


STANCO DI RICEVERE 10 NEWSLETTER AL GIORNO E NON RIUSCIRE MAI A LEGGERLE?
AIdAMinFORMA è lo strumento dell’associazione che in poche pagine ti fornisce tutti gli aggiornamenti di cui hai bisogno
PRINCIPALI NOTIZIE DA AIDAM
Benvenuto ai Nuovi Soci

Assemblea dei Soci AIdAM: 18 aprile 2024
È STEP – Futurability District la location scelta per l’Assemblea dei Soci AIdAM 2024, in cui si avrà anche l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. In programma la presentazione dell’Analisi di Settore dell’Automazione e della Meccatronica realizzata dall’Ufficio Studi AIdAM. Il primo invito a partecipare è stato condiviso ed è visibile CLICCANDO QUI
Approfondimento mercato Thailandia
Nei progetti di internazionalizzazione di AIdAM ci sono Polonia, Marocco e Algeria. Ma AIdAM sta guardando con interesse a diversi altri mercati come la Svizzera, gli USA, il Sud Africa e la Thailandia. Proprio sulla Thailandia alcuni esperti, in occasione dell’ultimo Consiglio Direttivo, hanno presentato una serie di opportunità. Se interessati a ricevere info contattare marketing@aidam.it
Convegno
su Linee Guida per i Laboratori di Meccatronica
In occasione di Didacta, Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha organizzato un convegno per la presentazione, a cura di AIdAM, delle Linee Guida per i Laboratori di Meccatronica. Grande attenzione da parte degli istituti e delle aziende presenti.
Seguiranno attività di comunicazione e di divulgazione del documento sia ad opera del ministero che di AIdAM.
Cartella CV Candidati
Perché divenire Socio di AIdAM
AIdAM dispone di un Cloud per la condivisione dei documenti con le aziende associate. Alla luce della emergente difficoltà delle aziende nella ricerca di personale da assumere, AIdAM ha creato una cartella dedicata ai CV dei giovani e dei professionisti che vogliono candidarsi a lavorare nel settore. La cartella è accessibile da tutte le aziende associate. In sole 2 pagine perché è importante diventare Soci di AIdAM Brochure disponibile CLICCANDO QUI







SPECIALE FIERE
MECSPE 2024: Villaggio AIdAM di 800mq
Grande successo il Villaggio AIdAM a MECSPE, che è passato da 650mq dell’edizione 2023 a 800 mq. 22 aziende associate hanno aderito all’area che ha rappresentato la Meccatronica italiana. I numeri di questa edizione: 2.073 aziende espositrici e 66.906 professionisti presenti.
CLICCA QUI per vedere il Villaggio e le 22 aziende aderenti.
Articolo Villaggio AIdAM a MECSPE su Meccanica News CLICCA QUI
CLICCA QUI per approfondimento Forum Automotive italo-tedesco. Intervista a Presidente AIdAM CLICCA QUI
E-TECH EUROPE 2024: Villaggio AIdAM
Sarà presente un Villaggio AIdAM incentrato sull’Automazione e la Meccatronica italiani in occasione della 3° edizione della fiera E-Tech Europe 2024 (7-8 maggio 2024 – Bologna). Si tratta dell’appuntamento italiano dedicato ai settori BATTERIES, E-MOBILITY & ELECTRIC VEHICLE MANUFACTURING INDUSTRY AND TECHNOLOGY.
CLICCA QUI per vedere il padiglione e la collocazione di AIdAM. Per informazioni contattate marketing@aidam.it
Warsaw Industry Automatica 2024: Collettiva in Polonia


In collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Polonia, AIdAM avrà una Collettiva in occasione della fiera nazionale dedicata all’automazione. Già completato lo spazio disponibile in un’area di grande visibilità.
CLICCA QUI per vedere la Collettiva AIdAM a Varsavia.
Accordo e collaborazione con BIMU
Abbiamo finalizzato un accordo con UCIMU che prevede uno sconto per i Soci AIdAM in vista della partecipazione alla 34° edizione di BIMU che avrà luogo dal 9 al 12 ottobre 2024.



INDAGINI QUANTITVATIVE E MACROECONOMICHE
The European House Ambrosetti
Il Digitale per un profitto sostenibile: la Twin Transition Lo studio si è posto l’obiettivo di fornire una mappa concettuale che faciliti l’identificazione delle soluzioni digitali più rilevanti per la misurazione, efficientamento e circolarità ambientale, evidenziando le specifiche declinazioni per settori e processi. Info e download dello studio CLICCANDO QUI.
7 ° Rapporto Censis -Eudaimon su Welfare aziendale
Siamo passati dal fenomeno del Big Quit e del Great Resignation a trattare i temi di diversity & inclusion e di fidelizzazione del personale in azienda. Il 7° rapporto Censis-Eudaimon spiega perché e come puntare su strumenti di welfare per valorizzare il know how aziendale ed evitare turnover
Documento disponibile CLICCANDO QUI.
Pubblicazioni recenti di ISTAT



Prezzi alla produzione dell’industria, delle costruzioni e dei servizi Gennaio 2024 / IV trimestre 2023
A gennaio 2024 i prezzi alla produzione dell’industria diminuiscono dell’1,7% su base mensile e del 10,7% su base annua (era -16,0% a dicembre).
CLICCA QUI per il report completo.
Produzione industriale Gennaio 2024
L’indice destagionalizzato mensile mostra un aumento congiunturale solo per l’energia (+2,5%); viceversa, si osservano flessioni per i beni di consumo (-2,0%) e per i beni strumentali (-3,6%), mentre i beni intermedi risultano stabili.
CLICCA QUI per il report completo.
OPPORTUNITÀ DAL MONDO
Azienda in Corea
Produttore coreano di prodotti alcolici ricerca fornitori italiani che producono impianti automatici o semiautomatici di lavabotti e imbottigliamento. Per maggiori informazioni contattare marketing@aidam.it
Azienda in Svizzera
Un’azienda attiva sul territorio svizzero ha formalizzato una richiesta di fornitori di moduli PLC cabinet con software sviluppato internamente. Per maggiori informazioni contattare marketing@aidam.it
DOSSIER SU PICKING
Rivista Logistica
Sulla rivista Logistica è stato pubblicato il Dossier “Il Picking Robotizzato”. È disponibile da pag. 23 a pag. 42 della rivista sfogliabile on line CLICCANDO QUI.




L’INTERVISTA DI AIDAM
Buongiorno Dr. Umberto Pellegrino, ci introduca la prossima edizione del METS.
Il Milano Emerging Technologies Summit è un progetto completamente nuovo e nasce dall’esperienza acquisita da Fiera Milano e dalla sua business unit, Business International, negli ultimi 6 anni con AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications e nell’ultimo anno con OnMetaverse. L’11 e 12 novembre 2024, quindi, presso gli spazi di Monte Rosa 91 a Milano, andrà in scena la prima edizione di un summit pensato per analizzare come le tecnologie emergenti e immersive stanno ridefinendo il futuro del business, con un area dimostrativa e momenti di special experience ideati su misura per promuovere il networking e l’engagement dei senior executive.
Quali sono i temi strategici che saranno approfonditi durante l’evento?
Per impostare i temi di questa prima edizione di METS, siamo andati a ritroso fino al primo vero incontro tra l’uomo e la tecnologia, che gli antichi greci attribuivano al mito di Prometeo, il gigante buono che rubò il fuoco agli dei per donarlo all’umanità. Un principio di possibilità per una migliore qualità di vita che per essere trattato con cura ha bisogno di indagare: l’aggiornamento normativo, l’approccio etico, la protezione del dato e della privacy, la cura delle persone, l’acquisizione di nuovi talenti e competenze, l’attenzione alla sostenibilità e la capacità di saper
Umberto Pellegrino Head of Business International METS



L’INTERVISTA DI AIDAM
Il tema dell’AI ha messo un po’ in ombra la strategia del Multiverso di Meta, in METS si parlerà anche di Multiverso: quali sono i motivi per i quali il Multiverso rappresenterà una leva importante in futuro per le aziende?
In realtà l’AI oggi è uno strumento fondamentale per lo sviluppo delle tecnologie immersive. Questo è semplicemente un momento di sedimentazione successivo all’hype dell’ultimo periodo Motivo per cui, abbiamo deciso di guardare al passato e imparare dai buoni maestri In sala, quindi, daremo spazio tanto all’ambito professionale, quanto allo spettro culturale che sta facendo da precursore a questa innovazione, ma cercheremo di essere anche concreti per capire come queste tecnologie emergenti, che creano e garantiscono un maggiore coinvolgimento nell’esperienza degli utenti, possano trasformarsi davvero nel nuovo asset dirompente su cui l’impresa del futuro dovrà puntare per guardare al successo magari attraverso un visore di nuova generazione.
Avete già fatto esperienza di case history importanti in ambito AI? Ci può anticipare qualcosa?
Fiera Milano nel 2021 ha realizzato il primo comunicato stampa in Italia, scritto a quattro mani con l’intelligenza artificiale generativa e lanciato in occasione dell’edizione di AIXA di quell’anno. Da quel momento le sperimentazioni e i casi di studio di successo che sono passati dal summit sono stati numerosi: dai robot di Alstom per la manutenzione e la sicurezza ferroviaria, all’assistente virtuale per l’accoglienza dei visitatori dello Swiss Institute for Disruptive Innovation, fino alle case study di IBM per migliorare la customer experience durante eventi sportivi live
Quali sono gli obiettivi di questo appuntamento per il futuro?
Fare incontrare le persone per sviluppare nuovi progetti e opportunità, al fine di rafforzare ed espandere un ecosistema di filiera, che vede nel networking il principale elemento scatenante. In questo senso, il METS – Milano Emerging Technologies Summit è un punto di partenza per allargare lo sguardo a tutto ciò che le tecnologie emergenti rappresentano per il futuro a 360 gradi. Per questo, al fine di consentire a tutto l’ecosistema dell’innovazione italiana e internazionale di guardare avanti in maniera più consapevole e strutturata, stiamo continuando a cercare sempre nuovi casi di applicazione concreta da mostrare anche come best practice utili al mercato. In questo modo vogliamo rendere Milano un vero e proprio hub di conoscenza e competenza in costante espansione da cui partire per offrire nuove opportunità di trasformazione e business development a chiunque le stia cercando e le voglia conoscere.


AGGIORNAMENTI DALLA COMUNITÀ EUROPEA
Cybersecurity: la nuova Direttiva NIS 2
La Direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi dell'Unione (NIS, pubblicata nel 2016) mira a raggiungere un livello comune elevato in materia di sicurezza delle reti e dei sistemi di informazione in tutta l’UE.
Il 17 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva NIS 2 e prevede una serie di misure ulteriori da adottare per incrementare la propria sicurezza informatica e ridurre il rischio di subire attacchi informatici.
La NIS 2 entrerà in vigore ad ottobre 2024 e sono previste delle sanzioni per chi non la dovesse adottare.
Prime informazioni sulla NIS 2 disponibili CLICCANDO QUI
A QUESTO LINK è disponibile la guida all’attuazione della direttiva. La direttiva, nel suo testo completo, è scaricabile CLICCANDO QUI.
Sostenibilità negli imballaggi
La presidenza del Consiglio e i rappresentanti del Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio su una proposta di regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. L'obiettivo è contrastare l'aumento dei rifiuti di imballaggio prodotti nell'UE, armonizzando nel contempo il mercato interno degli imballaggi e promuovendo l'economia circolare.
La proposta prende in considerazione l'intero ciclo di vita degli imballaggi.
Stabilisce prescrizioni per garantire che gli imballaggi siano sicuri e sostenibili, imponendo che tutti gli imballaggi siano riciclabili e che la presenza di sostanze che destano preoccupazione sia ridotta al minimo.
I dettagli dell’accordo provvisorio sono disponibili CLICCANDO QUI.
NOTIZIE DAL MONDO (FONTE ICE)
GIAPPONE: Kuraray per la produzione di Imballaggi
Secondo i piani annunciati il 26 marzo, il produttore giapponese di materie plastiche Kuraray costruirà un impianto da 410 milioni di dollari a Singapore con l'obiettivo di aumentare la produzione di un materiale da imballaggio che contribuisca a ridurre i rifiuti alimentari. Per maggiori informazioni CLICCA QUI.
Québec: 2 possibili progetti per la filiera delle batterie elettriche



È evidente che Baie-Comeau si sta preparando a diventare un importante centro nel settore delle batterie, con l'arrivo imminente di due importanti progetti. Già a Bécancour sono in costruzione stabilimenti per GM, Ford e Namaska Lithium. Notizia completa disponibile CLICCANDO QUI.
4 mld per un impianto di idrogeno verde
AtkinsRéalis, precedentemente nota come SNC-Lavalin, ha annunciato di aver vinto il contratto di ingegneria per il progetto di produzione di idrogeno verde nella regione di Mauricie. Notizia completa disponibile CLICCANDO QUI.



FOCUS

GOOGLE HA RISPOSTO A MICROSOFT SULL’AI
Nel numero precedente del Magazine (#9) abbiamo parlato di Microsoft e Copilot, la soluzione di AI integrata. Ma anche Google si sta muovendo e da un mese circa ha lanciato Gemini, in versione Nano, Pro e Ultra. Gemini sostituisce il vecchio Bard (la sperimentazione AI di Google ormai obsoleta e nemmeno tanto sorprendente), si integra con il workspace di Google, avrà una app dedicata e potrà anche creare video a partire da testo. La versione a pagamento di Gemini è Advanced e dà accesso a Gemini Ultra. Costo previsto circa 22€ mese. Al momento non ancora disponibile in Italia.
STUDIO SU PRODOTTI CONNESSI E AI
Reply ha pubblicato un dettagliato studio che approfondisce le prospettive dei dispositivi connessi, non solo in ambito consumer ma anche business, e la loro evoluzione grazie all’impiego dell’AI. Documento disponibile CLICCANDO QUI
VIDEO RECENTI SELEZIONATI DA NOI
Video di Marco
Montemagno disponibile
CLICCANDO QUI con una serie di spunti interessanti:
Dal min. 0:47 al min. 4:12 come l’AI sostituirà i chatbot (caso Klarna)

Dal min. 4:13 al min. 5:20 come l’AI sostituirà altre professioni
Dal min. 6:58 al min. 8:22 il tema dell’AI sui mass media (il caso del Parlamento di Singapore)
Dal min. 10:17 al min. 10:57 la nuova frontiera dell’AI
Dal min. 12:30 al min. 13:51 il valore per le aziende sono i dati
Dal min. 14:03 al min. 16:13 l’auto elettrica di Apple
Dal min. 18:05 al min. 19:17 la robotica nella vita delle persone

ARTICOLI SULL’AI IMPIEGATA NELLA LOGISTICA
Articolo pubblicato sulla rivista


L’AI entra in azienda, guarda il video dell’evento presso STEP CLICCA QUI

Deformazione disponibile CLICCANDO QUI
Articolo pubblicato sul numero di marzo della rivista Logistica, disponibile CLICCANDO QUI










































































