Tiziana Trotta
          alla classe dalla classe 4a 3a
          
    
    
    SCIENZE • TECNOLOGIA •
        NOME CLASSE
        MATEMATICA •
        1 	Scrivi i seguenti numeri in cifre.
          2 	Scrivi i seguenti numeri in parola.
          3 	Forma tutte le combinazioni possibili con le cifre 4, 7, 9, 1, poi scrivi i numeri in ordine crescente e decrescente. Usa tutte le 4 cifre.
          Numeri
          2 Numeri oltre il 1 000 MATEMATICA PROVE D’INGRESSO
        Conoscere e ordinare numeri oltre il 1 000.
        Milleduecentoventuno
        Millequarantotto
        Duemilaseicento
        Tremilacentosette
        Seimilacentosedici
        O
        O
        O
        O
        O
        1 987 O 1 083 O 2 105 O 4 509 O 5 880 O ......................................................................................................................................................................... 8 201 O 7 320 O 3 220 O quattromilasei O cinquemilatrentuno O millecentonove O seimiladuecento O ottomilaquattro O
        In
        ordine crescente In ordine decrescente
        1 	Scomponi i numeri come nell’esempio.
          3 	Completa indicando il numero PRECEDENTE e il SUCCESSIVO
          Conoscere il valore posizionale delle cifre. Confrontare numeri oltre il 1 000.
          3
        Numeri oltre il 1 000 MATEMATICA PROVE D’INGRESSO
        1 000 + 400 + 50 + 2
        O
        1 452 O 1 k, 4 h, 5 da, 2 u O
        1 028 O
        O
        2 410 O
        O
        O
        4 387 O
        3 251 O
        k, 5 h,
        + 500 + 40 + 2 O 3 542
        O
        O
        O
        O
        2 	Componi i numeri come nell’esempio. 3
        4 da, 2 u O 3 000
        1 k, 6 h, 2 da, 9 u O
        5 k, 9 h, 3 da, 8 u O
        1 k, 8 h, 3 da, 3 u O
        9 k, 2 h, 7 da, 5 u O
        1 000 2 004 2 999 3 100 1 898 4 150
        = . 1 249 1 357 7 030 7 003 6 153 6 153 2 035 2 026 2 768 2 768 3 789 3 879 4 000 6 000 1 546 1 645 2 890 2 890
        .
        4 	Inserisci il simbolo > , < ,
        4
        Eseguire operazioni a mente, applicando strategie di calcolo veloce. Operazioni 3 	Completa le tabelle. × 10 100 1 000 8 6 9 5 4 : 10 100 1 000 2 000 1 000 8 000 3 000 6 000 1 	Calcola a mente le operazioni in tabella. + 1 10 100 1 000 45 134 298 1 350 2 709 − 1 10 100 1 000 1 980 3 450 2 710 1 320 6 500 2 	Completa a mente. 120 × 4 = 250 × 2 = ................... 310 × 3 = 150 × 4 = ................... 400 : 40 = 600 : 30 = ................... 900 : 30 = 800 : 20 = ...................
        MATEMATICA PROVE D’INGRESSO
        
              
              
            
            MATEMATICA PROVE D’INGRESSO Operazioni
          1 	Esegui le seguenti operazioni in colonna con la prova.
          175 + 620 + 14 = 8 250 – 1 130 =
          Eseguire le quattro operazioni in colonna con la prova.
          5
        PROVA PROVA
        125
        5
        PROVA PROVA
        138 × 4 =
        :
        =
        1 	Colora il segno dell’operazione necessaria a risolvere il problema. Poi calcola e rispondi.
          Un negozio di oggettistica deve confezionare 120 bomboniere per un matrimonio. Per ogni confezione occorrono 5 confetti. Quanti confetti in tutto?
          + − × :
          Operazione:
          Risposta :
          Michela ha regalato a Samira 45 perline per i braccialetti. Ne aveva 180. Quante perline ha ora Michela?
          + − × :
          Operazione:
          Risposta :
          In un supermercato vengono sistemate 420 spugnette abrasive in 6 contenitori. Quante spugnette vengono messe in ogni contenitore?
          + − × :
          Operazione:
          Risposta :
          Risolvere semplici situazioni problematiche.
          6
        PROVE D’INGRESSO
        MATEMATICA
        Problemi
        1 	Indica con una X la risposta corretta.
          Quale tra le seguenti unità di misura è minore?
          Decimetro Millimetro Decametro
          Quale tra le seguenti unità di misura è maggiore?
          Ettolitro Litro Decalitro
          Qual è l’unità di misura della capacità?
          Litro Chilogrammo Metro
          2 	Colora per ogni elemento l’unità di misura adatta.
          L’altezza di un lampione. m cm km
          La distanza tra due città. m cm km
          La lunghezza di un foglio. m cm km
          Il peso di un bambino. kg hg g
          
    
    Il peso di una fetta di pane. kg hg g
          Il peso di una confezione di prosciutto. kg hg g
          La capacità di una tazzina. h [l [l c [l
          La capacità di una piscina. h [l [l c [l
          La capacità di una borraccia. h [l [l c [l
          3 	Qual è la somma delle banconote e delle monete rappresentate? Conta e indica la risposta esatta.
          € 80,50
          
    
    € 85,00
          
    
    
    
    € 81,50
          Misurare grandezze.
          7 MATEMATICA PROVE D’INGRESSO Misure
        1 	Collega le rette al loro nome.
          rette perpendicolari rette incidenti
          rette parallele
          2 	Disegna le seguenti linee nelle posizioni indicate.
          segmento orizzontale
          retta verticale
          3 	Colora gli angoli nelle seguenti figure.
          In quale figura non hai trovato angoli? Perché?
          Classificare le linee. Distinguere poligoni e non poligoni.
          semiretta obliqua
          8 MATEMATICA PROVE D’INGRESSO
        Spazio e figure
        1 	Indica con una X se le affermazioni sono vere (V) o false (F).
          I poligoni sono formati da linee spezzate chiuse. V F
          Il quadrato è un non poligono. V F
          Il rettangolo è un poligono con quattro lati. V F
          I poligoni con quattro lati sono detti quadrilateri. V F
          Il triangolo è un quadrilatero. V F
          Un poligono con 5 lati si chiama pentagono. V F
          2 	Ripassa con il verde il perimetro della figura e segna in rosso i vertici e in giallo gli angoli .
          3 	Disegna un quadrato e un triangolo. Ogni lato deve essere lungo 4 quadretti.
          lato =
          Classificare e riprodurre i poligoni, distinguendone gli elementi.
          9 MATEMATICA PROVE D’INGRESSO Spazio e figure
        1 	L’istogramma rappresenta il numero di bambini di una scuola primaria che praticano almeno uno sport. Osserva i dati e rispondi alle domande.
          Quanti bambini in tutto praticano almeno uno sport? .........................................................
          Quale classe ha la frequenza più bassa?
          Quale classe ha la frequenza più alta?
          2 	È stato chiesto ai bambini di una classe quarta quali sono i loro sport preferiti. Ecco le loro risposte:
          Calcio D 6 bambini
          Nuoto D 3 bambini
          Atletica D 7 bambini
          Tennis D 2 bambini
          Con i dati costruisci l’istogramma.
          Basket D 4 bambini
          Calcio Nuoto Atletica Tennis Basket
          Leggere, analizzare e rappresentare dati statistici in grafici.
          10 MATEMATICA PROVE
        D’INGRESSO
        Relazioni, dati e previsioni
        Classe prima Classe seconda Classe terza Classe quarta Classe quinta
          1 	Collega ogni termine e la sua esatta definizione.
          VERTEBRATI
          INVERTEBRATI
          Animali che possiedono uno scheletro interno.
          Animali che non possiedono uno scheletro interno.
          2 	Indica con una X se l’affermazione è vera (V) o falsa (F).
          Le radici assorbono acqua e sali minerali dal terreno. V F
          Le piante non producono il nutrimento da sole.
          V F
          La fotosintesi clorofilliana avviene solo di giorno. V F
          I pesci respirano con le branchie. V F
          Tutti i vertebrati sono mammiferi.
          Esistono mammiferi marini.
          Gli uccelli respirano con i polmoni.
          Gli onnivori mangiano sia vegetali che animali.
          L’uomo è un mammifero.
          V F
          V F
          V F
          V F
          V F
          3 	Indica con una X la corretta definizione di ecosistema.
          L’ecosistema è l’insieme di tutti i viventi che vivono nello stesso ambiente.
          L’ecosistema è una catena alimentare.
          L’ecosistema è l’insieme di tutti i viventi e non viventi che vivono in uno stesso ambiente.
          Riconoscere le principali caratteristiche dei viventi e del loro ambiente.
          11 SCIENZE PROVE D’INGRESSO
        1 	Per ognuno dei seguenti oggetti, scrivi il materiale di cui è composto, a cosa serve e almeno una sua caratteristica.
          
    Materiale
          Serve a Caratteristiche .................................................
          Materiale Serve a Caratteristiche .................................................
          
    Materiale
          Serve a Caratteristiche
          Materiale
          Serve a Caratteristiche
          Materiale
          Serve a Caratteristiche
          Materiale
          
    
    
    Serve a Caratteristiche
          
    12 TECNOLOGIA PROVE
        D’INGRESSO
        Conoscere le proprietà e le funzioni dei più comuni materiali.