TEST
molto il tiro in copertura (ripari), portando l'arma in modo occulto, con cambi di caricatore di tipo tattico e emergenza, le modalità d'ingaggio dei bersagli multipli eccetera, dividendo le armi e tiratori in categorie, così come avviene in tutte le federazioni. La Tanfoglio P21 L I.D.P.A. è nata per gareggiare nella categoria SSP (pistole semiautomatiche cal. 9x19 o maggiore in doppia azione, solo doppia azione o safety action), dove l'arma deve avere un peso non superiore a 1.100 grammi. La P21 L per il tiro dinamico pesa 1200 grammi e quindi non ha mai potuto essere utilizzata per gareggiare in questa disciplina, suscitando moltissime richiesta da parte dei tiratori all'azienda, affinché venisse realizzato un modello idoneo. La Tanfoglio, dimostrando il tipico ingegno che ha reso famosa l'Italia nel mondo, ha pensato che un prodotto vincente non si cambia e ha studiato tre piccole modifiche che hanno ridotto il peso di 106 grammi, portando il peso della pistola a 1096 grammi,
rendendola così perfettamente idonea alle specifiche dell'I.D.P.A., di cui ha aggiunto la sigla a quella del modello. Le modifiche sono semplicissime Vista dell'arma e consistono nella sostituzione sezionata, che della tacca di mira micrometrica evidenzia l'orgain acciaio, con una fissa in Ergal nizzazione mec(lega di alluminio molto leggera canica di questo e resistente) del tipo Novak a tipo di pistola basso indice di impigliamento, per agevolare l'estrazione dell'arma portata sotto gli indumenti. uno splendido legno di noce zigrinato. Sostituzione dell'asta guidamolla in acCon queste modifiche, l'arma è rimasta ciaio con una in ergal con sagomatura invariata per quelle che sono le sue alleggerita al centro e sostituzione delle caratteristiche che la rendono vincente guancette in gomma con guancette in nelle competizioni, soddisfando nel contempo la disposizione del regolaLa pistola ha appena esploso il colpo, il carrelmento dell'associazione. lo sta tornando in chiusura e il bossolo espulso è appena dietro la finestra di espulsione
La tacca di mira in Ergal del tipo Novak, con al centro il grano di bloccaggio
L'estrattore con un'ampia superficie di aggancio all'orlo del fondello della cartuccia
L'accoppiamento fra la testa del guidamolla e la sede nello zoccolo della canna è eseguito in modo perfetto
222-225Tanfoglio4.Fidts.indd 223
223
Tre lustri di miglioramenti In questi 15 anni trascorsi dalla sua catalogazione e presentazione al pubblico, la P 21 L si è evoluta e migliorata nella qualità dei materiali, nelle tecniche di lavorazione (interamente effettuata con macchine a controllo alfanumerico) e in alcune piccole modifiche effettuate per aumentare l'affidabilità e migliorare al massimo il ciclo di funzionamento. L'arma è realizzata completamente in acciaio al carbonio, con una bella brunitura di colore nero satinato, su cui spiccano la canna cromata e le guancette in noce che la rendono funzionale ed elegante. Il ciclo di funzionamento è quello classico delle armi con ritardo di apertura, con un sistema Browning modificato, con un'asola nello zoccolo della parte inferiore della canna che comprende anche la rampa della camera di cartuccia, che dopo l'arretramento di circa 7 mm con la canna solidale al carrello, grazie al perno della leva di blocco in apertura del carrello, fa scendere la canna svincolando i risalti semilunari e lasciando il
31/08/10 15:47