Illy a Budhuoia
Venerdì 9 settembre, in occasione del 40° anniversario della Festa dei Funghi e dell’Ambiente, Budoia ha accolto il presidente della regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy. Il governatore è stato accolto dalla Giunta, dal Parroco e dai rappresentanti delle Associazioni, che hanno descritto la realtà comunale, con i suoi punti di forza e le inevitabili criticità. Hanno poi accompagnato il presidente in una visita delle mostre allestite nell’ambito della Festa, in particolare la Mostra Micologica, la Mostra Filatelica e la Mostra Fotografica «Cartoline da Budoia», verso le quali Illy ha manifestato notevole apprezzamento e interesse. Una nota fresca e gioiosa è stata il saluto della scolaresca nel cortile della Scuola Primaria. Al presidente sono stati illustrati anche i lavori eseguiti nella chiesa di Budoia, in particolare il restauro dell’organo, avvenuto con l’indispensabile contributo della Regione. Il presidente ha salutato Budoia portando con sè l’impressione di una comunità piccola ma vivace, le cui iniziative meritano senz’altro l’attenzione e il sostegno delle istituzioni.
A Venethia e a Klagenfurt co’ la Pro Loco
Il governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Riccardo Illy, affiancato da alcuni componenti del Gruppo Folcloristico Artugna.
due corriere! La comitiva sosta dapprima a Villach, con possibilità di visita alla città e ai mercatini, per poi spostarsi a Klagenfurt, dove, dopo il pranzo tipico, il pomeriggio è nuovamente dedicato all’immancabile passeggiata tra le suggestive bancarelle e le bellezze della città austriaca.
Ave Maria…
Per la festa di Ognissanti e la commemorazione dei defunti il cimitero di Dardago si è arricchito di una statua della Madonna.
Proseguono le iniziative della Pro Loco anche dopo la Festa dei Funghi. Non mancano infatti le gite, organizzate e capitanate dall’esuberante Fernando Del Maschio. Sabato 17 novembre 2007 i partecipanti partono con il treno alla volta di Venezia per visitare la mostra «Venezia e l’Islam» a Palazzo Ducale. Dopo il pranzo a base di pesce presso la trattoria Sempione del «nostro» Gigi Petenela, la comitiva si divide in gruppetti che scelgono mete di loro gradimento. Un successo maggiore di qualsiasi previsione riscuote la gita ai mercatini natalizi d’Oltralpe, organizzata per domenica 16 dicembre. Le adesioni sono così numerose da richiedere ben 40
È il dono di una gentile signora romena, molto credente e devota, che ha lavorato per diverso tempo a Dardago e ha voluto in questo modo lasciare un suo ricordo nel nostro paese. Ha fatto pervenire questa statua dalla sua terra d’origine, la Romania, ed esattamente da Iasi, una cittadina situata nella zona moldova della Romania. Il viaggio è stato particolarmente lungo e difficoltoso e nonostante la protezione che si erano preoccupati di farle, la statua è arrivata un po’ rovinata. Grazie alle amorevoli cure di pulizia e restauro da parte di Assunta Gambarini ora la Madonnina è come nuova e, grazie all’interessamento e al lavoro di Antonio Zambon Mao, ha trovato