Festa Artusiana 2014. Programma ufficiale

Page 1

Festa Artusiana - supplemento a “forumpopuli” n. 22 bollettino trimestrale di informazione del Comune di Forlimpopoli - Registrazione Tribunale di Forlì n. 45/05 - Direttore Responsabile Elisa Bedei - Stampa Tipografia GE.GRAF Bertinoro I.P.

Comune di Forlimpopoli

Provincia di Forlì-Cesena

Festa

Artusiana

gastronomia • spettacoli • concerti • mostre incontri • animazioni • eventi speciali

Forlimpopoli

21-29 giugno 2014

programma generale zio XVIII edi

www.festartusiana.it www.forlimpopolicittartusiana.it

Festa Artusiana

1

ne


Festa Artusiana

2


Benvenuti alla Festa Artusiana La Festa Artusiana, come una figlia amata e coccolata dai genitori e dai parenti tutti, ha raggiunto la maggiore età in buona salute ed è pronta alle nuove esperienze che anche il destino e le circostanze contribuiranno a costruire. La festa dei 18 anni è un momento di gioia e un momento di riflessione; quindi, senza timor di smentita, possiamo sostenere che la manifestazione è cresciuta di anno in anno, tanto da essere così diversa da quando ci chiedevamo, per la prima volta, se saremmo stati all’altezza del compito e se avessimo trovato buoni compagni di viaggio. Oggi la festa è bella e grande e tutti noi siamo maturati con lei, sostenuti dalla consapevolezza di essere protagonisti, insieme, di un evento singolare che tiene unito, nel nome di Artusi, un territorio ampio e ricco. Ciascuno potrà vivere la festa della maturità scegliendo fra molteplici eventi e invitanti proposte gastronomiche, all’insegna della cultura e del buon gusto. In occasione della Festa, anche il Museo Archeologico, custode del nostro illustre passato, viene riaperto al pubblico, a conclusione di un notevole intervento di riqualificazione e riallestimento dell’intero percorso espositivo. Tanti sono anche gli ospiti che, da terre vicine e lontane, trovano nella festa una importante occasione di incontro, uno spazio per rappresentare e raccontare la propria storia, da conoscere e condividere, attraverso il cibo e non solo. Ma se la festa è oggi un evento di rilievo, occorre ricordare che i forlimpopolesi, con un pizzico di ambizione, sono i primi a ingegnarsi per offrire il meglio ai visitatori, sia che si tratti di cibo (per

parlare di tanto altro), sia di musica e di teatro. La piccola città di Forlimpopoli, al cuore della Romagna, organizza una manifestazione che è diventata, per molti, un appuntamento imperdibile e che permette di sentirci, con orgoglio quanto basta, forlimpopolesi, romagnoli e cittadini del mondo. Lo stesso sentimento che ha portato Artusi a curiosare in tutte le cucine regionali, buttando il palato oltre confine, senza mai smettere (a riprova i lasciti) di pensare alla città natale, nominata erede ed esecutore testamentario. Dimenticato dalla sua terra natale, Artusi serbava della sua città “un tenero ricordo” e i romagnoli dovevano essergli mancati assai se nell’autobiografia scrive: “in Romagna basta che vi siate veduti una volta o due che nasce una confidenza, un affiatamento tale da parere una conoscenza di vent’anni”. Così quest’anno, al di fuori di luoghi comuni e sindromi da campanile, vorremmo offrire all’idea di Romagna una nuova giovinezza, farla conoscere ai tanti turisti che verranno in Italia, grazie ad EXPO, nelle cui iniziative propedeutiche rientra anche la Festa Artusiana. Come diceva Tonino Guerra, la Romagna “è un posto dove ti senti bene”. Così questa edizione finirà, la domenica 29 sulle note di Romagna mia, scritta 60 anni fa dall’indimenticato maestro Secondo Casadei. Buona Festa e Buona Romagna a tutti. Mauro Grandini Sindaco del Comune di Forlimpopoli

La Festa Artusiana è una manifestazione organizzata dalla Città di Forlimpopoli. L’iniziativa ha ottenuto il contributo della Provincia di Forlì-Cesena e della Regione Emilia-Romagna. Rientra fra le attività di Ravenna Capitale 2019 e Regione Emilia-Romagna verso EXPO 2015 Milano. Festa Artusiana

3


Pellegrino Artusi

illustre cittadino di Forlimpopoli Pellegrino Artusi, liberale moderato e patriota convinto, progetta il suo ricettario come contributo alla costruzione di una cultura nazionale, incidendo nel profondo della quotidianità degli italiani. Al pari di un moderno cantore delle gesta degli italiani ai fornelli, Artusi riprende le tradizioni orali e i suggerimenti dei lettori, li codifica in modo intelligente e li unisce in un unico manuale, “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, regalando all’Italia il senso di una gastronomia unitaria. Anche dal punto di vista linguistico, rovesciando la nomenclatura utilizzata con l’abbandono progressivo dei francesismi che dominavano da secoli, compie una vera rivoluzione. Nella ricetta del caciucco, Artusi infatti scrive: “Dopo l’Unità d’Italia mi sembrava logica conseguenza pensare all’Unità della lingua parlata”. Uomo di cultura, critico letterario, scrittore, gastronomo, il commerciante Artusi è unanimemente riconosciuto come il padre della cucina e divulgatore della lingua italiana. Nasce a Forlimpopoli il 4 agosto 1820, da Teresa Giunchi e Agostino Artusi. Dopo gli studi al Seminario di Bertinoro, comincia ad occuparsi degli affari paterni. Nel 1851, dopo l’irruzione a Forlimpopoli della banda del Passatocon il patrocinio di

Festa Artusiana

4

re, la famiglia Artusi si trasferisce a Firenze, dove continua l’attività commerciale prelevando un banco di seta. Artusi gode di una vita agiata e non perderà mai di vista le sue passioni per la letteratura e la cucina. Ritiratosi a vita privata, nel 1865, con Firenze capitale e il trasloco in Piazza D’Azeglio, si dedica a tempo pieno a suoi interessi culturali, scrivendo, senza grande successo, prima una biografia di Fo scolo e poi “Osservazioni in appendice a 30 lettere del Giusti”, entrambi pubblicati a proprie spese. La qualità delle ricette, la capacità di scegliere le più rappresentative e di esporle in modo semplice e chiaro sono solo alcune delle ragioni del successo irresistibile che arride invece al suo terzo libro, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, la cui prima edizione viene pubblicata nel 1891. Fino al 1911, anno della morte, Artusi ne curerà direttamente 15 edizioni, arricchite ogni volta di aggiustamenti linguistici e nuove ricette, grazie anche ai consigli dei lettori e delle lettrici. Nel 1931 le edizioni giungono a quota 32 e l’Artusi (ormai il manuale veniva chiamato con il nome del suo autore) era uno dei libri più letti dagli italiani, insieme ai Promessi Sposi e a Pinocchio.


“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” è un successo editoriale che trova pochi termini di paragone: viene continuamente ripubblicato secondo il dettato dell’autore; viaggia nelle valigie degli emigranti; viene tuttora regalato alle spose come augurio per una buona vita matrimoniale.

L’opera è stata tradotta in inglese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, russo. Sono in corso traduzioni in francese e polacco. Un motivo che rende inimitabile questo libro è il modo in cui è scritto. Arguto, ironico, mai prescrit tivo ma sempre complice del suo lettore, Artusi “racconta” le ricette infarcendole di storie e di aneddoti, al punto da dimenticare, quando arriva a parlare del pavone, i dettagli della preparazione. La lettura è sempre piacevole, intrisa di espressioni vivaci e colorite, talvolta di matrice popolaresca, talvolta letteraria. “La scienza in cucina” è un libro da consultare e da usare, ma anche da leggere serenamente, in salotto o in cucina, con la leggerezza di chi, come Artusi, ama fare le cose con cura ma senza prendersi troppo sul serio. Pellegrino Artusi, dopo sessant’anni anni vissuti a Firenze, non può scordare il paese natale, tanto da nominarlo, inaspettatamente, esecutore ed erede testamentario.

Fusco Packing Engineering Srl Via Siena 329 - 47032 Bertinoro (FC) Tel. 0543-466111 - Fax 0543-448668 Via De Amicis 42 - 20123 Milano Tel. 02-86995518 - Fax 02-86452360 fpe@fpeitalia.com - www.fpeitalia.com

Festa Artusiana

5


Il Premio Artusi La Città di Forlimpopoli, in onore del concittadino Pellegrino Artusi, attribuisce ogni anno un Premio ad un personaggio che, a qualsiasi titolo, si sia distinto per l’originale contributo dato alla riflessione sui rapporti fra uomo e cibo. Il Premio Artusi è stato assegnato a: 1997 Ermanno Olmi (Italia) 1998 Mons. Ersilio Tonini (Italia) 1999 Padri Comboniani della Missione di Agangrial (Sudan del Sud) 2000 Miloud Oukily per l’Associazione Parada (Romania) 2001 Muhammad Yunus (Bangladesh) 2002 Alberto Cairo per Croce Rossa Internazionale in Afghanistan 2003 Vandana Shiva (India) 2004 Riccardo Petrella (Italia) 2005 Eduardo Galeano (Uruguay) 2006 Julitte Diagne Cisse (Senegal) 2007 Comitato per la Lotta alla fame (Italia) 2008 Wendell Berry (Stati Uniti d’America) 2009 Serge Latouche (Francia) 2010 Don Luigi Ciotti (Italia) 2011 Oscar Farinetti (Italia) 2012 Andrea Segrè (Italia) 2013 Mary Ann Esposito (Stati Uniti d’America)

Andrea Segrè, Premio Artusi 2012

Mary Ann Esposito, Premio Artusi 2013

Il Premio Artusi 2014, su proposta del Comitato Scientifico di Casa Artusi, è assegnato a Enzo Bianchi, fondatore e Priore della comunità monastica di Bose e personaggio di spicco della cultura italiana, non solamente in ambito religioso ma nel dialogo continuo con la società laica Enzo Bianchi, nato nel 1943 a Castel Boglione in Monferrato, dopo gli studi alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Torino, alla fine del 1965 si reca a Bose, una frazione abbandonata del Comune di Magnano sulla Serra di Ivrea, con l’intenzione di dare inizio a una coFesta Artusiana

6

munità monastica. Raggiunto nel 1968 dai primi fratelli e sorelle, scrive la regola della comunità monastica ecumenica, di cui è a tutt’oggi Priore. La comunità conta un’ottantina di membri tra fratelli e sorelle di cinque diverse nazionalità ed è presente, oltre che a Bose, anche a Ge-


rusalemme (Israele), Ostuni (BR), Assisi (PG), Cellole-San Gimignano (SI) e Civitella San Paolo (Roma). Nel 1983 fonda la casa editrice Edizioni Qiqajon che pubblica testi di spiritualità biblica, patristica, liturgica e monastica. Nel 2000 l’Università degli Studi di Torino gli conferisce la laurea honoris causa in “Scienze Politiche”. Membro del Consiglio del Comitato cattolico per la collaborazione culturale con le Chiese ortodosse e orientali del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, Padre Bianchi ha fatto parte della delegazione nominata e inviata da papa Giovanni Paolo II a Mosca nell’agosto 2004 per offrire in dono al patriarca Aleksij II l’icona della Madre di Dio di Kaza. Ha partecipato come “esperto” nominato da papa Benedetto XVI ai Sinodi dei vescovi sulla Parola di Dio (ottobre 2008) e sulla Nuova evangelizzazione

per la trasmissione della fede cristiana (ottobre 2012). Nel 2009 riceve il “Premio Cesare Pavese” e il “Premio Cesare Angelini” per il libro “Il pane di ieri”. É opinionista e recensore per i quotidiani La Stampa, La Repubblica e Avvenire. Per il suo settantesimo compleanno è uscito “La sapienza del cuore” (Einaudi), un volume collettivo con interventi in suo onore di intellettuali, artisti, politici ed ecclesiastici. Dal 2014 è cittadino onorario della Val d’Aosta. A Enzo Bianchi il Premio Artusi 2014 perché, fondatore e priore della comunità monastica di Bose, si è rivelato come personaggio di spicco della cultura italiana, non solamente in ambito religioso ma nel dialogo continuo con la società laica e i suoi valori di democrazia, tolleranza, ospitalità. Testimone della spiritualità cristiana in uno spirito di riflessione critica e di servizio alla comunità, ha contribuito a valorizzare l’attenzione alle piccole cose della vita quotidiana, in apparenza umili ma potenzialmente cariche di straordinari valori (la pazienza, la capacità di attesa, il rispetto delle regole) che fanno anche parte della più autentica tradizione contadina. La cultura del cibo, in particolare, ha trovato in lui un interprete nella duplice prospettiva del rispetto per il lavoro che l’uomo impiega a procurarlo e prepararlo, nonché della commensalità e della condivisione come dimensione specifica del gesto alimentare. Tali valori, propri anche del messaggio artusiano, sono importanti da sottolineare in un momento in cui il tema del cibo sembra talora imboccare la deriva dello star-system e dello spettacolo fine a se stesso.

Il Premio Artusi verrà conferito Sabato 11 ottobre, alle ore 17,00 in Casa Artusi, a Forlimpopoli Enzo Bianchi

Festa Artusiana

7


Festa Artusiana

8


Chi è Marietta?

Premio Marietta ad honorem

Maria detta Marietta Sabatini, da Massa e Cozzile (Pistoia) è il vero pilastro in Casa Artusi. D’aspetto signorile, forte di carattere e istruita, Marietta è la governante che, assieme al cuoco forlimpopolese Francesco Ruffilli, serve fedelmente il padrone di casa fino all’ultimo e contribuisce al successo del manuale di cucina più famoso al mondo. Ai fedeli domestici, Marietta e Francesco, Artusi lascia, fra l’altro, i diritti del libro. Nel manuale di cucina, viene ricordata nella ricetta del panettone omonimo perché “La Marietta è una brava cuoca e tanto buona ed onesta da meritare che io intitoli questo dolce al nome suo, avendolo imparato da Lei”. La Città di Forlimpopoli, per premiare tutte le Mariette di oggi, promuove dalla prima edizione della Festa il Premio Marietta e, dal 2005, il Premio Marietta ad honorem.

Accanto ai concorrenti che si contendono il titolo in cucina, dall’edizione 2005 la Festa Artusiana ha deciso di incoronare due “Mariette ad honorem”, per premiare chi consacra tempo e talento alla scoperta, alla tutela, alla cultura delle risorse alimentari del territorio, con libri, articoli, conferenze e degustazioni.

Il Premio Marietta Ogni anno la città di Forlimpopoli bandisce, in collaborazione con Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette, il Premio Marietta riservato ad appassionati di cucina che, abili artefici - nello spirito di Pellegrino e di Marietta - di ghiottonerie domestiche, inviano le loro ricette secondo le modalità previste nel bando. I cinque finalisti selezionati dalla giuria procedono alla esecuzione del piatto a Forlimpopoli ed il vincitore viene premiato in occasione della serata di consegna dei premi. La pasta ai 5 finalisti e il premio di 1.000,00 Euro al vincitore sono offerti da Conad.

I Premi Marietta ad honorem sono stati assegnati a: 2005 Renato Dominici e Graziano Pozzetto 2006 Leda Vignardi Paravia e Vittorio Tonelli 2007 Allan Bay e Luisanna Messeri 2008 Carla Zetti e Piero Meldini 2009 Tullio Gregory, Alba e Desolina Milandri 2010 Benedetta Parodi e Gabriella Cottali Devetak 2011 Michele Serra e Paola Gho 2012 Simonetta Agnello Hornby e Stefano Bicocchi in arte Vito 2013 Margarita Araneta Fores e Miro Mancini

“Consegna del Premio Marietta ad honorem 2013 a Miro Mancini”

La scultura è realizzata dall’artista Antonio Giosa

Festa Artusiana

9


Quest’anno la Città di Forlimpopoli, su indicazione del Comitato Scientifico di Casa Artusi, ha deciso di conferire un

PREMIO SPECIALE MARIETTA AD HONOREM a PAOLO POLI

straordinario e inimitabile protagonista del mondo della cultura e del teatro Impareggiabile protagonista dello spettacolo italiano, Poli vanta una lunga e folgorante carriera avviata negli anni cinquanta nei piccoli teatri cittadini e approdata in ogni angolo della penisola italiana. Ancora oggi il successo lo ...perseguita grazie ad una pungente ironia, ad una vena poetica e surreale a cui il suo folto pubblico non può rinunciare. Poli ha lavorato anche in tv recitando in diversi sceneggiati e fiction, e durante i primi anni Sessanta è stato protagonista di una trasmissione televisiva sulle reti Rai in cui leggeva favole per bambini tratte da Esopo e da famosi racconti letterari. Sempre per la RAI, ha realizzato lo sceneggiato “I tre Moschettieri” insieme a Marco Messeri, Milena Vukotic e Lucia Poli. Ha lavorato inoltre con Sandra Mondaini in “Canzonissima”. In qualità di regista ha diretto varie opere teatrali, dove egli stesso è attore protagonista: fra queste ricordiamo “Aldino mi cali un filino”, “Rita da Cascia” (1967), “Caterina De Medici” (1999), “L’asino d’oro” (1996), “I viaggi di Gulliver” (1998), “La leggenda di San Gregorio”, “Il coturno e la ciabatta”, “La nemica” (1969, di Dario Nicodemi), “Femminilità” (1975). Nella sua lunga carriera ha recitato in oltre quaranta spettacoli propri, tutti caratterizzati da una originale satira di costume, mettendo insieme parodia e poesia, travestitismo e irrisione. Numerose le registrazioni, Poli ha prestato la propria arte recitando anche in vari audiolibri, tra cui una edizione di “Pinocchio”. Quest’anno, oltre a continuare la sua tournée teatrale, è stato impegnato nella lettura delle 790 ricette di Artusi, nella collana Emons di audiolibri curata da Luisanna Messeri, dal titolo “Un’amica in cucina, gli audiolibri di Luisanna Messeri”. Festa Artusiana

10

Cos’altro lega Poli al padre della cucina italiana? Artusi compagno di viaggio. Conversazione con Paolo Poli. Interviene Giovanna Frosini, Accademica corrispondente della Crusca. Speciale Premio Marietta ad honorem a Paolo Poli straordinario e inimitabile protagonista del mondo della cultura e del teatro, leggero e caustico, innovativo e dissacrante, amante dell’arte del far sorridere e, sorprendentemente, riconoscente alle frittelle e all’opera di Artusi. Il Premio viene conferito Sabato 21 giugno, alle ore 19 in Casa Artusi, Chiesa dei Servi con la partecipazione di Luisanna Messeri, Premio Marietta ad honorem 2007

Paolo Poli


I Premi Marietta ad honorem 2014, su proposta del Comitato Scientifico di Casa Artusi, sono assegnati a

ANDY LUOTTO

stimato artista anche nel laboratorio della cucina italiana Andy Luotto, artista e personaggio televisivo, è cuoco professionista e divulgatore della migliore tradizione gastronomica italiana. La sua passione per la cucina, racconta, è nata per esigenza: cresciuto fino a 15 anni a New York, doveva, non disdegnando, spesso cucinare per fratello e mamma scienziata e pluri-impegnata. Quando nel 1965 arriva in Italia e va a vivere con il papà, importante direttore di doppiaggio, in casa “patrizia” mandata avanti da servitù, non resta che avvicinarsi alla cuoca, Maria Illuminati. Lei non parlava una parola di inglese, Andy non conosceva una parola di italiano. Il risultato? Maria diventa subito la sua migliore amica. Impara il mestiere lavorando e quando, nel 1969, ritorna negli States per laurearsi a Boston in Scienze delle Comunicazioni, si mantiene cucinando nelle case dei ricchi. La cucina è per Andy Luotto passione autentica che diventa professione. Anche quando gira il mondo per realizzare più di 150 documentari didattici, la sera diventata il protagonista delle pentole e dei manicaretti. Nel 1975 comincia a lavorare per la televisione come attore e autore e quando tre anni dopo entra in RAI nella squadra di Renzo Arbore è travolto da una improvvisa e meritata popolarità. Partecipa a oltre 50 trasmissioni televisive, spettacoli, fiction, programmi radiofonici, lavora in teatro, ma la cucina...NO! Non si abbandona. Nel 1992 frequenta la scuola alberghiera, si diploma, continua il percorso gastronomico frequentando le cucine di grandi star internazionali fino a quando apre, con successo, il suo primo Ristorante, in Sardegna, a cui altri ne seguiranno. Andy Luotto viene spesso chiamato a rap-

presentare la cucina mediterranea, è impegnato in performance culinarie. E’ autore e protagonista nelle più popolari trasmissioni televisive su Stream, SKY, Gambero Rosso, Alice. E’ docente per corsi professionali e amatoriali sull’alimentazione e sulla cucina. Non poteva che essere lui il cuoco personale di Nero Wolfe, nella serie televisiva 2012. Ha scritto libri di cucina, l’ultimo, ricco di aneddoti di vita, è Padella Story, le mie cucine, con fotografie di Iuri Niccolai, pubblicato nel 2013 da Everdito Editore. Il Premio Marietta ad honorem 2014 ad Andy Luotto perché la passione e la pratica per la cucina italiana e il buon cibo hanno caratterizzato un percorso artistico e umano di straordinario valore e interesse.

Andy Luotto

Festa Artusiana

11


Loris Mambelli

il re della ricotta a latte intero, cagliata con acqua termale E’ la ricotta al centro della bella storia del caseificio Mambelli, azienda che si trova nella campagna di Santa Maria Nuova a pochi Km. da Forlimpopoli. Non una qualsiasi, ma una ricotta speciale fatta ininterrottamente da tre generazioni con latte intero e acqua termale salsobromoiodica, ricca di sali minerali. Fu la sig.ra Elsa che, negli anni cinquanta, cominciò a produrla per utilizzare il latte in esubero rispetto al consumo famigliare, indifferente a chi le diceva: “fare la ricotta con il latte intero e non con il siero e’ come bruciare la bella tela di lenzuolo per avere della cenere”. Quando le vendite al mercato cesenate cominciarono a decollare, il latte offerto dalle poche mucche di casa non bastava più, il figlio Loris, allora nel ‘61 ventenne, pensò di seguire l’esempio della madre e di creare attorno alla regina delle ricotte una vera e propria azienda. Con una buona organizzazione e una riconosciuta intraprendenza, Loris, a cavallo della sua moto “Mondial”, si occupa anche delle consegne ai vari esercizi commerciali dei dintorni. In aiuto arriverà la fidanzata Idiana, poi moglie nel ‘67, che, oltre alla famiglia, collabora, inventa e sostiene anche il lavoro in azienda. Vita d’altri tempi... Ora la produzione giornaliera prevede picchi di 250 q. di latte e la ricotta non è più la sola produzione del caseificio Mambelli anche perché le due figlie, con competenza e passione, si sono inserite a capo dell’azienda: Raffaella, la maggiore, assieme al marito Gianluca, per il commerciale e Federica, di 7 anni più giovane, per la produzione assieme ad una ventina di validi collaboratori. Ora si produce anche la casatella,

il ravvigiolo e, dopo un percorso di oltre 10 anni, lo squacquerone Dop. Mamma Idiana e papà Loris (che si occupa ancora della manutenzione delle macchine) possono guardare con orgoglio quanto sia ben cresciuta l’azienda e la famiglia, unite nella passione per un lavoro che, adeguato alla normativa e ai moderni processi produttivi, mantiene la tradizione di nonna Elsa. E la quarta generazione? Per ora amano assaggiare le tante goloserie che con buon latte intero, da allevamenti bovini selezionati, il caseificio Mambelli propone. A Loris Mambelli il Premio Marietta ad honorem 2014 quale protagonista, assieme a tutta la famiglia, di una storia aziendale di straordinario interesse che, portata avanti nel rispetto della tradizione con impegno e passione nell’arco di tre generazioni, rappresenta un caso virtuoso di continua crescita nella produzione di prodotti di eccellenza, ad ampia distribuzione.

Loris Mambelli con la famiglia

La consegna dei premi Marietta 2014 è prevista Domenica 22 giugno, alle ore 20.45 in Casa Artusi, Chiesa dei Servi. Conduce e anima la serata l’artista Enrico Zambianchi Festa Artusiana

12


Forlimpopoli Città artusiana Fondata dai Romani nel II secolo a.C., Forum Popili deve presumibilmente il suo nome al console Publio Popilio Lenate. Forlimpopoli fu sede episcopale e subì, nel corso della sua storia, ben due distruzioni: la prima, ascrivibile alla seconda metà del VII secolo, da parte del re longobardo Grimoaldo; quindi, nella seconda metà del XIV secolo, ad opera delle truppe pontificie guidate dal cardinale Egidio d’Albornoz, inviato in Romagna a rappacificare le città ‘ribelli’ al Papa. Ricostruita dopo questa seconda drammatica distruzione, Forlimpopoli conserva ancora oggi - e desidera offrire ai suoi visitatori - le importanti testimonianze storiche e artistiche del suo passato custodite presso il locale Museo Archeologico o ancora visibili nel suo tessuto urbano. Forlimpopoli ha dato i natali a uomini illustri: a Don Marco Uccellini, celebre violinista e compositore del barocco italiano; al medico Napoleone Salaghi, uno dei pionieri dell’omeopatia; a Emilio Rosetti, storico

e ingegnere, autore di un’opera ancora oggi fondamentale per la conoscenza del nostro territorio “Romagna. Geografia e Storia” nonché fondatore, in Argentina, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Buenos Aires. Infine, qui è nato Pellegrino Artusi, autore de “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” e padre della moderna gastronomia. La città di Forlimpopoli da anni è impegnata nella valorizzazione dell’eredità e dell’opera di Pellegrino Artusi, lavorando con convinzione sui temi legati alla cultura. Attraverso il cibo si può analizzare ogni aspetto della vita dell’uomo e, oggi più che mai, sostenere con convinzione la costruzione di un futuro sostenibile. L’essere ‘Città Artusiana’ significa per Forlimpopoli essere, innanzitutto, comunità che si apre al mondo e che, nella piena consapevolezza della propria storia e delle proprie tradizioni, intende creare nuove occasioni di sviluppo culturale ed economico.

Da vedere a Forlimpopoli LA ROCCA ORDELAFFIANA

Nel cuore del centro storico di Forlimpopoli si erge una delle più belle rocche della Romagna. La costruzione del fortilizio più antico risale alla seconda metà del XIV secolo nel luogo in cui sorgeva la cattedrale romanica intitolata a Santa Maria Popiliense. Il complesso subisce nel corso dei secoli ampliamenti, adattamenti e trasformazioni anche significativi quali, ad esempio, la demolizione del maschio, il parziale riempimento dei fossati e l’apertura lungo il fronte occidentale delle quattro grandi arcate che mettono in comunicazione la corte interna con la bella piazza intitolata a Giuseppe Garibaldi. Restituita al suo antico decoro in seguito a un importante intervento di restauro attuato nella seconda metà degli anni ’70 del Novecento, oggi la Rocca è sede del Comune di Forlimpopoli, del Museo Archeologico Civico “Tobia Aldini”, del Centro Culturale Polivalente e del Teatro “Giuseppe Verdi” ove ebbe luogo la celeberrima incursione di Stefano Pelloni, il Passatore, e della sua banda nella notte del 25 gennaio 1851.

MUSEO ARCHEOLOGICO forlimpopoli

In occasione della XVIII edizione della Festa Artusiana, il museo intitolato al maestro Tobia Aldini (che ha ricoperto dal 1972 al 2003 l’incarico di direttore), si presenta in una “veste” completamente rinnovata a conclusione di un impegnativo intervento di riqualificazione e riallestimento dell’intero percorso espositivo e con nuove proposte culturali. Il cospicuo patrimonio archeologico della città di Forlimpopoli e del territorio circostante è Il Museo Archeologico custodito nelle suggeForlimpopoli “Tobia Aldini”

Festa Artusiana

13


stive sale al pianterreno della Rocca. Istituito nel 1961, il Museo raccoglie importanti testimonianze della cultura materiale di epoca pre e protostorica, romana, medioevale e rinascimentale. I numerosi reperti, acquisiti a seguito di rinvenimenti casuali e, soprattutto, grazie alle campagne di scavo attuate nel corso degli ultimi decenni, sono qui sistemati secondo un criterio cronologico e tematico e permettono ai visitatori di ricostruire un quadro del popolamento della città e del territorio dalle epoche più remote fino al Medioevo e oltre.

COMPLESSO CHIESA DEI SERVI

L’intero isolato è stato, di recente, interamente recuperato ed è ora sede di Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina di casa, inaugurato il 23 giugno 2007 in occasione dell’XI edizione della Festa Artusiana. Dotata di Biblioteca, Scuola di cucina, Ristorante e Cantina, Casa Artusi è il museo vivo della cucina, visitato di notte dallo spirito di Pellegrino Artusi e aperto di giorno a cuoche e cuochi, dilettanti gastronomi, buongustai, bambini, turisti. Parte integrante di Casa Artusi è la Chiesa dei Servi, preziosa testimonianza dell’architettura e della cultura artistica di epoca barocca a Forlimpopoli. Chiesa e convento vengono edificati per volontà dei Padri dell’Ordine dei Servi di Maria, insediatisi nella Forlimpopoli

Chiesa dei Servi. Foto di Enrico Filippi CameraChiara

seconda metà del Quattrocento in città, nel luogo ove prima sorgeva l’Ospedale della Confraternita dei Battuti Neri. Nel corso del XVIII secolo la chiesa subisce importanti trasformazioni e viene dotata del ricco apparato decorativo che ancora oggi possiamo ammirare; in seguito alle soppressioni napoleoniche, nel 1798 il complesso è definitivamente abbandonato dall’ordine religioso e acquisito dalla Municipalità di Forlimpopoli che ne è tuttora proprietaria. La chiesa conserva testimonianze artistiche di grande pregio, quali la pala d’altare con l’Annunciazione eseguita nel 1533 da Marco Palmezzano e l’organo cinquecentesco con portelle decorate dal pittore forlivese Livio Modigliani nel 1576.

BASILICA DI SAN RUFILLO Di antichissime origini (VI secolo), la chiesa è intitolata a San Rufillo, primo Vescovo della Diocesi di Forlimpopoli. L’edificio, modificato già nel corso del XV secolo, viene ampliato e rinnovato nelle sue forme neoclassiche nella prima metà del XIX secolo. All’esterno della chiesa, sotto il pronao, sono collocati i monumenti sepolcrali di Brunoro I e di Brunoro II Zampeschi, signori della città, straordinarie testimonianze della cultura artistica rinascimentale. All’interno della chiesa, con pianta basilicale a tre navate, sono custodite opere del ravennate Luca Longhi, del forlivese Francesco Menzocchi, di Giuseppe Marchetti e dell’artista forlimpopolese Paolo Bacchetti. Presso l’altare maggiore sono sistemate, entro un’antica cassa-reliquiario, le spoglie del protovescovo Rufillo. Nel percorso di visita alla città meritano una sosta anche la chiesa di San Pietro Apostolo (che conserva resti di colonne afferenti all’edificio romanico e lacerti di affreschi quattrocenteschi), la piccola ma graziosa chiesa del Carmine (con decorazioni del pittore forlimpopolese Paolo Bacchetti) e la chiesa di Santa Maria del Popolo, di origine cinquecentesca, che custodisce all’interno testimonianze artistiche del pittore forlivese Giuseppe Marchetti e del pittore cesenate Lucio Rossi.

LE VISITE GUIDATE

Nei giorni della Festa, su prenotazione, è possibile effettuare, una visita guidata ai monumenti cittadini: Museo Archeologico “T. Aldini”, Teatro “G.Verdi”, Chiesa dei Servi, Basilica di San Rufillo. Informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura 0543/749234-7 Ufficio Turistico 0543/749250 turismo@comune.forlimpopoli.fc.it

Festa Artusiana

14


Spazi ed eventi permanenti alla Festa dalle ore 20 alle ore 23 – ingresso libero gastronomia incontri spettacoli e concerti animazione per bambini eventi speciali mostre Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

CASA ARTUSI Incontri, laboratori didattici e degustazioni Via Costa 23/27 tel. 0543.743138 info@casartusi.it Casa Artusi, aperta tutto l’anno, è cuore pulsante anche in occasione della Festa Artusiana. Il centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana ospita importanti incontri e la consegna dei Premi Marietta. Scuola di Cucina di Casa Artusi accoglie tutti gli anni appassionati provenienti dall’intera penisola italiana e da molti Paesi stranieri. Scopri Casa Artusi Ogni sera visite guidate di Casa Artusi: la Chiesa dei Servi, la Collezione Artusiana, la Raccolta di Gastronomia Italiana, la Scuola di Cucina e soprattutto, chi è Pellegrino Artusi e perché viene unanimemente considerato il padre della cucina italiana? Visite guidate: euro 3,00 per persona (per i forlimpopolesi e bambini 0-12 anni: gratuito). Per i gruppi precostituiti minimo 15 persone e’ necessaria la prenotazione. Bottega di Casa Artusi Si inaugura, in occasione della Festa, la Bottega di Casa con una selezione di vini e prodotti di eccellenza del territorio e naturalmente libri, pubblicazioni ed oggetti esclusivi legati al mondo della cultura della cucina domestica per chi desidera portare a casa propria un po’ di ...Artusi.

Orari di apertura: durante la Festa ogni sera dalle ore 18.00 alle 23.00 mercoledì e venerdì ore 15.00-18.00 sabato ore 9.30-12.30 domenica ore 9.30-12.30 e ore 15.00- 18.00 Biblioteca di Casa Artusi Raccoglie oltre 40.000 volumi, la Collezione Artusiana e la Raccolta di Gastronomia Italiana, nonché alcuni cimeli artusiani, fra cui lo studio e il salotto di Pellegrino Artusi. Durante la festa osserva un orario di apertura straordinario: Biblioteca Civica: orario estivo lunedì 8.15-12.30 e 16.30-19.30 martedì 8.15-12.30 mercoledì 16.30-19.30 giovedì 8.15-12.30 e 16.30-19.30 venerdì 8.15-12.30 Biblioteca Gastronomica: dalle ore 19.00 alle ore 23.00 Nella biblioteca gastronomica in il video “Forlimpopoli Il bello e il buono della Romagna” di Andrea Maffucci e la mostra documentaria “Ill.mo Sig. Artusi”. APP-ERITIVI in Casa Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Dalle ore 19.00 alle ore 20.00 la corte di Casa Artusi diventa lo spazio ideale per parlare di libri che uniscono la cultura e il buon cibo, in nome del padre della cucina italiana, cui la Festa è dedicata.

Festa Artusiana

15


Illustrati e commentati dall’autore o dal curatore, i libri sono accompagnati dalla degustazione di ricette artusiane con prodotti a marchio della Regione Emilia-Romagna e da un calice di vino, scelto dall’Associazione Romagna Terra del Sangiovese, circuito d’eccellenza delle Strade dei Vini romagnole. La rassegna rientra nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese. Ingresso libero IL MERCATO DELLA FESTA In tutta l’area della Festa Artusiana sono presenti diverse imprese agro-alimentari ed artigiane, suddivise per settori secondo la ridenominazione delle vie. In riferimento all’opera artusiana, esse propongono la migliore produzione del territorio. Un’ottima occasione per fare buoni acquisti alla festa. CAMPAGNA AMICA: LA TERRA INCONTRA IL MARE Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Gli agriturismi di Campagna Amica, i ristoranti di Campagna Amica nel piatto, in collaborazione con Fondazione Campagna Amica, Terranostra, Coldiretti Forlì-Cesena, propongono tutto il bello di un agriturismo di Terranostra più tutto il buono dei prodotti di Campagna Amica. La filiera agricola italiana trova posto nella tradizione culinaria dell’Appennino tosco-emiliano. Gli agriturismi di Campagna Amica propongono piatti con i migliori ingredienti del territorio, per far riscoprire agli ospiti della Festa Artusiana quanto di meglio le nostre campagne possono offrire: frutta di stagione, oli tipici, i migliori salumi e formaggi, le paste, i dolci, i vini, la cacciagione. L’ arte culinaria mette in tavola il meglio di un territorio ricco di gusti, aromi e profumi. Inoltre quest’anno la filiera agricola tutta italiana prosegue con la presentazione del settore pesca attraverso i pescatori di Cesenatico aderenti ad Impresa Pesca-Coldiretti che offrono i migliori prodotti del pescato locale a km 0. Campagna Amica è diventata il principale “brand” che per l’immaginario collettivo rappresenta tutto ciò che è “km zero”, “filiera corta”, “dal produttore al consumatore”, “dal campo alla tavola” , il cosiddetto “prodotto locale”. Per approfondimenti: www.campagnamica.it

Festa Artusiana

16

UNIONE DI COMUNI DELLA ROMAGNA FORLIVESE Esposizione e degustazione dei prodotti della Comunità Montana Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Quella Artusiana è una festa militante a difesa e a tutela dei prodotti di qualità: trovano ospitalità in questo spazio prodotti a marchio, tradizionali, tipici, ossia quei prodotti che rappresentano la massima garanzia di genuinità, autenticità, legame con il territorio, all’interno di una produzione agro-alimentare rispettosa dell’ambiente naturale e culturale d’origine. Ogni sera un prodotto viene esposto, narrato, discusso e... degustato. A cura di Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. LE CITTÀ DEI SAPORI Profumi e prodotti delle città Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) In questo spazio si raccontano i profumi, gli aromi, i prodotti che appartengono a tradizioni lontane, ottenuti nel tempo dal lavoro quotidiano di donne e uomini. La saggezza della cultura materiale ha costruito sapori importanti, taluni semplici e raffinati, altri forti e pungenti, comunque autentici perché disegnano l’arte e l’architettura della cultura gastronomica. Quest’anno sono presenti Firenze, Cervia, San Mauro Pascoli, Sogliano al Rubicone, Udine, Cesenatico e Polesella, oggetto quest’ultima di un mitico racconto di Artusi. LA CUCINA DELLE ISOLE FILIPPINE Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Nell’ambito dei progetti internazionali Casa Artusi è nelle Isole Filippine. La Scuola di Cucina di Casa Artusi è a Manila per insegnare le ricette artusiane e la cucina della tradizione del territorio. C’è grande interesse nell’area asiatica e questo progetto porterà il centro di cultura gastronomica verso una sempre maggiore diffusione del Manuale Artusiano. Il progetto è possibile grazie alla collaborazione con Margarita A. Fores, talentuosa e appassionata, grande esperta di cucina italiana, premio Marietta 2013. Un’occasione unica per gustare la cucina filippina nella sua forma più autentica e naturale.


