Storia
Le civiltà dei fiumi
L’invenzione della scrittura A partire dal IV millennio a.C. in Mesopotamia si cominciò a usare un sistema di segni per indicare il tipo e la quantità di merci che venivano portate al tempio come tributi. Gli esempi più noti sono i “gettoni di conto” in argilla 1 . I gettoni furono sostituiti da tavolette di argilla su cui erano incisi disegni simbolici per i prodotti e altri segni per le quantità 2 . Questo sistema era ottimo per contare, ma non poteva comunicare informazioni più complesse. Durante gli scavi tra le rovine della città di Uruk furono trovate tavolette di argilla con incisi segni diversi da quelli già noti e più complicati da capire, veri e propri segni di scrittura 3 .
1
A forme diverse dei “gettoni” corrispondevano prodotti differenti.
2
3
Gli storici stabilirono che le tavolette risalivano al 3200 a.C. e attribuirono ai Sumeri l’invenzione della scrittura. Dalla forma dei segni, a cuneo o triangolo, la scrittura dei Sumeri è chiamata scrittura cuneiforme.
LEGGO LE
FONTI
Leggi, osserva e colora in verde il quadratino corrispondente a un numero, in blu quello corrispondente a una parola. Sulla tavoletta di argilla ancora umida lo scriba imprimeva con la punta dello stilo (una canna con una estremità a triangolo e l’altra arrotondata) segni a forma di triangolo, legati da linee che formavano le parole. Se voleva indicare un numero o una quantità, usava la parte arrotondata dello stilo per imprimere un cerchio o un semicerchio.
20 16
Vai al Quaderno Operativo
p. 8