PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
A SCUOLA CON FRED Il Progetto A SCUOLA CON FRED per le prime tre classi della scuola primaria segue le Indicazioni nazionali e gli Obiettivi di apprendimento indicati nei Documenti ministeriali. Il percorso, flessibile e stimolante, contiene una serie di spunti operativi e di idee da utilizzare ad integrazione ed espansione dei vari volumi di testo e dei quaderni operativi. Il Progetto nasce da una attenta riflessione sui compiti formativi della scuola che cambia. Partendo da tali presupposti le attività, sin dalla prima classe, permettono a ciascun bambino il passaggio graduale dal mondo delle sue esperienze a quello dei saperi formali attraverso lo sviluppo di quelle abilità linguistiche (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e comunicative (raccontare, dialogare, spiegare), trasversali ad ogni ambito del sapere e che rappresentano il fondamento per l’apprendimento delle future discipline. Esse hanno un ruolo specifico all’interno di un Progetto unitario che l’insegnante potrà di volta in volta adeguare in base ai bisogni e alla realtà dei propri alunni, favorendo un apprendimento attivo, collaborativo e consapevole del “fare” attraverso la didattica laboratoriale, in cui trovano una adeguata contestualizzazione aspetti di tipo interdisciplinare e aspetti della disciplinarità. Formulato nell’ottica dell’inclusione, il Progetto presenta percorsi caratterizzati da una forte operatività. La varietà delle proposte, articolate e graduali, permettono a ciascun alunno di trovare risposte alle sue reali potenzialità, guidandolo ad una maggiore presa di coscienza di sé e ad una migliore capacità di riflettere sulle proprie esperienze. In questa prospettiva, nei volumi di Letture le attività di comprensione, analisi e produzione di diverse tipologie testuali sono organizzate in modo da attivare conoscenze significative e competenze essenziali.
I volumi di Grammatica sono strutturati per consolidare le competenze ortografiche, morfo-sintattiche, lessicali e di Scrittura, per guidare l’alunno nella stesura coerente e strutturata di varie tipologie testuali, accompagnandolo verso elaborazioni creative e personali.
4