2 minute read

Strade della Toscana. Alla ricerca dell’eccellenza

ALLA RICERCA DELL’ECCELLENZA

LA SECONDA EDIZIONI DI STRADE DELLA TOSCANA, DEDICATO AI SOLI UNDER 40 E VALIDO PER IL TROFEO ASI GIOVANI, HA PORTATO GLI EQUIPAGGI ALLA RICERCA DELLE ECCELLENZE DEL TERRITORIO, DELL’ARTIGIANATO E DELL’INGEGNO DI UNA DELLE PIÙ BELLE REGIONI D’ITALIA.

Advertisement

Anche quest’anno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, si è svolto il raduno Strade della Toscana, organizzato dal Topolino Club Firenze e valido per il Trofeo ASI Giovani. In questa 2^ edizione, come sempre destinata ai soli under 40, trenta equipaggi provenienti da diversi club e regioni si sono dati appuntamento a Firenze nel suggestivo piazzale Michelangelo dove hanno messo in mostra una vasta gamma di belle auto (da una Peugeot 201 del ‘32 fino alle più recenti Youngtimer).Sotto l’ombra del David in bronzo, da poco restaurato, gli equipaggi si sono cimentati in una prima prova di regolarità, prima di dirigersi verso Fiesole passando dal caratteristico rione San Niccolò dove il pizzicagnolo Michele ha oferto loro, con un brevissimo pit-stop, il cestino della colazione. Percorso il tratto della storica Firenze-Fiesole, i partecipanti hanno visitato l’area archeologica fiesolana e il suo museo alla presenza del sindaco Anna Ravoni, che all’uscita ha fatto gli onori di casa accompagnando tutti fino al convento di San Francesco con la sua meravigliosa visuale panoramica su Firenze. Il sindaco è poi stato premiato da Carlo Fischi, (presidente del Topolino Club Firenze) alla presenza di Cristiana Speziali (Delegato ASI), Costanzo Truini (presidente della Commissione ASI Giovani) e Marco Fischi (membro del Comitato di Presidenza della Commissione ASI Giovani). Da Fiesole gli equipaggi si sono diretti sulla vetta del Monte Morello, percorrendo strade di collina coi tipici paesaggi toscani, fra boschi, campi di grano, oliveti e vigneti, fino ad arrivare al ristorante Caravanserraglio. Da lì a Campi Bisenzio, nel piazzale dell’azienda Leonardo, dove si è svolta la seconda prova di regolarità prima di efettuare la visita guidata al suggestivo Museo delle Ofcine Galileo, che custodisce decine di invenzioni le quali hanno reso l’azienda un’eccellenza italiana nel mondo. Infine gli equipaggi si sono spostati nel centro storico della città lasciando i propri mezzi di fronte al Teatro Dante Carlo Monni, all’interno del quale sono stati assegnati premi ai primi 6 classificati della gara di regolarità e omaggi per tutti i partecipanti.