BERTINORO… TUTTI I COLORI DELL’OSPITALITÀ Cultura e gastronomia di Bertinoro Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Sono presenti produttori e operatori del territorio comunale per proporre in degustazione e/o aperitivo i vini di Bertinoro e i prodotti gastronomici tipici del territorio (formaggi, miele, frutti di bosco, olio, altre specialità delle singole aziende). È possibile trovare informazioni e materiale sugli eventi in programma nell’estate. CERVIA E IL SALE DOLCE Cultura e sapori Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) La cultura salinara con il prodotto cervese per eccellenza, il sale, ha mantenuto nel tempo le sue peculiarità. Diverse le realtà, attività e degustazioni “insaporite” al sale di Cervia. Vari, infatti, i produttori che utilizzano il sale di Cervia per le loro prelibatezze. Il Gruppo Culturale Civiltà Salinara, che da anni partecipa alla Festa Artusiana, continua a produrre il sale con l’antico sistema artigianale a raccolta multipla nella salina Camillone, sezione all’aperto di MUSA, il Museo del sale di Cervia. Il Parco della Salina continua la produzione del sale dolce con il sistema meccanizzato offrendo un’ampia varietà di prodotti che spazia dai sali aromatizzati da cucina ai prodotti cosmetici. A cura di MUSA (Museo del Sale di Cervia). UNA CERTA ROMAGNA… IN WINE Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) “Una Certa Romagna” è un vasto territorio di 13 comuni che dal Mare Adriatico sale fino al Monte Fumaiolo e attraversa borghi antichissimi e campagne rigogliose di frutti e viti. Ma è anche una Certa Romagna che riempie il palato e l’olfatto, rappresentata alla Festa Artusiana nel pieno dei suoi profumi, gusti e sensazioni dal Consorzio dei piccoli produttori di vino e olio delle colline cesenati che, anche quest’anno, propongono stimolanti esplorazioni territoriali… in wine! RAPSODIA DI SAPORI Eccellenze del territorio Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Le buone cose prodotte dalla terra di Romagna divengono strumenti di una musicalità unica ed irripetibile

al di fuori del territorio. Il maestro Pellegrino Artusi dirige la rapsodia fatta di profumi, colori, sapori e suggestioni che negli anni trova continuamente nuove declinazioni, accenti e stupori. L’orecchio gode assieme al palato, al tatto, alla vista e al naso. Il gusto di appartenere ad una storia di tradizione, cultura e generosità che ci rende unici. Nove occasioni per riaffermare tutto, per proporre a tutti quello che sarebbe per pochi. MERCATO CONTADINO DELLA CITTÀ DI TRAUN Degustazioni della cucina tipica austriaca Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Il mercato contadino di Traun è stato fondato nel settembre 1994 come un “mercato contadino puro” con prodotti alimentari della regione. I vantaggi di questo mercato: un grande numero di prodotti freschi regionali a un prezzo conveniente perchè venduti senza intermediari. Al mercato, diventato un punto di incontro, si vendono prodotti di qualità biologica e convenzionale. Traun è presente per tutto il periodo della festa. LA CUCINA DI ROVIGNO (CROAZIA) Profumi e prodotti dell’Adriatico Piazza P. Artusi (Piazza Garibaldi) L’Ecomuseo “Batana” di Rovigno (Croazia), propone specialità gastronomiche accompagnate dalle musiche tradizionali rovignesi. La cucina della “batàna”, con la sua chiara caratterizzazione adriatico-mediterranea, è parte integrante della cultura tradizionale e del patrimonio immateriale di Rovigno. Essa ha saputo salvaguardare e valorizzare i sapori più genuini del pesce pescato nella pesca con la batàna. È prevista la degustazione di pesce azzurro, in particolare delle specialità dei “sardòni salàdi” (preparati sotto sale) e delle “sardièle in savòr” (pesce fritto e poi conservato in un preparato particolare di olio, aceto, aglio e rosmarino), abbinate al “risuòto cun li sìpe” (risotto con le seppie), alla pasta ai frutti di mare e ai “caramài freìti” (calamari fritti). Piatti conditi con olio di oliva e accompagnati da malvasia (vino bianco) e teran/merlot (vini rossi) rovignesi e istriani. Nella Rovigno città delle “bitinàde” (forma di accompagnamento vocale del solista ad imitazione di alcuni strumenti) e particolarmente dedita alle tradizioni musicali più genuine, il canto è di casa anche all’Ecomuseo “Batana”, che continua a tutelare e valorizzare un repertorio ricco di canti d’autore, “arie da nuòto” e “da cuntràda” e “bitinàde”. Rovigno è presente il 21, 22 e 23 giugno.

Festa Artusiana

17


LA CUINA A SILS Degustazioni della cucina tipica catalana Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) La cucina catalana è una delle più pregiate di Spagna e ripropone una cultura tradizionale di grande qualità e gusto. Gli amici di Sils, un’Associazione di appassionati di cucina, non professionisti, in analogia con le nostre “Mariette“, propongono piatti semplici e gustosi: vitello con funghi, polpette con seppie e piselli, baccalà con uva passa e pinoli, capelli d’angelo alla casseruola e frittelle di mele. Il Presidente Francisco Anoro Xicu, insignito nell’anno 2009 quale discepolo di Escoffier dai gemelli francesi, dopo il successo ottenuto nelle passate edizioni della festa, accompagna la sua brigata nelle serate del 24, 25, 26 e 27 giugno. PAYS BEAUJOLAIS Degustazioni della cucina e pasticceria tipica della regione francese Rhône-Alpes Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) “Romagna, Lione e Pays Beaujolais territori enogastronomici per un turismo di qualità”. Dalla meravigliosa terra a pochi passi da Lione, nota per i vini meravigliosi e le incantevoli pietre dai colori dorati, tutte le sere dimostrazioni e degustazioni della cucina e pasticceria tipica Beaujolaise e Lionese con abbinamento di vini dei Cru Beaujolais. Monica, allieva di Jean-Paul Pignol, Maître Patissier a Lione, elabora le migliori ricette del Maestro. E come a lui piace dire: come al teatro, ogni sera ri-giochiamo un pezzo sempre diverso. Musica di fisarmonica e organetto, suonati da Antoine Duperray, Sindaco di Oingt nelle serate del 27, 28 e 29. A cura del Pays Beaujolais. FORLÌ-CESENA - CUORE BUONO D’ITALIA Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Cuore è passione per il lavoro e per le cose fatte ad arte; è amore per la qualità dei prodotti; è bontà, genuinità delle materie prime e delle persone; è accoglienza, ospitalità, apertura di spirito; è cura, attenzione e dedizione; è affezione, perché la Romagna, con i suoi colori e sapori, fa sempre innamorare. Per questo, per la XVIII edizione della Festa Artusiana, CNA, Confcooperative, CIA e Confagricoltura hanno scelto di valorizzare insieme il territorio di Forlì-Cesena come cuore dell’enogastronomia italiana, in virtù dei suoi valori, della sua posizione e delle sue eccellenze.

Festa Artusiana

18

I LABORATORI DEL GUSTO BOLLICINE D’ITALIA Franciacorta, Trentodoc, Conegliano/Valdobbiadene - Le eccellenze del Bel Paese Torrioni della Rocca I Torrioni della Rocca ospitano durante la Festa Artusiana i Laboratori del Gusto, un modo semplice e diretto per avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia. Continua il nostro viaggio tra le Regioni vinicole più vocate del nostro Paese. Le Bollicine della Franciacorta, del Trentodoc, di Conegliano-Valdobbiadene, sono le grandi protagoniste dei Laboratori del Gusto di questa edizione della Festa. Ogni sera le degustazioni delle diverse tipologie di vini sono accompagnate da prodotti tipici e di qualità, preparazioni gastronomiche e da abbinamenti insoliti volti ad esaltare la versatilità di questi vini. Si consiglia la prenotazione. Informazioni e Prenotazioni: cell. 3201121978 - email: acvolare@alice.it a cura di Associazione Volare BIO FELICE Via Chilometrozero (Via Sendi) La via è dedicata ai prodotti e ai metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica locale e certificata, ai prodotti di Libera Terra provenienti dai terreni confiscati alle mafie che, oltre a nutrire in modo sano, mantengono pulita la società, la terra, l’acqua e l’aria fonte di vita. Dal pane ai dolci alla frutta e alla verdura, dall’olio al vino, dalle carni ai formaggi e salumi, dai sott’oli alle confetture al miele: tutti i prodotti in degustazione sono presentati e raccontati dalle aziende che animano ogni giovedì mattina in Piazza Paolucci a Forlimpopoli il mercato del biologico. La via è arricchita anche con vestiti in cotone biologico, pannolini lavabili/biodegradabili e prodotti bio-degradabili per la casa e la cosmesi. Inoltre, non solo cibo per il corpo ma anche per la mente con i libri e le proposte di Macroedizioni. A cura dell’Associazione Antichi Sapori e Vecchi Mestieri di Romagna con la collaborazione di “Barcobaleno - Passioni in Movimento” e PROBER (Soc. Coop. Produttori Biologici Biodinamici dell’Emilia-Romagna). LE VIE DELL’ANIMA Monastero San Giovanni Battista delle Monache Agostiniane (Via Saffi, 68-70-72) All’interno della Foresteria Monastica “San Giuseppe” si apre uno spazio a carattere gastronomico: “Antichi Sapori” propone biscotti, liquori alle erbe, birra artigianale e degustazioni di antica tradizione monastica. Accanto, uno spazio a carattere artigianale: “Genio e manualità monastica” con realizzazioni di stampe su legno e/o coppi, oggettistica varia rappresentativa di altri Monasteri


e Sodalizi appartenenti all’intero Ordine Agostiniano. Per informazioni: Monache Agostiniane, tel. 0543 741276 dalle ore 16 alle ore 18. RavennAntica per il Museo Archeologico di Forlimpopoli Il Museo Archeologico di Forlimpopoli “T. Aldini”, che si riapre per l’occasione anche con una nuova gestione, offre ai visitatori della Festa Artusiana aperture straordinarie in orario serale, dalle 19 alle 22. Affidataria della gestione è la Fondazione RavennAntica che ne promuove la valorizzazione con visite guidate e proposte didattiche pensate per pubblici di tutte le età. Tutte le sere alle ore 19, appuntamento al Museo con visite guidate gratuite a tema. Biglietto di ingresso € 4. Inoltre, sabato 21 e sabato 28 alle ore 18, uno spazio completamente gratuito dedicato ai più piccoli con divertenti laboratori didattici alla scoperta del mondo romano. Per info: info@ravennantica.org cell. 346 5018301 FORLIMPOPOLI AI TEMPI DI ARTUSI Ciclo di visite guidate con degustazione Forlimpopoli è una città di fondazione romana che, rasa al suolo due volte nel corso dei secoli, ha sempre saputo risollevarsi. L’aspetto attuale non si discosta molto da quello che conobbe il giovane Pellegrino Artusi e, attraverso la festa a lui dedicata, anche i sapori e gli aromi forse sono simili. Amphora propone un percorso per le vie della città alla scoperta dei luoghi e dei sapori presenti alla festa (per informazioni e prenotazioni: cell. 333-7204218; info@coopamphora.it). DIRE FARE... MANGIARE Incontri culturali e gastronomici Piazzetta Berta e Rita Lungo Via Saffi, all’interno della piazzetta gentilmente concessa, si svolgono eventi, incontri, approfondimenti sulla nostra cultura alimentare e sui nostri prodotti, con degustazioni per il pubblico.

Il servizio di accoglienza alle mostre e ai monumenti è effettuato dai ragazzi dell’Istituto di Istruzione Superiore di Forlimpopoli a cui va un sincero ringraziamento. MANGIARE AI TEMPI DELLA FAME Rocca, Sala Mostre Una mostra - realizzata dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, in collaborazione con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e grazie alla disponibilità del collezionista santasofiese Giorgio Graziani - dedicata alla tradizione culinaria dell’Appennino tosco-romagnolo, per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni gastronomiche di questo territorio. Gli oggetti esposti sono testimoni di un tempo passato, ma sono anche attuali, in quanto rispondono al bisogno di conoscere le nostre origini, di imparare a gestire le risorse, di apprendere i nostri saperi più antichi, confusi nella grande quantità di informazioni che contraddistingue il nostro tempo. La mostra è suddivisa in sezioni che aiutano a comprendere ed apprezzare gli oggetti ed è arricchita da alcune ricette e da testi esplicativi, oltre che da un pregevole catalogo. Un invito a rivisitare e rivalutare la tradizione, ma anche a conoscere le risorse e le potenzialità del nostro territorio. ARTISTI ALLA FESTA Esposizione di opere Rocca, Sala Centro Arti Gli allievi e i docenti partecipanti al corso di disegno e pittura organizzato dagli “Amici dell’ Arte” allestiscono una collettiva a tema artusiano e libero delle opere eseguite nell’anno 2013 -14. Alcuni artisti dell’Associazione “Amici dell’Arte” espongono le loro opere all’aperto, in prossimità della Rocca. A cura dell’Associazione “Amici dell’Arte”.

La Rocca di Forlimpopoli, sede del Museo Archeologico “Tobia Aldini”, ospita mostre negli spazi riallestiti e valorizzati grazie al finanziamento europeo FESR

Festa Artusiana

19


IL LAVORO NEL CUORE Rocca, Sala del Capitano 60 anni di lavoro femminile visto attraverso gli occhi dei fotografi e degli artisti di CNA. A cura di CNA Artistico e Tradizione e CNA Impresa Donna Forlì - Cesena COMUNICARTE Rocca, Camminamenti – Ingresso Piazza Pompilio Cocktail sensoriale. Percorso sensoriale tra arte e corpo con immersione guidata alla scoperta dei nostri sensi ed esposizione di quadri e maschere di cartapesta realizzati dagli allievi della classe IV A del Liceo delle Scienze Umane di Forlimpopoli nell’ambito del progetto ComunicArte. 100, 120, 150: PELLEGRINO ARTUSI E L’UNITÀ ITALIANA IN CUCINA Rocca, Camminamenti – Ingresso Piazza Pompilio La mostra documentaria, in 16 pannelli, ha circolato in tanti paesi del mondo. Ora viene proposta alla Festa Artusiana per descrivere l’opera, il valore e l’attualità del pensiero artusiano. L’autore è ormai unanimemente considerato padre della moderna cucina e divulgatore della lingua italiana: il suo libro, affidato a un pubblico soprattutto femminile, porta nelle case degli italiani un esempio di lingua affabile, colloquiale, scorrevole e corretta, contribuendo alla creazione di un italiano parlato dell’uso comune. La “Scienza” di Artusi, un manuale pratico per le famiglie, ha avuto un successo tanto travolgente quanto inaspettato, basato su un programma gastronomico semplice e alla portata di tutti, riassunto nella triade Igiene - Economia Buon Gusto che campeggia sul frontespizio. Artusi sviluppa in 790 ricette il primo profilo gastronomico nazionale, col quale tutti gli autori successivi dovranno misurarsi. COLLETTIVA DI PITTURA Galleria d’arte “a Casa di Paola”, Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi, 16) Due grandi artisti toscani presentano opere informali e figurative: Giuliano Censini di Torrita di Siena (SI) e Pasquale Marzelli di Arezzo (AR). La loro arte, frutto di sapiente lavoro, si trova esposta in collezioni pubbliche Giuliano Censini

Festa Artusiana

20

e private, sia in Italia che all’estero. Importanti critici e storici d’arte parlano di loro e delle loro opere, a cui si sono interessati quotidiani e riviste specializzate.

Pasquale Marzelli

CIVILTÀ CONTADINA Mostra di attrezzi da lavoro Piazza Pellegrino Artusi (Piazza Garibaldi) Esposizione di attrezzi della civiltà contadina a cura dell’Associazione Culturale La Stadera. SANTI PROTETTORI E...CIBO Chiesa dei Servi Vzéglia-strèta: la parola pronunciata dalla nonna paterna era una tagliola inesorabile per l’alimentazione nella mia infanzia e così oltre alla assoluta mancanza di carne nei cibi, era necessario limitare anche la quantità. È una parola scomparsa e tutte le tradizioni alimentari, le usanze, i riti millenari, religiosi e anche pagani, insieme all’abbondanza di prodotti, hanno “dissacrato il valore sacro del cibo del pranzo e della cena del giorno di festa” dove la qualità dei piatti serviti era sempre legata, alla celebrazione del Santo (la stagionalità era una componente intrinseca). L’Associazione “Il lavoro dei contadini” presenta una raccolta di Santi celebrati nel nostro territorio per invitare adulti, nonni, genitori ad una nuova attenzione al ‘sacro’ con il grande e strettissimo legame con le regole, la conoscenza del mangiare: era un gesto religioso ringraziare Dio prima di iniziare di mettersi a tavola. Nella sacrestia della Chiesa è allestita la bottega artigiana di stampe romagnole del maestro stampatore Egidio Miserocchi. Mostra Santi protettori e...cibo


Illustrissimo Sig. Artusi Ricette e consigli al padre (della cucina italiana) Casa Artusi Biblioteca Gastronomica Una delle caratteristiche che hanno decretato il successo de La scienza in cucina, il best e long-seller della cucina italiana presente sul mercato librario ininterrottamente da 124 anni, è la sua natura dialogante, aperto alle novità e ai consigli dei lettori. Le oltre duemila lettere, alcune delle quali recentemente acquisite grazie a donazione privata, conservate nell’Archivio Artusi ne sono una testimonianza diretta e documentano il costante rapporto che Artusi, nel corso degli anni, ha intrattenuto con i suoi tanti estimatori, anche fuori dai confini nazionali. La Mostra documentaria allestita nella biblioteca gastronomica di Casa Artusi raccoglie quelle lettere che suggeriscono preparazioni e ricette, alcune delle quali sono entrate, previa sperimentazione e aggiustamento al gusto dell’autore, a far parte del Ricettario più amato dagli italiani. FORLIMPOPOLI E VILLENEUVE-LOUBET Gemellaggio fra le due città Dall’anno 2000, le comunità di Forlimpopoli, in nome di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana e di Villeneuve-Loubet, in nome di Auguste Escoffier, lo chef dei re, il re degli chef, hanno unito le proprie storie anche per sostenere un processo reale di integrazione e cooperazione europea. Da allora diversi sono stati gli scambi in campo culturale, sportivo, sociale e, ça va sans dire, gastronomico sostenuti da un autentico sentimento di amicizia fra le genti. Naturalmente anche in questa edizione della festa è possibile, nel secondo

fine settimana, degustare la pregiata Pesca Melba preparata dal simpaticissimo gruppo delle signore del Comité des Fêtes Gourmandes. In occasione della celebrazione del XIV anno, i neo-eletti Sindaci, Lionnel Luca per la Città di Villeneuve Loubet e Mauro Grandini per Forlimpopoli, sottoscrivono nuovamente l’atto di gemellaggio. La cerimonia, aperta al pubblico e alle rappresentanze del mondo associativo, culturale e produttivo del territorio, si svolge sabato 28 alle ore 16.30 nella Chiesa dei Servi in Casa Artusi.

Escoffier e Artusi. Acquerello di Pierluigi Baldelli

SosteniAMO la cultura. Cinem aM

usic a Arte

Teatro

Il G ruppo H era vede nella cultura u n elemento fondamentale per l a qualità della v ita d i ognuno di noi. Con la nostra energia valorizziamo le eccellenze della città per condividere esperienze, idee ed emozioni. www.gruppohera.it

Festa Artusiana

21


Festa Artusiana

22


Forlimpopoli

21-29 giugno 2014

il programma giorno per giorno gastronomia incontri mostre eventi speciali

Programma completo e aggiornato su

www.festartusiana.it

Festa Artusiana

23


La Festa Artusiana giorno per giorno Programma completo e aggiornato su www.festartusiana.it

SABATO 21 GIUGNO ore 18.00 - Corte della Rocca Che la Festa abbia inizio! Inaugurazione delle mostre allestite in Rocca e delle mostre allestite in Casa Artusi ore 18.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Laboratorio didattico per bambini TAPPETI TATTILI Laboratorio gratuito per bimbi dai 5 agli 11 anni dedicato alla tecnica del mosaico attraverso l’utilizzo di materiali e supporti diversi (cartoni, colla, materiali naturali e legumi). Un’esperienza che diventa gioco, scoperta e conoscenza prendendo spunto dai mosaici visibili al Museo. Massimo 25 partecipanti. Durata circa 1 ora ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata STARE A TAVOLA DALLA PREISTORIA AL RINASCIMENTO Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo € 4,00 Massimo 25 partecipanti. Laboratorio e visita guidata a cura di Fondazione RavennAntica Informazioni: info@ravennantica.org - cell. 346 5018301 Ore 19,00 - Chiesa dei Servi Incontri a Casa Artusi CONSEGNA DEL PREMIO SPECIALE MARIETTA AD HONOREM A PAOLO POLI straordinario e inimitabile protagonista del mondo della cultura e del teatro Artusi compagno di viaggio. Conversazione con Paolo Poli. Interviene Giovanna Frosini, Accademica corrispondente della Crusca. Consegna il Premio Speciale a Paolo Poli il Premio Marietta ad honorem 2007 Luisanna Messeri

Festa Artusiana

24

ore 19,00 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Degustando Attività didattica per conoscere il mondo del vino tramite il connubio di bollicine, vini bianchi, invitanti e ricercati stuzzichini. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare LA TAVOLA DEI PESCATORI Il meglio della tradizione a tavola con i prodotti a km zero più conosciuti nel mondo: il pesce dell’Adriatico, rigorosamente pescato locale e fresco. Nella serata vengono proposti “Pesce fritto dell’Adriatico” e “Cozze alla Marinara”. A cura di Cooperativa Armatori e produttori della pesca di Cesenatico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura dell’Albergo Ristorante al Vecchio Convento di Portico di Romagna che presenta le peculiarità del territorio sia da un punto di vista culturale che gastronomico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori POLESELLA Presentazione e degustazione della ricetta n. 43 “Riso alla cacciatora”, descritta da Pellegrino Artusi nella sua sosta a Polesella mentre si recava alla fiera dei cavalli di Rovigo. Assaggi del “Baccalà rosso con polenta bianca” come si faceva e si fa a Polesella. ORTO DI PASCOLI Pascoli, il gusto delle emozioni. I prodotti dell’orto presentati attraverso le “Erbette con piadina” e “Patate a spicchio” secondo la tradizione romagnola; presentazione di materiale illustrativo con riferimento al rapporto fra Pascoli e la gastronomia: un rapporto che lega il poeta a Pellegrino Artusi.


A cura del Comune di San Mauro Pascoli e del Consorzio Orto di Pascoli. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità CA’ DE BÈ Il Ristorante “Ca’ de Bè” di Bertinoro propone “Crostini ai fegatini” e “Strozzapreti alle melanzane con ricottina fresca”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce CREARE COL SALE Laboratorio creativo e di manipolazione per sperimentare un uso alternativo del sale. Dalla pittura alla scultura, adulti e bambini potranno dare forma alla propria fantasia partendo da un materiale inusuale come il sale dolce di Cervia. A cura di Atlantide. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa A TAVOLA CON LA BATÀNA DI ROVIGNO L’Ecomuseo “Batàna” di Rovigno (Croazia) propone specialità gastronomiche accompagnate dalle musiche tradizionali rovignesi. È prevista la degustazione di pesce azzurro, in particolare di alcune specialità, i “Sardòni salàdi” (preparati sotto sale), il “Risuòto cun li sìpe” (risotto con le seppie) e i “Caramai freìti” (calamari fritti). ore 20,00 - Istituto Istruzione Superiore Forlimpopoli (Via per Bertinoro, 6) Cena a base di pesce CHEF CALDERONI GABRIELE Informazioni e prenotazioni: tel. 0543.740744 – cell. 338.9408907 ore 20,00 – Via dei Gelati, Liquori e Siroppi Salute e gusto DEGUSTAZIONI GUIDATE DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater-Università di Bologna. In collaborazione con Romagna Terra del Sangiovese e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Per informazioni: Maida cell. 335.6374938

ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare DAL CAMPO ALLA TAVOLA: TRASPARENZA INFORMATIVA, TRACCIABILITÀ E TUTELA DEL TERRITORIO L’incontro su Qualità & Cooperazione è promosso da ConfCooperative Forlì-Cesena e Oleificio Cooperativo di Ostuni. Intervengono Stefano Lazzarini, Presidente di ConfCooperative Forlì-Cesena, Antonio Laera, Presidente e Cosimo Damiano Guarini, Resp.le Marketing dell’Oleificio Cooperativo di Ostuni. Presentazione della terza edizione del “Millenarium”, edizione limitata di olio extravergine di oliva prodotto da ulivi millenari della Città Bianca di Ostuni. A cura di Oleificio Cooperativo di Ostuni. Sabato e domenica Raduno Camperisti Visita alle bellezze storico-artistiche della città e alla Festa Artusiana A cura del Camper Club Italiano, in collaborazione con il Gruppo Giovanile Alternativo il Vento.

domenica 22 GIUGNO ore18.00 - Sala mostre Mangiare ai tempi delle fame Visita guidata alla presenza del collezionista Giorgio Graziani. ore19.00 - Corte di Casa Artusi App-eritivi in Casa - Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Alberto Capatti, Comitato Scientifico di Casa Artusi presenta Andy Luotto Padella Story, le mie cucine (Reverdito Edizioni 2013) Gastronomia e ricette si intrecciano alla vita (o meglio, alle tante vite) di Andy Luotto, attore, pubblicitario, lanciatore di missili, cuoco nato a Brooklyn e rinato in Italia, dove, grazie alla cucina, ha riscoperto il valore della manualità, della freschezza, della preparazione, del rapporto con la terra e con le altre persone. Dalla vitalità incontenibile, Andy offre ai presenti concreta e gustosa dimostrazione della sua competenza culinaria: l’aperitivo. L’incontro è inserito nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese.

Festa Artusiana

25


ore 19,00 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Degustando Attività didattica per conoscere il mondo del vino tramite il connubio di bollicine, vini bianchi, invitanti e ricercati stuzzichini. ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata FORLIMPOPOLI CITTÀ DELLE ANFORE Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00. A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Informazioni: info@ravennantica.org - cell. 346 5018301 ore 19.30 - Ritrovo presso il Ponte Levatoio della Rocca Forlimpopoli Città d’Arte PASSEGGIAR GUSTANDO Visita guidata ai principali monumenti di Forlimpopoli. Durante la passeggiata i visitatori potranno usufruire di degustazione di prodotti tipici (euro 5,00 a persona). Prenotazioni: cell. 333.7204218. A cura di Amphora. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare LA TAVOLA DEI PESCATORI Il meglio della tradizione a tavola con i prodotti a km zero più conosciuti nel mondo: il pesce dell’Adriatico, rigorosamente pescato locale e fresco. Nella serata verranno proposti “Pesce fritto dell’Adriatico” e “Cozze alla Marinara”. A cura di Cooperativa Armatori e produttori della pesca di Cesenatico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura della Cooperativa Sociale Abbraccio Verde di Modigliana che presenta le peculiarità del territorio sia da un punto di vista culturale che gastronomico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori POLESELLA Presentazione e degustazione della ricetta n. 43 “Riso alla cacciatora”, descritta da Pellegrino Artusi nella sua sosta a Polesella mentre si recava alla fiera dei cavalli di Rovigo. Assaggi del “Baccalà rosso con polenta bianca” come si faceva e si fa a Polesella.

Festa Artusiana

26

ORTO DI PASCOLI Pascoli, il gusto delle emozioni. I prodotti dell’orto presentati attraverso le “Erbette con piadina” e “Patate a spicchio” secondo la tradizione romagnola; presentazione di materiale illustrativo con riferimento al rapporto fra Pascoli e la gastronomia: un rapporto che lega il poeta a Pellegrino Artusi. A cura del Comune di San Mauro Pascoli e del Consorzio Orto di Pascoli. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità RISTORANTE ALTOPALATO Il Ristorante “Altopalato” di Bertinoro propone “Strozzapreti Altopalato”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce SALINAE: LA BIRRA AL SALE DOLCE DI CERVIA Degustazione e spiegazione della tecnica di preparazione della birra artigianale al sale di Cervia. A cura di Mister Drink srl. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa A TAVOLA CON LA BATÀNA DI ROVIGNO L’Ecomuseo “Batàna” di Rovigno (Croazia) propone specialità gastronomiche accompagnate dalle musiche tradizionali rovignesi. È prevista la degustazione di pesce azzurro, in particolare di alcune specialtà, i “Sardòni salàdi” (preparati sotto sale), le “Sardièle in savòr”, la “Pasta ai frutti di mare” e i “Caramai freìti” (calamari fritti). ore 20,00 - Via dei Gelati, Liquori e Siroppi Salute e gusto DEGUSTAZIONI GUIDATE DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater-Università di Bologna. In collaborazione con Romagna Terra del Sangiovese e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Informazioni: Maida 335.6374938


ore 20.45 - Chiesa dei Servi Incontri a Casa Artusi CONSEGNA DEL PREMIO AL VINCITORE DEL CONCORSO MARIETTA RISERVATO A CUOCHI NON PROFESSIONISTI CONSEGNA DEI PREMI MARIETTA AD HONOREM 2014 I premiati 2014 sono Andy Luotto, stimato artista anche nel laboratorio della cucina italiana, e Loris Mambelli, il re della ricotta a latte intero, cagliata con acqua termale. Conduce l’artista Enrico Zambianchi. Ingresso libero. ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare “MENTE SANA IN CORPORE SANO, CAMMINO DUNQUE SONO” E MANGIO BIO-LOCALE Il Gruppo di Cammino “Forlimpopoli Cammina” è nato per coniugare l’interesse per una mobilità sostenibile, naturalmente a piedi, con la promozione della salute, per una conviviale socialità, per vivere il territorio in tutte le sue peculiarità, per conoscere le aziende rurali virtuose Bio e Km Zero e per un incentivo al turismo e all’economia sostenibile. Interviene Simona Galassi, laureata Isef Urbino e Pugile Campionessa del Mondo. A cura di Forlimpopoli Cammina, Gruppo Forlimpopolese Funghi e Flora, Barcobaleno e BarcoGas, Percorsi di Entusiasmo.

lunedì 23 GIUGNO ore19.00 - Corte di Casa Artusi App-eritivi in Casa – Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Graziano Pozzetto, scrittore e gastronomo presenta Alberto Capatti L’arte di mangiar bene e sano (Rizzoli 2014) Se la storia del gusto italiano ha un ricettario per eccellenza, questo è “l’Artusi”, che a oltre 100 anni di distanza appare oggi strumento privilegiato per rileggere i consumi attraverso cui si è formata l’identità nazionale. Questo piccolo libro ne ripropone una selezione molto particolare, dettata dall’autore stesso nell’Appendice che volle aggiungere alla 14ª edizione dell’opera e che intitolò Cucina per gli stomachi deboli, chiosando con arguzia “la quale pare sia venuta di moda”. Nel trionfo di carni farcite e preparazioni

elaborate del suo ricettario l’Artusi traccia una safety zone per chi voglia mangiar bene senza compromettere la digestione. Quasi un sorprendente ricettario dietetico ante litteram. L’incontro è inserito nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese. ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata TERRERA DOPO TESSERA...ALLA SCOPERTA DEL MOSAICO ROMANO Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00 A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Informazioni: info@ravennantica.org - cell. 346 5018301 ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare AGRITURISMO CÀ DE MONTI Degustazione di formaggi biologici di capra e pecora, il famoso crescione locale chiamato “Bartolaccio” e le “tagliatelle col ragù di guanciale” di cinta biologica. Le materie prime sono di produzione dell’azienda. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura dell’Associazione Rione Mercato di Rocca San Casciano che presenta le peculiarità del territorio sia da un punto di vista culturale che gastronomico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori COMITATO GEMELLAGGI BERTINORO Il Comitato Gemellaggi di Bertinoro propone per la serata “Trippa in umido”. ORTO DI PASCOLI Pascoli, il gusto delle emozioni. I prodotti dell’orto presentati attraverso le “Erbette con piadina” e “Patate a spicchio” secondo la tradizione romagnola; presentazione di materiale illustrativo con riferimento al rapporto fra Pascoli e la gastronomia: un rapporto che lega il poeta a Pellegrino Artusi. A cura del Comune di San Mauro Pascoli e del Consorzio Orto di Pascoli.

Festa Artusiana

27


ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità AGRITURISMO FATTORIA LA QUERCIA L’Agriturismo “Fattoria la Quercia” di Bertinoro propone “Strozzapreti guanciale e radicchio” e “Arrosto di vitello ai funghi”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce IL PESCE DELL’ADRIATICO E LE SUE SFUMATURE Nella serata sono proposti “Rossetti dell’Adriatico fritti”, “Gnocchetti di patate con moscardini dell’Adriatico”. Spiegazione e tecnica di pescaggio dei rossetti e dei periodi di pesca. A cura del Ristorante “Al Deserto”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa A TAVOLA CON LA BATÀNA DI ROVIGNO L’Ecomuseo “Batàna” di Rovigno (Croazia) propone specialità gastronomiche accompagnate dalle musiche tradizionali rovignesi. È prevista la degustazione di pesce azzurro, in particolare di alcune specialtà, le “Sardièle in savòr”, il “Risuòto cun li sìpe” (risotto con le seppie), la “Pasta ai frutti di mare” e i “Caramai freìti” (calamari fritti). ore 20,45 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Bollicine d’Italia Franciacorta, Trentodoc, Conegliano/Valdobbiadene Le eccellenze del Bel Paese Dal lunedì al venerdì continua il viaggio tra le Regioni vinicole più vocate del nostro Paese. Le Bollicine della Franciacorta, del Trentodoc e di Conegliano-Valdobbiadene sono le grandi protagoniste dei Laboratori

Festa Artusiana

28

del Gusto di questa edizione della Festa. Ogni sera le degustazioni delle diverse tipologie di vini sono accompagnate da prodotti tipici e di qualità, preparazioni gastronomiche e da abbinamenti insoliti volti a esaltare la versatilità di questi vini. Si consiglia la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 320 1121978 - acvolare@alice.it ore 21,00 - Cinema Teatro Verdi Rassegna “Buono da vedere” LUNCHBOX Regia Ritesh Batra con Irrfan Khan - Bharati Achrekar - Nimrat Kaur - Denzil Smith - Nawazuddin Siddiqui Anno 2013 - 104 min Ila prepara tutti i giorni il pranzo al marito, lo impacchetta in una lunchbox e lo consegna a chi glielo porterà. Per un errore però il suo pacchetto comincia ad essere recapitato ad un’altra persona...

martedì 24 GIUGNO ore 19.00 - Corte di Casa Artusi App-eritivi in Casa - Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Piero Meldini e Franco Mambelli presentano In ca mi us faseva adcé. Testimonianze sulla cucina domestica a Forlimpopoli (Casa Artusi, 2014) Il Comune di Forlimpopoli, Casa Artusi e l’Associazione delle Mariette hanno promosso una ricerca che ha portato le Mariette dentro le case dei forlimpopolesi in cerca di testimonianze sulla loro cucina di casa. Oltre alle ricette, ne esce il quadro di una comunità che, benché variegata e stratificata, si riconosce in una pratica di cucina semplice ma gustosa, autentica e sentimentale.


L’incontro è inserito nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese. ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata STARE A TAVOLA DALLA PREISTORIA AL RINASCIMENTO Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00 A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Per info: info@ravennantica.org cell. 346 5018301 ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare AGRITURISMO CÀ DE MONTI Degustazione di formaggi biologici di capra e pecora, il famoso crescione locale chiamato “Bartolaccio” e le “tagliatelle col ragù di guanciale” di cinta biologica. Le materie prime sono di produzione dell’azienda. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura dell’Agriturismo Pian di Stantino di Tredozio che presenta le peculiarità del territorio sia da un punto di vista culturale che gastronomico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori COMITATO GEMELLAGGI BERTINORO Il Comitato Gemellaggi di Bertinoro propone “Salsiccia, Cotiche e Fagioli”. CERVIA, la PANTOFLA Il Circolo Pescatori “La Pantofla” propone “La Rustida” grigliata di pesce azzurro, accompagnata da musiche tradizionali. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità AGRITURISMO AL COLLE L’Agriturismo “Al Colle” di Bertinoro propone “Risotto carnaroli asparagi e taleggio”, “Lasagnetta ricotta, pomodorini, basilico e zucchine”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce LA CIVILTÀ SALINARA DI CERVIA Promozione e valorizzazione della cultura del sale e di MUSA, Museo del sale di Cervia.

Esposizione dei caratteristici attrezzi in legno utilizzati nella salina artigianale e del sale estratto dalla salina Camillone. A cura di Gruppo Culturale Civiltà Salinara. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa LA CUINA A SILS Degustazione di “Prosciutto con pane e pomodoro”, “Vitello con funghi”, “Riso casseruola”, “Frittelle di mele”. ore 20,45 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Bollicine d’Italia Franciacorta, Trentodoc, Conegliano/ Valdobbiadene Le eccellenze del Bel Paese I Torrioni della Rocca ospitano durante la Festa Artusiana i Laboratori del Gusto, un modo semplice e diretto per avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia. Si consiglia la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 320 1121978 - acvolare@alice.it ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare … Mangiare LIBERATI DALLE MAFIE CON GUSTO, CON LIBERA E I PRODOTTI LIBERA TERRA Come liberarci dalle mafie: libertà dai pesticidi che inquinano la terra e libertà dalle corruzioni che inquinano la democrazia e la dignità delle donne e degli uomini. Progetti di emancipazione e di riscatto, portati avanti dall’organizzazione LIBERA fondata da Don Luigi Ciotti, ma anche di Economia Sostenibile, dei Prodotti Libera Terra che rappresentano il riscatto dei terreni confiscati alle mafie. L’importanza della Partecipazione e della solidarietà a questo grande progetto per un futuro più sostenibile per Tutti. Partecipano Roberto Fiorillo (Agronomo Coop Don Peppe Diana, Libera), Marisa Zani (Responsabile Forlì-Cesena, Libera), Claudia Cardella (Referente Presidio Libera Forlì, Placido Rizzotto). A cura di Barcobaleno e BarcoGas in collaborazione con Presidio Libera Giuseppe Letizia - Forlimpopoli, Cooperativa Libera Don Peppe Diana. Ore 21,00 - Cinema Teatro Verdi Rassegna “Buono da vedere” LUNCHBOX Regia Ritesh Batra con Irrfan Khan - Bharati Achrekar - Nimrat Kaur - Denzil Smith - Nawazuddin Siddiqui Anno 2013 - 104 min

Festa Artusiana

29


Ia prepara tutti i giorni il pranzo al marito, lo impacchetta in una lunchbox e lo consegna a chi glielo porterà. Per un errore però il suo pacchetto comincia ad essere recapitato ad un’altra persona...

mercoledì 25 GIUGNO Ore 19.00 - Corte di Casa Artusi App-eritivi in Casa - Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Presentazione della versione inglese del libro Cucina all’Opera musica e cibo in Emilia-Romagna (2013) Giancarlo Fre The Operatic Kitchen Music and Food in Emilia-Romagna (2014). Giancarlo Fre, appassionato gastronomo e blogger, nell’anno del bicentenario verdiano (2013) propone un viaggio che unisce due grandi eccellenze della nostra regione: la musica e la gastronomia. Nel volume, ora tradotto in inglese, emergono naturalmente Verdi e Rossini (pesarese di nascita, ma di casa a Lugo e Bologna), ma anche il “nostro” Pellegrino Artusi, del quale si presenta una sinfonia di ricette. Intervengono: Margherita Spinazzola curatrice della traduzione, Tiberio Rabboni assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Angelo Varni presidente Istituto per i beni culturali, coordina Giordano Conti presidente Casa Artusi. L’incontro è inserito nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese. ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata FORLIMPOPOLI CITTA’ DELLE ANFORE Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00. A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Per info: info@ravennantica.org cell. 346 5018301 ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare TENUTA DIAVOLETTO - RISTORANTE IL GAMBERO ROSSO Nella serata assaggi di “Tortelli di patate con ragù di mora Romagnola”. Degustazione di Sangiovese “Primipassi” ‘12 e Trebbiano “Idi di Marzo” ‘12 Tenuta Diavoletto.

Festa Artusiana

30

ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura dell’Azienda agrituristica Corte di San Ruffillo di Dovadola che presenta le peculiarità del territorio sia da un punto di vista culturale che gastronomico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori PESCATORI CESENATICO I pescatori di Cesenatico propongono per la serata il “Risotto alla marinara”. CERVIA, la PANTOFLA Il Circolo Pescatori “La Pantofla” propone le “Cozze di Cervia marinate”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità AGRITURISMO FATTORIA LA QUERCIA L’Agriturismo “Fattoria la Quercia” di Bertinoro propone “Strozzapreti guanciale e radicchio” e “Arrosto di vitello ai funghi”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce LA CIVILTÀ SALINARA DI CERVIA Promozione e valorizzazione della cultura del sale e di MUSA, Museo del sale di Cervia. Esposizione dei caratteristici attrezzi in legno utilizzati nella salina artigianale e del sale estratto dalla salina Camillone. A cura di Gruppo Culturale Civiltà Salinara. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa LA CUINA A SILS Degustazione di “Prosciutto con pane e pomodoro”, “Polpette con seppie e piselli”, “Vitello con funghi”, “Baccalà con uva passa e pinoli”, “Riso casseruola”, “Frittelle di mele”. ore 20,45 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Bollicine d’Italia Franciacorta, Trentodoc, Conegliano/ Valdobbiadene Le eccellenze del Bel Paese I Torrioni della Rocca ospitano durante la Festa Artusiana i Laboratori del Gusto, un modo semplice e di-


retto per avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia. Si consiglia la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 320.1121978 - acvolare@alice.it ore 20,00 - Istituto Istruzione Superiore Forlimpopoli (Via per Bertinoro, 6) Cena a base di pesce CHEF ZANNONI LUCA Informazioni e prenotazioni: 0543.740744 - 338.9408907 ore 20,00 - Via dei Gelati, Liquori e Siroppi Salute e gusto DEGUSTAZIONI GUIDATE DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater-Università di Bologna. In collaborazione con Romagna Terra del Sangiovese e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Informazioni: Maida cell. 335.6374938 ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare LA BIODIVERSITA’ IN ROMAGNA Nell’occasione viene distribuito il quaderno “I Frutteti della Biodiversità in Emilia-Romagna”, realizzato e pubblicato da Arpa, e che fa da guida alla Rete dei Frutteti della Biodiversità, la prima in Italia per la conservazione delle risorse genetiche. Al termine della serata viene offerto ai presenti l’assaggio di un dolce, preparato dal pasticcere Miro Mancini, premio Marietta ad Honorem 2013. Interventi di Luigi Vicari (Direttore Arpa Forlì-Cesena), Maurizio Artusi (Presidente Accademia Artusiana), Sergio Guidi (Responsabile Arpa Biodiversità), Adamo Guidi (Gran Maestro della ristorazione), coordina la serata Emma Giori (Vice Presidente Pro Loco Forlimpopoli). A cura di Pro Loco Forlimpopoli, Arpa Forlì-Cesena, Accademia Artusiana. Ore 21,00 - Cinema Teatro Verdi Rassegna “Buono da vedere” LA CUOCA DEL PRESIDENTE Regia Christian Vincent con Catherine Frot - Jean D’Ormesson - Hippolyte Girardot - Anno 2013 - 95 min. Hortense è una cuoca che vive nel Perigord; con sua grande sorpresa, il presidente della Repubblica la nomina capo cuoca dell’Eliseo. La cucina rapidamente seduce il presidente, ma nei corridoi del potere ci sono molti ostacoli...

giovedì 26 GIUGNO ore 18-19 - Corte di Casa Artusi Incontri a Casa Artusi SAPORI E SALUTE PER TUTTI Edu-degustazione “L’olio: formarsi a riconoscere la qualità” In collaborazione con il progetto di cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico “Love Your Heart” (www. loveyourheart.eu). L’evento è promosso da Scuola Centrale Formazione, in collaborazione con il suo associato CEFAL Emilia Romagna, AMFORHT (Association Mondiale pour la Formation Hôtelière et touristique) e AIMFR (Association Internationale des Mouvements Familiaux de Formation Rurale). Informazioni: Lorena Sassi - CEFAL EMILIA ROMAGNA lsassi@cefal.it ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata TERRERA DOPO TESSERA...ALLA SCOPERTA DEL MOSAICO ROMANO Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00 A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Per info: info@ravennantica.org cell. 346 5018301 ore19.00 - Corte di Casa Artusi App-eritivi in Casa - Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Laila Tentoni, Vice Presidente di Casa Artusi presenta Stefania Aphel Barzini Fornelli d’Italia (Mondadori 2014) L’altra metà della cucina d’Italia: questo potrebbe essere il sottotitolo dell’ultimo libro di Stefania Barzini, un viaggio nella storia della cucina italiana che ci porterà a conoscere le tante cuoche (dalla fidata Marietta Sabatini ad Amalia Moretti Foggia della Rovere -in arte Petronilla-, da Lidia Morelli ad Ave Ninchi) il cui contributo, a volte, sembra essere dimenticato. Una miscela di aneddoti, ricette, ingredienti, personaggi raccontata con ironia e passione. L’incontro è inserito nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare IL GUFO E LA CIVETTA Degustazione dei prodotti coltivati direttamente

Festa Artusiana

31


dall’azienda. Nella serata vengono proposte “Tagliatelle al ragù di cinghiale”, “Costolette di capriolo con patate” e “Piadina con affettati”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura della Pro Loco e ristoratori di Corniolo Campigna e della Pro Loco di Civitella di Romagna che presenta le peculiarità del territorio, in particolare la “ciliegia di Civitella di Romagna”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori PESCATORI CESENATICO I pescatori di Cesenatico propongono “Mazzancolle all’aglio”. SOGLIANO AL RUBICONE Formaggio di fossa di Sogliano e teglie di Montetiffi: degustazione di formaggio di fossa, esposizione di teglie e materiale turistico del territorio. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità RISTORANTE FIORI DI ZUCCA Il Ristorante “Fiori di zucca” di Bertinoro propone “Piadina fritta con affettati tipici e raviggiolo fresco” e “Tortelli ripieni con verdure di stagione”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce SUA MAESTÀ IL SALE DOLCE Degustazione e vendita di piatti al sale di Cervia e prodotti tipici della tradizione locale. A cura di “Ristorante Felix” e “Locanda dei Salinari”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa LA CUINA A SILS Degustazione di “Prosciutto con pane e pomodoro”, “Polpette con seppie e piselli”, “Vitello con funghi”, “Baccalà con uva passa e pinoli”, “Riso casseruola”, “Frittelle di mele”.

Festa Artusiana

32

ore 20,45 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Bollicine d’Italia Franciacorta, Trentodoc, Conegliano/ Valdobbiadene Le eccellenze del Bel Paese I Torrioni della Rocca ospitano durante la Festa Artusiana i Laboratori del Gusto, un modo semplice e diretto per avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia. Si consiglia la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 320 1121978 - acvolare@alice.it ore 20,00 - Via dei Gelati, Liquori e Siroppi Salute e gusto DEGUSTAZIONI GUIDATE DELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA A cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater-Università di Bologna. In collaborazione con Romagna Terra del Sangiovese e Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì e Cesena. Informazioni: Maida cell. 335.6374938 ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare “A RIDAR E FA BÉN” E se a ridém in dialet, l’è incora mei! (ridere fa bene e se ridiamo in dialetto, è ancora meglio!) Divertente rassegna di brani umoristici in lingua romagnola con particolare riferimento al loro rapporto cun e magné (con il mangiare). Nel corso della serata viene presentato il libro: “Le fatiche del contadino”, con fotoproiezione commentata di immagini di lavoro nei campi di Romagna, quando tutto si faceva a mano. Relatori: Gabriele Zelli (Sindaco di Dovadola), che conduce l’incontro e propone aneddoti sulla Romagna, Radames Garoia (autore del libro), che legge divertenti poesie, zirudelle e racconti di autori romagnoli. Ore 21,00 – Cinema Teatro Verdi Rassegna “Buono da vedere” LA CUOCA DEL PRESIDENTE Regia Christian Vincent con Catherine Frot - Jean D’Ormesson - Hippolyte Girardot - Anno 2013 - 95min. Hortense è una cuoca che vive nel Perigord; con sua grande sorpresa, il presidente della Repubblica la nomina capo cuoca, dell’Eliseo. La cucina rapidamente seduce il presidente, ma nei corridoi del potere ci sono molti ostacoli...


venerdì 27 GIUGNO ore 10 – 13 Sala Chiesa dei Servi - Casa Artusi Incontri a Casa Artusi SAPORI E SALUTE PER TUTTI Seminario internazionale “Educare al buono, sano, giusto” L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto di cooperazione territoriale Italia / Croazia / Albania denominato “Love Your Heart” (www.loveyourheart.eu) e vuole rivolgere attenzione alla cura della salute tramite azioni di prevenzione, di formazione, più in generale di informazione, per promuovere la costruzione della consapevolezza in ogni cittadino. L’evento è promosso da Scuola Centrale Formazione, in collaborazione con il suo associato CEFAL Emilia-Romagna, AMFORHT (Association Mondiale pour la Formation Hôtelière et touristique) e AIMFR (Association Internationale des Mouvements Familiaux de Formation Rurale). Info: Lorena Sassi - CEFAL EMILIA ROMAGNA lsassi@ cefal.it ore 15 - Sala Chiesa dei Servi - Casa Artusi Incontri a Casa Artusi FILIERE CORTE E ALLEVAMENTO FAMILIARE problematiche attuali e prospettive future Le Nazioni Unite nominano il 2014 Anno Internazionale dell’agricoltura familiare, l’ONU specifica che 500 milioni di aziende agricole a conduzione familiare producono cibo per nutrire miliardi di esseri umani. Simevep (Soc. Ital. Med. Veterinaria Preventiva) e VSF (Vet. senza frontiere) che dal 1983 sostiene in tutto il mondo le produzioni familiari, uniscono saperi e riflessioni. Obiettivo dell’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, è interloquire (produttori, trasformatori e istituzioni) con rappresentanti ministeriali/UE avanzando proposte condivise e soluzioni applicabili. ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata STARE A TAVOLA DALLA PREISTORIA AL RINASCIMENTO Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00 A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Per info: info@ravennantica.org cell. 346 5018301

ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare IL GUFO E LA CIVETTA Degustazione dei prodotti coltivati direttamente dall’azienda. Nella serata vengono proposte “Tagliatelle al ragù di cinghiale”, “Costolette di capriolo con patate” e “Rollatine alle erbe di campo”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura della Pro Loco e ristoratori di Corniolo Campigna che presentano le peculiarità del territorio, in particolare le “Specialità dell’Appennino Tosco Romagnolo”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori CARNIA GEMONA E DINTORNI Vengono proposti “Frico con formaggio Montasio e patate su polenta gialla”, “Guizzi di Sapore” e “Trota di Sorgente”. Degustazione di Trota delle Risorgive e coniglio di Arvenis arrotolato freddo con insalatina e ravanelli. A cura di “Unione cuochi F.V.G. - Ass. Progetto Quattro Stagioni”. SOGLIANO AL RUBICONE Formaggio di fossa di Sogliano e teglie di Montetiffi: degustazione di formaggio di fossa, esposizione di teglie e materiale turistico del territorio. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità OSTERIA L’ALTERNATIVA DI CARLO L’Osteria “L’Alternativa di Carlo” di Bertinoro propone gustosi antipasti di pesce: “Crostini con alici marinate”, “Crostino con Sgombro”, “Salmone con Tropea”, “Gamberi in salsa rosa” . Come secondo “Baccalà con porri e olive taggiasche”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce I PRODOTTI DELLA SALINA DI CERVIA Il Parco della Salina di Cervia presenta il sale di Cervia: prodotti gastronomici e linea benessere. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa LA CUINA A SILS Degustazione di “Prosciutto con pane e pomodoro”, “Polpette con seppie e piselli”, “Vitello con funghi”,

Festa Artusiana

33


“Baccalà con uva passa e pinoli”, “Riso casseruola”, “Frittelle di mele”. ore 20,45 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Bollicine d’Italia Franciacorta, Trentodoc, Conegliano/ Valdobbiadene Le eccellenze del Bel Paese I Torrioni della Rocca ospitano durante la Festa Artusiana i Laboratori del Gusto, un modo semplice e diretto per avvicinarsi al mondo dell’enogastronomia. Si consiglia la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 320 1121978 - acvolare@alice.it ore 20,00 - Istituto Istruzione Superiore Forlimpopoli (Via per Bertinoro, 6) Cena a base di pesce CHEF MERLI GIOVANNI Informazioni e prenotazioni: tel. 0543.740744 - cell. 338.9408907 ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare LA CUCINA DEL PARCO DEL DELTA Nell’occasione viene presentato dall’autore Graziano

Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

Festa Artusiana

34

Pozzetto il suo nuovo libro “La Cucina del Parco del Delta, da Comacchio a Cervia”, editore Orme/Tarka. Al termine della serata vengono offerti ai presenti assaggi di prodotti in tema. Conversazione di Graziano Pozzetto (gastronomo e scrittore). Introduce e coordina la serata Maurizio Artusi (Presidente Accademia Artusiana). A cura di Accademia Artusiana. Ore 21,00 - Cinema Teatro Verdi Rassegna “Buono da vedere” LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE Regia Pif (Pierfrancesco Diliberto) con Cristiana Capotondi - Pif (Pierfrancesco Diliberto) - Ginevra Antona - Claudio Gioé - Ninni Bruschetta - Anno 2013 - 90 min Arturo ha pochi anni e un segreto romantico che condivide con Rocco Chinnici, giudice e vicino di Flora, la bambina che gli ha incendiato il cuore. Pif racconta la mafia con lucidità e realismo.

SABATO 28 GIUGNO ore 16,30 - Chiesa dei Servi FORLIMPOPOLI E VILLENEUVE-LOUBET: Gemellaggio fra le due Città Dall’anno 2000, le comunità di Forlimpopoli, in nome di Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana e di Villeneuve-Loubet, in nome di Auguste Escoffier, lo chef dei re, il re degli chef, hanno unito le proprie storie anche per sostenere un processo reale di integrazione e cooperazione europea. Da allora diversi sono stati gli scambi in campo culturale, sportivo, sociale e, ça va sans dire, gastronomico sostenuti da un autentico sentimento amicizia fra le genti. Naturalmente anche in questa edizione della festa si può, nel secondo fine settimana, degustare la pregiata Pesca Melba preparata dal simpaticissimo gruppo delle signore del Comité des Fêtes Gourmandes. In occasione della celebrazione del XIV anno, i neo-eletti Sindaci, Lionnel Luca per la Città di Villeneuve Loubet e Mauro Grandini per Forlimpopoli, sottoscrivono nuovamente l’atto di gemellaggio. La cerimonia è aperta al pubblico e alle rappresentanze del mondo associativo, culturale e produttivo del territorio. ore 18 - Corte di Casa Artusi Incontri in Casa Artusi CONFRONTO FRA NOCINI 2014 Incontro pubblico sul nocino tradizionale in Emilia-Romagna, intervengono rappresentanti dell’AIS


Romagna, del Comune di Forlimpopoli, di Casa Artusi e dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Forlimpopoli; una giuria composta da Sommelier AIS ed esperti degustatori di nocino valutano i cinque campioni arrivati in finale. Premi: Noce d’oro, d’argento e di bronzo e Premio Speciale 1° Nocino Romagnolo. ore 18.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Laboratorio didattico per bambini I GIOCHI DEGLI ANTICHI ROMANI Il gioco è un aspetto fondamentale della vita dell’uomo in tutte le epoche. Noci, biglie, astragali, testa o croce, bambole, cavallini e la palla sono solo alcuni dei giochi più usati dai nostri antenati. Sfide avvincenti aspettano i ragazzi che dimostreranno, con la pratica, abilità in giochi legati al mondo romano. Laboratorio gratuito a cura di Fondazione RavennAntica. Bimbi dai 5 agli 11 anni. Massimo 25 partecipanti. Durata circa 1 ora Informazioni: info@ravennantica.org - cell. 346 5018301 ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata FORLIMPOPOLI CITTÀ DELLE ANFORE Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00. A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Informazioni: info@ravennantica.org - cell. 346 5018301 ore 19,00 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Degustando Attività didattica per conoscere il mondo del vino tramite il connubio di bollicine, vini bianchi, invitanti e ricercati stuzzichini. ore 19.30 - Ritrovo presso il Ponte Levatoio della Rocca Forlimpopoli città d’arte PASSEGGIAR GUSTANDO Visita guidata ai principali monumenti di Forlimpo-

poli. Durante la passeggiata i visitatori possono usufruire di degustazioni di prodotti tipici (euro 5,00 a persona). Prenotazioni: cell. 333.7204218. A cura di Amphora. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare LA TAVOLA DEI PESCATORI Il meglio della tradizione a tavola con i prodotti a km zero più conosciuti nel mondo: il pesce dell’Adriatico, rigorosamente pescato locale e fresco. Nella serata verranno proposti “Pesce fritto dell’Adriatico” e “Cozze alla Marinara”. A cura di Cooperativa Armatori e produttori della pesca di Cesenatico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura del Ristorante Mattarello di Santa Sofia che presenta le peculiarità del territorio in particolare il “Tortello alla lastra”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori CARNIA GEMONA E DINTORNI Vengono proposti “Frico con formaggio Montasio e patate su polenta gialla”, “Frittata con ortaggi ed erbe degli orti di Gemona”. Degustazione di formaggi dell’alta Carnia. A cura di “Unione cuochi F.V.G. - Ass. Progetto Quattro Stagioni”. FIRENZE Un classico della cucina popolare toscana: il panino con il lampredotto e degustazione di finocchiona e spalla toscana. A cura de “Il Cenacolo degli Sparecchiatori”.

Festa Artusiana

35


ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità PERBACCO L’Osteria “Perbacco” di Bertinoro propone “Munfrigul con patate e fagioli” e “Curzul con prosciutto e scalogno”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce CREARE COL SALE Laboratorio creativo e di manipolazione per sperimentare un uso alternativo del sale. Dalla pittura alla scultura, adulti e bambini potranno dare forma alla propria fantasia partendo da un materiale inusuale come il sale dolce di Cervia. A cura di Atlantide. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa VILLENEUVE-LOUBET La città francese - gemellata con Forlimpopoli - con il gruppo di signore del Comitato Feste Golose propone la Pesca Melba, secondo la ricetta originale di Escoffier.

Festa Artusiana

36

ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare MACCHERONCINI ALLA CONTADINA Degustazione gratuita di cibo e vino tradizionali. Organizza La Fameja de Bgonz, sodalizio enogastronomico e culturale romagnolo fondato nel 1972. ore 21,00 - Cinema Teatro Verdi Rassegna “Buono da vedere” LA MAFIA UCCIDE SOLO D’ESTATE Regia Pif (Pierfrancesco Diliberto) con Cristiana Capotondi - Pif (Pierfrancesco Diliberto) - Ginevra Antona - Claudio Gioé - Ninni Bruschetta - Anno 2013 - 90 min Arturo ha pochi anni e un segreto romantico che condivide con Rocco Chinnici, giudice e vicino di Flora, la bambina che gli ha incendiato il cuore. Pif racconta la mafia con lucidità e realismo.

domenica 29 GIUGNO ore 8,00 - corte Casa Artusi Pedalata dai sapori artusiani Pedala di gusto…a velocità controllata Non una gara ciclistica, ma molto di più di una semplice scampagnata, perché si attraversano per 50 km i territori comunali di Forlimpopoli, Bertinoro, Cesena e Meldola.


Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

Il gruppo dopo la partenza pedalerà tutto assieme perché in gruppo si potranno degustare le “soste d’autore” a siti storici e paesaggistici ed a genuini “artigiani del gusto” sulla Strada dei Vini e dei Sapori. Quota di iscrizione € 10,00 comprensiva delle degustazioni, borsa con un ricordo gustoso a tutti i partecipanti ed estrazione di ricchi premi. Iscrizioni: c/o Bar Tazza d’oro Via A.Costa, 19 Forlimpopoli Informazioni: cell. 335.6374938 - pedalatadaisaporiartusiani@gmail.com ore 19.00 - Corte di Casa Artusi App-eritivi in Casa - Applicazione per la lettura con retrogusto artusiano Giordano Conti, Presidente di Casa Artusi presenta Maria Giuseppina Muzzarelli Amalia Moretti Foggia. Le ricette di vita del dottor Amal e di Petronilla, 1929-1947 (Fondazione Corriere della Sera 2013) Una raccolta degli articoli che Amalia Moretti Foggia della Rovere, pediatra e donna di grande cultura, scrisse per «La Domenica del Corriere» ed altri supple-

menti del Corriere della Sera. Attiva in un’epoca in cui la parità di genere è guardata con sospetto, Amalia è costretta a celarsi dietro pseudonimi: ecco allora “Una mamma” per i consigli di pediatria, la “Massaia scrupolosa” per l’economia domestica e il maschile “Dott. Amal” per la rubrica di medicina, che si rivolgeva anche agli uomini. Di tutti gli pseudonimi, quello di maggior successo è sicuramente “Petronilla”, usato per la rubrica di culinaria e la cui fortuna è testimoniata dai numerosi libri pubblicati. L’incontro è inserito nel circuito provinciale AutorJtinera. A cura di Casa Artusi e Romagna Terra del Sangiovese. ore 19,00 - Torrioni della Rocca I Laboratori del Gusto - Degustando Visita didattica per conoscere il mondo del vino tramite il connubio di bollicine, vini bianchi, invitanti e ricercati stuzzichini.

Festa Artusiana

37


ore 19.00 - Museo Archeologico “T. Aldini” Visita guidata TERRERA DOPO TESSERA...ALLA SCOPERTA DEL MOSAICO ROMANO Visita gratuita con biglietto di ingresso al Museo E 4,00 A cura di Fondazione RavennAntica Massimo 25 partecipanti. Informazioni: info@ravennantica.org - cell. 346 5018301 ore 19.30 - Ritrovo presso il Ponte Levatoio della Rocca Forlimpopoli città d’arte PASSEGGIAR GUSTANDO Visita guidata ai principali monumenti di Forlimpopoli. Durante la passeggiata i visitatori possono usufruire di degustazioni di prodotti tipici (euro 5,00 a persona). Prenotazioni: cell. 333.7204218. A cura di Amphora. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Campagna amica: la terra incontra il mare LA TAVOLA DEI PESCATORI Il meglio della tradizione a tavola con i prodotti a km zero più conosciuti nel mondo: il pesce dell’Adriatico, rigorosamente pescato locale e fresco. Nella serata vengono proposti “Pesce fritto dell’Adria-

Festa Artusiana

38

tico” e “Cozze alla Marinara”. A cura di Cooperativa Armatori e produttori della pesca di Cesenatico. ore 20.00 - Piazza P. Artusi I Tesori del Territorio L’Unione di Comuni della Romagna Forlivese propone “Appennino Forlivese c’è tanto da scoprire”. La serata è a cura della Pro Loco di Galeata che presenta le peculiarità del territorio in particolare il “Tortello nella lastra” e il dolce tipico “La Mantovana”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Le Città dei Sapori CARNIA GEMONA E DINTORNI Vengono proposti “Frico con formaggio Montasio e patate su polenta gialla”, “Coniglio di Arvenis arrotolato freddo con insalatina e ravanelli”, “Frittata con ortaggi ed erbe degli orti di Gemona”. A cura di “Unione cuochi F.V.G. - Ass. Progetto Quattro Stagioni”. FIRENZE Un classico della cucina popolare toscana: il panino con il lampredotto e degustazione di salame toscano e pecorino. A cura de “Il Cenacolo degli Sparecchiatori”.


Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

ore 20.00 - Piazza P. Artusi Bertinoro… Tutti i colori dell’ospitalità CA’ DE BÈ Il Ristorante “Ca’ de Bè” di Bertinoro propone “Crostini ai fegatini” e “Strozzapreti alle melanzane con ricottina fresca”. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Cervia e il sale dolce SALINAE: LA BIRRA AL SALE DOLCE DI CERVIA Degustazione e spiegazione della tecnica di preparazione della birra artigianale al sale di Cervia. A cura di Mister Drink srl. ore 20.00 - Piazza P. Artusi Sapori d’Europa VILLENEUVE-LOUBET La città francese - gemellata con Forlimpopoli - con il gruppo di signore del Comitato Feste Golose propone la Pesca Melba, secondo la ricetta originale di Escoffier. ore 21.00 - Piazzetta Berta e Rita Dire Fare… Mangiare IL CIBO È... Laboratorio dal cibo alle emozioni: annusare, toccare,

assaggiare il cibo permette di stimolare un mondo di sensi e di emozioni che conducono ai fotogrammi della nostra esistenza. Conoscere il proprio personale rapporto con il cibo significa anche conoscere il proprio modo di stare al mondo. Intervengono: Daniela Placido, Niamh Warde, Linda Borsini e Luisa Mazzolini. A cura di ASPIC Counseling & Cultura. Ore 22,00 – Corte della Rocca Gran finale della XVIII edizione della Festa Artusiana L’ORCHESTRONA DELLA SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di forlimpopoli Omaggio al maestro Secondo Casadei, in occasione del 60^ di Romagna Mia Saluto della figlia Riccarda Casadei Una straordinaria macchina da ballo folk. Oltre 30 elementi, organetti, fisarmoniche, violini, bombarde, cornamuse, ghironde, chitarre, percussioni… tutti insieme appassionatamente per offrire ai ballerini un ampio repertorio di danze popolari italiane, francesi ed europee. Per far muovere i piedi ed il cuore!

Festa Artusiana

39


Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

Festa Artusiana

40


Festa

Artusiana Forlimpopoli

21-29 giugno 2014

il buono della Festa

Festa Artusiana

41


Ristoranti in Festa

Allestiti in occasione della manifestazione Ulteriori informazioni su www.festartusiana.it LAGUNA BLU ARENA Piazza Fratti

Al cuore della festa, dentro la corte della Rocca, Laguna Blu vuole coccolare gli avventori della festa con stuzzichini e spuntini gustosi per aperitivo o dopocena, in compagnia di musica e altri intrattenimenti. Un luogo per chi vuole vivere la manifestazione dedicata al padre della cucina italiana, gironzolando fra le stradine e i percorsi, alla ricerca di note, parole, immagini e necessita di una sosta in cui degustare un calice di buon vino e prodotti tipici romagnoli. Seguaci dei princìpi artusiani, si usano solo materie prima di qualità: formaggi di mucca biologici Az. Agr. Zanetti Predappio, salame felino, prosciutto Parma stagionato oltre 24 mesi Az. Ghirardi Langhirano Parma abbinati a calici di Vino, Bollicine e Champagne... Solo per sabato 28 ostriche!Insomma un ambiente dove si può spaziare dall’aperitivo al dopo cena, fino a tarda notte. Serate a tema. Informazioni: tel. 0543.747087 - cell. 347.0419898

I TORRIONI DEL GUSTO OFFICINA DEI SAPORI Rocca di Forlimpopoli

La Rocca di Forlimpopoli e i suoi Torrioni tornano ad illuminarsi per accogliere tutti i “Pellegrini” di

Festa Artusiana

42

passaggio a Forlimpopoli per la XVIII Edizione della Festa Artusiana. All’interno della Rocca edificata nel XIII secolo, i torrioni e i camminamenti ospitano l’Officina dei Sapori, il panoramico ristorantino, dove poter degustare, in un ambiente unico, raffinato, accogliente e tranquillo, preparazioni gastronomiche tipiche del territorio, ricette artusiane, salumi e formaggi locali di qualità, una selezione di vini tipici ed autoctoni di diverse cantine ed aziende vitivinicole della Romagna. A cura dell’Associazione Culturale Volare di Forlì. Informazioni: cell. 320.1121978 - e-mail: acvolare@alice.it

L’OSTERIA DELL’OROLOGIO Torre dell’orologio - Piazza P. Artusi (Piazza Garibaldi)

Come ogni anno l’Osteria dell’Orologio si organizza proprio all’interno di una corte molto esclusiva, sotto la torre dell’Orologio di Forlimpopoli. In un ambiente accogliente e cortese, con un po’ di sottofondo musicale e accesso gratuito ad internet, si propone un menù ormai consolidato. La specialità dell’Osteria è la fiorentina di qualità superiore, servita anche a peso e tagliata in presenza del cliente, accompagnata con un ricco menù alla carta di antipasti e grigliate miste. Si propongono anche piatti per bambini, ver-


dure freschissime di giornata, dolci di nostra produzione e pregiati vini della “Tenuta la Viola” sia da tavola che di alta qualità. E’ gradita la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 348.3985246 (Giuseppe).

HOSTARIA DEL PELLEGRINO Piazzale Paolucci

Una atmosfera ideale per chi vuole cenare all’aperto, godendosi la bellissima vista della Rocca mentre si riscoprono sapori della tradizione attraverso piatti semplici e gustosi, realizzati con prodotti genuini delle nostre terre. L’Hostaria è la soluzione ideale anche per chi desidera sostare brevemente, mangiando una bruschetta o un tagliere con affettati, formaggi e marmellate, per poi godersi al meglio le numerose attrattive della festa. Il ristoro è organizzato dalla Pro Loco di Forlimpopoli. Informazioni e prenotazioni: cell. 339.1919203 (Marco)

RIFUGIO BIANCANEVE Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Dalla cima più alta dell’appennino Tosco - Romagnolo, il rifugio Biancaneve propone piatti tipici con pasta fatta a mano, funghi porcini fritti, salumi e formaggi. Informazioni e prenotazioni: Tel. 0543-906659 Sito: www.rifugiobiancaneve.com

ZENZERO CANDITO BISCOTTERIA NATURALE Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Il progetto si fonda sulla sostenibilità: biscotti fatti a mano con/senza zucchero, anche per intolleranze nel rispetto della salute, dell’ambiente e dell’economia locale. Si utilizzano solo ingredienti da agricoltura biologica e farine di grani antichi del nostro territorio. Giovedì 26 giugno si propone il “Ciambellina Day”. Informazioni: tel. 0546.71871 - e-mail: info@ zenzerocandito.biz - sito: www.zenzerocandito.biz

BIRRIFICIO LA MATA Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Mescita di birra artigianale di produzione agricola, a km zero. Birrificio La Mata è l’unico birrificio agricolo in Romagna, la birra prodotta è il frutto di una filiera che parte e si conclude nell’azienda stessa, in quanto le materie prime vengono prodotte in loco e l’energia elettrica utilizzata deriva da un impianto

fotovoltaico. Birra non filtrata e non pastorizzata. Non contiene additivi, coloranti, conservanti. Le birre: Dora, Mora, Lova, MyAle, Amarty, 100%, Fior di Pesco. Si possono inoltre degustare salumi e formaggi delle aziende agricole del territorio. Informazioni: cell. 347.4574624 - sito: www.birrificiolamata.it

BIANCOFARINA Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Con l’obiettivo di mantenere la tradizione dei sapori, nessun dettaglio viene trascurato affinché il servizio sia conforme all’esigenza della clientela; si propongono sempre ingredienti di qualità del nostro territorio, cercando di mantenere gli antichi sapori della piadina e crescioni. Si utilizzano farine di grani della Romagna e salumi artigianali, accompagnati da verdure fresche dei nostri contadini locali (km 0). I dolci (crostate di frutta / torte di mele / torte alla ricotta) sono preparati freschi giornalmente. Informazioni: cell. 338.4656661

MAZAPÉGUL Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Mazapégul Birrificio di Romagna, situato a Civitella, sceglie la cornice della Festa Artusiana per presentare le sue prime due creazioni: Hesperia, birra ambrata dai profumi erbacei, speziati e leggermente fruttati, e Millemosche, birra chiara, estiva, dai profumi agrumati e dalla facile beva. Il pubblico può inoltre deliziarsi con i panini della tradizione romagnola, diversi ogni sera, preparati in esclusiva dal Forno Castellucci. Informazioni: cell. 339.1346856

VIZI E SFIZI DELLE MARIETTE Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Il piacere di riscoprire i sapori di una volta, Minestroteca e Piadineria delle Mariette. La pasta rigorosamente fatta a mano, un secondo sfizioso composto da tanti bocconcini tratti da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, la piadina calda delle Mariette, i dolci della nonna e di Pellegrino Artusi abbinati ad ottimi vini, per deliziare i palati più esigenti. Giovedì 26 Giugno 2014 - ore 20,00 e ore 22,00: performance tra i tavoli con Tita Ruggeri “Sabatini Maria, detta Marietta“. A cura dell’Associazione delle Mariette. Non si accettano prenotazioni. Informazioni: cell. 335.5347541.

Festa Artusiana

43


OSTERIA D’LA CAVEJA Piazza della Marietta (Piazza Pompilio)

Alessandro, Nicola e il cuoco Piero vi aspettano, in una Forlimpopoli in Festa, per deliziarvi con menù giornalieri caratterizzati dalla freschezza e genuinità dei prodotti di aziende bio locali e dalla creatività dei piatti, innovativi e tradizionali al tempo stesso. Menù degustazione per i più curiosi che possono scoprire una nuova visione della cucina di Pellegrino Artusi, con proposte sia di carne sia vegetariane. Accompagnano il tutto ottimi vini rossi, bianchi e bollicine o birre artigianali accuratamente scelte. A cura dell’associazione “I Meandri del fiume Ronco” che, in occasione della Festa Artusiana, unisce la sua passione per il territorio al piacere della buona cucina. Informazioni: cell. 349.6069822 – cell. 347.8519128

MANGIAR BIO-FELICE Via Chilometrozero (Via Sendi)

Liberati dalle mafie con gusto. Liberati dai pesticidi che inquinano la terra e dalle organizzazioni criminali che inquinano la democrazia. I migliori e più sostenibili, rigorosamente biologici e biodinamici, fra i prodotti, le vivande e i vini della tradizione romagnola proposti dai produttori locali del Mercato Biologico Itinerante Artusiano e dalle Cooperative delle terre confiscate alle mafie (Libera Terra). A cura di Associazione Barcobaleno (Forlimpopoli), Prober Soc. Coop. (Regione Emilia-Romagna), As-

Festa Artusiana

44

sociazione Antichi Sapori e Vecchi Mestieri di Romagna (Meldola). Informazioni e prenotazioni: cell. 340.5929368 (Pietro) - cell. 340.9716539 (Carlo)

RISTORANTINO MAGNASSÒ Via Chilometrozero (Via Sendi, 42)

Locale esclusivo, all’aperto, che offre menù fissi con ricette di grandi chef italiani e piatti della cucina tradizionale, abilmente rielaborati per soddisfare i palati più esigenti. A cura dell’Associazione Centro Giovanile Andrea di Forlimpopoli. Informazioni e prenotazioni: cell. 331.8815693

E GÒZ - SAPORI E INSULTI ROMAGNOLI Piazzetta delle Staffette Partigiane

Vino, salumi, formaggi e… insulti. La tradizione delle osterie di una volta. Chi non è di spirito stia a casa sua. Attenzione alla mano morta. Informazioni: egoz.forlimpopoli@gmail.com

NON SOLO FRUTTA Via delle Cose Diverse (Via Saffi)

Tutte le sere crostini sfiziosi, stuzzichini e bruschette da gustare come aperitivo o accompagnati da insalate miste. La nostra specialità è la frutta fresca di giornata che potete assaggiare al tavolo oppure a passeggio con macedonie, cocomero, fragole, ananas.... Informazioni: cell. 340.3013636 (Sabrina) - cell. 393.3278997 (Monia)


MISTER GAUFRES Via delle Cose Diverse (Via Saffi)

Protagonista alla Festa Artusiana il famoso “Gaufre”, tradizionale dolce belga croccante fuori e morbido internamente, cotto su piastre roventi che gli conferiscono il caratteristico aspetto “goffrato”, cioè una superficie a grata.

