2 minute read

VERIFICA

Next Article
COMPITO DI REALTÀ

COMPITO DI REALTÀ

1 Sottolinea gli avverbi. • Giuliana accarezza delicatamente il suo cagnolino. • L’aereo vola sopra le nuvole. • Chiara lavora parecchio anche nel fine settimana. • Abito vicino alla casa di Fabiola. • Prima studio e poi gioco con le costruzioni. • Ho dormito troppo. • Forse pioverà.

3 Sottolinea le congiunzioni. • Preferisci la torta oppure il gelato? • Ottengo sempre buoni risultati quando mi impegno. • Lisa e Matteo sono molto abbronzati; infatti sono stati sulla spiaggia per molte ore. • Mara piange perché ha perduto l’anellino.

Advertisement

2 Completa il testo scrivendo le preposizioni. La gallina .................... zampe unite salta giù

.................... pollaio. Accecata .................... luce, muove qualche passo indeciso .................... cortile.

.................... prima cosa vede il mucchio .................... cenere dove ogni mattina ha l’abitudine .................... andarsi a sollazzare. Ci si rotola; ci si tuffa e, agitando vivacemente le ali, gonfia le piume e si scuote .................... dosso le pulci della notte.

J. Renard

4 Con ogni esclamazione scrivi una frase: Evviva! - Ahi! - Urrà!.

AUTOVALUTAZIONE DELL'ALUNNO

Ho avuto bisogno dell’aiuto per l'esercizio:

N. 1

N. 2

Ho bisogno di ripassare?

No VALUTAZIONE PER L'INSEGNANTE

IL TESTO REALISTICO

ESPLORIAMO I TESTI SPORCHI DI FANGO

Era l’ultimo giorno di vacanze di Pasqua. Andrea riprese il cammino di casa, Polpetta lo seguì. In quel pomeriggio di primavera il sole cominciava a essere bello caldo e i suoi raggi riscaldavano la pelle, mentre i prati erano pieni di margherite e violette. Andrea si mise a correre verso casa. Improvvisamente sentì il rumore di un motore. Una lussuosa Limousine grigia sbucò da una curva e proseguì a tutta velocità sulla strada sterrata. C’erano tante pozzanghere formate dall’abbondante pioggia del mattino… Andrea e il suo cane erano fermi vicino a una di esse: il conducente non se ne curò minimamente e i due si ritrovarono pieni di fango… Andrea si accorse delle macchie di fango sui suoi indumenti e sul mantello del cane, che sembrava fosse diventato un dalmata. – Ma guarda un po’ che cosa ci deve succedere mentre torniamo a casa! Andrea era proprio arrabbiato, continuava a correre anche con il fiatone. Da dove erano saltati fuori quei due con quel macchinone? Di solito da quelle parti si vedono solo trattori. Il suo cane continuava a seguirlo. Come tutti i cani, anche Polpetta sapeva che quando il suo padrone era arrabbiato era meglio stargli alla larga. Poco dopo Andrea fu nei pressi di casa.

M. J. Barbier, Pescecani nell’erba, Motta Junior

• Cosa successe ad Andrea mentre tornava a casa col suo cane?

LAVORO SUL TESTO

2 Riscrivi sul quaderno il testo in prima persona, immaginando di essere Andrea.

This article is from: