1 minute read

LA FRASE MINIMA SOGGETTO E PREDICATO

Next Article
COMPITO DI REALTÀ

COMPITO DI REALTÀ

RICORDA!

La frase minima è formata da soggetto e predicato. Il soggetto è la persona, l’animale, la cosa di cui si parla e può essere anche sottinteso. Il predicato dice che cosa fa il soggetto.

Advertisement

1 Nel testo sottolinea di rosso i soggetti. UN TEMPORALE ESTIVO

All’improvviso il cielo diventò scuro. Poi si levò un vento fortissimo e incominciò a piovere.

Dei goccioloni incominciarono a cadere e la terra, arsa dal sole, bevve a larghi sorsi.

L’aria diventò fredda. Verso sera i lampi e i brontolii dei tuoni si affievolirono. La pioggia finalmente cessò. 2 Nelle frasi seguenti sottolinea di rosso il soggetto.

Spesso il soggetto non si trova all’inizio della frase. • Margherita è andata in biblioteca con suo fratello. • Nel bosco spuntano i primi funghi. • La nonna di Sara cura le piante con amore. • Nello stagno nuotavano anatre e cigni. • La mamma ha deciso che non sarei andato a scuola. • Domani le campane suoneranno a festa. • Nell’orto sono spuntate le zucchine.

3 Completa con un soggetto. • ....................................... scendeva a larghi fiocchi coprendo ogni cosa.

• ....................................... si ruppe in mille pezzi. • ....................................... non trova le chiavi di casa.

4 Individua e scrivi il soggetto sottinteso.

• Ci raggiunsero alla festa. (.......................................) • Ha divorato il panino in un secondo. • Abbiamo completato l’esercizio. (....................)

• Perché ti lamenti? (.......................................) • Sono molto stanco. (.......................................)

This article is from: