2 minute read

“Viaggiando nel Tempo” parte da ponente ligure

“VIAGGIANDO NEL TEMPO”

PARTE DAL PONENTE LIGURE

Advertisement

LA LOCALITÀ RIVIERASCA DI CELLE LIGURE - MA ANCHE ALBISOLA E SAVONA - HA FATTO DA SFONDO A UNA KERMESSE ELEGANTE E BEN ORGANIZZATA DAL CLUB RUOTE D’EPOCA RIVIERA DEI FIORI.

di Patrizia d’Antoni Uno spettacolo d’altri tempi, all’insegna del rombo antico, ha caratterizzato l’ultimo fine settimana di maggio di Celle, rinomata località turistica del ponente ligure. Per l’occasione si sono date appuntamento una trentina di auto storiche, tutte ante 1940, alcune provenienti dalla Francia, una corriera storica e un’autopompa Fiat dei Vigili del Fuoco del 1930. In programma momenti statici espositivi, visite ad Albissola Marina e Savona, cene in riva al mare e poi storia, cultura e tradizioni liguri. Il tutto organizzato e presentato dal dinamico club Ruote d’Epoca Riviera dei Fiori. “Viaggiando nel tempo”, questo il titolo della manifestazione ASI, è iniziato venerdì 27 maggio con l’arrivo di tutte le old cars sul lungomare di Celle. Poi tutti insieme, con l’attenta regia di Michele Miresse, si sono diretti ad Albissola Marina: le auto sono state parcheggiate sul lungomare degli Artisti mentre i partecipanti hanno fatto visita a un laboratorio di ceramiche. La giornata si è conclusa con la cena in spiaggia. Il giorno dopo, le old cars si sono ritrovate presso l’accogliente e scenografico lungomare di Celle Ligure, un tempo strada della vecchia ferrovia. Si è iniziato con una serie di giochi di abilità ospitati nella piazzetta, successivamente, accesi i motori, il serpentone storico si è diretto, percorrendo la leggendaria strada Aurelia, a Savona dove in Corso Italia, cuore del Centro Storico della città, le afascinanti auto si sono messe in mostra per la gioia del numeroso pubblico accorso. Prima del pranzo in Darsena gli equipaggi hanno assistito in Piazza Sisto IV a uno spettacolo, in abiti storici, del Gruppo “La Medievale”. Nel pomeriggio visita alla Pinacoteca e poi rientro per la cena sotto le stelle sulle note della musica swing del gruppo Dabstep Jazz Band accompagnato per l’occasione dai ballerini dell’Associazione Groove Walk di Savona. Più statica la giornata conclusiva di domenica con le auto in punti strategici di Celle; i partecipanti invece sono stati prima coinvolti da una lezione gastronomica su come si prepara il pesto genovese e poi dalla presentazione del libro “L’automobile nella pubblicità dal 1898 al 1930” di Mario Moscardini e Augusto Zerbone. Quindi tutti a bordo di una corriera storica per raggiungere il ristorante Gemma per il pranzo finale.