Corriere della Riviera febbraio marzo 2025

Page 1


CorrieredellaRiviera

Periodico gratuito d’informazione del lago di Garda e della provincia di Verona

Fondato nel 1999 • E- mail:corrieredellariviera@libero.it

Anno 27 • N.1 Febbraio Marzo 2025

SPECIALITA' SPECIALITA' SPECIALITA' DIPESCE DIPESCE DIPESCE

DILAGOE DILAGOE DILAGOE DIMARE DIMARE DIMARE

www.corrieredellariviera.it

TelTel0456230616 0456230616 Tel 0456230616 Frantoioevenditaolio Frantoioevenditaolio Frantoioevenditaolio

LOC CEREDELLO LOC CEREDELLO LOC CEREDELLO CAPRINO CAPRINO(V.se) (V.se) CAPRINO (V.se)

IL fattaccio del trasferimento con voli di Stato di due ricercati per crimini di guerra non cessa di far stupire gl’italiani che si chiedono se il rispetto della legge valga solo

per chi pagale tasse sull’italicosuolo.Mentre per criminali matricolati, gang di giovinastri, corruttori e diffamatori incalliti tutto sia permesso. (apag.3)

Castelletto di Brenzone (Vr)

LA MENZOGNA NON COPRE L’INFAMIA

"Non ci saranno costruzioni nella Baia".Per l'ennesimavolta,ilsindacodi Garda,Davide Bendinelli,non hadetto la verità. Osservando dall'alto la nota Baia delle Sirene, già oasi naturalistica e paesaggistica internazionale e patrimonio monumentale tutelato dalla Soprintendenza, "tutelato" è una parola oggi quanto mai fuori luogo. Dalla tabella dei lavori realizzati tra il 2023 e il 2024 nella nota località turistica sita in Garda, risulta che l'architetto Cofani, incaricato dalla Soprintendenza per il controllodegli scavi, abbia effettuato controlli non certo rilevanti. Questo nonostante il sindaco avesse affermato che gli scavi per le tubature e i lavori di ristrutturazione non avrebbero inciso sull'area. Oggi si vede chiaramente quanto è emerso. Infatti, nella Baia ci sono tre notevoli strutture in cemento armato coperte damattoni faccia a vista che prima non esistevano.

la destra, consistente in una struttura in cemento armato con pietra facciavista sopra e un'enorme grata di circa 11 metri di lunghezza. Attorno, una struttura di consolidamento. Più verso la storica Villa Guarienti posta verso il Promontorio vi sono altre due cubature: la prima più piccola di circa200metri cubi,laseconda più grande di circa 400 metri cubi. La prima apparirebbe un preesistente chiosco, forse cementato. Mentre la seconda a ridossodel muro di conine con lo stradello dovrebbe essere la nuova centrale termoelettrica. In secondo piano, ma non meno rilevanti, passano i lavori di ristrutturazione che hanno interessato locali del 1500, effettuati in un'area considerata protetta

Strutture che probabilmente hanno una funzione per servizi termoelettrici,mache appaiono inconcepibili in una zona Parco naturale. All'interno della Baia sono stati realizzati degli stradelli, come in una pista da go-kart, con dei lampioni sui lati, trasformando così la zona in una sorta di Gardalanddella CostaMedianadel Lago di Garda. Sono passati i tempi in cui ci si scandalizzava per alcuni muretti a secco realizzati nella Baia, che due architetti anni fa avevano denunciato pubblicamente su una rivista di architettura come inconcepibili in un sito simile.Oggi si è andati oltre. Una cubatura di circa 500 metri cubi è presente all'ingresso della Baia sul-

Vista dell’alto (2023) della zona ingressi della baia. Nell’ovale rosso l’area oggi occupata(2025) dalla cubatura visibile dall’immagine sopra.

dalla Soprintendenza, alla velocità della luce. Nel ricorso al tribunale della famigliaGuarienti controi costruttori dellafamiglia Giovanni Rana, è emerso che vi era poi l'intenzione di inserire delle tensostrutture nella Baia, oggi denominata Cala, e di realizzare una Spa (sauna e fitness), come si evidenziava dalle tabelle. Pertanto, quanto comunicato dal sindaco di Gardaland, Davide Belinelli, tramite due video, di cui uno inviato dal Sudafrica dove si trovava in vacanza, non corrisponde al vero perché il progetto globale prevedeva, oltre alle cubature emerse (che secondoil Sindaconon dovevano vedersi), altre opere, tutto sotto la

sindaco di Garda

supervisione della Soprintendenza che ha consentito questo disastro in un'area parco naturale. Un'altra falsità divulgata dal primo cittadinoè stata quella riguardante un imprenditore gardesano, che secondo lui era stato sanzionato con 30 mila euro dal comune per unadiscarica abusiva. Di questa sanzione fino a oggi non vi è traccia. Inoltre, nonostante il consiglio comunale guidato dal Sindaco abbia promosso un piano per proteggere l'Oasi del Basso Garda inerente alla fauna e alla flora (come da una delibera della Giunta regionale dal 1988), diverse strutture sono sorte a ridosso del lago anche in zona frane. Pertanto oggi sono stati realizzati nella Baia dei lavori difformi e il Sindaco deve intervenire. O il Primo cittadino, che non è certo un rimbambito, deve dare spiegazioni di quanto ha dichiarato. Di tutte queste inesattezze, bugie, se non menzogne, si confida che un giorno qualche autorità competente debba tenerne conto. Se non ne terrà conto la comunità gardesana ormai assopita sotto il giogodell'incantatore di serpenti.

ALTRO MEGA SBANCAMENTO IN RIVA AL LAGO

Sono 7.000 i metri quadri da sbancare. Il Comune di Castelnuovo del Garda ha recentemente compiuto un passo significativocon l'approvazione del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) a scopo residenziale denominato "Campanello". Questo piano, situato nella zona "Ronchi-Lago" del territorio comunale, è stato adottato il 6 agosto 2024 dallaGiuntaComunale.

Il PUA "Campanello", presentato da Giovanni Allegri e redatto dall'architetto Claudio Allegri, riguarda un terreno di circa 7.000 metri quadrati, classificato come zona residenziale sia dal Piano Urbanistico vigente. Questo terreno è situato al Foglio 23, mappale n. 520, del territorio comunale di Castelnuovodel Garda.

L’area che verrà sbancata per realizzare il residence

Il piano era stato depositato presso la segreteria del Comune per dieci giorni, apartire dal 9 agosto 2024.Durante il periodo di depositoe nei venti giorni successivi, non sono pervenute osservazioni da parte del pubblico. L'approvazione del piano è altresì subordinataal depositodelloschemadi convenzione aggiornato

negli importi delle opere di urbanizzazione, conformati al costo desunto dal computo metrico estimativo, e conseguentemente l'importo dello scomputo degli oneri. Inoltre, è necessario acquisire il parere della Commissione Regionale per la Valutazione ambientale strategica. Il Comune parla di un "importante sviluppo per l'area di Ronchi-Lago che apre la strada a nuovi progetti residenziali che contribuiranno al continuo miglioramento", ma in realtà è qui che la finta ignoranza la fa da sovrana. Infatti, questi progetti portano a nuovi impianti fognari che vanno ad allacciarsi al collettore del Garda, già stracarico di liquami e da potenziare. In questo modo, anche se si spenderanno altri 100 milioni di euro dei cittadini, si dovranno spenderne poi ancoraaltrettanti per potenziare l'impianto, visto l'arrivo di nuove fogne. Così, con i soldi dei cittadini che nulla guadagnano da queste lottizzazioni, si mantiene in atto una macchina perversache stadistruggendoil panoramadel Garda

Andrea Torresani
Il
Davide Bendinelli

RICERCATI LIBERATI CON VOLI DI STATO RICERCATI LIBERATI CON VOLI DI STATO RICERCATI LIBERATI CON VOLI DI STATO

Una situazione paradossale che uno Stato normale non potrebbe mai tollerare. Ma siccome in Italia la normalità deve riguardare solo i cittadini, ai livelli di Governo è possibile probabilmente fare quello che si vuole. Il “predicato verbale” in essere riguarda il fatto avvenutoverso la fine di gennaio, in cui due personaggi che hanno posato il piede sul suolo italiano sono stati prima arrestati, poi rilasciati con delle scusanti alquanto assurde. Tant’è che sul secondo ha apertoun’inchiesta la Corte penale internazionale e il Tribunaledei Ministri.

LE ACCUSE CONTRO I DUE RICERCATI

Stiamo parlando, nel primo caso, di Mohammad Abedini Najafabadi, un ingegnere iraniano accusato di aver rubato tecnologia americana per produrre droni di fabbrica iraniana. Questo ingegnere ha prodotto droni che hanno ucciso militari americani. Abedini è stato arrestato il 16 dicembre 2024 all'aeroporto di Malpensa a Milano con accuse mosse dagli Stati Uniti, tra cui terrorismo e violazioni relative alla tecnologia dei droni. Tuttavia, è stato rilasciato il 12 gennaio 2025 dopo una complessa negoziazione diplomatica che ha coinvolto il rilascio della giornalista italiana Cecilia Sala, detenuta in Iran.

Reati contro la dignità personalestupro,violenza sessuale e schiavitù sessuale e per i crimini contro l’umanità di omicidio, riduzione in schiavitù, detenzione illegittima , tortura, stupro, violenza sessuale e schiavitù sessuale persecuzione ed altri atti disumani.

Le autorità statunitensi ne chiedevano nol'estradizione con l'a ccusa di "esportare componenti elettronici in Iran", in violazione dellenormative statunitensi. I componenti sarebbero stati utilizzati su dei droni in Giordania dove tre soldati americani, hannopersolavita

Gli Stati Uniti hanno espresso forti preoccupazioni riguardo al caso di Mohammad Abedini Najafabadi. Il Dipartimento di Giustizia americano ha accusato Abedini di cospirazione per esportare componenti elettronici sofisticati dagli Stati Uniti all'Iran in violazione delle leggi sul controllo delle esportazioni e delle sanzioni. Inoltre, è stato accusato di fornire sostegno materiale a un'organizzazione terroristica straniera, che ha portato alla morte di tre militari statunitensi in un attacco con droni in Giordania. Il procuratore generale Merrick B. Garland ha dichiarato: "Oggi, il Dipartimentodi Giustiziaha incriminato, e i nostri partner stranieri hanno preso in custodia, Mohammad Abedini, che, secondo le accuse, ha fornito tecnologia sensibile utilizzata dall'esercito iraniano per uccidere tre militari americani in Giordania all'inizio di quest'anno". Nel frattempo, l'Italia, è diventato il solito alleato infedele. Già anni prima nell’ottobre del 1985 l’Italia aveva cercato d’impedire l’arresto del terrorista Abu Abbas con il clamoroso episodio di Sigonella. Eoggi sorda ai richiamistatunitensi, è finita sotto ricatto perché la giornalista Cecilia Sala era stata arrestata in Iran il 19 dicembre scorso, e posta sotto controllo in un carcere di massima sicurezza. Sala è stata arrestata a Teheran mentre lavorava su unaserie direportage per ilpodcast

"Stories" di Chora News e per Il Foglio. Aveva un visto giornalistico regolare e stava conducendo interviste e registrando puntatedel suo podcast prima di esse- re fermata. È stata trattenutanella prigione di Evin, nota per ospitare dissidenti e oppositori politici, e rilasciata l'8 gennaio 2025 dopo circa tre settimane di detenzione. Il 12gennaio 2025, Abedini è stato rilasciato e ha fatto ritorno in Iran, mentre Cecilia Sala è stata liberata e ha fatto ritorno in Italia. Che si sia trattato di uno scambio di prigionieri appare evidente. E ciò stride con il fatto che se ogni volta che si arrestaun terrorista lo Stato da cui proviene può farlo liberare arrestandoun cittadino italiano. Il 19 gennaio 2025, il governo italiano ha replicato la figuraccia e il fattaccio Abedini in modo ancor più plateale. Almasri, un generale libico proveniente dalla Germania, è arrivato in Italia per seguire una partita di calcio tra Juventus e Milan. È stato arrestato su un mandato di arresto internazionale emesso dalla Corte Penale Internazionale (CPI) per una serie di reati. Tuttavia, è stato rilasciato e rimpatriato in Libia poco dopo. L'uomo era stato arrestato a Torino, dove si era recato per vedere la partita di calcio Juventus-Milan lo scorso sabato, ma è stato rimandato in Libia martedì. La CPI aveva emesso un mandato d'arresto per il militare libico per criminidi guerra e

contro l'umanità commessi nella prigione diMittiga,vicino Tripoli,dal febbraio 2011. Almasri è statopiùvolte in Europa negli ultimi anni e anche in Italia, prima che ci fosse a suo carico un mandato di cattura internazionale, formalizzato dalla Corte Penale Internazionale il 18 gennaio scorso. Conosce certamente dettagli degli accordi tra Italia e Libia sui migranti, accordi che l'Italia ha iniziato a sottoscrivere dal 2017 con il governo Gentiloni. L'uomo, rispedito a casa, è accusato da molte testimonianze di omicidi e torture, e digestire traffico di denaro e scafisti che portano migranti in Europa. Su di lui pende inoltre un'altra denuncia il Tribunale dell’Aia da un deportato nelle prigioni di Mittiga che ha pure denunciato il Governo italiano per «Ostacolo all'amministrazione della giustizia ai sensi dell'articolo 70 dello Statuto di Roma». Si tratterebbe dunque di una di quelle “teste di comando” che coordinano il traffico internazionale di migranti nel Mediterraneo.

Al Masri viene fermato dall'Interpol il 19 gennaio scorso e secondo la Corte d’appellodi Roma doveva avere il parere del Ministro che non l’ha dato. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, ha spiegato che l'arresto è stato effettuato senza una richiesta ufficiale formale dalla Corte Penale Internazionale e che l'atto era privo di dati identificativi e delle ragioni sottese. Ed è così che il 21 gennaio 2025 Al Masri viene liberato e caricato in fretta e furia su un volo di Stato e gratuitamente riportato in Libia tra il trionfo dei suoi sgherri. Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, ha aggiunto che Almasri non era un interlocutore del governo italiano e che non c'è stato alcun ricatto al governo. La premier Giorgia Meloni non ha partecipato alle informative parlamentari, suscitando critiche dalle opposizioni. Un bel guazzabuglio del Far West italiano con Tribunali che interpretano le leggi a loro piacimento con situazioni che implicano la sicurezza dei cittadini. In questo modo molti elettori, pur sentendosi tutelati dal voto, alla fine si trovano dei criminali vicini di casa. E se anche provano a difendersi, possono essere loro stessi a essere incriminati. Appare così assurda la decisione di chi ha voluto far evadere e poi portare in trionfo due criminali. Questogrida vendetta a chi da anni chiede giustizia, a chi vede migliaia se non milioni di clandestini invadere l'Italia. Molti pure passano il giogo delle carceri Mittiga dove trovano unAl Masri pronto a torturarli e ucciderli. Con il lascia passare italiano. Chi arriva in Italia poi va sovente fuori controllo rifugiandosi nel crimine. Si chiede quindi che lo Stato intervenga, facendo diventare gli italiani veramente italiani e non stranieri in casa propria.

Najeem Osema Najeem Osema Al Masri Al Masri Mohammad MohammadAbedini Abedini Mohammad Abedini
Il ritorno di Al Masri in Libia con un volo dello Stato italiano

CAP OF SENSE: QUEI TREMILA METRI CUBI DI TROPPO

Sotto torchio i mandanti dell’orpello. Si tratta del Cap of Senses di Albisano di Torridel Benaco, per il quale il Pubblico Ministero Stefano Aresu della Procura di Verona ha concluso le indagini sui presunti abusi edilizi legati al resort di lusso. Gli indagati sono Johann Josef Margesin, presidente del Cda della Margesin srl, i consiglieri Christian e Johannes Josef Margesin, e Hugo Demetz, il progettista dei lavori, tutti residenti in Alto Adige. Secondo l'accusa, i soggetti individuati avrebbero violato i permessi di costruzione del Comune e le autorizzazioni paesaggistiche. Tra le irregolarità contestate: un portico non autorizzato, una piscina costruita in zona agricola non edificabile e un innalzamento dell'intera struttura oltre i limiti consentiti dal Piano urbanistico attuativodel Comune di Torri. Gli abusi avrebbero portato alla realizzazione di 1.022 metri quadri e 3.066 metri cubi in più rispetto a quanto permesso. I quattro indagati, difesi dagli avvocati Luca Tirapelle, Paolo Mastropasqua e Fausto Scappini, si dichiarano estranei alle accuse e invocano la buona fede. Il Tribunale del Riesame di Verona, chiamato a pronunciarsi sulla richiestadi sequestro preventivo avanzata dal Pm Stefano Aresu, ha riconosciuto che i vertici della Margesin srl hanno agitosenza intenzione diviolare la legge. I giudicihanno inoltre rilevato che, durante i sopralluoghi del Comune, non sono state riscontrate difformità tra il progettoapprovato e leopere realizzate. Di conseguenza, la richiesta di sequestro preventivo è stata respinta. Appare alquanto curioso che i tecnici comunali non si siano accorti che 3.000 metri cubi erano in più del dovuto (pari al 25% del volume dell’intero immobile), indipendentemente dalla responsabilitàdi tale atto.

Procura alcuni aspettinon chiariti dell’hotel residence, come la mancanza di una concreta autorizzazione della Sovrintendenza. Ancor prima di questo fatto, il giornale Corriere della Riviera poneva in evidenza che una cooperativa edile preposta a case per i cooperanti era la testa di ponte del progetto e che, per statuto della stessa ditta, tale operazione immobiliare in tale area non pareva possibile. Un luogo unico al mondo con vista panoramica sul lago, su Torri e sopra San Vigilio, con unavegetazione ricca di cipressi e

ulivi, degna di essere fotografata dai turisti di tutto il mondo per la sua natura incontaminata, ricca di fauna e flora protette altresì dalla Comunità Europea. Insomma, un parco naturale in cui piazzare 12.690 metri cubidi cemento armato su una superficie di 4.700 metri quadri era un’assurdità. Oggi le cubature con il presunto abuso sarebbero 15.690. Ma se i tecnici del Comune non hanno visto e i proprietari sono in buona fede, nessuno è responsabile. Tuttavia, si vede che quando per Nicotra uno supera i 50 km/h, non si possono accampare scuse per non pagare la sanzione. Adesso la parola spetta alla Procura per decidere se procedere con il rinvio a giudizio dei quattro indagati o se archiviare il procedimento alla luce delle obiezionipresentatedaidifensori.

IL VELOX GHIGLIOTTINA IN AZIONE

Va in onda il Velox Globale. È l'ultima invenzione del sindaco da troppo tempore Stefano Nicotra, che ha posizionato all'incrocio semaforico di Albisano. Questo dispositivo riesce a scoprire, oltre alle infrazioni semaforiche, altre due tipologie di infrazione.

È stato studiato insieme alla ditta Velocar S.r.l., con sede legale in Via Mazzini, 55, prodotto dalla società Castiglione delle Stiviere (MN). Oramai le sue creature stangano gli automobilisti e sono unpo' dappertuttonel paese.

tersezione semaforizzata di Via Volpar con la Zona Artigianale, frazione di Albisano. Come si dice nel provvedimento di installazione, serve anche per l'accertamento, in modalità da remoto, delle infrazioni dovute alla mancata copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi, nonché delle infrazioni relative alla circolazione con veicoli che non siano stati presentati alla prescritta revisione.

Un’inchiesta che aveva avuto i suoi prodromi nel 2022, ancor prima della nascita del complesso, quando A. Torresani di Voce per l’Ambiente inviava un esposto alla Sovrintendenza di Roma segnalando la mega opera in un’area vincolata. Da Roma si interessò poi Italia Nostra, che segnalava alla

A partire da quella di Pay, ultra contestata per via del limite irrisorio di 50 km/h, che ha colpito in pochi mesi migliaia e migliaia di automobilisti con ricorsi al giudice di pace, cheha visto quasi esaurita la sua attività. Oggi entra in funzione il dispositivo "AGUIA RED", modello "AGUIAT5-5", situato in corrispondenza dell'in-

Quindi il primo cittadino può ulteriormente attaccare le tasche dei cittadini sulla questione tecnica del passaggio di un mezzo da un'intersezione. Due tipologie di infrazione che nulla hanno a che fare con il passaggio illecito di una macchina a semaforo rosso. Un accanimento pari a quello che il Sindaco impiega per coprire le colline del territorio con residence e costruzioni, caricando irreparabilmente la zona.

Andrea Torresani
ALBISANO NICOTRA SPERIMENTA IL RILEVATORE GLOBALE
Johannes Josef Margesin
Lavori sbancamento alle Sorte

L’OPPOSITORE

LA MINORANZA POI VOTA CON LA MAGGIORANZA

Dalla maggioranza alla minoranza. E poi la minoranza vota con il sindaco. Il teatrino della politica è andato in onda il 31 dicembre scorso nel corso del Consiglio comunale.

Mentre il paese stava quasi festeggiando l’ultimodell’anno, sembra essere avvenuto lo scambio dei gagliardetti. Tra gli argomenti al primo punto all'ordine del giorno vi era il passaggio del consigliere di minoranza Juri Pavoni nel gruppo della maggioranza. La consigliera di minoranza Lorenza Ragnolini, capogruppo di Garda Futura, ha dichiarato che nel suo gruppo nessuna comunicazione era avvenuta in merito al fatto che il consigliere facesse il saltodella quaglia.

Una specialità in cui, a dire il vero, è maestro il sindaco di Garda Davide Bendinelli che, non molto tempo fa, passò da Forza Italia di destra a Italia Viva. La Ragnolini ha sottolineato che Pavoni "non aveva neppure comunicato questo cambio di casacca" al suo gruppo. Fatto sta che oggi i quattro della minoranza si sono trovati ad essere in tre: ovvero Erica Simoni, Lorenza Ragnolini (capogruppo) e

BARDOLINO

AnnaCodognola.

Un fatto non nuovo per l’opposizione perdere un consigliere. Alcuni anni fa, anche un altro consigliere del gruppo di opposizione, nonché candidato sindaco Giordano Monese, passò nelle file del sindaco Davide Bendinelli. Non molto tempo prima, pure l’oppositore Donato Pellegrini iniziò la sua collaborazione con il sindaco di Garda. Anni prima, quando nel gruppo del Timone c'era Antonio Pasotti, egli passò da questo gruppo a quello di Bendinelli perpoi diventare Sindaco. Insomma, sembra che il gruppo della minoranza sia preposto a portare uomini alla maggioranza, come si è visto nel corso degli anni. Ma la situazione ha raggiunto l’apice dell'incongruenza al momentodel voto di una successiva delibera. Il gruppo di Garda Futura, invece di osteggiare il sindaco per il "furto" del consigliere, ha persino dato l'appoggio nell’approvazione di una

PETIZIONE ANTI BOTTI

Qualcuno

sa cosa sono i botti fortissimi che si stanno sentendo in zona cimitero da circa un'ora?”. Un utente allarmato dal frastuono così ha scritto sul sito Facebook “Sei di Bardolino”. Ma se questi erano i tamburi dei tifosi del vicino campo di calcio (come ha fatto presente un altro utente), Lucia Montresor è passata all’azione promuovendo una petizione non contro i botti del campo sportivo, ma controquelli dei fuochi d’artificio. “Ho avviato la raccolta firme anti -botti, comunicando al Comune nella sezione "idee proposte" della app il mio desideriodi vivere inun pae-

se "non bombardato", considerato che abbiamo la fortuna di vivere ancora in un periodo senza guerre a casa nostra. In risposta, con sorpresa devo confessare, sono stata contattata dall'assessore Fraccaroli, addetto alle manifestazioni.

È stato molto disponibile e interessato a considerare le alternative ai fuochi d'artificio col botto”. Non sarà possibile utilizzare i droni perché troppo costosi.

“Fraccaroli”, continua la Montresor, “ha preso in seria considerazione la possibilità di utilizzare i fuochi d'artificio silenziosi, come suggerito dalla nostra petizione”.

delibera consiliare. Cioè quella delibera che prevedeva di esentare dall'IMU, imposta comunale, quegli immobili collegati ad attività sociali senza finalità di lucro, come ha spiegato il Sindaco, ad esempio quelli legati all'asilo di Garda di proprietà della parrocchia.

In questo caso, al momento della votazione, hanno votato a favore dell'esenzione la maggioranza più la consigliera di minoranza Anna Codognola, mentre Erika Simoni e Lorenza Ragnolini si sono astenute. Appare pertanto alquanto curioso che la minoranza vada a votare con la maggioranza in un momento simile.

Anche se, in findei conti, appare corretto che Enti con finalità sociale paghino meno tasse. Ricordiamo però che l'IMU, nata come imposta straordinaria sugli immobili che doveva durare un anno nel 1991, è invece diventata un sistema di tassazione fisso per tutti i contribuenti. E oggi c’è qualcuno che vuole cambiare l’Italia…

DATECI I PARCHEGGI!

Dove sono i parcheggi? Questa è la domanda che si pongono alcuni residenti di Pai, località turistica posta a nord di Torri del Benaco. La frazione, già divenuta famosa in seguito all'autovelox che tassa a 50 km/h, vede un incremento sempre maggiore di turisti. Il problema che si evidenzia è che le attività della zona, come il Market e i ristoratori, si trovano sovente in difficoltà nel gestire la clientela che oltre a frequentare le attività presenti, sosta nella zona per

poi dirigersi più in alto verso il ponte tibetano.Appare quindi di primaria importanza trovare nuovi spazi affinché gli automobilisti possano sostare tranquillamente aPai.

PAI
AZIONE ANTI FUOCHI D’ARTIFICIO
DOPO L’AUTOVELOX UN ALTRO PROBLEMA
Yuri Pavoni

LA GATTARA SUL BILANCIO CHE SCOTTA

"42 gatti in fila per due! Una vecchia canzone per bambini riflette la situazione

attuale nel territorio comunale di Peschiera del Garda. Attualmente, sono presenti 42 colonie feline, come emerso dal censimento annuale effettuato dall'ULLSS 9 Scaligera. I gatti di queste colonie sono accuditi da referenti registrati e autorizzati dal Servizio Veterinario. Il mangime secco fornito ai gatti non copre completamente il loro fabbisogno nutrizionale, ma costituisce comunque un significativo contributoper i referenti delle colonie. La fornitura di mangime secco è stata affidata alla Ditta Acquario Colizzi. I gatti avranno così “leccornie” nei gusti salmone, pollo, pesce e tacchino, in confezioni da 7 e 10 kg, al prezzo unitario di € 3,28 al kg oltre IVA 22%. Il Comune ha deciso di impegnare una somma totale di € 10.248,00.Oltre alla fornitura di cibo, il Comune si occupa anche dell'applicazione di microchip, sterilizzazione dei gatti, cure urgenti per gatti feriti omalati, e smaltimento delle carcasse di gatti senza proprietario. Lo stesso servizio è previsto anche per i cani. Il servizio veterinario sarà affidato alla dottoressa Antonella Carteri per 4.100euro all’annoper tre anni. In totale, per questo esercito di randagi, si spenderanno 22.500 euro. Questo dimostra che l’uomo non è sempre cattivo.

BAGARRE SULLA NUOVA VIABILITA’

Una rotonda sul mare. Anzi due nel deserto. Dopo le rotatorie milionarie diCastion, il Comitato Civico Costermano nel mese scorso allarmato ha protocollato una mozione con 33 firme, proponendo l'istituzione sperimentaledi unaviabilità alternativa nel centro di Castion Veronese e la riduzione del traffico dei mezzi pesanti durante il periodo estivo. La proposta, presentata dal presidente Fabrizio Marchesini, è stata sottoscritta da diversi cittadini, tra cui esponenti della Lista Civica Siamo Costermano. “Il traffico nel centro di Castion è intenso e congestionato tra maggio e ottobre, creando disagi in termini di tranquillità e sicurezza, Marchesini ha sintetizzato che una viabilità alternativa e sperimentale può rappresentare una soluzione efficace per migliorare la sicurezza e consentirebbe di valutare l'impatto della nuova configurazio- ne prima di modifichepermanenti." La proposta prevede di istituire, a titolo sperimentale, un senso unico di marcia in via XXIV Maggio, dal centro di Castion verso Marciaga, e un senso unico di marcia in via Vittorio Veneto, da Marciaga verso il centro di Castion. Inoltre, si chiede al Comune di avviare la sperimentazione per almeno sei mesi e di coordinarsi con Provincia e Regione per limitare il traffico dei mezzi pesanti durante l'estate.

La rispostadel Sindaco

che finalmente i componenti del gruppo della lista Sometti, tra cui Consiglieri eletti, si siano espressi attraverso una sottoscrizione, firmata anche da alcuni cittadini, su una nuova viabilità per risolvere la problematica di Castion." Tuttavia, Passarini nonostante lo statodi grazia,ha evidenziato che la proposta non è condivisibile né applicabile né risolutiva, e anzi, potrebbe amplificare il problema rendendo ancora più insicuro il centro di Castion. La programmazione dell'amministrazione mira a passare da un centrostorico spezzato e bloccato da una viabilità interna a un centro storico allargato da una viabilità tangente e reso accessibile da parcheggi funzionali alla piazza, ai percorsi, ai parchi e alle piste ciclabili. Pur non essendo un giudizio tecnico, il Sindaco ha chiesto un'attenta valutazione a un tecnico specializzato (si speragratis).

La Vocedi Alex Sometti

Il sindaco Stefano Passarini ha accolto con favore l'iniziativa, affermando: "Fa piacere

Alex Sometti, capogruppo di Siamo Costermano, ha commentato: "La mozione è iniziativa del Comitato secondo quanto previsto dallo statuto comunale, cosa che mi fa piacere. I nostri componenti sottoscrittori sono cittadini come gli altri. Attendiamo il parere del sindaco sui temi della mozione." La discussione sulla nuova viabilità di Castion è appena iniziata, con entrambe le parti in attesa di una valutazione tecnica che possa fornire soluzioni praticabili per migliorare la sicurezza e la qualità della vitanel Comune.

CISANO DI BARDOLINO IL SINDACO: “PIANTE TAGLIATE PER PATOLOGIE E PERCHE’ PERICOLOSE

DECAPITAZIONE DI MASSA DI STORICHE

Decapitazione di Massa: quella che è avvenuto sul lungolago tra Cisano e Bardolino nel mese di gennaio scorso riguarda una serie di pini marittimi che sono stati tagliati, lasciando scoperto il lungolagodellaloromaestosa bellezza.

A farne la scoperta è stato un cittadino del paese, anche se il fatto era abbastanza evidente. Il motivo del taglio rappresentato in un video You Tube dal direttore del Corriere della Riviera sembrava, analizzando i tronchiche le piantefossero malate, poiché apparivano delle macchie scure al posto dei cerchi che dovrebbero formarsi con la crescita dell’albero e all'interno dei ceppi vi erano delle aree scavate, probabilmente dalla malattia. E in effetti il Sindaco di Bardolino Daniele Bertasi ha confermato in tale stato di cose rilevando la pericosità per caduta rami. Altresì tale barbuto Adriano moto su face book ha fatto ironia sul video del Corriere della Riviera definendo ridicolo il video e altri. Quando nel ridicolo c’è caduto il barbuto perché chiaramente il

giornalista parlava intuitivamente di malattia presente nelle piante. Al di làdi questo attacco potenzialmente diffamatori che possono trovare giustizia in altre sedi, il problema della decapitazione di queste bellissime piante tutelate non è un fatto nuovo in Italia. Come quello di Garda successo la primavera scorsa, quando il comune decise di abbattere5 pini marittimi pur questi malati.Allora cifuuna sollevazionepopolare che coinvolse le consigliere della minoranza, Italia Nostra, Legambiente e altre organizzazioni ambientaliste. Anche in quel caso, le piante furono considerate malate, ma il comune, piuttosto che curarle, preferì rimuoverle definitivamente. In questo caso, nonostante vi siano sei o sette piante amputate, nessuno ha chia-

mato l'esercito. Si confida quindi che vi sia una giusta motivazione per aver distrutto, invece di curare, queste meraviglie della natura. (M.P.)

In alto a sx l post di tale Adriano moto. Sotto i ceppi dei tronchi.
(A.Tor)

LA SPIAGGIA MILIONARIA FA PAURA

Milioni di euro per la riqualificazione della spiaggia di Paina. Sono questi i fondi proposti dalla maggioranza comunale di Malcesine, guidata dal sindaco Giuseppe Benamati. L'obiettivo è riqualificare la nota spiaggia che attrae ogni anno migliaia di turisti e cittadini. La minoranza, guidata da Testa, critica il progetto ritenendo che la spesa sia eccessiva. Per questomotivo, hannopubblicato un video su Facebook e sui social media, accusando un uso improprio del denaro pubblico. "Crediamo che un progetto da 17 milioni di euro per la spiaggia di Paina, come proposto dall’amministrazione, debba essere valutato con attenzione. Siamo a favore di unariqualificazione,manon a discapito di altre necessità fondamentali per il nostro paese, come il rifacimento del centro storico, la piazza

RIVOLI V.se

del porto e il recupero delle ex colonie", dichiara la minoranza.

La spesa, secondo la minoranza, andrà a limitare altre opere pubbliche necessarie come la riqualificazione dell'area delle ex Colonie di Milano. In una lettera inviata al sindaco, la minoranza ha richiesto una valutazione approfondita sull’effettiva opportunità e sostenibilità economica e sociale del progetto, proponendo di considerare una rimodulazione

degli investimenti previsti, favorendo una distribuzione delle risorse più equa e strategica tra le diverse necessità del paese. Avviare un confronto pubblico con lacittadinanza per raccogliere opinioni e suggerimenti, al fine di garantire che ogni decisione sia condivisa e risponda alle reali priorità della comunità. Il Sindaco, dal canto suo, porta avanti con decisione quest'opera, considerandola di fondamentale importanza per la sua amministrazione. Il primo cittadino si è anche difeso presentando uno studio tecnico che ha analizzato i costi di questa ristrutturazione. Dopo la critica della minoranza, si attende ora una reazione da parte della maggioranza, che sembra decisa però a portare avanti questo progetto.

INTERROGAZIONE DI UN CONSIGLIERE

UFFICIO TRIBUTI CLAUDICANTE

Un interrogazione fiscale. E’ quella del consigliere Stefano Pachera al Sindaco di Rivoli v.se Giuliana Zocca. Scrive il Pachera : “La Corte dei conti, nella sua delibera n. 159/2024 del 12 aprile 2024 riguardante il Comune di Rivoli Veronese, ha evidenziato alcune criticità e inefficienze nella riscossione delle entrate. La Corte ha invitato l'Ente a valutare attentamente queste problematiche per individuare gli interventi necessari al loro supe- ramento. È fondamentale il funzionamento a pieno ritmo dell'Ufficio Tributi, responsabile delle entrate del Comune. Tuttavia, la Corte dei conti ha rilevato che, nonostante la presenza completa del personale assegnato, la man-

canza della figura apicale del dipendente Furioni Renzo, trasferitosi in un altro comune circa un mese fa, porta inevitabilmente a un rallentamento delle attività dell'ufficio” . Il Sindaco per tutta risposte ha spiegato che è stata richiesta la possibilità di spostare i tributi nella II Area e ha chiesto all’Unione dei Comuni di svolgere le funzioni in modo associato, ad esempio in materia di tributi. Il consigliere Pachera ha espresso il suo accordo su questa soluzione, sottolineando l'importanza di avere una figura specializzata per gestire le entrate. Questa situazione mette in luce la necessità di un interventotempestivo per garantire un'efficace gestione delle entrate del Comune di Rivoli Veronese.

Frasi FrasiSparse Sparse Frasi Sparse (A.Torresani)

MA GUARDA TE ! QUANDO VENGONO DEI CRIMINALI DI GUERRA IN ITALIA VENGONO LIBERATI. UN SENSO DI PIETÀ O DI RICATTO?

INAUGURAZIONE DELLA STRUTTURA

IL NUOVO DEPURATORE

“Quella di oggi è una giornata di festa per la comunità e per l’ambiente – sottolinea Angelo Cresco, presidente di AGS -. Con orgoglio abbiamo accolto e mostrato al ministroPichettoFratin il grande lavorodi riqualificazione strutturale e funzionale realizzato da AGS”. La riqualificazione del depuratore di Affi è stato inaugurato il 3 febbraio scorso con un investimento complessivo di 3,28 milioni di euro grazie ai fondi PNRR.

Andrea Torresani
AFFI
Stefano Pachera

“GIUSTIZIA SCALCAGNATA E STRIMINZITA: VOGLIAMO MEZZI”

La sfida Contro la Mafia. "Non possiamo avere un'economia al top e una giustizia così lenta e inefficace. Il Veneto e soprattutto Verona nondovrebbero avere una macchina della giustizia così scalcagnata e striminzita, che non riesce a far fronte ai suoi doveri di servizio al cittadino”.

Ha detto Raffaele Tito, Procuratore capo di Verona al giornale L’Arena. Verona ha visto un aumento delle attività legate allamafia. Un “incidente” degno di nota ha riguardato una foto di Matteo Messina Denaro, un famigerato boss mafioso, scattata davanti all'Arenadi Veronanel 2006. Questa immagine sottolinea l'importanza di vigilare sulla presenza di infiltrazioni mafiose nel territorioveronese.

le proposte avanzate c’è la richiesta al governo di dotare Verona di un magistrato della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) e di creare una sezione operativa della Direzione Investigativa Antimafia (DIA).

so rispetto, ad esempio, ai 50 della Lombardia,”_ ha affermato Zivelonghi.

di Verona e provincia sono a rischio di infiltrazioni mafiose. La mafia è coinvolta in diversi settori, tra cui appalti pubblici, gestione dei rifiuti e usura. Le mafie italiane generano un volume d’affari annuo di circa 40 miliardi di euro, pari a due punti di PIL, un dato che colloca l’economia criminale ipoteticamente al quarto posto tra le principali realtà industriali italiane.

Raffaele Tito

L’assessore alla Sicurezza, Trasparenza e Legalitàdi Verona, Stefania Zivelonghi, ha sottolineato di recente l’urgenza di _“potenziare i mezzi per contrastare la mafia in città e nella provincia”. Tra

Questa richiesta è stata presentata al ministro dell’Interno Piantedosi dal Sindaco Damiano Tommasi e dall’assessora Zivelonghi, con il supporto di tutti i Comuni della provincia di Verona. “Verona è un territorio economicamente attrattivo per le organizzazioni mafiose: siamo un crocevia di merci destinato a crescere d’importanza, e il Veneto dispone di soli 5 magistrati antimafia, un numero troppo bas-

Verona è diventata un punto di riferimento nella lotta alla criminalità organizzata. La città ha visto un aumento significativo delle segnalazioni di attività sospette legate a operazioni mafiose. Nel 2023, a Veronasi sono registrate619 segnalazioni di operazioni sospette e in odore di riciclaggio delle mafie, su un totale di oltre 53milain Italia.

Impatto Economico della presenza criminale

Secondo uno studio della Cgia di Mestre, oltre 1.000 imprese

Le autorità si sono adoperate per combattere queste attività criminali. Recenti operazioni hanno portato ad arresti e sequestri di ingenti quantità di droga e denaro contante. “La cosa più importante è seguire le regole. Chi le segue, va bene. L'unico modo per restare indenni è seguire le regole”, ha dichiarato Raffaele Tito riguardo il fenomeno del riciclaggio.

Nonostante la struttura dello Stato, a Verona non sia adeguata alla visibilità della città a livello nazionale, le autorità continuano a lavorare instancabilmente per proteggere la cittadinanza e l'economia locale dalle infiltrazioni mafiose.

LAZISE

RICONOSCIMENTO

IL SINDACO DI ROSENHEIM CITTADINO ONORARIO

La cittadinanza onoraria rappresenta un prestigioso riconoscimento attribuito a cittadini italianio stranieri non residenti nel Comune di Lazise, che si sono distinti in vari campi come quello culturale, sportivo, scientifico, economico, sociale ed umanitario. La cittadinanza onoraria significa accogliere per sempre, all'interno della comunità. All’ attuale Sindaco di Rosenheim, Ing. Andreas Maerz, nato il 20 dicembre 1972,il Comune di Lazise ha assegnatolacittadinanza onoraria.Maerz è statoeletto primo cittadino nel maggio 2020. Sin dall'inizio del suo mandato,halavoratocon dedizione per rafforzare il legame

tra la comunità di Lazise e quella bavarese. Il conferimento della cittadinanza onoraria al Sindaco Maerz è un'espressione della volontà della cittadinanza di Lazise di manifestare amicizia, simpatiae affettoversolacomunitàgemellata di Rosenheim.Dal 12 febbraio 1979, il Comune di Lazise è gemellato con la città di Rosenheim, un importante comune tedesco dell'Alta Baviera. Con oltre 60.000 abitanti, Rosenheim è la terza città più grande dell'Alta Baviera dopo Monaco di Baviera e Ingolstadt. Nel corso degli anni, le due comunità hanno mantenuto vivo e proficuo questo rapporto, e quest'anno si cele-

bra il 45° anniversario del gemellaggio. Celebrare il quarantacinquesimo anniversario del gemellaggio è un'occasione per rinnovare il patto di fratellanza che lega Lazise e Rosenheim. I frequenti scambi storici, culturali e linguistici tra le

due comunità hanno contribuito a rafforzare questo legame nel corso degli anni. Il Sindaco al momento dell’assegnazione consiliare dell’onorificenza ha ringraziato Dhalia Fontanini e Vera Tribus per la collaborazione.

(A.T.)
Matteo Messina Denaro davanti L’Arena nel 2006

SEGATTINI: IL COMUNE VA ALLA GUERRA

La botta è stata forte. Ma il Comune non vuole arrendersi. Due sentenze del Tar hanno certificato che l’ampliamento della casa di riposo Segattini è possibile. Ma il Sindaco testardo si sta opponendo a uno o dei progetti chiave dell’ampliamento del Pio Ricovero – Fondazione Pio Ricovero dr. Paolo Segattini. La richiesta di Permesso di Costruire, presentata il 2 agosto 2019, ha attraversato un iter complesso, con diverse sentenze del T.A.R. Veneto che hanno rallentato il processo, complice anche il cambio di responsabili all'interno dell’Area Tecnica del Comune. Sentenze che vanno contro il Comune.

Così vista la complessità della pratica e la mancanza di personale qualificato in materia giuridica, il Comune ha deciso di affidare l'incarico di supporto tecnicogiuridico allo Studio Legale Avv. Vladimiro Pegoraro e Avv. Michele Greggio. Il compenso per il loro servizio sarà di € 5.836,48.

Altri soldi a palate per una causa che appare compromessa e che havistogià migliaia di eurospeseinavvocati.

La scelta dello studio legale, è stata confermata dopo un'at-

tenta analisi delle problematiche emerse nel corso degli incontri presso l'ente. Il contratto con lo studio legale sarà perfezionato tramite scambio di lettere commerciali a mezzo posta elettronica certificata, e i pagamenti saranno effettuati secondo legge.

Ciò che appare incomprensibile in questa vicenda è perché il Comune osteggi in questo modo l’ampliamento di una casa di riposo e permetta magari mega costruzioni in zone vincolate. Un mistero di cui solo il Sindaco Zanoni ne è a conoscenza. E che magari un giornosvelerà al popolo.

AFFI LE CONTINUE SPESE IMPREVISTE CAMBIANO L’ASSET

VARIAZIONI URGENTI

Una raffica di variazioni. Nell'arco di poche settimane, il bilancio comunale di Affi ha subito numerose variazioni, con un impatto significativo sull'avanzo di cassa. Solo nell'arco di due settimane, l'avanzo di cassa è diminuito drasticamente di circa 400 mila euro.

Spese Straordinarie

Nell'arco di un mese, il comune ha dovuto far fronte a nuove spese inserite come variazioni d'urgenza di bilancio. Nonostante il bilancio dovrebbe rimanere invariato nel corso dell'anno, sono state necessarie spese accessorie che hanno richiesto un intervento d'urgenza.

Prima Applicazione

Alla fine di luglio 2024, l'Ente ha applicato un avanzo di amministrazione destinato agli investimenti perun importo pari a € 23.500,00. Di questi, €

PERSONAGGI BARDOLINESI

DI BILANCIO A GOGO NATO PER COSTRUIRE

5.000,00 sono stati destinati all'integrazione del capitolo della manutenzione straordinaria della scuola materna per l'impianto di condizionamento, e € 18.500,00 alla manutenzione straordinaria della viabilità comunale. Così, l'avanzo si è ridotto complessivamente da € 1.998.000 a € 1.672.000 pur sovvenendo nei 320.000 altre spese precedenti.

destinati all'impianto di illuminazione degli impianti sportivi. L'amministrazione ha rilevato la necessità di aumentare alcune voci di spesa per nuove necessità emerse durante la gestione finanziaria, compensando tali variazioni con incrementi di alcuni capitoli di entrata e diminuzioni di altri capitoli di spesa. Alla fine, il saldo dell'accantonamento si è ridotto di circa € 70.000, portando il risultato finale a € 1.595.000euro

“Il 17 settembre 2024, l'amministrazione è intervenuta nuovamente, utilizzando l'avanzo per far fronte a speseconsiderate “impreviste”. Nel bilancio di previsione 2024-2026, sono stati applicati fondi accantonati nel risultato di amministrazione 2023, per un importo complessivo di € 8.730,00. Di questi, € 5.230,15 sono stati

Quale Futuro?

Si spera che queste continue variazioni di bilancio si fermino, poiché il comune di Affi rischia di finire in questo modo sul marciapiede (lastrico) se le difficoltà finanziarie dovessero perdurare.

Un tempo un geometra faceva tutto oggi un po’ meno. Ma è pur sempre un geometra”. Gianpaolo Zeni geometra di professione, bardolinese, arrivato alla soglia dei 70 anni dopo incarichi di prestigio e impegno nelle attività sociali racconta il suo percorso. “ Un tempo un geometra aveva diversi incarichi di progettazione e direzione. Per la legge del 29’ aveva poi competenza su abitazioni di modestaentità.Oggi un po’diverso visto che varie competenze sembrano essere diventate prerogativa di architetti e ingegneri”.Zeni al là di questoha sempre pensato di operare per la gente. Dapprima come assessore aFerrara di Monte Baldo dove ha un’ abitazione. “Sono stato altresì fondatore della Croce Rossa nel 1982 e volontario per 10 anni e corista con la Filarmonica di Bardolino e suo sostenitore sotto la guida del maestro Flavio Martinelli e del maestro Jan langosz ”.Negli anni 90’è statonominato componenente del direttivo della Funivia di Malcesine. E diventato anche segretario dell’associazione pesca sportivadel suo paese e fondatore della stessa. “Non dimentichiamo che dal 2009 al 2014 sono stato assessore con Ivan De Beni delle protezione civile e del patrimonio di Bardolino. Oggi spiega bisognerebbe capire come possono nascere certe costruzioni in zone di altorilievo, aree che dovrebbero mantenere le loro prerogative. Invece assistiamo giorno dopo giornoallaloroaggressione”. (A.T.)

Andrea Torresani
Gianpaolo Zeni
Stefano Zanoni
Il Pio ricovero dottor Paolo Segattini
Sega Marco Giacomo
LAGO

100 MILIONI PER L’IMPIANTO FOGNARIO AL COLLASSO

Qmazione dei Fondi per loSviluppoe la Coesione (FSC), con l'annuncio di una copertura di 100 milioni di euro per il sistema del collettore del Lago di Garda. Questo finanziamento, garantito dal Ministro per l'Ambiente e la Sicurezza energetica, On. Gilberto Pichetto Fratin, è stato annunciato durante un convegno a Bardolino, a cui ha partecipato anche il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti,On.Tullio Ferrante. L'attesa notizia del reperimento dei fondi arriva in un momento cruciale: il collettore, che dagli anni '70raccoglie i reflui dei Comuni rivieraschi e li trasporta al depuratore centralizzato di Peschiera del Garda, è ormai al termine della propria vita tecnica. Le criticità idrauliche, ambientali e strutturali rendono urgente una riqualificazione, con nuove condotte daMalcesine aPeschieradel Garda. _"Nonostante l'importanza e l'urgenza di quest'opera, il progetto del collettore del Garda non ha ancora ricevuto i finanziamenti necessari per il suo completamento,"_ ha dichiarato Daniele Bertasi, sindaco di Bardolino. La sua dichiarazione è supportata da una lettera sottoscritta da una ventina di sindaci, soci di Azienda Gardesana Servizi, consegnata al Ministro Pichetto Fratin e al Sottosegretario Ferrante. La realizzazione del collettore è una priorità per la nostra comunità, per l'intera regione del Garda e per il Paese,"_ ha aggiunto Bertasi, sottolineando come il Lago di Gardacostituiscail più grande bacinoidrico di acqua potabile d'Italia. L'attuale collettore, che ha protetto il lago dagli scarichi fognari per quarant'anni, necessita di un intervento immediato. Le condotte sublacuali, a cento metri di profondità, subiscono biocorrosioni che potrebbero causare un grave rischio ecologico ed economico. La rimozione delle tubazioni pericolose dal lago, ricordando l'importanza del Garda come risorsa idro potabile vitale per dieci Comuni delle sue sponde. La salute del lago è fondamentale per la comunità e l'intero Paese, e la sua protezione è unaresponsabilitàcomune.

ACQUE IN SALUTE MA PESCI QUASI ESTINTI

dimostrato dall'inquinamento dovuto ai colibatteri fecali durante l'estate scorsa. La Cementificazione e il Futurodel Lago

no rivelato la qualità eccellente delle acque. Grazie ai sistemi di depurazione implementato nel corso di vent'anni, il lago ha recuperato lo stato d'origine, un risultato eccezionale per la promozione turistica. Tuttavia, Gavazzoni ha evidenziato che il contesto ambientale deve essere preservato per evitare problemi come il rimescolamento delle colonne d'acqua. Nonostante l'ottima qualità delle acque, Gavazzoni

si catalogavano 42 km di canneto intorno al lago, oggi ridotti a soli 6-7km”

Il Ritornoalle Origini

Gavazzoni ha ribadito l'importanza di rinaturalizzare il litorale del Lago di Garda: "Il lago deve essere visto come un depuratore naturale, simile a una spugna che depura l'entrata di sostanze nocive." Ha sottolineato che basta pocoper creare un disastro ecologico, come

Infine, Gavazzoni ha posto l'accento sull'enorme cementificazione che minaccia il paesaggio e il lago stesso: "Abbiamo posto qui in sala un manifesto del1904 che pubblicizzava il Lago di Garda che sembrava la Costa Amalfitana. Oggi bisogna capire che se mancano queste prerogative, tutto ilrestocrolla."

Le sue parole riflettono la necessità di un'azione concreta per preservare il più grande ecosistema lacustre italiano, un bene prezioso per tutto il Paese. E anche se non detto chiaramente voleva anche sottolineare l’enorme cementificazione che oltre il paesaggio, con i suoi scarichi, rischia di distruggere definitivamente e il Garda.

Andrea Torresani

TERRITORIO DI FOGNE? IL TERRITORIO DI FOGNE? IL TERRITORIO DI FOGNE?

Ogni anno il collettore è da rifare. Ma da questa situazione, che si perpetua ormai dagli anni '80, ne derivaunaconsiderazione.Ovvero, se negli anni '80 il collettore serviva per le migliaia di case presenti sul Garda, nel corso degli anni queste sonopressoché raddoppiate, triplicate e quadruplicate, creandoin questomodoun incremento degli scarichi fognari.Questa situazione è dovuto alla presenza soprattutto di nuove seconde e terze case. Questo nonostante gli appelli già negli anni '90 dei dirigenti della Federalberghi del Garda di non costruire nuovi alberghi e richiami daparte di gruppi ambientalisti

e rappresentanti politici. Pare evidente che la creazione di nuove strutture, come quelle che si prevedono di realizzare nei prossimi anni, genererà nuove fogne e quindi il collettore sarà nuovamente da rifare. Insomma, è come un cane che si morde la coda. Questa situazione porta a far sì che con le tasse si paghino queste opere che andranno aservizio delle nuove attivitàturistiche. Il cittadino non ricava nulla da queste tasse, anzi, assistea un deterioramento del territorio e dell'ambiente circostante. Sarebbe ora di togliere queste gabelle che gravano sulla società e sulla salute del Lagodi Garda. (A.T)

ILRISTORANTE“LALOGGIA RAMBALDI”EILLOUNGEBAR “LABARCHESSARAMBALDI”

SONODUEAMBIENTICALDIE

VIVACISITUATINELCENTRO

STORICODIBARDOLINOIN UNASUGGESTIVASTRUTTURA

CINQUECENTESCACHESIAFFACCIA

DIRETTAMENTESULLAGODIGARDA(PORTO).D’ESTATEEQUANDO

ILCLIMALOCONSENTEILOCALI DISPONGONODIUN’AMPIAPIAZZA SULPORTO.LAFAMIGLIA PIETRALUNGAOFFREDELBUON CIBO, ACCOMPAGNATODAVINIDI GRANDEPRESTIGIO, DAICOCKTAIL PIÙPARTICOLARI ALLEBIBITEPIÙ SEMPLICI, AIPIATTIDICARNEE PESCE.TUTTOVIENESERVITO SOTTOL’ABILEDIREZIONEDELLA

FAMIGLIAPIETRALUNGACHENEL 2009DECISEDIGESTIRLO, L’ARTE DELL’ACCOGLIENZAÈ ESERCITATACON ESTREMACURA EATTENZIONETANTOCHECISI SENTEQUASIIN“FAMIGLIA” ESIPOSSONOOTTENEREPIÙ SOLUZIONIINUN'UNICA

LOCATION.

“Ci sono serie perplessità riguardo alla possibilità di portare a termine l'iniziativa in fase di progettazione, senza alterare negativamente le caratteristiche dei luoghi così come descritte e sancite dalle dichiarazioni di notevole interesse pubblico”. Ma il Tar ha ribaltata questa ordinanza lamentando: "Illegittimità, erroneità degli atti, eccesso di potere, travisamento, perplessità, difetto assoluto di motivazione e carenza istruttoria". Ed è così che il Tribunale Veneto accoglie il ricorso della società "Antico Borgo di Campo srl" e annulla la comunicazione della Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del 26 maggio 2021, con la quale l’Ente aveva dato un giudizio negativo al progetto del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) per la lottizzazione di un’area in via Pasola. Nella sentenza del TAR, pubblicata il 14 ottobre scorso,i giudici hannoriconosciuto che: "Il diniego dell’assenso paesaggistico non può fondarsi su un generico richiamo all’esistenza del vincolo senza aver esplicitato le ragioni delle perplessità. La Soprintendenza non ha esposto quali specifiche caratteristi-

che dell’intervento potessero apparire incompatibili con i vincoli paesaggistici che tutelano l’area in cui il progetto sarebbe stato realizzato e quali aspetti del vincolo sarebbero stati compromessi dal progetto edilizio sottopostoa valutazione".

L’area della lottizzazione è ubicata ne località "ex cave di pietra" a sud di Castelletto. Un progetto di circa 5500 metri cubi a ridosso dell’incantevole Borgo di Campo che la Sovrintendenza ha cercato di tutelare.

Verranno così sbancati oltre 11.000 metri quadrati con una volumetria di 8.550 metri cubi. La

BAGNI A DICEMBRE BAGNI A DICEMBRE BAGNI A DICEMBRE

Questa curiosa foto scattatada Guido

Dall’Agnola di Garda mostra due turiste fare un bagno fuori stagione sul Lungolago. Siamo verso la fine di dicembre e, a Garda, dove è stata scattata la foto, il clima è piuttosto freddo e l'acqua ha una temperatura decisamente bassa. Queste due signorine, probabilmente provenienti da paesinordici,hanno trovato il clima incantato del Lago di Garda e hanno deciso di fare un tuffo proprio nelle acque antistanti il municipio. Come si

pubblicità a livello turistico sarebbe stato deleterio. E allora, bagni tutto l'anno! (A .Tor)

vicenda ha origine in une accordo siglato nel 2008 dall’amministrazione comunale, all’epoca guidata dal sindaco Giacomo Simonelli e con assessore ai Lavori Pubblici Davide Benedetti ,poi Sindaco a sua volta al momentodel ricorsonel 2021. Un ricorso è stato presentato contro la Soprintendenza, il Comune, la Comunità montana del Baldo e il Ministero della Cultura, che però non si sono costituiti in giudizio.

Secondo Benedetti però e tutto da rifare “ perché i progetti di lottizzazione che la società ha presentato negli anni sonodecaduti. Se vorranno proseguire con l'intento di realizzare le costruzioni, dovranno ripresentare un nuovo progetto, su cui la Soprintendenza dovrà di nuovo esprimersi” .

Insomma si confida che la sovrintendenza intervenga nuovamente per valutare l’autorizzazione paesaggistica.

UN CARNEVALE SENZA SCHIUMOGENI

STOP ALLA BOMBOLETTA SPRAY

Schiume no grazie. La recente decisione del Comune di Cavaion di vietare la vendita e l’uso delle bombolette spray nel corso delle prossime sfilate di carnevale, ha suscitatodibattiti e opinioni contrastanti trai cittadini. Negli ultimi anni, si è diffusa la tendenza a utilizzare prodotti o sostanze che possono imbrattare le persone e danneggiare il suoloe i beni esposti al pubblico durante le festività carnevalesche. Una forma di “eccesso” che haportatoil Comune aprendere provvedimenti per prevenire pericoli e garantire l'ordine pubblico.

beni mobili dal rischio di imbrattamenti. Inoltre, il provvedimento è stato adottato con l'obiettivo di eliminare eventuali pericoli per la sicurezza pubblica. Il sindaco, Sabrina Tramonte ha confermato la nomina del responsabile del servizio di Polizia Locale, che avrà il compito di vigilare sul rispetto delle nuove disposizioni.

Il Comune ha così deliberato che, ad eccezione dei coriandoli e delle stelle filanti, anche in forma spray, viene vietata la vendita e l'uso delle bombolette spray nel territorio comunale durante le manifestazioni carnevalesche, in particolare il 16 febbraio2025.

La decisione è stata presa considerando la necessità di tutelare monumenti, vetrine di esercizi commerciali, locali pubblici e

Di per se stessa l’ordinanza appare lecita. Ma se guardiamo in altre situazioni di festa tipo Napoli o Carnevale di Rio il provvedimento appare un po’ drastico. Per non parlare del carnevale di Ivrea dove si lanciano contro tonnellate di arance. Appare vero che gli spray possono essere in inquinanti. Ma un partecipante al Carnevale potrebbe averla comprata in un altro paese la fatidica bomboletta. O magari, il giorno prima in qualche negozio del centro. E poi si sa che “semel annos licet insanire” (Una volta all’anno è lecitoimpazzire)

La frazione di Campo di Brenzone

Lega Ambiente aveva organizzato a Verona sul bastione

S.Francesco, nel settembre scorso, la seconda edizionedelEcofestival. Ha anche partecipato il Professor Paolo Pileri docente di Pianificazione e progettqzione urbanistica all’Università “Politecnicodi Milano” il quale ha affermato:” Ilsuoloè lentissimo nel rigenerarsi, è una risorsa non rinnovabile; ogni centimetro quadrato cementificato è perso per sempre. La compensazione prevista dalla legge nonbasta.Si sta uccidendounarisorsa

FATTI&PERSONE

viva. Il Veneto da anni è il secondo cementificatore d’Italia dopo la Lombardia. Mentre la Provincia di Verona fa la sua parte, Lago in testa. Un disastro! Non avremo cibo e il clima collasserebbe, ha affermato il docente.

“La tutela delpaesaggio e della biodiversità sono presenti nel articolo 9

della nostra Costituzione e da qui si dovrebbe partire per fermare il consumo di suolo che grazie alle piante sequestra anidride carbonica”. La nostra Regione fa qualche legge ma non hanno effetto forse perché, facilmente aggirabili dagli “azzecca-garbugli”. Chi di dovere non sorveglia o non funzionanoadovere.

LAGO: FAVELA DEI RICCHI? di Guido Dall’Agnola

LAGO: FAVELA DEI RICCHI?

LAGO: FAVELA DEI RICCHI?

Perché continua a succedere? Si domanda L’Arena riguardo alle ultime inondazioni in Veneto. È l'umanità la causa. Senza scomodare la geoingegneria e il cloud seeding, di cui tutti dovrebbero informarsi, sentivo alcune persone anziane dire che negli anni '60 e '70 a maggio pioveva così per 15 giorni di fila, ma non c’era la cementificazione di adesso e si prendeva cura dell'ambiente. Sul Garda, in 12 anni, si

è coperto l'equivalente di 1254 campi da calcio e non è finita qui. Basti vedere il colpo d'occhio sulle colline dei paesi che si fregiano del suffisso "sul Garda": sembra una favela di ricchi, in barba ai rilievi che hanno dimostrato una predisposizione ad ulteriori cedimenti del sottosuolo. Un altro fatto è come si siano ristrette le aree idriche per urbanizzare il territorio o come non si puliscano gli alvei di fiumi e torrenti e, se lo fanno, lasciano sul fondo le piante a marcire. È ciò

Case per tutti, ma non per i residenti. Una situazione che si trova sul lago di Garda denuncia la crescita esponenziale di abitazioni per seconde e terze case, ovvero case per ricchi. Nel frattempo, chi risiede e magari lavora nel settore turistico trova difficile trovare una casa. Ogni anno, centinaia di cittadini cercano incessantemente

una casa. Il problema principale è che molti amministratori, invece di favorire abitazioni come le case popolari o edilizia convenzionata, favoriscono le speculazioni edilizie sulle colline, sovraccaricandodi cemento l'intera Riviera. Nonostante ci siano cubature a disposizione per realizzare abitazioni,nei piani d'asset-

che è accaduto nel Vicentino con gli alberi trasportati dalla corrente, che hanno fatto crollare due ponti.

