Growing In ANVE2025: Piante Mediterranee – Vivai Imperatore, Dott. Gaetano Imperatore
CLIMA MEDITERRANEO
Il bacino del Mediterraneo presenta condizioni climatiche uniche al mondo, che definiscono il vivaismo ornamentale della regione:
• Estati calde e secche con temperature che possono superare i 35°C
• Inverni miti e umidi con rare gelate
• Precipitazioni concentrate principalmente in autunno e primavera
• Elevata radiazione solare durante tutto l'anno
I cambiamenti climatici stanno alterando l’equilibrio che caratterizza il bacino del Mediterraneo, imponendo nuove sfide ai vivaisti che devono adattare le loro pratiche a condizioni sempre più estreme.
Clima mediterraneo: distribuzione geografica
Zona Paese/i Caratteristiche
Bacino Mediterraneo
Italia, Spagna, Grecia... Clima "classico"
California USA
Cile Centrale Cile
Più secco, T più estreme
Simile alla Toscana
Australia sud-occidentale Australia Mediterraneo “puro”
Western Cape Sudafrica
Estati secche, inverni piovosi
Coltivazione vivaistica delle piante ornamentali mediterranee
1. Pianificazione e selezione delle specie
• Obiettivo commerciale: valutare le specie più richieste dal mercato (es. progettazione del paesaggio mediterraneo, edilizia verde, giardini a bassa manutenzione).
• Criteri di selezione:
• Rusticità climatica (Zone USDA 9–11)
• Resistenza a siccità e salinità
• Valore ornamentale (fioritura, profumo, persistente, forma)
Lo xeriscaping è una tecnica di progettazione del paesaggio che punta a ridurre al minimo il
consumo di acqua utilizzando piante resistenti alla siccità e pratiche di gestione sostenibili.
Definizione
Xeriscaping (dal greco xeros, "secco") è un approccio al giardinaggio e al paesaggio che:
• Richiede poca o nessuna irrigazione artificiale
• Usa piante autoctone o dall’elevata resistenza alla siccità
• È ideale per climi aridi e mediterranei
Xeriscaping
Vantaggi dello Xeriscaping:
• Risparmio idrico: Il vantaggio più significativo, fondamentale in aree soggette a siccità o restrizioni sull'uso dell'acqua.
• Minore manutenzione: Una volta stabilito, un giardino xerofitico richiede meno tempo e fatica per l'irrigazione e la manutenzione.
• Resilienza: I giardini xeroscapati sono più resistenti alle condizioni climatiche avverse e alle fluttuazioni di temperatura.
• Riduzione dell'uso di prodotti chimici
• Maggiore biodiversità: L'uso di piante autoctone può attrarre fauna selvatica locale (uccelli, insetti).
• Estetica: i paesaggi xeroscapati possono essere estremamente belli e vari, con una vasta gamma di piante, rocce e elementi decorativi.
Clima mediterraneo e problemi di qualità dell’acqua di irrigazione
Salinizzazione
La salinizzazione può avere diverse cause:
1. Intrusione dell'acqua di mare negli acquiferi. Questo fenomeno si verifica particolarmente nelle zone costiere. L’eccessivo emungimento dalle faldeper uso agricolo e urbano - comporta lo svuotamento delle stesse. Allo stesso tempo, i livelli del mare si stanno innalzando, per cui la differenza di pressione fra il fondale marino e le falde acquifere aumenta, e l'acqua di mare fluisce verso queste ultime.
Aree affette da salinizzazione in Italia (Agenzia europea ambiente, 2003)
2. Accumulo di sali per l'evaporazione dell'acqua
irrigua. Tutte le acque di falda contengono minerali disciolti. Con l'aumento globale delle temperature, ed estati sempre più siccitose, è necessario usare
volumi d’acqua per irrigare sempre maggiori. L'acqua
evapora e i sali si accumulano lentamente nel substrato. Le piogge dilavano i sali e ristabiliscono l'equilibrio, ma se i fenomeni siccitosi si ripetono a lungo e l'apporto idrico dalla falda è maggiore di quello piovano, il bilancio comporta un accumulo
netto di sali nel suolo.
Valori di CE per diversi tipologie di acqua
Cosa succede alle piante in substrati salini?
1. Stress idrico, anche in presenza di substrato umido → potenziale osmotico negativo attorno ai capillizi radicali;
2. Stress ossidativo → le piante producono radicali reattivi dell’ossigeno (Ros) → danni a livello cellulare (membrane cellulari, fotosintesi, ecc.)
3. Accumulo di ioni nelle cellule (Na+, Cl-, ecc.) che causano squilibrio osmotico a danno di nutrienti (Ca++, Mg++, K+);
Se la pianta non riesce a contrastare questo fenomeno può arrivare anche al deperimento e alla morte.
Irrigazione in ambito mediterraneo: problematiche comuni
• Il pH è una misura della concentrazione di ioni idrogeno (H+) nell'acqua o in altri liquidi
• L'alcalinità è una misura della capacità dell'acqua di neutralizzare l'acidità. Un test di alcalinità misura il contenuto di bicarbonati, carbonati e idrossidi nell'acqua.
• La durezza dell’acqua, chimicamente, è spesso definita come la somma delle concentrazioni di cationi polivalenti disciolti nell'acqua. I cationi polivalenti più comuni nell'acqua dolce sono calcio (Ca++) e magnesio (Mg++).
Un’acqua con pH>7 non per forza è dannosa per l’irrigazione, mentre un acqua alcalina è problematica per l’irrigazione.
Caso studio – sito di Falciano del Massico
Cosa
fare quando l'alcalinità e la durezza dell'acqua irrigua sono troppo alte
• Osmosi inversa → costi proibitivi;
• Diluizione dell'acqua irrigua con acqua di pioggia o da qualche altra fonte di minore alcalinità. Ciò non è sempre possibile, specialmente durante i periodi di siccità.
• Acidificazione. L'aggiunta di un acido ridurrà la concentrazione di carbonati e bicarbonati, convertendoli in sali dell'acido in questione.
• Gli acidi minerali più adatti sono l'acido solforico (il più economico), l'acido fosforico (più costoso) e l'acido nitrico (attenzione alle ZVN). L'aggiunta di acido solforico diminuisce l'alcalinità ma aumenta la durezza non carbonatica perché forma solfato di magnesio.
• Un’alternativa è l’uso di acidi organici, quali l’acido acetico e l’acido citrico, che non altera il piano di fertilizzazione;
Sfide Cruciali
Sfide Attuali e Innovazioni nel Vivaismo
• Temperature estive in aumento e periodi di siccità prolungati
• Nuovi parassiti e malattie dovuti ai cambiamenti climatici
• Pressione dell'urbanizzazione sugli habitat naturali → riduzione fauna utile
• Competizione con produttori di altri paesi
• Riduzione della biodiversità locale
Innovazioni Promettenti
• Sensoristica avanzata per il monitoraggio delle condizioni di crescita
• Introduzione IA nei processi decisionali
• Incroci e selezioni per maggiore resistenza a siccità e malattie