3 minute read

GRANDI EVENTI ASI

LA GIORNATA NAZIONALE DEL VEICOLO D’EPOCA

CELEBRA IL GRANDE TAZIO NUVOLARI NELLA SUA MANTOVA

Advertisement

DOMENICA 25 SETTEMBRE NELLA QUINTA EDIZIONE DELLA “GIORNATA” SI CELEBRANO I 130 ANNI DALLA NASCITA DEL “MANTOVANO VOLANTE”. TANTE INIZIATIVE IN TUTTA ITALIA ORGANIZZATE DAI CLUB FEDERATI

Nella sua quinta edizione la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca vuole celebrare il grande pilota Tazio Nuvolari e, quindi, l’evento principale dell’edizione 2022 si svolgerà domenica 25 settembre nelle città dove è nato e vissuto: Castel d’Ario e Mantova. Contemporaneamente in tutta Italia i Club federati ASI organizzeranno nelle piazze delle loro città eventi che richiameranno l’attenzione dei cittadini sulla storia del motorismo storico di cui l’Automotoclub Storico Italiano è il riferimento dal 1966, anno della sua fondazione. Sin dalla sua prima edizione, che risale al 2018, la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è stata un successo. Nel 2018 si era tenuto al Senato il convegno sul Futuro del Motorismo Storico, che rivelò l’importanza economica del nostro settore grazie a uno studio efettuato dall’Istituto Piepoli. Nel 2019 la “Giornata” aveva avuto il suo fulcro a Vicenza con la presenza della Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che fece un appassionato discorso nel quale mise in evidenza il valore storico, culturale, tecnologico e artistico italiano, che davvero non ha pari nel mondo. E sottolineò il ruolo dell’ASI come riferimento per la tutela e la conservazione di questo grande patrimonio. Nel 2020 la “Giornata” si svolse su più fronti, nei saloni “Milano AutoClassica” e “Modena Motor Gallery” e con una puntata a Bergamo, la città più colpita all’inizio della pandemia del Covid. Nel 2021 il ruolo di evento trainante è stato la città di Torino, sede dell’ASI e della FIVA. Nella centralissima ed elegantissima piazza San Carlo si è svolto un concorso di eleganza al quale hanno assistito migliaia di persone. Ma molte di più sono state quelle che hanno avuto l’opportunità di ammirare nelle loro città i veicoli esposti dai Club che hanno organizzato e organizzeranno anche nell’edizione di quest’anno raduni, esposizioni, mostre tematiche, convegni e tutto ciò che può raccontare la storia del motorismo, con l’obiettivo di far conoscere e comprendere quanta cultura c’è in questo settore. La Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca è un’iniziativa promossa da ASI: il patrimonio tecnico e culturale del motorismo storico italiano non ha pari al mondo, per questo deve essere sempre più tutelato, divulgato e sviluppato. Inoltre, la passione che anima questo grande movimento genera un indotto economico che è secondo solo al calcio: il motorismo storico è una vera e propria “industria sociale”, capace di coinvolgere gli ambiti più disparati del quotidiano individuale. A partire con l’indotto diretto, rappresentato da tutta la filiera professionale che gravita intorno ai veicoli storici con gli addetti dei vari comparti: restauro, carrozzeria, meccanica, selleria, ricambistica, editoria. Ma c’è anche un corposo indotto indiretto nel quale rientrano, ad esempio, tutte le attività legate al turismo, all’accoglienza, alla cultura, all’enogastronomia. Va poi sottolineato il fondamentale apporto solidale delle iniziative promosse dal motorismo storico: sono davvero numerose le attività di club e associazioni di questo settore che hanno come obiettivo raccolte fondi o aiuti diretti destinati a enti che operano nel sociale. In questo contesto, l’Automotoclub Storico Italiano svolge un ruolo primario grazie alle sue iniziative e alla presenza su tutto il territorio nazionale con oltre 300 club federati e aderenti. ASI è il riferimento del motorismo storico italiano dal 1966, anno della sua fondazione, e con l’istituzione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca mobilita gli appassionati di tutto il Paese per creare decine di opportunità culturali, sociali e di intrattenimento rivolte soprattutto al pubblico e alle generazioni più giovani.