2
        di Ricerca Didattica Ardea Editrice Anna Rivetti Per il RIPASSO ESTIVO nella Scuola Primaria GEOGRAFIA STORIA ARTE E IMMAGINE ITALIANO INGLESE EDUCAZIONE CIVICA IN OMAGGIO Tiziana Trotta ITALIANO • STORIA • GEOGRAFIA INGLESE alla classe dalla classe 3a 2a NOME .................................................................................... CLASSE PROVE D'INGRESSO NARRATIVA
        Centro
        ITALIANO
          3 Dall’ A lce alla Z anzara
          4 C e G
          6 Scopri la SC
          8 Sulle tracce di CQU
          9 MP o MB ?
          
    10 GL e LI
          11 GN e NI
          12 Il tempo passa STORIA
          13 Le fonti STORIA
          14 Una giornata al mare
          16 Le doppie
          17 Le sillabe
          18 Orientarsi GEOGRAFIA
          19 La camera di Mattia
          20 La E che unisce e la È che spiega
          21 Con o senza H ?
          22 La pace è più bella! ED. CIVICA
          23 Perché i gatti acchiappano i topi ED. CIVICA
          24 Persone , animali o cose ?
          25 Maschile o femminile ?
          26 Singolare o plurale ?
          27 Nomi alterati
          
    28 Aggettivi qualificativi
          29 Sinonimi e contrari
          © 2023 Editrice Ardea Web s.r.l.
          Via Capri, 67 • 80026 Casoria (Napoli)
          Tel. +39 081 7599674
          Fax +39 081 2509571
          E–mail: primaria@ardeaeditrice.it
          Tutti i diritti sono riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della casa Editrice Ardea Web.
          30 Il cielo tuona e lampeggia
          31 Evviva le vacanze, evviva l’estate, ma…
          32 I giorni della settimana STORIA
          33 I mesi STORIA
          34 Dal paesaggio alla mappa GEOGRAFIA
          35 Descrivere il paesaggio GEOGRAFIA
          
    36 I verbi
          37 Passato , presente o futuro ?
          38 Il soggetto e il predicato
          40 Le stagioni STORIA
          41 Causa ed effetto STORIA
          42 La frase
          43 La punteggiatura
          44 Amici elefanti
          46 Days of the week and numbers INGLESE
          47 Le date STORIA
          48 I colori ARTE E IMMAGINE
          50 Months INGLESE
          51 Colours INGLESE
          52 Percorsi GEOGRAFIA
          53 Dove si trova? GEOGRAFIA
          54 My body INGLESE
          55 Clothes INGLESE
          56 Elementi naturali ed elementi antropici GEOGRAFIA
          57 Col passar del tempo GEOGRAFIA
          58 INVALSI
          
    Responsabile editoriale:
          Redazione: Riccardo Sinno - Diana Perrotti - Roberto Capobianco
          Progetto grafico: Stefano Guarracino
          Impaginazione: Luca Esposito
          Illustrazioni: Giovanni Abeille
          Copertina: Stefano Guarracino
          Illustrazione di copertina: Lara Poltronieri
          Prestampa e stampa: Arti Grafiche Italo Cernia s.r.l. - Italia
          2027 5 2026 4 2025 3 2024 2 2023 1
        Ristampe
        2
        ITALIANO STORIA ∙ GEOGRAFIA EDUCAZIONE CIVICA INGLESE ∙ ARTE E IMMAGINE
        
              
              
            
            FINALMENTE L’ESTATE!
          
    1 Leggi la filastrocca e colora il disegno.
          
    FILASTROCCA DELL’ESTATE
          
    
    Sono tante le sudate sotto il caldo solleone, anche sotto l’ombrellone! Filastrocca dell’estate con le bibite ghiacciate, la barchetta va sull’onda, sta il bagnante sulla sponda; filastrocca dell’estate, sono buone le insalate con il tonno, i pomodori, le verdure ed i colori, filastrocca dell’estate, quante belle passeggiate! Sotto l’albero il riposo con il gatto un po’ scontroso; filastrocca dell’estate son le feste programmate nelle strade, sulle piazze … le serate si fan pazze!
          Marzia Cabano
          
          2 Come trascorrerai le tue vacanze? Dove? Con chi? Racconta.
          2
        ............................................................................................................................... ................. ............................................................................................................................... ................. ............................................................................................................................... .................
        
              
              
            
            DALL’ A LCE ALLA Z ANZARA
          
    
    1 Osserva le immagini, scrivi la lettera mancante, poi completa seguendo gli esempi.
          
    
    3
        A LCE a a B ALENA b b ANE ..... ..... ROMEDARIO ..... ..... LEFANTE ..... ..... ARFALLA ..... ..... ...... ATTO ...... OBBIT ...... ENA ..... ..... ...... EPRE ..... ..... ...... ARMOTTA ..... ..... ...... ARVALO ..... ..... ...... STRICA ..... ..... ...... ANDA ..... ..... UAGLIA ..... ..... AZZA ..... ..... ...... CARABEO ...... ALPA ...... SIGNOLO ...... ESPA ...... ANZARA ..... ..... i Ta L i A N O R I F LESS
        C E G
          
    
    Nel riquadro ci sono due parole con ca, tre parole con co e tre parole con cu. Trovale e cancellale. Le lettere che restano ti daranno un’altra parola con un suono duro della c. Scrivila a lato e risolvi l’indovinello.
          
    2 Osserva e completa con le lettere giuste.
          3 Completa la
          
    4
        usa
        È
        tabella.
          Lo
        il pittore…
        il
        pra cami di nnove luma ....... modino ....... tola ....... ccolato ....... llana ....... scino ....... ccio ....... cina ....... ffo CA CO CU CIA CIO CIU o o o uno arco barca falco tanti uno mucca orco foca tanti C A V A L L O U C C O R D A C U B O A V A C L C U L L A I C O R O N A A L C A N E E T C O N O T O ......................................... SIONE SULL A LINGUA
        4 Completa con ga, go, gu.
          
    5 Leggi e scrivi le parole nella tabella giusta.
          
    
    6 Completa la tabella.
          
    5
        ga,
        ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ gia, gio, giu ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ drago •
        •
        • giacca • giubbotto • giostra • gallina • valigia • orologio • lingua • tegola • giudice ........ tto an ........ ria ........ mito ........ mitolo ........ llo ma ........ ........ fo ........ rilla uno mago strega ago tanti ................................... ................................... uno alga fungo spiga tanti ................................... ................................... i Ta L i A N O R I F LESS
        go, gu
        regalo
        canguro
        
              
              
            
            SCOPRI LA SC
          
    Osserva e completa con sca, sco, scu.
          2 Nel riquadro ci sono tre parole con scia e tre parole con scio. Trovale e cancellale. Le lettere che restano ti daranno una parola con sciu. È la soluzione all’indovinello.
          
    
    3 Completa la tabella.
          
    6
        ........ pa ........ re ........ rpa ........ la ca ........ ........ della ........ tola bi ........ tto
        ........ do
        B I S C I A A U F A S C I A S S C I U G A M A C L I S C I O N I O G U S C I O O S C I A B O L A Lo usi quando ti lavi… È l’ uno fiasco mosca chiosco tanti ................................... ................................... ................................... uno bosco vasca lisca tanti ................................... ................................... ................................... SIONE SULL A LINGUA
        4 Osserva e completa con sche, schi.
          5 Leggi e scrivi le parole nella tabella giusta.
          6 Scrivi una frase con ciascuna delle seguenti parole.
          b. fantascienza:
          
    
    
    c. scienziato:
          
    7
        sce ........................................ ........................................ sci ........................................ ........................................ vascello • piscina • cuscino • ascensore • scimmia • strisce • proboscide • pesce pe ........ ma ........ ra vi ........ o ta ........ ca ........ fi ........ etto te ........ o ........ letro
        ........................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............
        a. scienza:
        ..................................................................................................................
        ....................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............... i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            SULLE TRACCE DI CQU
          , qu o cqu, poi segui il percorso formato dalle parole con cqu. Troverai la via d’uscita.
          
    
    
    2 Cancella la parola scritta in modo sbagliato.
          
    8
        scuadra squadra soqquadro soccuadro acquedotto aquedotto cuotidiano quotidiano liquore licuore aquilone acuilone
        ENTRATA USCITA suba........eo ........ercia a........a ........oco a........edotto a........azzone ........adro a........ario ........oio ........attro a........erelli ........ore s........ola ........aglia SIONE SULL A LINGUA
        MP O MB ?
          
    
    
    
    9 1 5 2 6 3 7 4 4 7 1 2 5 3 6
        ..........................................
        Ho ali grandi e robuste e sono il simbolo della pace. Sono la
          1 Completa il cruciverba: sono tutte parole con mp o mb. Nella colonna colorata comparirà la soluzione all’indovinello.
          CAM PRON TA COM CEM NE IM PIO TO STAM PLE CO SEM BEC BRE DI BRA RE ............................................ campione ............................................ ............................................ i Ta L i A N O R I F LESS
        2 Collega con una freccia e componi le parole, poi scrivile a lato, come nell’esempio.
          Nel riquadro ci sono sei parole con gli e sei parole con li. Trovale e cancellale. Le lettere che restano ti daranno la soluzione all’indovinello.
          
    2 Osserva le immagini e completa con gli o li.
          3 Scrivi una frase con ciascuna delle parole indicate.
          
    a. glicine:
          
    b. igloo:
          
    c. inglese:
          d. globo:
          e. giungla:
          10
        GL E LI
        O È I L Q U T O V A G L I A A D V C A V A L I E R E E R C O N I G L I O L I S A L I E R A L I M A N I G L I A I E C I L I E G I A O R T E N A G L I A F O O G L I T A L I A I O M A G L I O N E Chi lo trova è fortunato. Che cos’è? ...................................
        ...............................................................................................................................
        ............................................................................................................................
        ..............................................................................................................................
        venta ........ o petro ........ era cande ........ ere meda ........ a trifo ........ o ita ........ ano ve ........ ero conchi ........ a SIONE SULL A LINGUA
        1 Osserva le immagini e scrivi i nomi nello stagno o nel paniere.
          2 Osserva le immagini e segna con una ✘ la parola scritta in modo corretto.
          
    
    ragnatela macedognia montagna falegniame ragniatela macedonia montagnia falegname
          3 Scrivi una frase con ciascuna delle parole indicate.
          a. disegno:
          
    
    
    
    
    b. sogno: .............................................................................................................................
          c. geniale: ...........................................................................................................................
          d. mattiniero: .......................................................................................................................
          e. campagna:
          
    11
        GN E NI
        Sta gn o ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ Pa ni ere ........................................ ........................................ ........................................ ........................................ i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            IL TEMPO PASSA
          
    
    
    
    
    12
        Osserva e completa. è diventato
        Il ......................... è diventato .........................
        La ......................... è diventata .........................
        Il è diventato
        Il ......................... è diventato .........................
        Il ......................... è diventato ......................... • Il ......................... è diventato .........................
        Il ......................... è diventato .........................
        •
        •
        •
        •
        •
        •
        
              
              
            
            LE FONTI
          1 Osserva le immagini e scrivi il tipo di fonte scegliendo tra quelle indicate nel riquadro.
          
    
    
    
    Fonti scritte • Fonti visive • Fonti orali • Fonti materiali
          2 Incolla qui una tua foto e scrivi: in quale anno è stata scattata, quanti anni avevi, dove ti trovavi, com’eri.
          Incolla qui la tua foto
          13
        .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... .......................................... ..........................................
        ....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... ....................................................................................... .......................................................................................
        
              
              
            
            UNA GIORNATA AL MARE
          Leggi la storia e colora il disegno. Non molto lontano da Roma c’è la spiaggia di Ostia. I romani d’estate ci vanno in tantissimi e sulla spiaggia non resta nemmeno lo spazio per scavare una buca con la paletta. Chi arriva ultimo non sa dove piantare l’ombrellone. Una volta capitò sulla spiaggia di Ostia un bizzarro signore, davvero spiritoso. Arrivò per ultimo, con l’ombrellone sotto il braccio, e non trovò il posto per piantarlo. Allora lo aprì, diede un’aggiustatina al manico e subito l’ombrellone si sollevò per aria, scavalcò gli altri ombrelloni e andò a mettersi proprio in riva al mare, ma due o tre metri sopra la punta degli altri ombrelloni. Lo spiritoso signore aprì la sua sedia a sdraio e anche quella galleggiò per aria; si sdraiò, levò di tasca un libro e cominciò a leggere.
          
    La gente, sulle prime, non se ne accorse nemmeno. Stavano tutti sotto i loro ombrelloni, cercavano di vedere un pezzetto di mare tra le teste di quelli che stavano davanti, o facevano le parole crociate, e nessuno guardava per aria. Ma ad un tratto una signora sentì qualcosa cadere sul suo ombrellone. Pensò che fosse una palla, uscì per sgridare i bambini, si guardò intorno, guardò per aria e vide lo spiritoso signore sospeso sulla sua testa.
          
    
    Il signore, guardando in giù, disse: – Scusi, signora, mi è caduto il libro. La signora, per la sorpresa, cadde seduta nella sabbia. Accorsero i parenti per aiutarla, e la signora, senza parlare, indicò loro col dito l’ombrellone volante.
          
    14
        ENSIONE DEL TESTO
        – Per piacere – disse lo spiritoso signore – mi ributtano su il mio libro?
          
    Un ragazzino gli gettò su il libro e il signore si rimise a leggere.
          Al tramonto, con un leggero sibilo, l’ombrellone volò via, lo spiritoso signore atterrò sulla strada vicino alla sua moto e se ne andò.
          Chissà chi era e dove aveva comprato quell’ombrellone.
          Tratto e adattato da: Gianni Rodari, Favole al telefono, Einaudi
          
    2 Rispondi alle domande.
          
    1. Dove si svolge la storia? ............................................................................................................................... ................
          2. Dove si posizionano l’ombrellone e la sdraio del bizzarro signore? ............................................................................................................................... ................
          
    3. Che cosa fa il bizzarro signore dopo essersi sdraiato? ............................................................................................................................... ................
          4. Perché ad un tratto la signora guarda in alto? ............................................................................................................................... ................
          5. Chi aiuta il bizzarro signore a recuperare il suo libro?
          15
        i Ta L i A N O CO M P R
        
              
              
            
            LE DOPPIE
          
    
    
    
    
    
    Leggi la filastrocca e cerchia tutte le parole con le doppie.
          Io so i colori dei mestieri: sono bianchi i panettieri, s’alzano prima degli uccelli e han la farina nei capelli; sono neri gli spazzacamini, di sette colori son gli imbianchini; gli operai dell’officina hanno una bella tuta azzurrina, hanno le mani sporche di grasso; i fannulloni vanno a spasso, non si sporcano nemmeno un dito, ma il loro mestiere non è pulito.
          
    Gianni Rodari
          
          2 Osserva le immagini e scrivi i nomi. Fai attenzione alle doppie.
          16
        ................................... ................................... ................................... ................................... ................................... ...................................
        SIONE SULL A LINGUA
        
              
              
            
            LE SILLABE
          
    1 Completa gli incroci sillabici.
          2 Riordina le sillabe e scrivi le parole.
          ti par ta ...............................
          bu im to ...............................
          
    pe sta tem ...............................
          to ce cri ...............................
          i za no ...............................
          ca ro sto ...............................
          zo can ne ...............................
          zi no cal ............................... i Ta L i A N O R I F LESS
          3 Leggi le parole e dividile in sillabe. Osserva l’esempio.
          li na gal ...............................
          lo ta vo ...............................
          sta re fo ...............................
          pappagallo pap | pa | gal | lo cavalletta ...................................
          coccodrillo imbianchino
          acquazzone ................................... ascensore ...................................
          
    
    caramella ................................... salvagente ...................................
          acquolina bicicletta
          17
        qua no der ...............................
        ORIENTARSI
          
    Leggi la filastrocca e cerchia le parole che ti permettono di orientarti nello spazio.
          FILASTROCCA PER ORIENTARSI
          Sette punti ho avuto in dono
          Per capire dove sono
          
    
    Sopra me c’è il cielo vuoto
          Io cammino ma non nuoto
          Sotto me c’è il duro suolo
          Io cammino ma non volo
          Alla destra la mia mamma
          A sinistra il mio papà
          Dietro me ciò che era prima
          Avanti a me ciò che sarà
          Sopra e sotto, un lato e l’altro
          
    
    Dietro e avanti: il mondo è mio
          Ma dov’è il settimo punto?
          È nel centro: sono io.
          Bruno Tognolini, Rima rimani, Salani
          Il cappello è: in alto a destra in alto a sinistra al centro
          Lo zaino è: in basso a destra al centro in basso a sinistra
          18
        2 Osserva e rispondi.
          
              
              
            
            LA CAMERA DI MATTIA
          
    1 Questa è la piantina della camera di Mattia vista dall’alto. Osservala con attenzione, poi scrivi di seguito a cosa corrispondono gli oggetti numerati.
          
    
    
    19
        1. ............................................................................................................................... .... 2. 3. ............................................................................................................................... .... 4. ............................................................................................................................... .... 5. ............................................................................................................................... .... 6. 7. ............................................................................................................................... .... 8. ............................................................................................................................... ....
        
              
              
            
            CHE UNISCE E LA È CHE SPIEGA
          oppure con e.
          La voce del mare nella conchiglia ascolta il bambino ...... si meraviglia.
          
    “Pronto? Ti aspetto” il mare dice.
          “Ho navi ...... isole per farti felice”.
          Vorrebbe rispondere il bimbo al mare:
          “Prepara i pesci, verrò a pescare”.
          Ma non certo di parlar bene la lingua dei pesci ...... delle sirene.
          
    Gianni Rodari
          2 Leggi e completa come nell’esempio.
          Luca è simpatico e gentile.
          La bicicletta di Marco ...... nuova.
          
    Luca è simpatico. Luca è gentile. ...............................................................................
          
    La bicicletta di Marco ...... bella.
          La madre di Marco ...... Luca ...... fantasiosa.
          La madre di Marco ...... Luca ...... brava a fare i dolci.
          20
        ..................................................................... .....................................................................
        SIONE SULL A LINGUA
        
              
              
            
            CON O SENZA H ?
          1 Osserva l’immagine e completa le frasi con ha, a, ho, o.
          1. Io .......... un aquilone .......... forma di pipistrello.
          
    
    
    2. .......... Viviana piace prendere il sole.
          3. Riccardo .......... un grosso cappello di paglia.
          4. Cinzia e Alessandro piace giocare palla.
          5. Gianni un cappellino con la visiera.
          6. Ai nostri genitori piace leggere ........... chiacchierare in riva al mare.
          
    2 Leggi le frasi, trova gli errori e riscrivile in maniera corretta.
          1. Ho sonno. Vado ha dormire! ............................................................................................
          2. Stefania e Luisa anno fatto una lunga passeggiata. ............................................................................................
          3. Puoi chiedere ad Antonio ho a Carmine. ............................................................................................
          4. O ascoltato con attenzione, ma non o capito un’acca! ............................................................................................
          5. Ai fatto già tutto quello che dovevi? ............................................................................................
          6. Chiedi hai tuoi genitori se puoi venire in gita con noi. ............................................................................................
          21
        i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            LA PACE È PIÙ BELLA!
          
    1 Leggi la filastrocca, poi rispondi alle domande.
          PER LITIGARE E FARE LA PACE
          Ti prendo, ti stringo, ti tengo, ti graffio, ti strappo, ti gratto, ti picchio, ti rompo, ti stendo, ti spacco, ti storto, ti batto.
          
    Ma dopo facciamo la pace, ti dono la mia caramella: perché fare lotta mi piace però la pace è più bella.
          Roberto Piumini, Rimelandia, Mondadori
          • Ricordi l’ultima volta che hai litigato con qualcuno? Che cosa è successo? ............................................................................................................................... ............... ............................................................................................................................... ...............
          
    
    • Siete riusciti a fare la pace? Come avete fatto? Chi ha deciso di fare la pace? ............................................................................................................................... ............... ............................................................................................................................... ...............
          • Come ti sei sentito dopo aver fatto la pace? ............................................................................................................................... ............... ............................................................................................................................... ...............
          22 a
        
              
              
            
            PERCHÉ I GATTI ACCHIAPPANO I TOPI
          1 Leggi la storia e rispondi alle domande.
          C’era una volta, tantissimo tempo fa, un re dei gatti che dichiarò guerra al re dei cani. La guerra durò moltissimi anni, senza che nessuna delle due parti vincesse; così, alla fine, fecero la pace. Stesero su una pergamena un solenne trattato in cui era scritto che gatti e cani non si sarebbero accapigliati mai più.
          
    Il re dei gatti snudò gli artigli e vi graffiò la sua firma, e il re dei cani alzò una zampa e firmò alla maniera dei cani.
          Poi, il patto fu sigillato. E perché nessuno potesse rubarlo, lo nascosero, in soffitta, in un sacco d’avena.
          Ma un giorno un cane vagabondo tornò dai suoi viaggi. Non sapeva che i gatti e i cani avessero fatto la pace e ringhiò ferocemente al primo gatto che vide.
          – Stupido, non sai che abbiamo firmato un trattato di pace? – gli soffiò il gatto.
          Fammelo vedere! – ringhiò il cane.
          Così il gatto lo accompagnò in soffitta ma, ahimè, i topi avevano trovato il sacco d’avena e avevano rosicchiato il trattato!
          – Sei un bugiardo! – abbaiò il cane, furibondo. – Ora ti faccio vedere io! – e gli si gettò addosso.
          Da allora, i cani ringhiano ai gatti perché li considerano bugiardi.
          E i gatti acchiappano i topi… perché sono stati i topi a rosicchiare il loro trattato di pace.
          Tratto e adattato da: Vratislav Stovicek, 365 storie della buonanotte, Arnoldo Mondadori Editore
          1. Perché cani e gatti, dopo tanti anni di guerra, decidono di fare la pace?
          2. In che modo il re dei gatti firma il trattato di pace? E il re dei cani? ............................................................................................................................... .................
          3. Dove viene nascosto il trattato?
          4. Che fine fa il trattato conservato in soffitta? ............................................................................................................................... .................
          
    5. Perché i cani ringhiano ai gatti e i gatti acchiappano i topi?
          
    23
        –
        i Ta L i A N O CO M P R
        
              
              
            
            PERSONE , ANIMALI O COSE ?
          Osserva l’immagine e scrivi i nomi nella tabella giusta, come nell’esempio.
          
    esploratore uccellino
          cane
          palla
          sedia
          tavolo
          giocoliere
          scoiattolo
          2 Scrivi il nome comune di...
          tenda
          
    
    giocoliere
          Nomi comuni di persone ........................................... ........................................... ...........................................
          Nomi comuni di animali ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................
          Nomi comuni di cose ........................................... ........................................... ...........................................
          tre oggetti da spiaggia: ..................................................................................................
          tre pesci: ..................................................................................................
          tre giocattoli: ..................................................................................................
          3 Scrivi il nome proprio e il cognome di...
          due tuoi amici: ..................................................................................................
          
    i tuoi genitori: ..................................................................................................
          i tuoi insegnanti:
          24
        SIONE SULL A LINGUA
        MASCHILE O FEMMINILE ?
          1 Ecco gli ingredienti necessari per preparare una bella crostata! Scrivi accanto a ciascun nome: M se è di genere maschile, F se è di genere femminile
          Ingredienti per la crostata
          
    farina zucchero
          burro uovo marmellata
          gelatina
          2 Elimina l’intruso in ogni gruppo.
          lampadina lupo
          
    volpe pinza
          spiaggia
          storia corvo sole
          mare
          cobra ghiaccio
          fiume sentinella esploratore
          3 Completa le tabelle, come nell’esempio.
          Maschile
          
    
    padre
          amico
          fratello zio
          Femminile
          madre cugina
          nonna
          Maschile attore
          scienziato
          cane gatto
          lago
          Femminile
          gallina cavalla
          25
        i Ta L i A N O R I F LESS
        SINGOLARE O PLURALE ?
          
    Osserva le immagini e cerca il plurale nel riquadro. Cerca in orizzontale e in
          2 Completa le tabelle.
          3 Scrivi una frase con ciascuno dei seguenti nomi, una volta al singolare, una volta al plurale.
          lo sci / gli sci:
          la città / le città: ............................................................................................................................... .................
          il caffè / i caffè: ....................................................................................................................
          
    
    
    26
        Singolare amica spiaggia albergo pittrice riga roccia Plurale Singolare magia bocca drago farmacia reggia arancia Plurale
        T F R E C C E P C T U F O C H E E O B N L A N C E S L A G R T U I O C L R H A S S D F I A C I L I E G I E N H F S T R E G H E E S P I G H E L Q
        .......................................................................................................................
        ............................................................................................................................... .................
        SIONE SULL A LINGUA
        
              
              
            
            NOMI ALTERATI
          
    
    
    
    carbone tavolone omone piedone
          finestrone aquilone paesone piattone
          lampone stradona casona nuvolona
          bicchierone golosone acquazzone pentolone
          casetta: ............................................................................................................................... ..
          paesino:
          stradina: ...............................................................................................................................
          27
        1 Un grande gatto, cioè un...? Risolvi il cruciverba. La soluzione comparirà nella colonna colorata.
          1. Grosso ragazzo.
          2. Piccolo cavallo.
          3. Piccolo vestito.
          4. Piccola barca.
          5. Grande dente.
          6. Piccolo ombrello.
          2 3 4 6 7 5 1
        7. Piccola nuvola.
          2 Cancella l’intruso su ogni rigo.
          3 Scrivi una frase con ciascuna delle seguenti parole.
          i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            AGGETTIVI QUALIFICATIVI
          Collega ogni nome all’aggettivo qualificativo adatto.
          volpe ghepardo
          furba veloce feroce
          tartaruga gelato sole
          2 Scrivi un aggettivo qualificativo per ogni nome.
          • libro .......................................
          • amico
          • cagnolino .......................................
          • bibita .......................................
          • partita .......................................
          caldo lenta freddo
          • banana .......................................
          • automobile
          
    
    
    • bicicletta .......................................
          • giornata .......................................
          • maglia .......................................
          3 Completa con un articolo indeterminativo e un aggettivo.
          • .......... divano ..............................
          • .......... mago ..............................
          • scoiattolo
          • .......... bambina ..............................
          • .......... cesto ..............................
          • .......... squadra ..............................
          • amica
          • .......... fiore ..............................
          4 Indica l’aggettivo che non è adatto al nome. Metti una ✘ su ogni rigo.
          sedia comoda spaziosa salata
          panino gustoso sincero morbido
          gatto splendente giocherellone affamato
          esercizio difficile liscio lungo
          maglia colorata stretta svogliata
          28
        SIONE SULL A LINGUA
        
              
              
            
            SINONIMI E CONTRARI
          1 Collega i sinonimi con una freccia.
          allegro
          colmo difficile gelido
          pieno felice freddo complicato
          2 Collega i contrari con una freccia.
          cortese distratto ampio silenzioso
          gentile tranquillo spazioso
          utile lungo coraggioso pesante veloce
          
    corto inutile lento pauroso leggero
          
    3 Leggi gli aggettivi e indica con una ✘ se sono sinonimi o contrari.
          Sinonimi Contrari
          comodo scomodo
          morbido soffice
          
    esatto sbagliato
          facile semplice
          simpatico antipatico
          gentile scortese
          svelto veloce
          leale sleale
          29
        i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            IL CIELO TUONA E LAMPEGGIA
          Leggi e rispondi alle domande.
          C’era una volta una farfallina gialla, allegra come un fringuello e leggera come una bolla di sapone, che viveva in un campo di Era la messaggera dei fiori; passava le sue giornate a portare notizie.
          Un giorno d’estate incontrò una cicala:
          – Che cos’hai da tremare tutta? – le chiese.
          – Sono andata a domandare al sole se brillerà tutta l’estate, ma lui, arrabbiato per essere stato disturbato, è andato a nascondersi.
          Appena finì di parlare, si alzò un forte vento, il cielo divenne tutto nero, si mise a tuonare e scoppiò un temporale. I due animaletti, impressionati dalla collera del sole, si nascosero sotto un gambo di rosa.
          Quando smise di piovere cercarono di ritrovare la strada, ma tutto era buio come in una galleria. Il sole allora ebbe pietà e mandò un timido raggio che asciugò loro le ali.
          Poi ritornò di buonumore e disegnò un arcobaleno.
          Le due amiche, rassicurate, volarono via abbagliate da mille piccole stelle: era un immenso campo d’oro verso il quale si diressero. La farfalla, più felice che mai, volò da un fiore all’altro abbracciandoli: era l’estate più gialla che avesse mai visto!
          E. Mackovcin
          • Che cosa significa la parola collera ?
          A rabbia B dispiacere C confusione
          • Che cosa significa l’espressione timido raggio ?
          
    ............................................................................................................................... .............
          
    • Che cosa significa la parola abbagliate ?
          A spinte
          B accecate
          
    C distratte
          
    30
        ENSIONE DEL TESTO
        
              
              
            
            EVVIVA LE VACANZE, EVVIVA L’ESTATE, MA…
          1 Leggi e rispondi alle domande.
          Luca era andato di buonora in spiaggia per prendere la tintarella. Si vergognava di essere uno dei pochi «visi pallidi» in circolazione e aveva fretta di mettersi alla pari con tutti gli altri ragazzi.
          All’inizio tutto andò bene: era un piacere correre liberi sulla spiaggia, rotolarsi per terra, gareggiare in capriole, sguazzare sulla battigia.
          Poi il sole cominciò a scottare, ma Luca trovava refrigerio vicino all’acqua facendosi accarezzare dalla brezza.
          Erano così trascorse piacevolmente alcune ore senza che egli si sentisse niente di strano addosso.
          Invano la mamma aveva continuato a dirgli di tornare sotto l’ombrellone.
          – Il sole è fatto per abbronzare – le aveva risposto Luca. –Perché dovrei starmene all’ombra?
          Quando rientrò per il pranzo non fece in tempo a sedersi a tavola che tutto intorno a lui sembrò mettersi a girare. La testa gli scoppiava, gli occhi si rifiutavano di restare aperti, non sopportava il contatto degli indumenti sulla pelle, sentiva un forte ronzio agli orecchi e fece appena in tempo a dire: – Mamma, sto male! – che si trovò a letto con la borsa di ghiaccio in testa e il termometro all’ascella.
          Aveva preso un’insolazione, e quelle poche ore di assoluta libertà le dovette scontare rimanendo a letto per qualche giorno.
          Bertoli, Curzi Milani
          • Che cos’è la battigia ?
          • Che cosa significa la parola refrigerio ?
          
    
    • Che cos’è un’ insolazione ?
          
    
    31
        ............................................................................................................................... .............
        ............................................................................................................................... .............
        ............................................................................................................................... ............. i Ta L i A N O CO M P R
        
              
              
            
            I GIORNI DELLA SETTIMANA
          Leggi la filastrocca sulla giornata.
          Giorni della settimana
          È Lunedì, e il tempo che gioca torna da capo nel giro dell’oca.
          È Martedì, giorno secondo: fino a Domenica un giro del mondo.
          Che giorno è oggi? Mercoledì. Dai settimana, va’ avanti così!
          È Giovedì, in mezzo alla cima:
          tre giorni dopo, tre giorni prima.
          
    
    È Venerdì: corre in discesa
          questa giornata velata d’attesa.
          Oggi che è Sabato in tutta la stanza passa quest’aria da mezza vacanza.
          Bruno Tognolini, Rimelandia, Mondadori
          • Quale giorno manca nella filastrocca?
          2 Completa la tabella. Osserva l’esempio.
          Ieri era
          
    Oggi è
          
    Domani sarà
          Lunedì Martedì Mercoledì
          Giovedì Domenica Mercoledì
          32
        1 Leggi la filastrocca sui mesi.
          I mesi
          Con Gennaio e Febbraio ne conto solo un paio.
          Con Marzo e con Aprile ne ho quattro nel barile.
          Con Maggio insieme a Giugno ne tengo sei in pugno.
          Con Luglio e con Agosto sono otto, e siamo a posto.
          Con Settembre ed Ottobre, che son dieci si scopre.
          Con Novembre e Dicembre son dodici per sempre.
          Bruno Tognolini, Rimelandia, Mondadori
          2 Completa la tabella. Osserva l’esempio.
          Precedente Successivo
          
    
    Gennaio Febbraio Marzo
          
    
    Luglio
          Settembre
          Novembre
          33
        I MESI
        
              
              
            
            DAL PAESAGGIO ALLA MAPPA
          
    
    paesaggio (figura 1) e la mappa (figura 2).
          
    Poi segui le indicazioni e colora.
          • Colora le case di giallo
          
    
    • Colora gli alberi di arancione
          • Colora le strade di rosso
          • Colora il ponte di marrone
          • Colora il fiume di blu
          • Colora i campi di verde
          34
        Figura 2
          
              
              
            
            DESCRIVERE IL PAESAGGIO
          
    
    
    1 Osserva il paesaggio e completa la descrizione usando le espressioni elencate di seguito.
          sinistra • in primo piano • in lontananza • destra
          si vede una baita. Sulla c’è un’altalena. Sulla ............................................... c’è un bosco, ............................................... si vede una funivia.
          
    35
        Leggi la filastrocca e cerchia tutti i verbi.
          FILASTROCCA DI CASA E DI SCUOLA
          A scuola io faccio
          A casa è il mio fuoco
          A scuola è il mio abbraccio
          
    A casa c’è Mamma
          A scuola Maestra
          A casa TV
          A scuola finestra
          A casa io sono
          
    A scuola divento
          A casa c’è sole
          A scuola c’è vento
          A casa io chiedo
          A scuola rispondo
          A casa c’è il nido
          A scuola c’è il mondo
          Tratta da: Bruno Tognolini, “Scuola dell’infanzia”, Giunti
          2 Osserva le immagini e scrivi due verbi per ciascuna di esse.
          3 Completa con il verbo adatto.
          1. L’uccellino ................................ tra i rami.
          
    
    
    2. Il vento ................................ forte contro le finestre.
          3. Il sole ................................ nel cielo.
          4. La luna la notte.
          36
        I VERBI
        ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... ...................................... SIONE SULL A LINGUA
        
              
              
            
            PASSATO , PRESENTE O FUTURO
          1 Osserva le immagini e completa.
          
    
    
    2 Cerchia con il blu i verbi al passato, con il rosso i verbi al presente, con il verde i verbi al futuro.
          1. Lucia mangia un gelato a fragola e limone.
          2. Leonardo trascorrerà le vacanze estive in Sardegna.
          3. Luca piantò un albero di mele nel suo giardino.
          4. Maria Francesca partirà per un lungo viaggio.
          5. Vincenzo gioca con i suoi amici sulla spiaggia.
          
    6. Anna ascoltò le parole del padre con grande attenzione.
          3 Completa la tabella come nell’esempio.
          37
        PRIMA ADESSO DOPO ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. ............................................. .............................................
        Presente Passato Futuro parlo parlai parlerò mangio leggerò vidi salii dormirò
        i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            SOGGETTO E IL PREDICATO
          Collega con una freccia ogni soggetto al verbo giusto e Il chitarrista percorre grandi distanze.
          
    La balena accorda la chitarra.
          Lo scoiattolo depone le uova.
          
    La gallina guida l’elicottero.
          Il pilota
          2 Scrivi due soggetti per ogni verbo.
          saltella sui rami.
          3 Segna con una x il soggetto adatto al verbo.
          scoppietta acqua fuoco libro
          nitrisce gatto tartaruga cavallo
          barrisce zebra elefante leone
          
    soffia vento albero foglie
          squittisce gufo pavone topo
          38
        corre volano nuota saltano
        ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................
        SIONE SULL A LINGUA
        4 Rispondi alle domande (Che cosa fa? • Che cos’è? • Com’è? predicato.
          Che cosa fa?
          La leonessa
          La zanzara ................................
          Il calciatore ................................
          La maestra ................................
          Il pompiere Che cos’è?
          L’elefante ................................
          L’anguria ................................
          Il verde ................................
          La pallavolo
          Il pianoforte ................................
          5 Colora il cartellino con il predicato giusto.
          L’aereo
          Che cosa fa?
          La sciarpa ................................
          Il ghiaccio ................................
          La barca ................................
          Il lampadario Com’è?
          La luna ................................
          Il mare ................................
          Il cielo ................................
          La pioggia
          L’estate ................................
          
    
    L’arcobaleno
          
    39
        giardino è fiorito è contento
        fiore becca sboccia L’acqua è fresca
        fragile
        cesto è salato
        capiente
        vola scroscia
        Il
        Il
        è
        Il
        è
        L’aquila
        scoppia splende
        i Ta L i A N O R I F LESS
        Osserva le immagini e completa con i nomi delle stagioni.
          2 Completa le frasi.
          • L’estate comincia il ................................................................
          
    
    
    • L’autunno comincia il
          
    • L’inverno comincia il ................................................................
          
    • La primavera comincia il ................................................................
          
    3 Qual è la stagione dei seguenti mesi?
          
    40
        Maggio ....................................
        Ottobre ....................................
        Gennaio ....................................
        .................................... Aprile .................................... ........................................... ........................................... ........................................... ...........................................
        Febbraio ....................................
        Novembre
        
              
              
            
            CAUSA ED EFFETTO
          1 Osserva le immagini e completa le frasi con: perché • poiché • allora
          
    
    Prima di uscire, Marco prende l’ombrello ........................... ha cominciato a piovere.
          
