Growing in ANVE_SEMPREVERDI_SFR Marche_Sandro Nardi 030725

Page 1


Xylosandrus compactus;

Aleurocanthus

spiniferus;

• Paysandisia archon.

Xylosandrus compactus

Ordine: Coleotteri

Famiglia: Curculionidi

Sottofamiglia: Scolitidi

Specie Xylemicetofaga: Legno + micelio

Scolitidi dell’ambrosia

Rachel Osborn

Xylosandrus compactus

Origine:Asiatica

Distribuzione: Africa

Asia

Sud America

Europa (recente introduzione)

Xylosandrus compactus

Italia:2011

Francia:2015

Spagna e Grecia:2019

Xylosandrus compactus

Faccoli M. - (2021)

Xylosandrus compactus

Femmina: nero scuro lucido (alata)

1,6-1,8 mm

Maschio: bruno-rossastro (privo di ali)

0,9-1,3 mm

Larve: bianche, a forma di C, prive di zampe, glabre

e

con capsula cefalica evidente

Xylosandrus compactus

Immagini: Gugliuzzo et al(2019)

Con popolazioni elevate, ci possono essere più generazioni sovrapposte

Foro 0,7-0,8 mm su rametti di 1anni di età

Diametro max 4cm metà maggio

Adulti immaturi, teneri e chiari, rimangono qualche giorno all’interno della camera di allevamento

fino a raggiungere la maturità sessuale, per poi accoppiarsi.

Adulti- femmine svernanti

Xylosandrus compactus

Uovo

1 mese – Temperatura di

circa 25 °C

Adulto

Immagini: Gugliuzzo et al - (2019)

Xylosandrus compactus

Xylosandrus compactus

PIANTE OSPITI - più di 220 piante appartenenti a 62 famiglie

In Italia

Sicilia: Ceratonia siliqua

Campania: Laurus nobilis, Quercus ilex e Viburnum

Toscana: Laurus nobilis

Lazio: Laurus nobilis e Cupressus sempervirens

Emila Romagna: Laurus nobilis e Pittosporo

l’alloro risulta essere l’essenza più appetita…

Xylosandrus compactus

Su Laurus nobilis attacchi su rametti di 3mm – 1cm

Dopo 7-10 giorni dalla colonizzazione

Disseccamento germogli, rametti e piccole branche

Xylosandrus compactus

Xylosandrus compactus

DANNO: Disseccamento di giovani rametti

Danni estetici su piante ornamentali ed economici sulla produzione vivaistica

Presunta patogenicità di funghi simbionti, in particolare Fusarium solani

di

Xylosandrus compactus Diffusione

Brevi distanze

Lunghe distanze

Volo di femmine

adulte

200 m

Piante

infestate, rami tagliati, legno e materiale di imballaggio in legno

Xylosandrus compactus

Reg. di esecuzione 2072/2019

Organismo nocivo da quarantena rilevante per l’Unione

Allegato II - Parte A: Organismi nocivi di cui non è

nota la presenza nel territorio dell’unione

Scolytinae (specie non Europee)

Xylosandrus compactus Possibilità

di confusione

Xylosandrus crassiusculus

Femmina: bruno rossiccio 2-3 mm

In Europa: Castagno, Carrubo e Albero di Giuda

Xylosandrus compactus

Possibilità di confusione

Xylosandrus germanus

https://xyleborini.myspecies.inf

o/

Femmina: nero 2-2,3 mm

Piante ospiti: Abies, Acer, Alnus, Betula, Camellia sinensis, Carpinus, Castanea, Cornus, Fagus, Fraxinus, Juglans, Magnolia, Picea, Pinus, Populus, Prunus, Quercus, Salix, Ulmus, Vitis vinifera

Xylosandrus compactus

Servizio Fitosanitario Regionale - Marche

Prescrizioni nel territorio Regionale agli OP registrati

RUOP che producono piante individuate come ospiti

Misure Fitosanitarie volte a…

Eradicazione dai

siti infestati

Limitarne la diffusione mediante piante ospiti

Xylosandrus compactus

Misure Fitosanitarie

✓ Corretta gestione agronomica (idoneo apporto idrico e concimazione)

✓ Ispezione periodica individuare precocememente segni e/o sintomi

✓ Comunicazione al Servizio Fitosanitario Regionale – AMAP (e-mail fit@amap.marche.it)

✓ In caso di conferma positiva effettuare interventi meccanici – rimozione e distruzione vegetazione infestata

✓ Interventi meccanici nel periodo invernale, rimuovendo tutti i rami sintomatici – taglio alla base o almeno 10 cm al di sotto del foro

Xylosandrus compactus

Misure Fitosanitarie

✓ Distruggere immediatamente in loco la vegetazione tagliata, mediante bruciatura (quando possibile)

✓ Monitorare il volo degli adulti da Marzo ad Ottobre ed intervenire con prodotti ad azione abbattente, autorizzati per coleotteri in vivaio (es. Tau-Fluvalinate –Cipermetrina)

✓ Non spostare e non commercializzare i lotti infestati

Xylosandrus compactus

Misure Fitosanitarie

Monitoraggio delle

✓ Trappole di colore nero, a imbuti sovrapposti (MultiFunnel)

Valutazione diffusione in nuove aree

Periodi di volo per posizionare gli

interventi

• CABI – Digital Library - https://www.cabidigitallibrary.org/

• Bariselli Massimo Servizio Fitosanitario Emilia-Romagna – 2018 – Xylosandrus compactus Scheda https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-pernome/immagini-e-documenti/xylosandrus/scheda-tecnica-per-il-riconoscimento-dellorganismo-nocivo

• Eppo Global Database - https://gd.eppo.int/

• Faccoli M – 2021 – Xylosandrus compactus, un nuovo parassita forestale invade l’Italia. Forest@ 18:8-14 – doi:10.3832/efor3711-018 [online 2021-01-21]

https://foresta.sisef.org/contents/?id=efor3711-018&lang=it

• Gugliuzzo et al – 2019 – Carob pest in the Mediterranean region: bio-ecology, natural enemies and management options. Phytoparasitica – Novembre 2019

https://www.researchgate.net/publication/337345471_Carob_pests_in_the_Mediterranean_region_b io-ecology_natural_enemies_and_management_options

• Pennacchio et al – 2012 – Bioecological notes on Xylosandrus compactus (Eichhoff) (Coleoptera Curculionidae Scoliotinae), a species recently recorded into Italy. Redia XCV, 2012 , 67-77.

• Sito: Xyleborini Ambrosia Beetle - https://xyleborini.myspecies.info/

Aleurocanthus spiniferus

Adulti e Uova

Ordine: Emitteri

Famiglia: Aleurodidi

Forme giovanili Pagina inferiore

Aleurocanthus spiniferus

Adulti: grigio/blu Piccole dimensioni

Femmina: 1,7 mm

Maschio: 1,35 mm

Uova: gialle

Disposte sulla pagina

inferiore (più di 100/femmina)

0,2 mm

Aleurocanthus spiniferus

3 stadi di ninfa + 1 stadio pupale Forma: Ellittica/ovale

Colore: Bruno/Nero

Circondato da una frangia di cera bianca e spinoso

Aleurocanthus spiniferus

Origine: Asiatica

Diffusione:

Africa

Asia

Australia

Zona Pacifico

Maggio 2025

Aleurocanthus spiniferus

Italia 2008

Croazia 2012

Montenegro 2013

Bulgaria

Albania

Grecia

Aleurocanthus spiniferus

Puglia 2008

Campania 2017

Lazio 2017

Basilicata 2018

Emila Romagna 2018

Toscana 2020

Sicilia 2021

Liguria 2021

Calabria 2021

2022

2022

2022

Marche
Abruzzo
Lombardia

Aleurocanthus spiniferus

Aleurocanthus spiniferus

Limone

Presenza di

forme giovanili sulla pagina inferiore delle foglie

Immagine : SFR Regione Toscana
Rosa

Aleurocanthus spiniferus

Danno più evidente: melata zuccherina

Ricopre frutti e foglie, favorendo lo sviluppo della fumaggine
Immagine : SFR Regione Toscana

Aleurocanthus spiniferus

Piante ospiti – 90 specie di 38 famiglie

Piante specificate (su cui insistono Misure Fitosanitarie)

Citrus L., Fortunella Swingle, Poncirus e loro ibridi, Ceratonia

siliqua, Cercis siliquastrum, Clematis vitalba, Cotoneaster, Crategus, Cydonia oblonga, Diospyros kaki, Eriobotrya japonica, Ficus carica,

Hedera, Magnolia, Malus, Melia, Mespilus germanica, Myrtus communis, Parthenocissus, Photinia, Prunus cerasus, Prunus laurocerasus, Psidium guajava, Punica granatum, Pyracantha, Pyrus, Rosa, Vitis, Wisteria.

Aleurocanthus spiniferus

Spostamento su brevi distanze: dispersione attiva

Adulti non
sono dei buoni volatori
Corto raggio

Aleurocanthus spiniferus

Spostamento su lunghe distanze: dispersione passiva

N u o v e a r e e

Aleurocanthus spiniferus

Organismo nocivo da quarantena rilevante per l’Unione di cui è nota la presenza

Regolamento per il contenimento: Reg (UE) 2022/1927

Piano di Azione e delimitazione delle aree

• Area Infestata (Misure di contenimento o eradicazione)

Area Cuscinetto 2 Km

Aleurocanthus spiniferus

MISURE FITOSANITARIE - Area Infestata

✓ Ambiti produttivi e commerciali

Potature mirate, asportando le parti colpite, o l’intera pianta se irrimediabilmente compromessa

Distruzione in loco mediante bruciatura quando possibile

Trattamenti insetticidi

Aleurocanthus spiniferus

MISURE FITOSANITARIE - Area Infestata

✓ Autorizzati in Vivaio

Trattamenti insetticidi

Formulati autorizzati – in base al contesto di applicazione

Formulati registrati – in base

all’avversità

• Cipermetrina (Floreali e ornamentali)

• Azadiractina* (Floreali e ornamentali)

• Sali di potassio degli acidi grassi* (Floreali e ornamentali)

*ammesso in agricoltura biologica

Aleurocanthus spiniferus

MISURE FITOSANITARIE - Area Infestata

✓ Produttori di colture ornamentali e floreali in pieno campo e serra

Trattamenti insetticidi

Formulati

autorizzati – in base al contesto di applicazione

Formulati

registrati – in base

all’avversità

• Acetamiprid (Floreali e ornamentali)

• Buprofezin (Floreali e ornamentali)

• Cipermetrina (Floreali e ornamentali)

• Esfenvalerate (Floreali e ornamentali)

• Azadiractina* (Floreali e ornamentali)

• Maltodestrina* (Floreali e ornamentali)

• Piretrine* (Floreali e ornamentali)

• Sali di potassio degli acidi grassi* (Floreali e ornamentali)

• Olio Bianco Paraffinico* (Ornamentali, Floreali e Forestali)

• Olio di arancio* (Floreali e ornamentali)

• Paecilomyces fumosoroseus Ceppo FE9901* (Ornamentali)

*ammesso in agricoltura biologica

Distribuzione geografica

NORMATIVA FITOSANITARIA

Direttiva 2009/7/CE della Commissione

del 10 febbraio 2009

Che modifica gli allegati I, II, IV, e V della

direttiva 2000/29/CE del Consiglio

concernente le misure di protezione contro l’introduzione nella comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità

Distribuzione di Paysandisia archon in Italia

Paysandisia archon (Lepidoptera, Castniidae)

Gradiente di suscettibilità a P.Archon

(sulla base dei riscontri di piante infestate in provincia di Ascoli-Piceno)

Chamaerops humilis;

Chamaerops excelsa (Trachycarpus fortunei);

Washintonia spp.; Phoenix canariensis.

Sintomi: rosura

Sintomi sulle foglie

Sintomi sulle foglie

Sintomi sul fusto

Esuvie di P. archon

Sintomi: ingiallimenti su foglie

Sintomi: piante morte

Prova curativa - Risultati

Blocco Trattamento

media

Larve vive
Larve morte
Tesi 1
Tesi2
Controllo

Grazie per l’attenzione

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.