IL PAPAVERO ROSSO Via delle Cose Diverse (Via Saffi)

L’Associazione “Su la Testa” propone un’atmosfera cordiale e semplice, all’insegna dei sapori della tradizione romagnola. I piatti dal gusto casereccio presentano la genuinità degli ingredienti del territorio e la sapienza della nostra tradizione, tramandata dalle generazioni passate. Il menù, diverso nelle varie serate, offre piadina romagnola con affettati e formaggi della qualità migliore, primi tirati al mattarello, cappelletti, tortelli, tagliatelle e strozzapreti, al ragù o al sugo bianco di funghi. La cucina povera della Romagna di una volta rivive attraverso piatti speciali come baccalà in umido coi porri, trippa e polenta con lo spezzatino di cinghiale. Sono proposti anche specialità di pesce, frittura e primi. I vini locali, bianco e rosso, accompagnano i piatti. Informazioni: cell. 328.0358450

L’ARROSTICINO ABRUZZESE Via delle Cose Diverse (Via Saffi)

Gli arrosticini abruzzesi, formati da pezzettini di carne (ovino adulto), infilati in uno stecco di legno, sono cotti rigorosamente sulla brace, così come vuole la tradizione abruzzese. A cura di Cianfrone Nicola Domenico, azienda abruzzese di Mozzagrogna (CH). Informazioni: cell. 328.5912244

BIRRIFICIO ARTIGIANALE VECCHIO BIRRAIO Via delle Cose Diverse (Via Saffi)

Il birrificio propone le proprie birre in 5 diverse ricette. Pils: chiara, leggera single malt. Weizen: la velata nata dall’incontro di 2 cereali maltati, torbida e dissetante. Red Ale: doppio malto amabile, dal cuore rubino. Strong Ale: corposa doppio malto, dal cuore ambrato, fruttata e muscolosa. Imperial Stout: la nuova nera, elegante dalla grande personalità. Informazioni: cell. 328.3643443

LA FRESCHINERIA Via Ghinozzi

Quando nelle notti di luna piena lo spirito inquieto di Hemingway si aggira in cerca di un ultimo drink, finisce sempre per fermarsi al bancone della Freschineria, dove lo ska di DJ Felix vi porta aromi e ritmi caraibici ed un tango di Gardel accompagna le scope degli esercenti che si apprestano a chiudere. In Freschineria manca la sabbia ma si sente il mare. Ogni anno la stessa storia, Mojito, Caipirinha, Tequila e il famigerato “Freschino”: profumi di riviera ed euforia estiva, il buon umore è qui, e la Festa Artusiana ormai lo sa.

I MATTI ANNI 30 Via Ghinozzi

“I matti anni 30’ “ nasce a Predappio e si propone in tutta la Romagna. Le specialità sono le bruschette e la cucina romagnola. Piatti tipici che rispettano le tradizioni del nostro territorio. Una cucina povera ma allo stesso tempo ricca di sapori che vi faranno tornare ai ricordi di un tempo. Uniche e originali le bruschette, tipica e gustosa la cucina.

Festa Artusiana

45


RISTORANTE QUELLO CHE PASSA IL CONVENTO Via delle Cose Diverse (Via Saffi, 68 presso il Monastero delle Monache Agostiniane)

Piatti della tradizione romagnola e della cucina semplice dei monasteri, realizzati con particolare attenzione alla scelta dei prodotti: verdure e frutta di stagione; salumi e carni locali. Dolci di produzione propria. Biscotti e liquori realizzati con antiche ricette tramandate dai monasteri. Spazio bimbi gestito da “Allegri birichini”.

RISTORANTE A CA’ DE PRIT Giardino San Rufillo

Nella cornice della Basilica di San Rufillo, la via intitolata a Pellegrino Artusi ospita il ristorante “A ca’ de’ prit” che, ricordando il caro Artusi, vuole deliziare il vostro palato con piatti della tradizione e divertimento per i più piccoli. Come per incanto una vela bianca e un ampio giardino fanno da cornice a intrattenimenti con musica, giochi, laboratori e magia. Uno spazio ideale per far giocare i bambini, sotto la supervisione di animatori. I genitori sono liberi di godersi una piacevole serata. Il menù propone antipasti, primi, secondi di carne o di pesce a seconda delle serate, senza dimenticarsi mai del gusto e della genuinità dei prodotti sempre garantiti a km 0. Menù e piatti sempre freschi da gustare con la compagnia e la gentilezza dei volontari, che da oltre 7 anni si occupano della gestione del ristorante e che dall’anno scorso hanno dato vita ad un’associazione di volontariato denominata “Francesco Lago”. Il ricavato della Festa Artusiana verrà interamente devoluto per iniziative umanitarie e benefiche.

Festa Artusiana

46

Informazioni e prenotazioni: cell. 380.5821253 (dalle ore 15 alle ore 19)

BRADO COMPANY SOCIETA’ AGRICOLA Via Zampeschi

Società agricola che produce in filiera carne e insaccati di qualità (allevati al brado). Degustazione di insaccati accompagnati da pane montanaro del Corniolo e vini locali selezionati. Informazioni: info@optimeservizi.it

E CURTIL AD TIGLIO E D’LA VILMA E CHI BURDEL DEI CORSI Via Zampeschi, 7 (Cortile del Palazzo MazzoniRighini)

L’accostamento delle due regioni Romagna e Toscana mette in risalto la qualità dei prodotti biologici di base (carne e salumi) provenienti da aziende agricole locali, trasformate secondo i consigli di Pellegrino Artusi. A cura del Caffè dei Corsi di Forlì. Informazioni: cell. 349.2602579 (Alessandro) - cell. 348.5638258 (Roberto)

LA SARAGHINA DEL VICOLO MORTO Vicolo Morto

Borgia, Max e Fede, il Toro e Simo debuttano alla Festa Artusiana con un’ osteria di pesce, impostata nel segno della tradizione marinara adriatica e con qualche proposta del ricettario Artusiano. I “quasi giovani” uniscono le decennali esperienze forlivesi (wine-bar Foro Boario, Osteria Don Abbondio, Ristorante L’Arquebuse, Podere La Berta) nel campo dell’enogastronomia con l’obiettivo di offrire un’originale proposta alternativa, composta da un mix


di alta qualità di materie prime e da un’atmosfera allegra e rilassante nel suggestivo scorcio del cortile del vicolo Morto. Informazioni: cell. 393.0692019 (Simone) - cell. 348.4116440 (Luca)

TRATTORIA CASA DELLE AIE Via Vecchiazzani (Giardino della Scuola De Amicis)

Alla Trattoria Casa delle Aie, conosciuta dal Cervesi e dai tanti turisti che arrivano sulla costa attratti anche dal buon cibo, da sempre si mangia come si parla: romagnolo. Con una cucina di sostanza, legata alla tradizione, il locale esiste dal 1966 all’interno di un edificio storico del 1700 adibito alla raccolta e alla lavorazione delle Pigne: per l’appunto la mitica Casa delle Aie, che un tempo, quando la pineta era grande e il lavoro dei pignaroli indispensabile all’economia dolciaria, era nascosta in mezzo al verde. Per la prima volta alla festa Artusiana, la famiglia Battistini, tornata alla gestione della Casa, propone preparazioni semplici e apprezzate come cappelletti, tagliatelle e strozzapreti, naturalmente fatti a mano, con saporito ragù e formaggio di fossa. Non mancano il tipico salame nostrano cotto alla griglia e gli arrosticini di castrato, con gustose patate a spicchi. Piadina calda e fragrante. Non occorre prenotare. Informazioni: cell. 338.1539838

LOCANDA FIFÌ Via Vecchiazzani - Giardino scuola De Amicis

In un ambiente ricercato, a lume di candela, riservato e accogliente, si possono gustare piatti

semplici, genuini e saporiti. In menù il tagliere dell’amicizia con affettati d’eccellenza di mora romagnola, formaggi ricercati come il raviggiolo tutelato Slow Food, il pecorino Ubriaco al Sangiovese e Albana e il Bazzòtt, un formaggio della locale tradizione rurale accompagnato dalla piadina. Si possono gustare inoltre i crostini misti con i fegatini e la zuppa di fagiuoli all’Artusiana oltre a piatti della tradizione come gli strozzapreti con spinaci, pomodorini, salsiccia e scaglie di formaggio di Fossa DOP, fino ai dolci (zabaione, cantucci, crostata e tiramisù); il tutto rigorosamente di propria produzione. La Locanda propone una vasta selezione dei migliori vini del territorio e di birre artigianali e tanta cordialità. Informazioni: cell. 338.1176509 (Sofia)

RISTORANTE CANARIO Via Vecchiazzani – Giardino scuola De Amicis

Ristorante Canario 78 alla Festa Artusiana propone ricette classiche e ricette tratte dall’omonimo ricettario: gran fritto di mare (baccalà fritto dell’azdora romagnola, anelli di totano e zucchini fritti ric.n 188), gran fritto di terra (crescente ric. n. 194 con varietà di affettati misti, cremini fritti, mozzarelline fritte, patate a spicchi fritte, olive all’ascolana). La cantina Leone Conti di Faenza e la cantina Baratta di Bertinoro presentano i propri vini. L’azienda agricola Banicelli di Faenza propone degustazioni di aceto balsamico bianco artigianale. Per finire il ristorante presenta la propria birra artigianale CANARIO 78. Informazioni: tel. 0543.780011

Festa Artusiana

47


USTARÌ DLA BOTA Via delle Cose Diverse (Piazzetta del Forno – Via Oberdan) Un’offerta enogastronomica varia che non rinuncia alla semplicità propria dell’osteria per accostamento di gusti e sapori: pasta fatta a mano, tirata al mattarello come le nonne ci hanno insegnato, carne e pesce che godono dei migliori abbinamenti enologici. In uno spazio intimo, ricercato, accogliente e giovanile Clara e Filippo, insieme a un gruppo affiatato di amici, vogliono deliziare i vostri palati. Per rendere il tutto ancora più speciale, in alcune serate, è presente il cuoco Marco Mani, titolare dell’Osteria da Marco di Galeata. Informazioni e prenotazioni: cell. 347.6280773 (Clara) - cell. 347.5840366 (Filippo)

Prosciutto al forno servito con salsa, verdure casarecce in agrodolci, crostini con pomodorini e olio extravergine, scortichino di petto di pollo, insalatina, vino rosso o bianco. Informazioni e prenotazioni: cell. 392.9950499 (Samuele)

SALUMIFICIO DEL FUMAIOLO Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Offerta di caffè mono origine huehuetenango del Guatemala, Presidio Slow Food.

Il Salumificio del Fumaiolo, attraverso la scelta dell’artigianalità, ha sposato i ritmi lenti di produzione e i prodotti migliori di un territorio ancora integro, ricco di suggestioni e tradizioni per donare buoni sapori, leggerezza e gusto. Mettendo al primo posto la garanzia della qualità dei prodotti e la tracciabilità degli ingredienti, crea i migliori piatti e tiene viva la migliore tradizione, nel rispetto dei sapori di un tempo, donando cibi genuini che fanno cultura. Informazioni: tel. 0543.310380 – sito: www.salumificiodelfumaiolo.it

OSTERIA DELLA BIRRA Via delle Cose Diverse (Via Oberdan)

IL PANZEROTTO PUGLIESE Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

CAFFÈ CASA MALTONI Via delle Cose Diverse (Via Oberdan)

Anche quest’anno all’Osteria della Birra le ricette di Pellegrino Artusi incontrano le ricette dei micro birrifici romagnoli e toscani. Ottime preparazioni realizzate dai migliori ristoranti della zona si abbinano alle birre artigianali. Il tutto in compagnia di tanta simpatia. Informazioni: cell. 349.1207715 (chiamare dopo le ore 17)

LA PANNOCCHIA BRASSERIE Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Il Ristorante e pizzeria la Pannocchia di Calisese di Cesena presenta: il piatto del Passatore.

Festa Artusiana

48

Il “panzerotto” tipico della tradizione pugliese è un prodotto semplice ma molto gustoso: si presenta come un grosso tortellone di impasto simile alla pizza, farcito con mozzarella, prosciutto e pomodoro, e poi fritto. La composizione del prodotto e la tecnica di frittura impediscono al panzerotto di assorbire l’olio, risultando, così, leggero e digeribile. Si consuma senza posate (da mordere) in piedi o a passeggio e si abbina a un bicchiere di Negroamaro del Salento o ad un Primitivo di Manduria, oltre alla classica birra. A cura della Pro Loco di Fratta Terme. Informazioni: cell. 347.7058182


TAGLIATELLERIA ROMAGNOLA Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

L’ospitalità della Romagna, i piatti della tradizione, l’alta qualità degli ingredienti per godere del piacere di stare a tavola insieme. Regina della tavola la tagliatella, tirata al mattarello dalle nostre Azdore sul posto e cucinata con maestria come da ricetta dell’Artusi, con il prosciutto, o gustata con i porcini o le vongole. Bistecca alla fiorentina e tagliata al sale di Cervia e rosmarino cotte a vista sulla grande griglia. Carne di manzo di prima qualità e verdure da agricoltura biologica. Selezione di vini romagnoli della Tenuta Diavoletto di Bertinoro e dell’Azienda agricola Ballardini. A cura dell’Azienda Selvi Maurizio di Rocca San Casciano. Informazioni e prenotazioni: cell. 335.5613411

LO SPIEDO DEL CONTADINO Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Allo Spiedo del Contadino la tradizione romagnola non è solo un richiamo al passato ma è viva e si perpetua ogni giorno, perché il piacere di mangiare sano e con gusto è più che mai attuale. Si propongono materie prime della migliore qualità come le carni dell’allevamento Sternini di Dovadola. E poiché mangiar bene è un piacere che deve soddisfare gli occhi e il palato, gustate i ciccioli preparati sul posto nelle serate a tema, e riscoprite le ricette semplici e intramontabili dell’Artusi, dalla focaccia con i ciccioli, ai crostini coi fegatini, ai deliziosi contorni per accompagnare il ricco spiedo a legna: spalla e coppa di maiale con alloro e salvia, fegatini, porchetta, costolette, salsiccia. Il tutto da gustare con gli ottimi vini

della Tenuta Diavoletto di Bertinoro e dell’Azienda agricola Ballardini. A cura dell’Azienda Selvi Maurizio di Rocca San Casciano. Informazioni e prenotazioni: cell. 335.5613411

OSTERIA IL CAVALLO Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Profumi intensi, gusto importante. Si tratta di una cucina specializzata nella preparazione di carne di cavallo, con possibilità di degustare diversi piatti prelibati. Se nella comitiva un ospite non gradisce carne di cavallo, l’oste ha a disposizione altre tipologie di carne certificata biologica di animali allevati. Informazioni e prenotazioni: cell. 340.7069500 – 0543.740400

FORLIMPOPOLI CALCIO 1928 Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

La società Forlimpopoli Calcio1928 promuove un autofinanziamento delle proprie attività sociali con la presenza di uno spazio all’interno della Festa Artusiana. Si propone cucina di pesce dell’Adriatico con ricette tradizionali del territorio: risotto alla marinara, fritto misto, calamari in carta da forno. Informazioni e prenotazioni: cell. 328.0313216 (Riccardo) - cell. 348.9118673 (Lorenzo) – sito: www. forlimpopolicalcio.it

FORLIMPOPOLI FUORIMANO Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

In collaborazione con il circolo Fuorimano di Calabrina di Cesena, la società Forlimpopoli Calcio 1928 propone stuzzicherie della tradizione ar-

Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

Festa Artusiana

49


tusiana e romagnola. L’iniziativa è finalizzata al sostegno finanziario delle attività sociali della società. Informazioni e prenotazioni: cell. 348.7448422 (Marco) – sito: www.forlimpopolicalcio.it

PIADINA E DINTORNI Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Propone un’offerta gastronomica alternativa e veloce, puntando sulla qualità dei prodotti e sulla tradizione romagnola. Alla piadina farcita a piacere e all’immancabile piadina fritta si affiancano le battilarde di piadina, salumi e formaggi. A completamento si propone una selezione di grandi vini romagnoli. Informazioni: cell. 347.9350074 (Jonny).

PIZZERIA NEW FANTASY Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Da venti anni nel settore della ristorazione, la Pizzeria New Fantasy “non è solo pizza”: primi piatti con pasta fresca di nostra produzione, taglieri e battilarde sfiziose, dolci fatti in casa. Informazioni: www.happycatering.org.

SAPORI TIPICI...dal Contadino al Consumatore Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

A ricordo della semplicità contadina, quando ci si trovava tutti insieme la sera dopo una estenuante giornata di lavoro nei campi e il Fattore riuniva amici e parenti alla propria tavola essenzialmente imbandita ma ricca di tradizione con l’azdora che dava il meglio di sé con piatti gustosi e pietanze ottenute con i semplici prodotti della propria terra. Questo spazio vuole riproporre questa tradizione attraverso bevande, macedonie e dessert ispirate a quel tempo, utilizzando esclusivamente i semplici prodotti della terra. Un modo diverso e alternativo che consente di gustare fino in fondo tutto ciò che la Festa offre. Informazioni: cell. 347.3434388 e-mail: info@sapori-tipici.it

BIRRERIA ARTUSIANA Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

La Birreria propone una grande varietà di prodotti artigianali a km 0, ben 5 tipi diversi di birre provenienti dalle colline Faentine e da Marradi, birre della grande distribuzione tutte alla Spina e birre

Festa Artusiana

50

in bottiglia rosse, more, ambrate e bionde. Nell’angolo dedicato all’aperitivo, in compagnia di buona musica live, si possono gustare anche alcuni cocktails. Gran finale, con serata a tema dedicata a “Romagna mia”, l’inno della nostra terra. Informazioni: cell. 346.6623688.

OSTERIA I TRE FAGGI Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Gli affettati, il ragù, le grigliate, l’arrosto... antichi sapori che fanno tornare indietro nel tempo. Un tuffo nel passato con le “mitiche” Caramelle, cavallo di battaglia di un ristorante che fu, e la fiorentina di “Razza Romagnola” il Magnifico. Le paste fatte a mano e i meravigliosi dolci sono di stretta osservanza artusiana. Essendo la Mora e il Bovino razze autoctone di limitata produzione è graditissima la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: borderlineristobar@ gmail.com

RISTORANTE CHIANINA - BURGER E FIORENTINA Via di Tutte le Salse (Piazza Trieste)

Il ristorante Chianina Burger & Fiorentina propone piatti a base di carni bovine certificate “IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”. Al ristorante Chianina Burger & Fiorentina si possono gustare, tutte le sere, l’unica bistecca alla fiorentina di Chianina certificata IGP, la squisita tagliata di Chianina e il mitico hamburger di Chianina, ma anche i ravioli fatti in casa al ragù di Chianina e un fresco carpaccio di Chianina. E’ graditissima la prenotazione. Informazioni e prenotazioni: cell. 327.6706097 – 0543.798286.

