Ci siamo Tutti! 5 - SUSSIDIARIO Scienze | Matematica | Tecnologia

Page 10

SCIENZE

► Scoprire l’Universo

La Luna La Luna è il satellite della Terra. Non brilla di luce propria, ma riflette la luce del Sole. La Luna è molto più piccola del nostro pianeta, ma è il quinto satellite più grande dell’intero Sistema Solare. La sua superficie è costituita da rocce frammentate. La Luna compie diversi movimenti: ▶ la rotazione intorno a se stessa; ▶ la rivoluzione intorno alla Terra; ▶ la traslazione intorno al Sole insieme alla Terra. La rotazione e la rivoluzione lunare hanno entrambe la durata di circa 27 giorni. Noi vediamo la Luna come il corpo celeste di gran lunga più luminoso nel cielo notturno. Essa ci appare diversa a seconda delle fasi lunari, cioè della posizione che assume rispetto alla Terra e al Sole. Il Sole illumina completamente la faccia rivolta verso di noi. Si dice che si ha la Luna piena . La Luna si trova tra la Terra e il Sole. La sua faccia rivolta verso di noi non è illuminata, quindi non è visibile. Si dice che si ha la Luna nuova . Il primo e l’ultimo quarto di Luna ci appaiono nelle fasi intermedie tra la Luna nuova e la Luna piena.

Ultimo Quarto Raggi Luna Piena

Terra

Luna Nuova solari

Primo Quarto

Imparo a... Ricostruire il movimento di oggetti celesti Completa ogni didascalia che si riferisce alle fasi lunari.

Nella fase della Luna piena il nostro satellite mostra a noi la faccia

.........................................

224

Nella fase della Luna nuova il nostro satellite si trova tra

.............................. e mostra a noi la superficie ....................................

Il primo e l’ultimo quarto di Luna ci appaiono .............

....................................................

Vai al Quaderno Operativo

p. 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ci siamo Tutti! 5 - SUSSIDIARIO Scienze | Matematica | Tecnologia by ardeaeditrice - Issuu