

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente Crediti in conto corrente e vincolati della fondazione presso il Gruppo 2’789 1’989

Per i collaboratori in Svizzera la Banca del Sempione SA dispone di due piani previdenziali. Per la parte obbligatoria LPP, la Banca ha optato per l’affiliazione alla Fondazione di previdenza collettiva, legalmente indipendente, della Basilese Assicurazioni. Inoltre i dipendenti sono affiliati al Fondo di previdenza della Banca del Sempione che si occupa della previdenza professionale per la sola parte facoltativa (parte complementare). Entrambe le Fondazioni riassicurano i rischi presso un’assicurazione sulla vita, integralmente per quanto attiene la copertura obbligatoria, unicamente per i rischi di decesso e invalidità per la parte complementare. L’età di pensionamento corrisponde a quella stabilita dall’AVS. In caso di pensionamento anticipato, l’affiliato percepisce il capitale accumulato in quel momento (parte complementare). Alla chiusura del periodo contabile, come per lo scorso esercizio, la Banca non registra alcun obbligo nei confronti delle due fondazioni previdenziali, essendo tutti i rischi riassicurati e non essendo evidenziati dei rischi finanziari sulla parte complementare. Per la Banca non si identifica quindi né un vantaggio economico, né un obbligo di copertura. Qualsiasi impegno finanziario della banca nei confronti delle fondazioni previdenziali si esaurisce con il versamento dei contributi. In nessuna delle due Fondazioni sono altresì presenti riserve di contributi del datore di lavoro. L’ultimo conto annuale revisionato del Fondo di previdenza della Banca del Sempione (31 dicembre 2009) presenta un tasso di copertura del 141%. I dipendenti di Banca del Sempione (Overseas) Ltd. usufruiscono di una copertura previdenziale volontaria. Anche in questo caso qualsiasi impegno per la Banca si esaurisce con il versamento dei contributi.

3.8 Rettifiche di valore e accantonamenti

(importi in CHF 1’000)

Accantonamenti per imposte latenti

Recuperi Nuova Utilizzo e Modifica interessi in costituzione Scioglimento

Situazione scioglimento del perimetro pericolo, a carico a favore Situazione fine esercizio conforme di consolida- differenze del conto del conto fine esercizio precedente allo scopo mento di cambio economico economico in rassegna

1’785 100 –13 1’872

Rettifiche di valore e accantonamenti per rischi di perdita (rischi di delcredere e rischi paese) 3’611 –10 –105 –21 3’475 Altri accantonamenti 12’913 –655 –1’903 382 –68 10’669

Subtotale 16’524 –665 –2’008 382 –89 14’144

Totale rettifiche di valore e accantonamenti 18’309 –665 –2’008 482 –102 16’016

dedotto: rettifiche di valore compensate direttamente con gli attivi –3’477 –3’369

Totale rettifiche di valore e accantonamenti secondo il bilancio 14’832 12’647 Riserva per rischi bancari generali 15’510 400 15’910

3.9 Prospetto delle variazioni del capitale proprio

Capitale proprio all’inizio dell’esercizio in rassegna

Capitale azionario Riserva dell’utile

(importi in CHF 1’000) 20’000 66’492

Quote minoritarie nel capitale proprio Riserva per rischi bancari generali

1’976 15’510 Utile del Gruppo 10’706

Totale capitale proprio all’inizio dell’esercizio in rassegna (prima dell’impiego dell’utile) 114’684

– Dividendo a debito del risultato dell’esercizio precedente –6’000 + Attribuzione alla riserva per rischi bancari generali 400 + Variazione quote minoritarie nel capitale proprio –277 + Differenze da conversione valute estere e consolidamento –646 + Utile del Gruppo nell’esercizio in rassegna 8’815

Totale capitale proprio alla fine dell’esercizio in rassegna (prima dell’impiego dell’utile) 116’976

di cui: Capitale azionario 20’000 Riserva dell’utile 70’552 Quote minoritarie nel capitale proprio 1’699 Riserva per rischi bancari generali 15’910 Utile del Gruppo 8’815