    Antonio non trova il suo cappello. Suo fratello, , lo aiuta a cercarlo.
          ha fatto tardi, il papà di Luca esce di casa senza fare colazione.
          
    41
        
              
              
            
            LA FRASE
          seguendo le indicazioni tra parentesi. (chi?) ....................................... (dove?) ....................................... . (di che cosa?) ....................................... (con chi?) ................................ (dove?) ....................................... .
          
    3. Massimo legge (che cosa?) (dove?) (quando?) .
          4. Greta regala (che cosa?) ....................................... (a chi?) .......................................... (perché?) ................................................... .
          
    5. Gaia promette (che cosa?) ............................................... (a chi? ) ............................... (perché?) .
          2 Riscrivi le frasi mettendo in ordine le parole. Attenzione, in ogni frase c’è una parola in più.
          
    Luca mangia sorseggia spiaggia aranciata un’ sulla guarda Cristiano I tramonti l’arcobaleno incantato ............................................................................................................................... ..............
          gioca corre a con amici gli pallavolo Tiziana ............................................................................................................................... ..............
          assieme piscina tutti in abbiamo Siamo andati ............................................................................................................................... ..............
          Fufi chiama Carlotta Il cagnolino di si chiamano ............................................................................................................................... ..............
          42
        La squadra ha hanno minuto vinto nostra all’ultimo ............................................................................................................................... .............. SIONE SULL A LINGUA
        
              
              
            
            LA PUNTEGGIATURA
          1 Leggi la storia e colora i segni di punteggiatura giusti.
          Il sabato , ; a duecento metri da casa mia , ; fanno il mercato
          
    Eravamo a marzo , ; c’era il sole e il mercato era affollato , Ho detto a mio fratello: “Andremo da quel fruttivendolo laggiù” ; Lui , ; però , ; era attratto da un contadino che era circondato da gabbie di conigli e galline . ,
          “Voglio guardare gli animali” mi ha detto ; .
          “D’accordo ; . Però non muoverti di qui finché non torno” . , Quando sono andata a prendere mio fratello , ; il contadino delle gabbie lo teneva stretto per un braccio . , Intanto correva qua e là per afferrare le galline . ,
          “Che cosa hai fatto ! ? ” ho chiesto a mio fratello . ;
          “Niente ; . Ho fatto fuggire le galline ? ! ” ha esclamato lui . ;
          
    “Cosa ! ? Perché ? ! ”
          
    “Perché erano troppo strette , . stavano male e piangevano ! ? ”
          
    Angelo Petrosino
          2 Osserva le immagini, poi riscrivi le frasi unendole e modificando la punteggiatura.
          Martina legge un libro sotto l’albero. I suoi fratellini giocano con la palla. ......................................................................
          Riccardo e Sonia giocano con il tablet.
          
    Luca guarda la televisione. ......................................................................
          Gianni guarda nel cannocchiale. Cinzia mangia un bignè. ......................................................................
          
    43
        i Ta L i A N O R I F LESS
        
              
              
            
            AMICI ELEFANTI
          
    Leggi la storia e colora il disegno.
          
    Tanto tempo fa i bambini non vivevano nelle case degli uomini, ma nelle foreste degli elefanti. E lì non avevano paura di nulla.
          Quando faceva caldo, gli elefanti muovevano forte le orecchie per fare il vento. Se scoppiava un temporale, si mettevano uno accanto all’altro e i bambini correvano fra le loro zampe come tra le colonne di un castello. Ma, se arrivava un animale feroce, gli elefanti alzavano la zampa destra, pronti a mollare una pedata, perché, sia ben chiaro, i re della foresta siamo noi, dicevano a leoni e leopardi.
          Ma un giorno, nella foresta, passò un treno che andava in città.
          Capitò all’improvviso, una mattina di settembre. Trasportava vagoni pieni di quaderni, lettere, pentole, matite, termometri. Anche barattoli di marmellata.
          – In carrozza, ragazzi, in carrozza! – gridò il capotreno affacciandosi al finestrino con un megafono in mano.
          Allora i bambini dissero agli elefanti che dovevano partire.
          Vado in città a fare il postino – disse uno.
          – Io vado a fare il maestro – disse un altro.
          – E io il cuoco – urlò un terzo e salì sul vagone delle marmellate.
          Ma un bambino più piccolo degli altri esclamò: – Io farò il veterinario e vi porto con me!
          – e cercò in ogni modo di far salire gli elefanti sul treno.
          Con le corde, con le scale, persino con una gru, che trovò sull’ultimo vagone. Ma gli elefanti, a ogni mossa, spaccavano qualcosa, e non parevano giganti garbati, ma asini in una cristalleria.
          
    
    Allora i bambini capirono che dovevano partire da soli e abbracciarono forte le zampe dei loro amici.
          Tratto e adattato da: Emanuela Nava, Quando i babbuini andavano al cinema, Feltrinelli
          44
        –
        ENSIONE DEL TESTO
        2 Rispondi alle domande.
          1. Tanto tempo fa i re della foresta erano: gli elefanti i bambini i leoni
          2. Cosa facevano gli elefanti quando faceva caldo?
          
    3. E se scoppiava un temporale? ............................................................................................................................... .................
          
    
    4. E se arrivava un animale feroce? ............................................................................................................................... .................
          5. Un giorno nella foresta arriva un: ghepardo maestro treno
          6. Che cosa vuole fare, una volta arrivato in città, il bambino più piccolo? Il capotreno Il veterinario Il postino
          7. Che cosa trova il bambino più piccolo nell’ultimo vagone del treno?
          Una gru Una cristalleria Della marmellata
          
    45
        i Ta L i A N O CO M P R
        DAYS OF THE WEEK AND NUMBERS
          
    
    
    
    46
        Riscrivi i giorni della settimana in inglese nell’ordine corretto. Sunday • Wednesday • Monday • Friday • Thursday • Saturday 2 Calcola e completa come nell’esempio. 1. Monday 2. ........................ 3. ........................ 4. ........................ 3 + 4 = seven 8 – 4 = ........................ 3 + 7 = ........................ 6 + 2 = ........................ 6 – 5 = ........................ 10 – 1 = ........................ 5 + 1 = ........................ 7 – 5 = ........................ 2 + 1 = ........................ 5. 6. 7.
        1 Osserva il calendario e rispondi alle domande.
          • Quanti giovedì ci sono nel mese di luglio?
          
    • Quante domeniche? ..................................
          • Quale numero ha il primo lunedì del mese? ..................................
          • Qual è il primo giorno del mese? ..................................
          
    • Sono di più i martedì o i lunedì? ..................................
          
    • Che giorno della settimana è il 28 luglio?
          2 Quando si festeggia il tuo compleanno? Completa la scheda.
          Numero Giorno della settimana Mese ............................. ....................................... .............................
          3 Che giorno è oggi? Completa la scheda.
          Numero Giorno della settimana Mese Anno ............................. ....................................... ............................. .............................
          47 LE DATE
        Luglio 2023 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31
        
              
              
            
            I COLORI
          1 Sai come si ottengono i colori secondari? Leggi e colora.
          blu viola rosso
          giallo verde blu
          colori primari colori secondari + +
          rosso rosso blu
          2 I colori complementari, invece, sono colori che stanno bene assieme. Sai come si ottengono? Segui le indicazioni e colora.
          
    
    • Il complementare del blu si ottiene mescolando il rosso e il giallo
          • Il complementare del rosso si ottiene mescolando il blu e il giallo
          • Il complementare del giallo si ottiene mescolando il rosso e il blu
          rosso
          giallo giallo giallo blu
          arancione arancione verde viola
          
    48
        + +
        =
        =
        = = = = +
        +
        3 Colora utilizzando solo colori primari.
          4 Colora utilizzando solo colori secondari.
          5 Segui le indicazioni e colora.
          
    
    
    • Colora utilizzando il blu e il suo complementare.
          • Colora utilizzando il rosso e il suo complementare.
          • Colora utilizzando il giallo e il suo complementare.
          
    49
        Osserva
          
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    50
        MONTHS
        J .... .... ua .... y A .... .... il J .... l .... .... c .... .... be .... M .... rc .... .... un .... S .... p .... e .... b .... r De .... e .... b .... r .... eb .... u .... r .... M .... .... A .... .... u .... t N .... v .... .... b .... r
        le immagini e completa i nomi dei mesi in inglese.
        
              
              
            
            COLOURS
          
    
    
    1 Collega i nomi alle immagini e colora.
          
    51
        green
        grey blue
        purple yellow pink orange red white
        
              
              
            
            PERCORSI
          
    
    
    piantina e rispondi alle domande che seguono.
          
    • Quali strade deve percorrere Aldo per andare a casa di Matteo? ............................................................................................................................... ...........
          • Quali strade deve percorrere Matteo per andare a scuola? ............................................................................................................................... ........... ............................................................................................................................... ...........
          • Quali strade deve percorrere Matteo per andare da scuola in Piscina? ............................................................................................................................... ........... ............................................................................................................................... ...........
          • Quali strade percorrono assieme Matteo e Aldo per andare al parco giochi? ............................................................................................................................... ........... ............................................................................................................................... ...........
          52
        
              
              
            
            DOVE SI TROVA?
          1 Osserva e rispondi alle domande.
          
    
    
    • In quale casella si trova il museo? .................................................................
          
    • In quale casella si trova lo stadio? .................................................................
          • In quale casella si trova l’aeroporto? .................................................................
          • In quale casella si trova la stazione dei treni?
          • In quale casella si trova la scuola? .................................................................
          • In quale casella si trova la chiesa? .................................................................
          53
        A B C D 1 2 3 4 5
        MY BODY
          
    
    
    Collega le parole alle immagini, poi trovale nel riquadro e cerchiale. leg hand hair foot finger
          
    54
        nose ear shoulder
        mouth A R M F S L P P H M C X V B N E K L O O Q W D A M G R F I U H A N D X S D O N T A T R E W Q G O E H I K H N O S E T C D R F I N G E R C K B E F D S H G E Y E V A H J K L O I U P B R S H O U L D E R P
        neck eye
        CLOTHES
          
    1 Leggi e colora come indicato.
          • The shorts are black.
          
    
    • The skirt is purple.
          • The hat is grey.
          
    • The trousers are brown.
          • The socks are red.
          • The sweater is orange.
          • The dress is pink.
          • The shirt is violet.
          • The blouse is yellow.
          55
        
              
              
            
            NATURALI ED ELEMENTI ANTROPICI
          Colora l’immagine, poi scrivi nelle tabelle gli elementi naturali elementi antropici che vedi.
          
    
    
    Elementi naturali ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................
          Elementi antropici ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................ ............................................
          
    56
        
              
              
            
            COL PASSAR DEL TEMPO…
          
    
    
    1 Osserva e descrivi come lo stesso paesaggio sia stato modificato nel tempo in seguito all’intervento dell’uomo. ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ...................................................................... ......................................................................
          
    
    
    57
        1 Leggi le parole e metti una x sul disegno giusto, come nell’esempio.
          
    FORBICI CANNA DA PESCA
          CUCCHIAIO
          CACCIAVITE
          
    AUTOMOBILE
          
    DIVANO
          COMPUTER BOTTIGLIA
          PATTINI
          
    in VALS i 58 IL DISEGNO GIUSTO
        1 Quali lettere mancano? Metti una x su quelle giuste e completa le parole, come
          
    
    
    59 LE LETTERE GIUSTE
        nell’esempio. cin ghi ale ghi gi chi gran ........... o g hi gi c hi mar ........... rita ge ghe ch e va ........... llo sc e scie c e s ............ letro g he ce ch e ........... nza sc e scie s ci so ........... adro qq u cqu c cu carabi ........... re gn e nie gn ie ra ............ tela gn ia gna ni a u ............ re s cie sce s che conchi ........... a li gli ghi sco ............ o gli li g hi bi ardo g li ghi li sta one gi ggi g hi informa one zzi zi zz passe ata g i gg g gi
        1 Sono sinonimi o contrari? Indicalo con una x, come nell’esempio.
          
    
    Sinonimi Contrari
          
          salire scendere
          domandare chiedere
          sfidare affrontare
          accendere spegnere
          ascoltare udire
          chiudere aprire
          regalare donare
          aspettare attendere
          andare restare
          annoiarsi divertirsi
          aiutare soccorrere
          domandare rispondere
          accogliere rifiutare
          
    accompagnare guidare
          sorprendersi stupirsi
          liberare imprigionare
          spiegare chiarire
          accettare accogliere
          difendere attaccare
          perdere vincere
          in VALS i 60 IL VERBO GIUSTO