14 Magazine AIdAMinFORMA – Agosto - Settembre 2024

Page 1


NEL NUMERO 14 DEL MAGAZINE AIDAM TROVERAI:

Gli eventi in cui AIdAM è coinvolta e le principali fiere da monitorare

Decreto attuativo Transizione 5.0: pubblicazione e articoli salienti

Analisi sul settore tessile, sull’automazione e diverse indagini di settore

Opportunità su Thailandia, Corea del Sud e Messico

Le Top Manager italiane più influenti da seguire su Linkedin

Focus AI: 10 notizie che probabilmente ti sono sfuggite

questaimmagineèstatacreatagrazieall’usodell’intelligenzaartificiale

STANCO DI RICEVERE 10 NEWSLETTER AL GIORNO E NON RIUSCIRE MAI A LEGGERLE?

AIdAMinFORMA è lostrumentodell’associazionecheinpochepagine tiforniscetuttigliaggiornamentidicuihaibisogno

PRINCIPALI NOTIZIE DA AIDAM

Consiglio Direttivo presso SMC Italia Spa

Dopo l’Assemblea di aprile, AIdAM ha ripreso ad organizzare i Consigli Direttivi itineranti Il 18 luglio è stata ospite di SMC Italia Spa presso la sede di Brugherio (MB). È stata un’ottima occasione di confronto e di vista di una realtà importante del nostro settore. Il prossimo C.D. sarà ospitato da ABB a Vittuone (MI).

Attività di internazionalizzazione

COREA DEL SUD

AIdAM ha partecipato ad una tavola rotonda sul settore “Digitalization based on AI Robotics and Industrial Automation” dedicato alla Corea. I dati diffusi sono disponibili a pag 8

Inoltre L’Unione Europea sta organizzando una serie di missioni imprenditoriali in Corea e Giappone focalizzate anche sulle soluzioni digitali Seguiranno altre informazioni ai Soci

MESSICO

AIdAM ha partecipato in presenza ad un evento dedicato alle opportunità in Messico con la partecipazione, tra l’altro, dell’Ambasciatore italiano in Messico e del Mexican Business Council. I dati e i documenti sul Messico sono disponibili a pag 8

MAROCCO

AIdAM si è confrontata con l’Ambasciatore italiano in Marocco e con il Direttore dell’ICE a Casablanca per avviare un progetto sul territorio marocchino.

Il fenomeno dell’AI per le aziende

AIdAM ha partecipato all’evento “L’intelligenza artificiale nelle nuove strategie d’azienda” organizzato da Harvard Business Review Italia in cui sono state affrontate le nuove dinamiche dell’AI sul futuro delle aziende. Documentazione disponibile a pag. 10.

Partecipazione ad eventi settoriali di altre associazioni

di categoria

AIdAM ha partecipato alle assemblee e ad eventi specifici di altre organizzazioni settoriali, a pag 4 e 7 sono forniti aggiornamenti e dati

Perché divenire Socio AIdAM

In sole 2 pagine perché è importante diventare Soci di AIdAM Brochure disponibile CLICCANDO QUI

PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO DEL PIANO TRANSIZIONE 5.0.

PERCHÈ LA MISURA SIA PIENAMENTE OPERATIVA OCCORRE UN DECRETO DIRETTORIALE CHE SANCISCA L’APERTURA DELLA PIATTAFORMA DEL GSE (A GIORNI) E LA CIRCOLARE CONTENENTE LE LINEE GUIDA CON GLI ESEMPI PER L’APPLICAZIONE DEL PIANO

Il documento ricalca in larga parte le ultime bozze circolate, confermando le due principali novità emerse negli ultimi giorni:

• ampliamento delle figure dei certificatori,

• ampliamento delle esclusioni dal divieto generale relativo al regolamento DNSH.

Una novità rispetto alle precedenti bozze c’è: l’articolo 11 relativo al divieto di cumulo è stato modificato eliminando il comma che prevedeva la cumulabilità generale con le altre misure finanziate dall’UE. La misura quindi resta cumulabile unicamente con gli altri incentivi finanziati con risorse nazionali, eccezion fatta per il credito d’imposta ZES e Transizione 4.0.

