
1 minute read
MOLINO ANTIMO CAPUTO Campobasso
Centinaia di visitatori hanno colto un’occasione unica: quella di comprendere e apprezzare il nostro mestiere, quello di mugnai, e di toccare con mano l’eccellenza dell’arte della molitura. Abbiamo raccolto domande, osservazioni, complimenti di persone entusiaste, soprattutto da parte delle nuove generazioni. Lo consideriamo un grandissimo successo. Spesso ribadiamo la nostra filosofia del trattare ogni materia prima con cura, macinando lentamente per preservare l’integrità del grano dal campo alla distribuzione. “Molini a porte aperte” ha esteso una identica filosofia anche alla cultura: quando le “materie prime” sono il retaggio e la trasmissione di valori, averne cura è ancora più importante. Farà la differenza proiettandoci nel futuro.
MOLINO BELOTTI Coccaglio (Bs)
Advertisement
“Non mi aspettavo tanta automazione in un settore come il vostro”. “Non smettete mai di ricercare questa qualità e complimenti per la passione che ci mettete e tutti i sacrifici che fate”. “Sono piacevolmente colpito dalla pulizia e dall’ordine, pensavo tutto molto più infarinato”. Abbiamo selezionato questi tre commenti che ci hanno lasciato i numerosi visitatori per sintetizzare la giornata “Molini a porte aperte”. È stato un successo! Come si può notare e percepire la disinformazione circa la realtà molitoria è davvero importante ma spetta a noi mugnai chiarire i dubbi dei consumatori e tranquillizzarli circa il modo di produrre farina quindi dobbiamo continuare con questa iniziativa e cercare di coinvolgere più realtà possibili. Mai come in questo caso l’unione fa la forza!
GRANDI MOLINI ITALIANI Livorno

In occasione della terza edizione di “Molini a porte aperte”, lo stabilimento livornese di Grandi Molini Italiani ha aperto le porte al pubblico per un ciclo di 12 visite guidate. Dopo essere stati accolti e aver registrato la propria presenza, gli oltre 400 partecipanti hanno avuto l’opportunità di seguire un itinerario a tappe per ripercorrere il viaggio del chicco di grano all’interno dei differenti reparti dello stabilimento, dal Molino ai laboratori di analisi, passando per il confezionamento e il magazzino di stoccaggio, fino alla sala didattica in cui hanno potuto degustare pane e grissini appena sfornati. A rendere l’esperienza ancora più entusiasmante è stato il coinvolgimento di tutto lo staff, che come moderni Cicerone hanno accompagnato i visitatori da un reparto all’altro condividendo la loro conoscenza e la loro esperienza con grande professionalità, orgoglio ed entusiasmo.

