Il Progetto didattico
Il Progetto didattico Il corso Ci siamo TUTTI! è un percorso di formazione costruito secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo e le Linee guida per la certificazione delle competenze. È caratterizzato da una struttura metodologica ricorrente in tutte le discipline: i contenuti disciplinari, messi a disposizione del bambino, sono utilizzati per sviluppare le competenze attraverso l’elaborazione di attività mirate.
CONTENUTO DISCIPLINARE
ATTIVITÀ MIRATA
COMPETENZA
Si propone di portare il bambino alla scoperta graduale delle discipline, con il loro corredo di linguaggi specifici e strutture concettuali, attraverso una scelta di contenuti adeguata all’età degli alunni. Le discipline infatti costituiscono il patrimonio di conoscenze (sapere) che dà inizio al cammino verso le competenze disciplinari e le competenze chiave per l’apprendimento permanente che faranno del bambino un cittadino consapevole e responsabile. L’approccio alle discipline è costruito in modo da essere accessibile a tutti, anche sfruttando specifici criteri editoriali: • il linguaggio è chiaro e semplice, ma rigoroso dal punto di vista scientifico. Rubriche specifiche sono destinate alla spiegazione di termini particolari; • l’apparato iconografico, sempre coerente con i contenuti della pagina, è pensato per arricchire le informazioni proposte nei testi o facilitarne la comprensione. Le immagini sono un canale alternativo e al tempo stesso complementare al testo nella proposta dei contenuti disciplinari; • la struttura delle pagine è organizzata su una colonna di testo suddivisa in paragrafi a cui si affianca uno spazio dedicato alle immagini e alle rubriche. Lo schema ricorrente facilita il bambino nel rintracciare le informazioni e nel riconoscere le diverse tipologie di lavoro proposte; • la scelta dei caratteri e della spaziatura rende fruibile il testo ai bambini della Scuola Primaria. Inoltre per facilitare il riconoscimento del testo principale da quello delle rubriche integrative sono stati utilizzati caratteri differenti. Nella versione digitale del sussidiario, inoltre, è possibile accentuare la leggibilità con l’uso di caratteri e spaziature adeguate alle diverse esigenze.
2