3 minute read

EDITORIALE di Roberto Valentini

Rivista Uffciale dell’Automotoclub Storico Italiano Ente Morale federato F.I.V.A. Strada Val San Martino Superiore, 27 - 10131 Torino Tel. 011.8399537, fax 011.8198098 Sito Internet: www.asifed.it E-mail: info@asifed.it Sito Internet F.I.V.A.: www.fva.org

Presidente

Advertisement

Alberto Scuro

Direttore Editoriale

Umberto Anerdi

Direttore Responsabile

Roberto Valentini

Redazione

Matteo Comoglio, Luca Marconetti

Collaboratori specializzati Auto: Danilo Castellarin, Elvio Deganello Moto: Paolo Conti, Franco Daudo Tecnica: Lorenzo Morello

Press Centre C.so Orbassano, 191/1 - 10137 Torino Tel. 011.3272595, fax 011.3272805 E-mail: lamanovella@hotmail.com

Comitato Editoriale

Ugo Amodeo, Danilo Castellarin, Franco Daudo, Luca Gastaldi, Lorenzo Morello, Alberto Scuro, Roberto Valentini

Grafca e Impaginazione

Only One art-design

Foto e Immagini

Actualfoto, Marconetti, Comoglio, Gastaldi, Castellarin, Deganello, Schiavi, DRPhotoClassicCar, Spina, Duomo Classica, Maserati Classiche, Bonzi, Fadini, Francia,Aeronautica Militare, Bonato, Hag, Cardone, Carmignani, Adrenaline24h, Grandi, Centro Documentazione Storico Alfa Romeo

Hanno collaborato

Franco Carmignani, Gian dell’Erba, Massimo Grandi, Claudio Ivaldi, Giovanni Lovisetti, Rino Rao, Fausto Tronelli, Alessandro e Luigi Vescovo

Coordinamento editoriale

Stefano Chiminelli

Editore: ASI Service S.r.l.

Strada Val San Martino Superiore, 27 10131 Torino Iscrizione al R.O.C. n° 19067

Stampa:

Uffcio abbonamenti: GRAF ART S.r.l.

Viale delle Industrie, 30 - 10078 Venaria Reale (TO) Tel. 011.0133124 - Fax 011.4556278 E-mail: info@grafart.it

Distributore esclusivo per l’Italia

MEPE Distribuzione Editoriale Via Ettore Bugatti 15 - 20142 Milano (MI) Tel. 02.895921, info_mepe@mepe.it

Pubblicità

- pagine specialistiche e di settore: Testori 331.6893046 - Fax 02.33570223 - istituzionale ed extrasettore: ASI Service S.r.l. Tel. 011.8198130

Tel. 051.4129700 - www.cantellinet.it

Registrazione Trib. di Torino

N° 3543 del 16.07.85 Spedizione in abb. Postale 45% Art. 2 comma 20/b, Legge 662/96 Filiale di Torino

Fotografe e manoscritti, se non richiesti, non verranno restituiti.

Carta PERLEN TOP GLOSS con certifcazione ECO .

RICCHI DI STORIA GRAZIE AI NOSTRI CLUB

Nel calendario manifestazioni dell’ASI sono sempre numerose le rievocazioni di grandi corse automobilistiche o motociclistiche proposte dai Club già da moltissimi anni. Lo scopo, soprattutto all’inizio, era quello di non dimenticare una parte importante della storia locale e, in questo modo, si è mantenuta la memoria di tante grandi e piccole competizioni che si svolgevano nel nostro Paese. Manifestazioni che a vario titolo hanno contribuito a far conoscere e crescere il motorismo e ad alimentarne la passione per un periodo che va dalla fne del 1800 a oggi. Dietro ciascuna rievocazione c’è sempre un grande lavoro di ricerca dei documenti delle immagini delle vari edizioni che si sono disputate nel tempo. In alcuni casi si risale fno ai primi anni del XX Secolo, ed è sempre una grande emozione quando si riesce a riproporre gli stessi modelli di auto o di moto sullo stesso tracciato. A volte si tratta di competizioni molto conosciute, ma in molti casi di gare che hanno avuto un seguito e un’importanza solo a livello locale, ma non per questo risultano meno suggestive. Anzi, suscitano ancora più curiosità. A volte ci si domanda come si potesse correre su certe strade. Eppure ci consentono di immergerci in realtà che non avremmo potuto nemmeno immaginare. Circuiti cittadini e cronoscalate che hanno avuto la loro importanza solo per qualche illustre partecipazione, che poi sono caduti nell’oblio e riportati alla luce con questi eventi rievocativi. A livello locale rappresentano un motivo di orgoglio e le rievocazioni vengono molto seguite anche dai cittadini, soprattutto quando i Club organizzatori riescono a trasmettere quella parte di cultura legata alla storia. Ne abbiamo infniti esempi, basta leggere il calendario. Alcune rievocazioni diventano poi ancora più importanti dell’”originale”. Un esempio è quello della Castell’Arquato-Vernasca, oggi Vernasca Silver Flag, capace di attrarre oggi più stranieri rispetto a quando era una gara competitiva. Sono manifestazioni che quasi sempre godono dell’appoggio degli enti locali e ci sono anche dei Comuni che le organizzano direttamente, come nel caso di Ospedaletti. Il Circuito viene riproposto nella sua confgurazione degli anni Cinquanta, quando corsero sia le moto sia le auto. Doveva essere il “Montecarlo” italiano ma, pur molto spettacolare, non riuscì a farsi largo in un periodo in cui i tracciati cittadini erano veramente molti. Quasi tutte le cittadine di una certa grandezza ne avevano creato uno all’interno del centro abitato. Il più famoso è stato quello di Torino, al parco del Valentino, che ha ospitato anche la Formula1. Ma anche a Roma si è corso su vari tracciati e in varie epoche, dal 1925 al 1951 a fasi alterne. Quest’anno l’evento rievocativo è stato riproposto da “Orgoglio Motoristico Romano” nella suggestiva location dei Fori Imperiali ed è stato subito accolto entusiasticamente dalle autorità della città Capitoline. Ed è stato anche un grande successo di pubblico.

Roberto Valentini