FLAM… BEH Via di Tutte le salse (Piazza Trieste)

Il ristorante racconta il territorio attraverso i suoi migliori prodotti, senza tralasciare alcune delle eccellenze d’Italia che per bontà, genuinità e sostenibilità, meritano di essere presenti. La caratteristica cordialità e la passione si riflettono anche nei menù nuovi e accattivanti. Flam...bhè! propone piatti curati, presentati in una veste nuova, realizzando un luogo d’incontro tra cucina Artusiana e creatività. Ogni sera sono presenti un menù di carne o di pesce e un menù vegetariano, accompagnati da una proposta di


dolci. E’ inoltre possibile, grazie a un’accurata selezione di vini del territorio, gustare un ottimo aperitivo accompagnato da una piccola degustazione. Informazioni: cell. 335.7244668 (Federica) - cell. 333.3013737 (Francesca)

RISTORANTE “LA CAMBUSA” Ex asilo Rosetti

Il gruppo scout Agesci Forlimpopoli 1° invita a festeggiare i suoi primi trent’anni di attività. Nel cuore pulsante della Festa, nella splendida cornice dell’ex asilo Rosetti, si propone una serie di piatti freschi e gustosi, preparati con ingredienti che la natura offre in questa stagione; nel menù sono sempre disponibili piatti vegetariani. Il ristorante è frutto della collaborazione tra la Comunità Capi e le famiglie dei ragazzi, ed è un progetto volto ad autofinanziare il campo di gruppo. E’ attivo anche uno spazio bimbi con animazione. Informazioni: cell. 347.6675145 (Luna).

RISTORANTE ARGENTINO BUENOS AIRES Via Diaz (Giardino Ugo La Malfa)

Asado cotto alla brace, churrasco (controfiletto argentino), paella di pesce argentina e sangria accompagnate dalla tipica ospitalità argentina. A cura della ditta Gladys Marcelina di Arese (MI). Informazioni: cell. 349.6640217

BAR TOCORORO Via Diaz (Giardino Ugo La Malfa)

Dopo una lunga passeggiata è giusto sedersi comodamente sorseggiando un ottimo Moijto ascoltando in sottofondo musica caraibica. Con la novità del Moijto ispirato ad Artusi. A cura di Cuba 98. Informazioni: cell. 347.2685045

MANOLO RISTORANTE SPAGNOLO Via Diaz (Giardino Ugo La Malfa)

Manolo propone, oltre all’ottima paella catalana, il vero Asado Argentino cucinato “a las estacas” (cottura 4 ore). Si possono ammirare vitelli (asado) e coste di maiale cucinati a fuoco vivo. L’aroma della legna che brucia penetra nella carne, facendola diventare deliziosamente aromatizzata, poi spennellata con la “salsa Manolo” che rilascia i profumi della lontana terra Argentina. La paella catalana è proposta con prodotti di prima qualità, dal riso proveniente da Valencia, al pesce fresco italiano, pescato nei nostri mari, e alle verdure raccolte in giornata. La paella è accompagnata dalla sangria realizzata con frutta fresca o vino bianco Pagadebit e Trebbiano delle colline romagnole. Per i più golosi, crema catalana e sorbetto al limone. Organizzato da “Manolo restaurante argentino” di Cesena. Informazioni: cell. 333.6896975 (Elisabetta)

Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

Festa Artusiana

51


Festa Artusiana

52


I Ristoratori di Forlimpopoli RISTORANTE ANNA Viale Matteotti, 13

E’ il ristorante più antico di Forlimpopoli. Unica gestione dal 1968, il Ristorante Anna, aperto a mezzogiorno e sera, continua una riuscita storia di ristorazione che è anche la storia di un’intera famiglia. Per tutta la durata della Festa il ristorante suggerisce alcuni piatti tipici elaborati seguendo le ricette dell’Artusi oltre al classico menù alla carta, secondo la reperibilità delle materie prime e la creatività del cuoco. Sono inoltre proposti affettati italiani ed esteri di altissima qualità accompagnati da una selezione dei migliori vini italiani serviti al calice. Informazioni: tel. 0543.741330 - cell. 347.8147013. Per qualsiasi curiosità consultare il sito: www.ristoranteanna.net

LOCANDA ALLA MANO Via della Repubblica, 16/b

In Locanda non esiste un menù costante, ogni giorno varia perché, in base alle spese quotidiane, si impostano le portate della giornata che sono pochissime, ma curate con amore e visionabili ogni giorno sul sito. La cucina parte dalla scelta di materie prime di qualità, dando preferenza ai prodotti stagionali della nostra terra e del nostro mare, con fantasia, semplicità e delicatezza. Durante la Festa Artusiana è proposto un menù che trae suggerimento dalle ricette di Pellegrino Artusi. Per i vini, una bella selezione di etichette con particolare attenzione alla Romagna, ma anche

interessanti metodi classici e bianchi nazionali, ed una accurata selezione di birre artigianali. Il locale è accogliente e familiare e, se il tempo lo permette, si può cenare anche in un cortiletto esterno. A completare l’accoglienza, 4 stanze curate e confortevoli dove poter soggiornare, e continuare a respirare l’anima della Locanda, ovvero cordialità, confort, coccole, buon gusto e l’ospitalità tipica della nostra Romagna. La locanda è aperta: a pranzo dal martedì al venerdì e, a cena tutti i giorni tranne domenica e lunedì. Informazioni: tel. 0543.747108 - info@locandaallamano - camere@locandaallamano.it - www.locandaallamano.it

RISTORANTE CASA ARTUSI Via Costa, 31

Durante la Festa il Ristorante Casa Artusi è aperto tutte le sere dalle 19 anche nell’affascinante spazio all’aperto all’interno della corte. Andrea Banfi, Jamila Khaled e Franco Casalboni propongono una serie di menù appositamente pensati per gli eventi in programma a Casa Artusi: una cucina all’insegna della tradizione e del territorio che fa riferimento al ricettario di Pellegrino Artusi. L’Osteria, situata nella Cantina di Casa Artusi, è aperta tutte le sere fino a tardi e propone una grande selezione di vini al calice e in bottiglia e un buffet libero, comprendente formaggi e salumi del territorio, pane, piadine, dolci di produzione della cucina e molto altro. Consigliabile la prenotazione: tel. 0543.748049.

Festa Artusiana

53


RISTORANTE PIZZERIA DOMUS Via E. Fermi, 2

Il ristorante si trova lungo l’antica via Emilia a pochi passi dal centro storico e offre la possibilità di cenare all’aperto o in un locale climatizzato. Nell’ampio menù, oltre ai piatti della cucina tipica romagnola di carne o pesce, si possono degustare sempre, non solo durante la festa, anche piatti elaborati seguendo le ricette tratte dal manuale di Pellegrino Artusi, che si possono scegliere liberamente alla carta. Aperto tutti i giorni dalle 18 alle 2 del mattino (il venerdì il locale chiude alle 3, il sabato alle 4). Informazioni: tel. 0543.740294

UN PUNTO MACROBIOTICO Piazzale Aldo Moro, 3

Ogni sera zuppa e piatto misto a base di cereali, legumi e verdure locali e di stagione; specialità vegetariane e di pesce fresco dell’Adriatico; pasta al mattarello da grani antichi, pizza e dolci a lievitazione naturale, sorbetti al malto di riso e bevande di qualità. Ogni alimento utilizzato e proposto è contraddistinto dall’etichetta trasparente pianesiana che ne certifica la qualità, in quanto questo modello di etichettatura (ideato dal prof. Mario Pianesi), in aggiunta alle informazioni previste dalla normativa vigente, riporta tutte le informazioni sull’origine e le caratteristiche di ogni prodotto ed alcune importanti informazioni sul suo impatto ambientale. Lo sviluppo sostenibile inizia a tavola. Ristoro organizzato dal Circolo Culturale Un Punto Macrobiotico di Forlimpopoli. Saletta interna in caso di pioggia. Informazioni: tel. 0543.740719

Festa Artusiana

54

RISTORANTE PIZZERIA IL MELOGRANO Via del Castello, 27

Dal dicembre 2012 il locale ha cambiato gestione con diverse novità, punta su prodotti tipici del territorio e sulla qualità, salumi di produzione artigianale, pasta al mattarello tipica romagnola come strozzapreti, cappellacci, cappelletti accompagnati da vini locali. Con la pizzeria si propongono le maxi-pizze con impasto anche al kamut. In occasione della Festa è allestito uno spazio antistante il ristorante, con piatti fedeli all’Artusi. Informazioni: tel. 0543.541974. www.pizzeriaristoranteilmelograno.it

I BEVITORI LONGEVI Via del Castello

Il circolo Arci, oramai punto di riferimento della musica live in provincia, ospita puntualmente musica tutti i giovedì e le domeniche, grazie anche alle collaborazioni con Area 51 di Ravenna e Monogawa di Cesena. In questa edizione della Festa cura in prima persona, insieme alla Scuola di Musica Popolare, il palco live nel fossato della Rocca. Potete trovare una selezionata gamma di birre artigianali del birrificio San Gabriel e di cocktails. Nella zona interna musica ogni sera per l’aperitivo dalle 20. Informazioni: cell. 347.1017341

SFIZZZIOSA Via Costa, 16

Accanto alla rinomata Pasticceria Mancini, in via Costa, è nata la pizzeria al taglio ‘Sfizzziosa’. Il profumo della pizza, l’aroma corposo e conturban-


te delle primizie salate si avvertono già da Piazza Garibaldi. Carciofini, salamini piccanti, verdure grigliate, lasciano una scia di profumo che conduce, stuzzicando il palato, alla vetrina di ‘Sfizzziosa’ dove si possono gustare anche ottimi panini, crescioni e piadine. Informazioni: 388.5644536

PASTICCERIA MANCINI Via Costa, 18

Dal 1957 Forlimpopoli ha il dolce in bocca. Quell’anno, dicono gli annali del gusto, Miro Mancini e sua moglie Argentina aprirono l’omonima pasticceria Mancini in via Andrea Costa. Un tempio del gusto, tra le cui mura sbocciano prelibatezze insuperabili quali mignon alla nocciola, al pistacchio, al gianduia, torte e biscotti. Piccolo paradiso del piacere culinario che, anche durate la Festa Artusiana, apre le porte ai cercatori del bello e del buono. E del dolce... Informazioni: tel. 0543.740400

GELATERIA YOGURTERIA FABIO Piazza Trieste, 8

La gelateria propone una vasta offerta di granite, yogurt frozen con ricca farcitura, frutta fresca di stagione. Inoltre è possibile gustare e scegliere tra trenta gusti di gelato, privi di glutine, alcuni dei quali anche senza derivati del latte. I gusti di frutta contengono frutta fresca. Coni anche per celiaci. È possibile inoltre trovare crepes, gaufres, frappè, spremute d’arancio, bevande, vari tipi di torte gelato, semifreddi in mono porzione, gelati in stecco. Informazioni: cell. 338.4153938

Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

MASCAOBIO Piazza Pompilio, 1

È dai migliori ingredienti che nascono le “cose più buone”, come il gelato Mascaobio. All’interno del locale si possono trovare le passioni di Cristian e Luca: gelato sempre fresco fatto completamente con prodotti biologici e una vasta scelta di birre artigianali prodotte da Micro-Birrifici italiani ed esteri, inoltre biscotti, caffè, tè, infusi e anche vini. Mascaobio mette la qualità al primo posto valorizzando il territorio, usando prodotti genuini, equo-solidali e dove possibile a KM0 (prodotti locali). C’è molta passione e molto lavoro nella ricerca delle materie prime più naturali, frutti dimenticati, ingredienti semplici e sani, rigorosamente biologici e di stagione. Mascaobio crede nell’alimentazione corretta e sana e nella trasparenza di ogni singolo prodotto che vende; è un’ azienda certificata BIO da IMC (Istituto Mediterraneo di Certificazioni), come quasi tutti i suoi collaboratori.

GRUPPO BPER

Festa Artusiana

55


Informazioni: cell. 340.7514382 – cell. 339.2457956 - www.mascaobio.it

ristorante). Informazioni: cell. 339.2414162

RISTORANTE LE NASSE Via Roma, 32

BAR ITALIA Piazza Garibaldi, 25

Ambiente informale, la cucina è curata, semplice e gustosa. Aperto tutte le sere, domenica e festivi pranzo e cena. Il locale è climatizzato e offre anche la scelta di accomodarsi nella fresca veranda. A richiesta previo appuntamento è possibile visitare il museo privato di Brunelli Elio di Moto Guzzi-Lambrette e Ducati (nei locali adiacenti al

Nello storico palazzo della Torre dell’orologio, da oltre 50 anni il Bar Italia Caffetteria consente di consumare ammirando la Rocca e i palazzi del centro. Con un’ampia pedana nella piazza centrale, si può gustare un buon aperitivo in attesa della cena artusiana o un buon caffè o “ammazzacaffè” al termine della cena.

Foto di Enrico Filippi - CameraChiara

Festa Artusiana

56


Come arrivare a Forlimpopoli DALLA VIA EMILIA: Forlimpopoli dista 8 km da Forlì e 9 km da Cesena DALLA E45: uscire a Cesena Ovest e poi raggiungere Forlimpopoli lungo la Via Emilia DALLA A14 DIREZIONE SUD: uscire a Forlì e poi percorrere la Via Emilia DALLA A14 DIREZIONE NORD: uscire a Cesena Nord e poi percorrere la Via Emilia

Festa Artusiana

57


I luoghi della Fest Basilica di San Rufillo

W.C.

33

Za

via Pellegrino Artusi

via

34

36

i

ch

es mp

35

32

Ghinozzi

31

via delle Cose Diverse

W.C.

37

30 via

via delle C

27 26 e

29 28

Piazzetta Berta e Rita

25

38

39

via delle Cose Divers

via delle Cose Diverse

Spettacoli

Monastero San Giovanni Battista

40

via delle Cose Div erse

41

FORLÍ Festa Artusiana

58

via Emilia

52

B

Bar con servizi igienici: Bar Mamacafè, piazza Trieste, 13 Bar Tabaccheria Tazza d’Oro, via Costa, 19 Caffetteria Pasticceria Mancini, via Costa, 16 Bar Gelateria Artusi, piazzale Paolucci, 7

Punti Spettacolo


ta Artusiana 2014 2013 50

51

via della Repubblica

22 18

21 19

etro

lom

Chi

4 5

ba gg i Er

10

Museo

2 Cinema Verdi

3

1

W.C. W.C.

8

7

Spettacoli

ROCCA Piazza Pellegrino Artusi

9

Piazza della Marietta

via di Tutte le Salse

Cose Diverse

via

16

ei L

via d

24

11

de

gli

15 B 14 13 12

i, Ge iquor

lati e

B

23

Sirop

pi

Chiesa dei Servi

W.C.

via

Palco dei Bambini

B

46

P Ba alc ss o o

20

acoli Spett

Casa Artusi

17 Sp ett aco li

o zer

astello

via del C

42

43

45 44

B

6 Piazzale Paolucci

48

Parco Ugo La Malfa

47 Ex Asilo Rosetti

via Emilia

49

1 - Tesori del territorio Le città dei sapori Bertinoro Cervia e il sale dolce Una certa Romagna Rapsodia di sapori Campagna amica La cucina delle isole Filippine Sapori d'Europa Pays Beaujolais Mercato contadino di Traun Forlì-Cesena, cuore buono d'Italia 2 - Laguna Blu Arena 3 - I torrioni del gusto 4 - Osteria dell'Orologio 5 - Bar Italia 6 - Hostaria del Pellegrino 7 - Rifugio Biancaneve 8 - Zenzero Candito 9 - Birrificio La Mata 10 - Biancofarina 11 - Birrificio Mazapegul 12 - Vizi e Sfizi delle Mariette 13 - Mascaobio 14 - La Sfizzziosa 15 - Pasticceria Mancini 16 - Osteria d'la Caveja 17 - Un punto Macrobiotico 18 - Mangiar Bio-Felice 19 - Ristorantino Magnassò 20 - Ufficio Turistico Forlimpopoli 21 - Casa Artusi, Chiesa dei Servi, Biblioteca Artusi, Scuola di Cucina 22 - Ristorante Casa Artusi 23 - E Gòz 24 - Non solo frutta 25 - Mr Gauffres 26 - Il papavero rosso 27 - L'Arrosticino Abruzzese 28 - Vecchio Birraio 29 - La Freschineria 30 - I matti anni 30 31 - Dire, Fare, Mangiare 32 - Quello che passa il convento 33 - Ristorante A Cà de Prit 34 - Brado Company 35 - E curtil ad Tiglio e d'la Vilma 36 - La saraghina del Vicolo Morto 37 - Casa delle Aie 38 - Locanda Fifì 39 - Ristorante Canario 40 - Ustarì dla Bota 41 - Caffè Casa Maltoni 42 - Osteria della Birra 43 - I Bevitori Longevi 44 - Ristorante pizzeria Il Melograno 45 - La Pannocchia Brasserie Salumificio del Fumaiolo Tagliatelleria Romagnola Lo spiedo del contadino Il Panzerotto Pugliese Osteria Il Cavallo 46 - Forlimpopoli calcio 1928 Forlimpopoli Fuorimano Piadina e dintorni Pizzeria New Fantasy Birreria Artusiana Gelateria Yogusteria Fabio Osteria I Tre Faggi Ristorante Chianina Flam...beh! Sapori tipici 47 - Ristorante La Cambusa 48 - Ristorante Buenos Aires Bar Tocororo Ristorante Manolo 49 - Ristorante Anna Istituto Alberghiero P.Artusi 50 - Locanda alla Mano 51 - Le Nasse 52 - Ristorante pizzeria Domus

CESENA Festa Artusiana

59


I partners istituzionali della Festa Artusiana

Provincia di ForlĂŹ-Cesena

CittĂ di Traun

Ville de Villeneuve-Loubet

Comune di Bertinoro

Festa Artusiana

60

Comune di Cervia

Comune di Firenze

Comune di Polesella

Comune di S. Mauro Pascoli

Comune di Sogliano

Comune di Udine


I partners e i collaboratori della Festa Artusiana

Festa Artusiana

61


un ringraziamento particolare alle associazioni e agli operatori del settore della ristorazione pre il contributo offerto alla promozione della festa.

Festa Artusiana

62


L’organizzazione della Festa Artusiana è a cura della Città di Forlimpopoli SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI Ufficio Cultura del Comune di Forlimpopoli Tel. 0543.749234-5 (dalle 8 alle 13; dalle 16 alle 21) info@festartusiana.it; info@pellegrinoartusi.it Ufficio Informazioni Turistiche Via Costa, 23 tel. 0543.749250 Orari di apertura: durante la Festa tutte le sere dalle ore 18 alle ore 21 mercoledì e venerdì ore 15.00-18.00 sabato ore 9.30-12.30 domenica ore 9.30-12.30 e ore 15.00-18.00 turismo@comune.forlimpopoli.fc.it Ufficio Stampa Agenzia PrimaPagina - Cesena Tel. 0547.24284 info@agenziaprimapagina.it

Un sentito ringraziamento a tutti i volontari e a tutti coloro che a vario titolo hanno reso preziosi suggerimenti e concreti aiuti alla Festa. Il Comune di Forlimpopoli ringrazia tutte le associazioni eno-gastronomiche e di categoria, le associazioni del territorio, i consorzi di tutela, le aziende private, i commercianti, gli Istituti Scolastici, le Amministrazioni pubbliche e tutti gli amici di Forlimpopoli, Città Artusiana, che hanno reso possibile la XVIII edizione della manifestazione.

Impaginazione Linotipia Riminese Rimini Stampa Tipografia Nanni Stampa Rimini

www.festartusiana.it www.forlimpopolicittartusiana.it Festa Artusiana

63


Foto di Alan Venzi

Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica

Casa Artusi

Via Costa 27 - Forlimpopoli Tel. 0543.743138 info@casartusi.it - www.casartusi.it

Festa Artusiana

64


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.