Anche Zaia in conferenza stampa si dice sorpreso. Beh, anch'io sarei sorpreso nel vedere certi politici non capire i danni da cementificazione selvaggia. L'edificazione comporta la riduzione della capacità del suolo di assorbire l’acqua piovana, aumentando il rischio di fenomeni come allagamenti e inondazioni. Anche se non cambierà nulla, è bello notare che questo accada prima delle elezioni

to territoriale vengono concessi migliaia di metri cubi per strutture residenziali turistiche, mentre per le strutture destinate ai residenti o ai dipendenti non viene destinato quasi nulla. Di fronte a questa richiesta , è fondamentale che chi cerca casarivoltaagli amministratori chieda loro perché la politica è volta solo a far fruttare milioni di euro a chi loro conosconobene.

SPONSOR UFFICIALI SPONSOR UFFICIALI

UFFICIALI

GARDA (VR)

BARDOLINO

PESCHIERA del GARDA

Azienda agricola

BARDOLINO (VR)

ECCO lL "BANDELLO" 2024 ECCO lL "BANDELLO" 2024 ECCO lL "BANDELLO" 2024

Storica kermesse, il 9 gennaio scorso presso la taverna Fregoso di Garda. Nel corso di una pubblica cerimonia è stata consegnata la Targa Bandello 2024 all'autore FrancoGuidoni,un riconoscimento volto a ricordare lo scrittore rinascimentale Matteo Bandello, le cui novelle vennero riprese da Shakespeare, Byron e Cervantes per essere poi trasposte in opere senzatempo.

Guidoni, già Giudice di pace, nato a Verona, ha scritto “Persona e Comunità” con il plauso del prof. Emerito Emanuele Severino; “Ciò che rimane” e “Diritto e Morale”, pubblicati sulla rivista “Persona e Danno” su Diritto.it.

Bandello fu l’autore di “De l'infelice storia dei due amanti di Verona", trasposto da Shakespeare in un'opera teatrale di successo con il titolo di Romeo and Juliet. Bandello soggiornò per diversi anni a Garda presso Palazzo Fregoso, dove si troval’omonimoristorante.

La cerimonia è iniziata con un incontro conviviale, per poi trasformarsi in un palcoscenico per la consegna della Targa e per i vari autori convenuti, come Paola Maffezzoli e Dante Peretti. A fare da anfitrioni alla consegna del riconoscimento sono stati Andrea

GARDA IN GARDA IN GARDA IN LOVE LOVE LOVE

LagodiGardain Love è una manifestazione che si tiene ogni anno durante il weekend di San Valentino, dedicata agli innamorati e alle coppie romantiche. Questo evento trasforma i borghi e le località affacciate sul Lago di Garda in un palcoscenico romantico con una serie di eventi speciali. Il programma include mostre d'arte, concerti, passeggiate romantiche, giochi di luce, degustazioni enogastronomiche e molto altro1. Le principali località coinvolte sono Sirmione, Valeggio sul Mincio, Castelnuovo del Garda, Lazise, Garda, Torri del Benaco, Brenzone sul Garda, San Zeno di Montagna e Ferrara di Monte Baldo. Anche alcune località esterne, come Innsbruck (Austria), Mon-

La presentazione della manifestazione a Castelnuovo del Garda

tagnana (Padova) e Soave (Verona), partecipano con eventi speciali.È un'occasione perfetta per trascorrere del tempo insieme a chi si ama, immergendosi nei paesaggi mozzafiato del lago e partecipando a attività che celebrano l'amore in tutte le sue forme.

IN RICORDO DI GIOVANNA DE BONI

L'artista Giovanna De Boni, purtroppo, ha lasciato questa vita terrena. Pittrice poliedrica, ha esposto le sue opere in diverse mostre nazionali, collaborando sovente con il gruppo degli artisti di Bardolino. È stata anche collaboratrice del premio Riviera Laurence Olivier e Vivian Leigh. Ha dedicato la sua esistenza al servizio dell'arte, lasciando opere di concreto valore tecnico. Improvvisamente, lo scorso

CORRIERE DELLARIVIERA

ottobre, a 77 anni, Giovanna, che aveva perso il marito alcuni anni fa, è stata trovata esamine nel suo letto. Una scomparsa inaspettata, anche perché è sempre statamolto vitale e senza segnali premonitori.Appare questa una grave perditanel mondodell’arte anche se le sue opere continueranno a far parlare di lei

Periodico gratuito dellago di Garda edella provincia di Verona Fondato nel 1999

Anno 27 N. 1 Febbraio Marzo 2025 SEDE:Garda via Puccini1- Fax 045-7255717 DirettoreResponsabile:Andrea Torresani- Conceptcover,ideazionegrafica e realizzazionegrafica:A.Torresani – Editrice:Associazione culturale Corriere della Riviera – Siringrazia:Annamaria Riolfi. Stampa:TIPOGRAFIA SAGITTARIO Franchi Paolo snc di Franchi Giuseppe & C. via Malignani 730020 Bibione (Venezia) Aut Trib.C.P .di Verona n.1381 del 04/11/1999. Icollaboratorisiassumono la piena responsabilità peri loro scritti. Il materialeinviato non sarà restituito. Tutteleprestazioni(non redazionali)a questo periodico sotto qualunqueforma,sono da considerarsi(salvo accordicon l’editore),gratuite.

Torresani, direttore artistico, e Luigi Pellegrino,titolare del ristorante.
Sulla dx in alto Franco Guidoni. Sotto, foto di gruppo
Giovanna De Boni
L’ARTISTA AVEVA 77 ANNI NEGRAR

PREMIO OLIVIERLEIGHAWARD: ARRIVA IL

ABardolino il Concorso nazionale letterario“Premio Riviera Laurence Olivier e Vivien Leigh”.

La ventiseiesima edizione del Concorso si terrà il prossimo 2 luglio 2025 presso la Sala conferenze del Ristorante La Loggia Rambaldi. Il premio organizzato dal Comitato editoriale del Corriere della Riviera, patrocinato nel 2024 dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Verona, dal Comune di Bardolino,Accademia Mondiale della poesiae altri prestigiosi Enti, vede in Andrea Torresani l’ideatore e direttore artistico di una manifestazione che si avvale di Susanna Gecchele,come presentatrice.

Il Premio è aperto a tutti gli scrittori senza limiti di età. Per comprendere il prestigio che ha raggiunto la manifestazione bisogna pensare che nel 2014 ha ricevuto tre medaglie dalla Presidenza della Repubblica. E negli anni precedenti ha avuto il patrocinio per due

anni dalla Presidenza del Consigliodei Ministri.

L'iniziativaè natacon l'intento di ricordare Laurence Olivier e Vivien Leigh, i due attori protagonisti della celebre pellicola “Via col vento”, che avevano soggiornato sul Garda presso Locanda San Vigilio diretta da Leonard Walsh e che avevano frequentati i paesi di Torri,Gardae Bardolino. Suddiviso in tre sezioni, (poesia edita, inedita e novelle) il concorso letterario è a tema libero ma verrà assegnato un premio speciale a chi realizzerà un'opera che abbia come soggetto il Lago di Garda.

Premi alla carriera Laurence Olivier e Vivien Leigh e Premio Riviera internazionale faranno da apice alla consegna dei premi del Concorso nazionale video e Concorso nazionale letterario il cui bando verrà diffuso nel mese di marzo. www.corrieredellariviera.iti info: www.premiorivieraolivierleigh.co rrieredellariviera.it

PREMIO OLIVIER LEIGH AWARD 26

Nel contesto della 25esima edizione del Premio Riviera Laurence Olivier Vivien Leigh vi sarà un potenziamento del C0ncorso video che diventerà un vero e proprio concorso cinematografico internazionale in collaborazione con Film freeway piattaforma web che promuove festival in tutto il mondo. Le sezioni previste sono tre. Miglior cortometraggio(durata max 30 min). Miglior sceneggiatura. Miglior attore e migliore attrice.

TI SPOSO MA NON TROPPO

In in scena un nuovo travolgente spettacolo, "Ti sposo ma non troppo". Il testo, che mescola con abilità la leggerezza della commedia con un mood romantico, vede protagonisti quattro individui che, superati i quarant'anni, fanno i conti con una situazione sentimentale ancora precaria: Andrea (Vanessa Incontrada) è una donna affascinante delusa dall'amore, Luca (Gabriele Pignotta) è un divorziato dall'eterna giovinezza che si rifugiain storie superficiali e prive di impegno, Carlotta e Andrea (Siddhartha Prestinari e Fabio Avaro), sposati da dieci anni, sono una coppia stanca e

demotivata. La convivenza, le emozioni confuse e le crisi esistenziali trascineranno i quattro in un vortice di scambi d'identità edequivoci imbarazzanti. (dal 18al 21 febbraio 2025)

VERONA STAR IN COMMEDIA AL TEATRO NUOVO
TITANICO

www.idropulitricialbatros.it

Caprino V.se Tel. 0457241488 cell 3471048183

Osteria CAFFE’ AMARO

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.