3.10 Struttura delle scadenze dell’attivo circolante e del capitale di terzi

(importi in CHF 1’000)

Scadenze del capitale Entro Entro Entro 12 mesi– Dopo ImmoA vista Disdicibile 3 mesi 3–12 mesi 5 anni 5 anni bilizzato Totale

Attivo circolante

Liquidità 66’397 66’397 Crediti nei confronti di banche 80’482 149’342 229’824 Crediti nei confronti della clientela 434 57’679 6’298 4’352 1’298 70’061 Crediti ipotecari 28’619 302 20’735 36’887 1’800 88’343 Portafoglio titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 1’514 1’514 Investimenti finanziari 13’149 16’033 28’492 51’302 7’430 435 116’841

Totale attivo circolante 161’976 86’298 171’975 53’579 89’487 9’230 435 572’981

Esercizio precedente 129’393 85’412 233’001 29’432 85’577 3’971 2’015 568’801

Capitale di terzi

Impegni nei confronti di banche 11’271 11’271

Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e d’investimento 52’848 52’848 Altri impegni nei confronti della clientela 413’127 700 413’827

Totale capitale di terzi 424’398 53’548 477’946

Esercizio precedente 419’398 48’017 2’875 149 470’439

3.11 Crediti e impegni nei confronti di società collegate e crediti a organi della Banca

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Crediti nei confronti di società collegate 15’626 20’526 Impegni nei confronti di società collegate 7’257 9’701 Crediti ad organi della Banca 5’940 6’650

Transazioni e prestazioni di servizio con entità collegate

Durante l’esecizio in esame non sono avvenute transazioni degne di nota aventi come controparte entità collegate. Le condizioni applicate nell’ambito dei servizi bancari corrispondono a quelle concesse alla clientela primaria. I membri degli organi della Banca beneficiano delle medesime facilitazioni applicate a tutto il personale.

3.12 Bilancio suddiviso secondo il domicilio svizzero o estero della clientela

Esercizio in rassegna Esercizio precedente

(importi in CHF 1’000)

Svizzera Estero Svizzera Estero

Attivi

Liquidità 66’393 4 47’991 1 Crediti nei confronti di banche 52’425 177’399 44’859 244’612 Crediti nei confronti della clientela 23’076 46’985 26’381 42’725 Crediti ipotecari 88’343 74’122 Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 124 1’390 39 3’345 Investimenti finanziari 7’470 109’371 9’393 75’333 Partecipazioni non consolidate 20 3 20 3 Immobilizzi 33’585 445 34’784 568 Valori immateriali 880 1’120 Ratei e risconti 3’893 1’570 1’847 1’124 Altri attivi 13’796 2’164 3’459 837

Totale attivi 289’125 340’211 242’895 369’668 Passivi

Impegni nei confronti di banche 884 10’387 1’400 12’177 Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e d’investimento 49’341 3’507 42’539 3’978 Altri impegni nei confronti della clientela 172’156 241’671 135’562 274’783 Ratei e risconti 3’786 909 3’438 802 Altri passivi 14’802 2’270 7’324 1’044 Rettifiche di valore e accantonamenti 12’472 175 14’660 172 Riserva per rischi bancari generali 15’910 15’510 Capitale azionario 20’000 20’000 Riserva dell’utile 66’470 4’082 63’093 3’399 Quote minoritarie nel capitale proprio 1’699 1’976 Utile del Gruppo 5’685 3’130 7’538 3’168 di cui quote minoritarie –278 95

Totale passivi 361’506 267’830 311’064 301’499

3.13 Attivi suddivisi secondo paesi e gruppi di paesi

Esercizio in rassegna Esercizio precedente

(importi in CHF 1’000)

Importo CHF Quota % Importo CHF Quota %

Svizzera 289’125 46 242’895 40

Altri Paesi OCSE 320’804 51 353’135 57 Altri Paesi 19’407 3 16’533 3

Totale estero 340’211 54 369’668 60 Totale attivi 629’336 100 612’563 100

3.14 Bilancio suddiviso secondo le valute

(importi in CHF 1’000)

Valute

CHF USD EUR Altre Totale

Attivi

Liquidità 63’883 85 2’366 63 66’397 Crediti nei confronti di banche 36’212 62’539 103’778 27’295 229’824 Crediti nei confronti della clientela 20’793 6’832 39’188 3’248 70’061 Crediti ipotecari 88’343 88’343 Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 84 238 1’131 61 1’514 Investimenti finanziari 49’547 4’592 62’702 116’841 Partecipazioni 23 23 Immobilizzi 33’786 244 34’030 Valori immateriali 880 880 Ratei e risconti 1’663 332 2’653 815 5’463 Altri attivi 14’312 120 1’182 346 15’960

Totale attivi a bilancio 309’526 74’738 213’244 31’828 629’336

Contratti divise a termine, opzioni 209’101 320’769 623’456 504’721 1’658’047

Totale attivi 518’627 395’507 836’700 536’549 2’287’383

Passivi

Impegni nei confronti di banche 707 4’508 5’525 531 11’271 Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e d’investimento 52’848 52’848 Altri impegni nei confronti della clientela 133’893 75’796 185’285 18’853 413’827 Ratei e risconti 3’362 98 532 703 4’695 Altri passivi 15’063 129 1’447 433 17’072 Rettifiche di valore e accantonamenti 2’403 10’244 12’647 Riserva per rischi bancari generali 15’910 15’910 Capitale azionario 20’000 20’000 Riserva dell’utile 70’552 70’552 Quote minoritarie nel capitale proprio 1’699 1’699 Utile del Gruppo 9’722 37 –944 8’815 di cui quote minoritarie –278 –278

Totale passivi a bilancio 324’460 80’568 203’788 20’520 629’336

Contratti divise a termine, opzioni 201’879 315’901 625’457 514’810 1’658’047

Totale passivi 526’339 396’469 829’245 535’330 2’287’383

Posizione netta per divisa –7’712 –962 7’455 1’219

4.Informazioni concernenti le operazioni fuori bilancio

4.1 Suddivisione degli impegni eventuali

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Impegni eventuali

Debitori per garanzie prestate 13’970 17’697 Impegni irrevocabili risultanti da crediti documentari 620 693

Totale impegni eventuali 14’590 18’390

4.2 Strumenti finanziari derivati aperti

(importi in CHF 1’000)

Divise (operazioni di negoziazione)

Contratti a termine Opzioni (OTC)

Totale

Esercizio precedente

Valore di Valore di rimpiazzo rimpiazzo Volumi positivo negativo contrattuali

12’751 11’295 1’340’476 1’729 1’744 317’350 14’480 13’039 1’657’826 3’311 3’186 427’900

4.3 Suddivisione delle operazioni fiduciarie

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Operazioni fiduciarie

Investimenti fiduciari presso banche terze 26’340 64’729 Crediti fiduciari 33’814 38’084

Totale operazioni fiduciarie 60’154 102’813

4.4 Averi amministrati

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Genere d’averi amministrati

Averi in fondi gestiti dal Gruppo Averi con mandato di gestione

835’560 712’804 900’493 842’982 Altri averi amministrati 1’428’182 1’654’454

Totale averi amministrati (compresi averi considerati due volte) 3’164’235 3’210’240

di cui considerati due volte 415’383 312’529 Afflusso netto di fondi 126’215 214’583

Gli averi amministrati includono tutti i valori patrimoniali per i quali la Banca percepisce commissioni e/o onorari aggiuntivi ai diritti di custodia e alle spese di tenuta conto. La Banca non detiene averi che possono essere considerati quali “custody only”.

L’afflusso netto di fondi comprende tutti i trasferimenti in entrata ed uscita di liquidità e titoli avvenuti nel corso dell’anno, secondo la valutazionedel giorno di trasferimento e con esclusione di interessi, spese e commissioni.

5.1 Suddivisione dei risultati da operazioni di negoziazione

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Operazioni in divise e monete estere Operazioni in metalli preziosi

4’723 4’221 40 55 Negoziazione di titoli 14 216

Totale risultante da operazioni di negoziazione 4’777 4’492 5.2 Suddivisione delle spese per il personale

(importi in CHF 1’000) Organi della Banca Stipendi AVS, AI, IPG e altri contributi legali Contributi alla fondazione di previdenza Altre spese per il personale

Totale spese per il personale

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

1’134 965 14’346 13’465 1’641 1’455 1’387 1’348 728 505

19’236 17’738

5.3 Suddivisione delle spese generali

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Spese per i locali 1’629 1’179 Spese per EDP, macchine, mobili, veicoli e altre installazioni 1’785 1’555 Altre spese d’esercizio 5’204 4’485

Totale spese generali 8’618 7’219

5.4 Ricavi e costi straordinari

I ricavi sono da ricondurre allo scioglimento di accantonamenti economicamente non più necessari.

Nei costi è allibrata l’attribuzione CHF 400’000 effettuata a favore della riserva per rischi bancari generali.

5.5 Rivalutazioni oltre il valore di acquisto degli attivi immobilizzati (art. 665 e 665a CO)

Nessuna delle società appartenenti al perimetro di consolidamento ha effettuato delle rivalutazioni.

5.6 Ricavi e costi risultanti da operazioni bancarie ordinarie ripartiti tra Svizzera ed estero secondo il domicilio dell’attività

Esercizio in rassegna Esercizio precedente

(importi in CHF 1’000)

Svizzera Estero Svizzera Estero

Risultato da operazioni su interessi

Proventi per interessi e sconti 3’541 356 4’727 516 Proventi per interessi e dividendi del portafoglio destinato alla negoziazione 61 37 Proventi per interessi e dividendi da investimenti finanziari 2’202 113 1’769 67 Oneri per interessi –408 –32 –476 –149

Subtotale: risultato da operazioni su interessi 5’396 437 6’057 434

Risultato da operazioni in commissione e da prestazioni di servizio

Proventi per commissioni su operazioni di credito 116 16 124 25 Proventi per commissioni su op. di negoziazione titoli e d’investimento 21’733 8’225 22’834 5’542 Proventi per commissioni sulle altre prestazioni di servizio 2’246 381 2’242 1’580 Oneri per commissioni –2’271 –280 –2’301 –204

Subtotale: risultato da operazioni in commissione e da prestazioni di servizio 21’824 8’342 22’899 6’943

Risultato da operazioni di negoziazione 4’426 351 4’290 202

Risultato degli altri profitti ordinari

Risultato da alienazioni di investimenti finanziari 203 –10 44 9 Proventi da partecipazioni non consolidate 3 4 Risultato da immobili 714 628 Altri proventi ordinari 4 40 1 27 Altri oneri ordinari –262 –73 –22 –40

Subtotale: risultato degli altri profitti ordinari 662 –43 655 –4

Ricavi netti 32’308 9’087 33’901 7’575

Costi d’esercizio

Spese per il personale –16’286 –2’950 –15’775 –1’963 Spese generali –6’306 –2’312 –5’572 –1’647

Subtotale: costi d’esercizio –22’592 –5’262 –21’347 –3’610

Utile lordo 9’716 3’825 12’554 3’965

5.7 Imposte

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Costituzione di accantonamenti per imposte differite 100 140 Scioglimento di accantonamenti per imposte differite –13 –12 Imposte sul reddito corrente 1’825 2’215

Totale imposte 1’912 2’343

6.Fondi propri computabili e fondi propri necessari

(importi in CHF 1’000)

Fondi propri computabili

Esercizio Esercizio in rassegna precedente 107’287 102’736

Rischi di credito Rischi senza controparte Rischi di mercato

22’511 19’299 7’794 8’656 2’525 2’514 Rischi operativi 5’934 5’678 Deduzioni rettifiche di valore e accantonamenti –636 –772

Fondi propri necessari 38’128 35’375

I dati riportati nella tabella sono stati determinati in base alle disposizioni sui fondi propri (Basilea II). Al 31 dicembre 2010, a fronte di una necessità legale di CHF 38.1 milioni, esistono fondi propri computabili per CHF 107.3 milioni. Il rapporto fra fondi propri computabili e necessari, pari al 281% (anno precedente: 290%), testimonia la solida dotazione di capitale proprio del Gruppo Banca del Sempione.

This article is from: