1 minute read

IL MODO INDICATIVO

Next Article
COMPITO DI REALTÀ

COMPITO DI REALTÀ

L’indicativo viene usato per esprimere un’azione che viene compiuta o dei fatti che avvengono con certezza. Ricorda che le azioni segnalate dai tempi composti avvengono prima di quelle segnalate dai tempi semplici. I tempi composti sono formati dall’ausiliare essere o avere + il participio passato.

PRESENTE

Advertisement

Indica un’azione che avviene nel momento presente. • Ora scrivo una lettera.

PASSATO PROSSIMO

Si usa per indicare un’azione che è avvenuta in un tempo vicino. • Ieri sono andata a scuola.

IMPERFETTO

Si usa per indicare un’azione che ha una certa durata o si ripete nel passato. • D’inverno andavo spesso a sciare.

PASSATO REMOTO

Segnala un’azione avvenuta e conclusa in un tempo lontano. • Tania cadde dalla bicicletta.

TRAPASSATO PROSSIMO

Si usa per indicare un’azione del passato avvenuta prima di un’altra azione passata. • Danilo non era uscito di casa perché pioveva.

TRAPASSATO REMOTO

Segnala un’azione anteriore a un’altra espressa al passato remoto. • Quando Anna ebbe apparecchiato arrivarono gli invitati.

FUTURO SEMPLICE

Segnala un’azione che deve ancora avvenire e che si svolgerà nel futuro. • Mario sarà il primo a tuffarsi in acqua.

FUTURO ANTERIORE

Segnala un’azione futura che avverrà prima di un’altra azione futura. • Appena sarò arrivato a Bari, ti telefonerò.

This article is from: