Seguici su:
STANCO DI RICEVERE 10 NEWSLETTER AL GIORNO E NON RIUSCIRE MAI A LEGGERLE?
AIdAMinFORMA è lo strumento dell’associazione che in poche pagine ti fornisce tutti gli aggiornamenti di cui hai bisogno
LE NOTIZIE DI AIDAM
Benvenuto ai Nuovi Soci
Assemblea dei Soci 2023
Il 28 aprile 2023 ha avuto luogo
l’Assemblea dei Soci AIdAM presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese (MI). Hanno partecipato 18 aziende.
Convegno presso Museo Storico Alfa Romeo
Il programma del convegno è disponibile CLICCANDO QUI
Hanno partecipato 32 referenti aziendali.
È possibile effettuare il download delle relazioni CLICCANDO QUI
Villaggio AIdAM a MECSPE
Il Villaggio in numeri:
• 650 m2 di spazio espositivo
• 16 aziende in collettiva
• 350 borse AIdAM distribuite
• 123 biglietti da visita raccolti
• 6 potenziali soci
• 1 nuovo socio iscritto durante MECSPE Magazine
Perché associarsi ad AIdAM
Rassegna stampa
Abbiamo realizzato un documento di 2 pagine che spiega brevemente perché per un’azienda del settore è importante far parte di AIdAM. Il documento è disponibile sul sito web nella sezione “perché associarsi (in breve)“ o scaricabile direttamente CLICCANDO QUI
Meccanica Plus ha pubblicato il comunicato stampa della collaborazione tra AIdAM e ANFIA, disponibile CLICCANDO QUI.
L’INTERVISTA DI AIDAM AL NOSTRO UTILIZZATORE
Buongiorno Dr. Bonfiglioli, ci racconti brevemente l’attività di Marzocchi Pompe.
Marzocchi Pompe è un’azienda leader nella progettazione, produzione e commercializzazione di pompe e motori ad ingranaggi ad elevate prestazioni, che trovano applicazione in vari campi: industriale, mobile ed automotive. Ha chiuso il 2022 con 48,5 milioni di euro di ricavi delle vendite. Fondata nel 1949, è controllata dalla famiglia Marzocchi, che ne detiene la maggioranza delle azioni ed è presente in azienda con Paolo Marzocchi, Presidente, ed il figlio Carlo, Vicepresidente.
Quali sono i progetti strategici attualmente in campo in MP?
Gabriele Bonfiglioli CEO di Marzocchi Pompe
Vogliamo prima di tutto continuare a sviluppare e lanciare nuovi prodotti, per estendere sempre di più la nostra già amplissima gamma. Al tempo stesso, continueremo a cercare di migliorare il nostro processo produttivo: una delle nostre caratteristiche distintive è l’approccio make, che è stato per noi fondamentale per dare continuità alla nostra filiera produttiva ed al tempo stesso per acquisire quote di mercato, in questi tempi di grosse difficoltà sia di approvvigionamento che logistiche.
Che tipi di processi di automazione vengono adottati in MP e che vantaggi vi hanno apportato? Negli anni abbiamo automatizzato sia la lavorazione meccanica dei componenti in alluminio che quella degli ingranaggi, mediante robot antropomorfi. Abbiamo anche alcune linee di montaggio semiautomatiche, per i prodotti a più alti volumi. Tutto ciò ci ha permesso di essere molto competitivi dal punto di vista del costo industriale (non a caso esportiamo anche nei Paesi del Far East) e di avere una grande ripetibilità dei processi, che è una garanzia per la qualità dei nostri prodotti.
Quali sono gli obiettivi, non solo numerici, ma in termini di tecnologie e mercati che MP si è fissata da qui al 2030?
Abbiamo recentemente potenziato la nostra struttura commerciale per poter penetrare maggiormente nei nostri mercati di riferimento, ma anche in aree geografiche che attualmente serviamo in maniera minore. Abbiamo poi in programma un’importante riorganizzazione delle nostre aree produttive, con l’obiettivo di migliorare la nostra efficienza. Proseguirà poi l’installazione di pannelli fotovoltaici, iniziata nel 2022, che ci renderà sempre più virtuosi anche a livello di sostenibilità.
Quanto è importante per MP la formazione? Quali progetti portate avanti in tal senso? Per noi la formazione è fondamentale, per un duplice motivo. Da un lato è indispensabile per avere risorse che sappiano governare nella maniera migliore tutti i processi aziendali. Dall’altro è anche una forma di attrattività nei confronti dei giovani ed al tempo stesso diventa un fattore di fidelizzazione per chi lavora già in azienda. È per questo che da lunghissimo tempo collaboriamo sia con l’Università di Bologna che con gli Istituti Tecnici del nostro territorio.
Magazine AIdAMMaggio 2023
AIdAM PARTNER DELL’INTERNATIONAL AUTOMOTIVE BUSINESS MEETING
AIdAM è divenuto Partner dell’evento International Automotive Business Meeting che si terrà in Polonia. Si tratta di un evento di 2 giorni (9-10 maggio 2023) dedicato al settore Automotive con specifico focus sui fornitori dell’industria dell’autovettura ed è organizzato insieme alla Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia. Grazie alla partnership con AIdAM, i Soci possono godere di particolari sconti per la partecipazione.
Per info sugli sconti contattate marketing@aidam.it Maggiori info sull’evento CLICCANDO QUI.
LE NOTIZIE DI AFIL – Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia
AFIL ha contribuito alla redazione del Booklet Advanced Manufacturing. Il documento illustra un contesto regionale con un’alta valenza manifatturiera, completa di forti competenze nell’ambito della ricerca tecnologica, fornendo dettagli sull’ecosistema, sulle tematiche di rilievo e sulle eccellenze competitive della Lombardia.
È possibile scaricarlo gratuitamente, fornendo i propri dati, CLICCANDO QUI
LE NOTIZIE DI CFI – Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente
Il CFI ha ufficialmente rilasciato la nuova edizione della Roadmap per la Ricerca e Innovazione, un documento strategico che individua sei scenari di riferimento per il futuro: mobilità elettrica, nuovi modelli di consumo, economia circolare, gestione della conoscenza ed internet of actions, piattaforme digitali, cambiamenti climatici.
È possibile scaricarlo gratuitamente, fornendo i propri dati, CLICCANDO QUI.
FORUM ITALO -TEDESCO: 2035 E LA FILIERA AUTOMOTIVE
Il Forum si è tenuto il 29 marzo durante l’appuntamento fieristico MECSPE presso l’Arena del Centro Servizi della Fiera di Bologna. Il Forum ha affrontato tematiche inerenti al riadattamento della filiera automotive per il proprio modello produttivo, ovvero dell’intera power line. Le relazioni del convegno sono scaricabili gratuitamente CLICCANDO QUI.
LE NOTIZIE DA FEDERCAMERE
Il 1 giugno 2023 partirà un nuovo sistema brevettuale, una rivoluzione attesa da oltre 50 anni. Avremo minori costi di brevettazione in Europa e un Tribunale avente giurisdizione su 17 Paesi dell’Unione Europea, tra cui Italia, Germania e Francia. Il webinar gratuito, organizzato dal partner operativo di FederCamere Mittler & C. si terrà giovedì 4 maggio 2023, alle ore 10:30, sulla piattaforma B2B Italia. L'iscrizione a B2B Italia è gratuita ed è necessaria per partecipare alla conferenza. È possibile registrarsi CLICCANDO QUI.