IL METODO SPERIMENTALE Ecco le tappe della ricerca scientifica basata sul metodo sperimentale elaborato da Galileo.
VIA 1 2
2. La domanda che si pose fu: “Come cadono i corpi?”
Formulare una domanda.
3
Elaborare un’ipotesi.
4
Verificare l’ipotesi attraverso esperimenti.
L’ipotesi è verificata?
sì
5
1. Galileo osservò la caduta di oggetti di forma e materiali diversi.
Osservare un fenomeno.
Conclusione (elaborazione di una legge)
3. Ipotizzò che ci deve essere un legame, cioè una relazione, tra lo spazio percorso dai corpi che cadono e il tempo impiegato.
no
4. Galileo compì innumerevoli esperimenti facendo cadere sfere di dimensioni diverse e di materiali diversi e misurò il tempo che impiegavano a toccare terra. 5. Verificò che esiste una legge che regola la caduta dei corpi. Attraverso questa legge è possibile prevedere cosa accadrà durante la caduta. Non si tratta di un’opinione perché la legge può essere confermata o smentita con esperimenti che tutti possono eseguire.
STOP Anche tu puoi essere uno scienziato? Lo scienziato osserva, indaga, scopre, trova risposte e si occupa di verificare che siano corrette. Gli scienziati devono anche documentare il lavoro che svolgono per poter fornire prove e poter comunicare ad altri scienziati i risultati dei loro studi. Anche tu potrai svolgere, da solo o in gruppo, gli esperimenti proposti nelle pagine del testo e del tuo quaderno operativo. Dimostrano qualcosa che è già stato scoperto: una legge, una proprietà di un materiale, le caratteristiche di una pianta, ecc. Non aspettarti di fare una scoperta o di diventare famoso. Sappi però che puoi essere in grado di dare una spiegazione corretta a un fenomeno proposto.
208