Evidenziamo alcuni articoli particolarmente importanti del decreto:

• Articolo 4 pag 12 – Progetti ammessi al beneficio

• Articolo 6 pag. 15 – Beni materiale ed immateriali agevolabili (si fa riferimento agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016 n. 232, Industria 4.0)

• Articolo 8 pag 16 – Attività di formazione agevolabili

• Articolo 9 pag 18 – Riduzione dei consumi energetici

• Articolo 10 pag. 19 – Misure del beneficio

• Articolo 12 pag. 20 – Procedura per l’accesso al credito d’imposta

• Articolo 13 pag 23 – Certificazioni del risparmio energetico e requisiti dei soggetti abilitati al rilascio

• Articolo 16 pag. 24 – Perizia tecnica asseverata

Il testo completo del decreto può essere scaricato CLICCANDO QUI.

EVENTI SETTORIALI A CUI AIDAM HA PARTECIPATO

Assemblea FEDERTEC 20 giugno 2024

L’Assemblea ha avuto luogo presso la Rocca Meli Lupo di Soragna (PR).

Sono stati presentati velocemente i progetti in corso delle tre associazioni.

Per Assiot:

• Presenza in Eurotrans

• Collaborazione con Agma (American Gear Manufacturers Association) in ambito formativo

• Un delegato sul tavolo dell’ISO/TC60

Per FNDI:

• Progetto scambio dati digitali di filiera con le Giornate Digitali e la Cybersecurity

• I cambiamenti della sostenibilità (partendo dalla formazione)

• “Servitizzazione” nel futuro della distribuzione Per Assofluid vi sono vari progetti che saranno presentati prossimamente.

Federtec sta collaborando con UCIMA su formazione e altri ambiti. Nell’ultimo anno

Federtec ha associato 26 nuove aziende.

Ha partecipato una influencer del mondo della tecnologia e c’è stati un round table tra vari presidenti di associazione.

Assemblea UCIMU 10 luglio 2024

L’Assemblea ha avuto luogo presso la sede UCIMU di Cinisello Balsamo (MI). Con l’occasione è stato eletto il nuovo Presidente, Riccardo Rosa, Presidente di Rosa Ermando Spa.

Ampio spazio è stato dato all’intervento del Presidente Confindustria Emanuele Orsini. Ecco le keynote del suo intervento:

Transizione 5.0

• Siamo in ritardo, si chiederà allungamento dei benefici usufruibili almeno fino al 2027

Energia

• Dobbiamo incrementare la produzione energetica del paese (il 57% dell’energia la compriamo)

• Bisogna tornare a parlare di nucleare

• Chiede di avere un costo unico europeo dell’energia in modo da essere più competitivi

Ambiente

• Endotermico, ragionare in termini di neutralità tecnologica per non buttare via una nostra eccellenza (“le tecnologie non si superano abolendole”)

• Il 2035 non può essere la deadline per l’endotermico.

Assemblea FEDERMACCHINE 17 luglio 2024

L’Assemblea ha avuto luogo presso la sede UCIMU di Cinisello Balsamo (MI).

Ampio spazio ai dati settoriali pubblicati da Federmacchine:

• la crescita del fatturato nel 2023 è stata motivata dalla crescita dell’export, invece il mercato domestico si è ridimensionato

• nel 2024 l’export non riuscirà a compensare il calo dei consumi nazionali

Presente all’Assemblea il Vicepresidente di Confindustria Marco Nocivelli con delega alle Politiche Industriali e il Made in Italy, il quale ha sottolineato i messaggi del Presidente Orsini e ha aggiunto i seguenti elementi:

• attività più organiche con i Digital Innovation Hub che talvolta lavorano in maniera troppo futuristica (i progetti vanno concretizzati)

• si sta ragionando su diversi progetti in ambito made in Italy e anche sulla valorizzazione delle filiere.

SPECIALE FIERE

FIERA / EVENTO

Next Generation Mobility, Torino (18-19 settembre 2024)

Vision, Stoccarda (8-10 ottobre 2024)

BIMU, Rho Milano (9-12 ottobre 2024)

Forum Industriale ItaloSvizzero, Lugano (16 ottobre 2024)

Didacta, Bari (16-18 ottobre 2024)

Ecomondo, Rimini (5-8 novembre 2024)

METS Milano Emerging Technologies Summit (11-12 novembre 2024)

DESCRIZIONE

IV° edizione, affronterà il tema Cities belongtothenewgenerationper la riprogettazione delle città

Fiera strategica del mondo della machine vision

La fiera delle macchine utensili e dei sistemi di produzione con 8 temi di saloni espositivi dedicati

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera lancia il nuovo format “Forum Industriale Italo-Svizzero”, un evento settoriale dedicato al Mondo dell’industria. Evento di networking e B2B

Nuova edizione a Bari, 12.000 mq dove verranno allestite le sale formative e gli stand delle aziende di tutta la filiera del mondo della scuola

La fiera delle Green Tech e dell’economia circolare

Il METS è la fusione di due saloni, l’AIXA (su AI) e ON METAVERSE Summit (su Metaverso).

APPUNTAMENTI DEL 2025

MECSPE, Bologna (5-7 marzo 2025)

Africa Automation Fair, Johannesburg (6-8 maggio 2025)

AUTOMATICA, Monaco (24-27 giugno 2025)

COINVOLGIMENTO AIDAM

AIdAM patrocinerà l’evento

AIdAM sta organizzando una collettiva e una visita organizzata

AIdAM sarà presente con un proprio stand insieme a 4 Soci

AIdAM è Sponsor Silver dell’evento

AIdAM sta valutando di organizzare un’area didattica

AIdAM sta valutando di partecipare ad un convegno

AIdAM patrocinerà l’evento

La fiera dell’industria manifatturiera giunta alla 24° edizione

Fiera dell’automazione in Sud Africa

Fiera di riferimento dell’automazione europea

Confermato il Villaggio AIdAM di 1.000 mq nel pad. 30

AIdAM sta organizzando un Villaggio con i Soci

AIdAM sta organizzando un Villaggio con i Soci

SPECIALE FIERE

ALTRI APPUNTAMENTI DA SEGNALARE

IMTS Chicago (9 - 14 settembre 2024)

La fiera biennale sulle tecnologie e l’innovazione nel manufacturing, nella robotica, nell’automazione e nella digital transformation

Interbuild Near East 15 ° edizione (9 - 12 settembre 2024)

Fiera rivolta al settore delle costruzioni dal 2004, 200 espositori e 20.000 visitatori da tutto il mondo attesi.

AMB (10 - 14 settembre 2024)

Fiera internazionale che si tiene a Stoccarda per la lavorazione dei metalli con 120.000 mq di superficie espositiva.

Coiltech (18 - 19 settembre 2024)

Fiera che si tiene a Pordenone e che rappresenta dal 2010 l’appuntamento nazionale dell’industria del Coil Winding.

FIAA (22 - 25 ottobre 2024)

La Fiera Internazionale biennale degli Autobus e Pullman. Tratta non solo la vendita dei mezzi, ma anche i relativi servizi, materiali e componenti.

Tokyo Pack (23 - 25 ottobre 2024)

La fiera di riferimento in Giappone per il packaging e macchine per il packaging

IT Expo (ottobre 2024)

La principale fiera giapponese per la sicurezza dei dati e l`IT.

Drink Japan (novembre 2024)

La fiera per il beverage e le macchine per il filling.

Global Mobility Call (19 - 21 novembre 2024)

La fiera nel settore dell'energia, dei trasporti pubblici, della mobilità multimodale, della tecnologia, dell'innovazione, delle infrastrutture. Ultima edizione: 8.000 professionisti da 37 Paesi e quasi 10.000 persone collegate da remoto.

MecaPlasTronic 2024 (26 - 27 novembre 2024)

Oltre 600 partecipanti ed 80 espositori per l’appuntamento francese dedicato ai settori Mechatronics, Plastronics, Printed Electronics and Smart Textiles.

Sepem Industries (3 - 4 dicembre 2024)

Si terrà a Torino e tratterà le soluzioni e innovazioni a tutte le necessità di produzione, manutenzione, sicurezza delle persone, delle macchine e ambiente per gli stabilimenti produttivi di tutte le filiere industriali.

INDAGINI QUANTITVATIVE E MACROECONOMICHE

Allianz: analisi finanziaria sul tessile

Il tessile-abbigliamento è il 3° settore manifatturiero (dopo la meccanica e l'automotive) in Italia e ha chiuso il 2023 con una leggera variazione positiva del fatturato di +3% rispetto al 2022.

È disponibile l’analisi finanziaria sintetica CLICCANDO QUI.

Indagini ISTAT: analisi Paese Italia e commercio internazionale

ISTAT ha pubblicato la nuova edizione di “Noi Italia 2024”: una selezione di oltre 100 indicatori statistici per conoscere il nostro Paese e la sua collocazione nel contesto europeo.

È disponibile un intero sito web dedicato a questo progetto A QUESTO LINK, in alternativa esiste un documento di sintesi di 21 pag. disponibile

CLICCANDO QUI

ISTAT ha pubblicato i dati del commercio internazionale. A maggio 2024 l'export è in discesa del 3,8%, l'import dello 0,5%; i prezzi all’import crescono lievemente (+0,1%) su aprile, tutti i dettagli CLICCANDO QUI.

Rapporto Reichelt Elektronik sull’innovazione e l’automazione

Il 58% delle aziende industriali italiane ritiene che entro cinque anni la produzione sarà completamente automatizzata, consentendo alle persone di concentrarsi su altre aree di lavoro. Inoltre, quasi tre quarti dell’industria italiana (69%) considera l’automazione essenziale per rimanere competitiva.

Un articolo è stato pubblicato da Tecn’è con i dettagli dello studio ed è disponibile CLICCANDO QUI

DATI DI SETTORE DI ALTRE REALTÀ ASSOCIATIVE

I dati del settore macchine utensili diffusi da UCIMU

Anno positivo il 2023, record produttivo raggiungendo 7,6 Mln € (+4,6% vs 2022) grazie alle esportazioni. Le previsioni per il 2024 vedono un leggero calo (-2,2%). Tutti i dati disponibili CLICCANDO QUI.

I dati secondo Federmacchine

In linea con il trend già diffuso da UCIMU l’andamento dei beni strumentali, dati disponibili CLICCANDO QUI.

L’anno 2023 secondo la Federazione ANIE

ANIE ha presentato i dati del settore Elettrotecnica ed Elettronica che vedono un 2023 in crescita del 10,8% sul 2022 arrivando a quota 102,7 miliardi di euro. La crescita complessiva 2019-2023 vede un +32 miliardi di euro. Tutti i dettagli nell’articolo di M&A disponibile CLICCANDO QUI

I dati del settore macchine lavorazione legno diffusi da ACIMALL

Diffusi i dati di import (-23,9%) ed export (-6,1%) per il settore delle tecnologie italiane dedicate all’industria del mobile e alla lavorazione del legno, disponibili CLICCANDO QUI.

INTERNAZIONALIZZAZIONE: DATI SU ALTRI MERCATI GEOGRAFICI

SACE: Doing Export Report 2024

Il report, realizzato dall’Ufficio Studi di SACE, analizza i trend, le previsioni dell'export mondiale e individua le direttrici strategiche da percorrere per essere un’impresa "sparkling". L’intero documento è disponibile CLICCANDO QUI.

Thailandia: i numeri del mercato della robotica e dell’automazione

Uno studio è stato presentato dal Board Of Investment che opera sul mercato thailandese, il documento completo è disponibile CLICCANDO QUI.

Corea del Sud: i numeri del mercato della robotica

Diffusi dall’ufficio ICE di Seoul in occasione di un webinar organizzato dall’ICE in collaborazione con le principali associazioni coreane dell’automazione, dell’industria e della robotica. I dati sono disponibili CLICCANDO QUI

Messico: dati all’evento Nearshoring Mexico

In occasione dell’evento “Nearshoring Mexico: The Logical Next Step nel più grande mercato del mondo – il Nord America / Opportunità per le aziende italiane” sono stati diffusi i dati del mercato messicano, 12° economia più forte al mondo, Paese facente parte del G20 e importante realtà nel mondo dell’automotive. Documenti disponibili CLICCANDO QUI.

INFORMAZIONI DI SETTORE

Operazione tra gruppo ALCI e Mech - I - Tronic (MIT)

È stata annunciata l’unione del gruppo marchigiano ALCI, specializzato in analisi, ideazione e progettazione di soluzioni automatiche per i processi produttivi, a Mech-I-Tronic (MIT), holding e “federatore” di medie imprese nel settore della meccatronica promossa da Groupack Holdings. In occasione di questa operazione è stato dichiarato che gli ambiti di investimento sui quali le PMI italiane dovranno focalizzarsi per continuare a crescere nel settore della meccatronica sono principalmente l’industria dei prodotti medicali sofisticati, l’industria della farmaceutica avanzata e l’industria automobilistica.

NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI

Autodesk Digital Factory 2024: approfondisci le tecnologie per gestire la fabbrica a 360°, dalla progettazione dell’edificio fino alla disposizione del layout, dall’analisi del process flow fino alla tracciabilità dell’avanzamento di produzione. Ti aspettiamo per discuterne con i nostri esperti, i clienti che hanno già abbracciato queste tecnologie e i migliori rappresentanti del mondo manifatturiero. Ti aspettiamo il 3 ottobre a Desenzano (BS).

Registrazione obbligatoria CLICCANDO QUI.

TOP MANAGER

DA SEGUIRE SU LINKEDIN

FOCUS

LE NOVITÀ DAL MONDO DELL’AI

AI ACT europeo: riflessioni dopo la pubblicazione

L’AI ACT è approdato in Gazzetta Ufficiale europea il 13 giugno 2024 ed è entrato in vigore a luglio 2024 Luca De Biase (giornalista Il Sole 24 Ore e Rai Radio 3) e Roberto Viola (Direttore Generale alla DG Connect della Commissione Europea) hanno pubblicato un libro dal titolo “La Legge dell’Intelligenza Artificiale” . Qualche riflessione è disponibile in una video intervista accessibile CLICCANDO QUI (in particolare dal min. 16:15).

Libro “L’intelligenza artificiale nelle strategie aziendali” scaricabile

Harvard Business Review Italia in collaborazione con KPMG hanno pubblicato un libro sull’AI e le strategie aziendali, è possibile scaricarlo gratis CLICCANDO QUI.

Schaeffler e Siemens: collaborazione su AI

Le due aziende hanno firmato un memorandum d’intesa nel campo dell’intelligenza artificiale Il memorandum d’intesa si focalizza su uno sviluppo congiunto di soluzioni digitali per lo stabilimento produttivo e di applicazioni AI nel settore Industrial. L’innovativo assistente basato sull’AI, il “Siemens Industrial Copilot”, ha superato con successo le operazioni di test. Maggiori informazioni disponibili CLICCANDO QUI

Covariant : la robotica con l’AI a bordo

Covariant, laboratorio sull’AI nato nel 2017, ha sviluppato una soluzione di AI che permette a sistemi di robotica di capire l’ambiente circostante e muoversi al suo interno in maniera consapevole, senza necessità di programmazioni complesse. Maggiori informazioni sulla soluzione Covariant RFM-1 disponibili CLICCANDO QUI.

Microsoft ha lanciato AI L.A.B.

Si tratta di un’iniziativa di Microsoft Italia, sviluppata in collaborazione con l’ecosistema dei partner, per promuovere le opportunità dell’Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell’Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale In particolare AI L A B offre alle aziende l’opportunità di iniziare a testare l’AI generativa nella propria organizzazione e individuare scenari di adozione. AI L.A.B. è anche programmi di formazione avanzata.

Maggiori informazioni disponibili CLICCANDO QUI

FOCUS

LE NOVITÀ DAL MONDO DELL’AI

Padre Benanti: il caso Babylon Health

Padre Paolo Benanti è l’unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite e consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia. Su La7 ha presentato il caso di un’azienda di machine learning applicata alla sanità inglese che può non solo sostituire la figura professionale del medico di base ma spostare pesi economici internazionali grazie alla titolarità dei dati. Disponibile il video del suo intervento CLICCANDO QUI.

Amazon annuncia la sua nuova AI

Sbarca nel settore dell’AI anche Amazon, non solo per potenziare il suo assistente virtuale Alexa, ma anche per una serie di funzionalità di machine learning evolute. Maggiori informazioni disponibili CLICCANDO QUI.

Motorola annuncia la sua AI

Non solo service provider ma anche handset provider investono nel mercato dell’AI. Morotola ha annunciato la sua nuova soluzione di AI chiamata Moto AI che sarà ospitata dagli smartphone di fascia alta (la famiglia Edge 50 e il Razr 50).

Maggiori dettagli disponibili CLICCANDO QUI.

ISTAT: poster scientifici sull’AI

L’ISTAT presenta una serie di Poster Scientifici sull’AI, disponibili al primo punto dell’elenco di questa pagina accessibile CLICCANDO QUI.

Fastweb investe pesantemente nell’AI

Istat, Fastweb e Università degli Studi Internazionali di Roma siglano un accordo di collaborazione sull’Intelligenza Artificiale, accordo finalizzato allo sviluppo e alla sperimentazione di metodologie basate sull’Intelligenza Artificiale per la produzione di informazione statistica sempre più accurata e volta a una maggiore comprensione dei fenomeni demografici, economici e sociali del nostro Paese I dati addestreranno il MIIA (Modello Italiano Intelligenza Artificiale) sviluppato da Fastweb. Il tutto facendo leva sulla potenza computazionale di NeXXt AI Factory, il Supercomputer inaugurato da Fastweb poco tempo fa. Maggiori informazioni disponibili CLICCANDO QUI.

Elenco Associati

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.