Camper Professional N6

Page 84

focus layout inconsueti - camper

Strani tipi di camper

La seconda puntata di questa nostra panoramica sulle soluzioni insolite si focalizza sui camper più “tradizionali”, ovvero motorhome, mansardati e semintegrali. Ma, come possiamo vedere, di tradizionale c’è ben poco...

Testo di Renato Antonini

C

ontinuiamo il nostro viaggio nell’universo dell’inconsueto, analizzando motorhome, semintegrali e mansardati. Nella produzione del recente passato troviamo davvero molti tipi strani. Spesso compaiono prototipi che sono frutto di studi accurati, capaci di determinare una tendenza o quantomeno di essere di esempio per le produzioni future. Purtroppo le invenzioni, quelle vere, presuppongono un investimento in denaro non sempre modesto: ecco perché molti ritengono che non convenga osare più di tanto, inventandosi soluzioni che spesso vengono mal recepite dal mercato. Il progresso, però, passa dalla sperimentazione e le aziende che sono propositive alla lunga vengono premiate. Alcuni dei veicoli presentati sono già stati visti da chi, ormai da anni, opera nel settore, ma forse sono stati dimenticati, perché ritenuti poco importanti a fini commerciali. Può quindi essere utile fare una rapida panoramica. Come possiamo osservare, si lavora molto sul piccolo: il tema del camper compatto, di dimensioni contenute, è sempre stato stimolante per i progettisti e richiama l’attenzione del pubblico. Ma si cerca anche di ribaltare schemi consueti: il letto a castello portato davanti, il matrimoniale basculante collocato dietro, l’ingresso dalla parete di coda... I costruttori che più sono stati propositivi sono Frankia, Trigano Vdl (con i brand Challenger e Chausson) e Hymer, ma anche LMC, Knaus, Burstner, LeVoyageur e Niesmann&Bischoff.

Poltrone e salotto E’ forse la soluzione migliore se l’equipaggio è di quattro persone: quattro comode poltrone viaggio davanti (foto in alto) e un grande salotto a U dietro, nella parte posteriore. Sia nella parte anteriore che nella parte posteriore ci possono essere dei drop-down beds. Tra gli esempi attuali citiamo sicuramente i gemelli Chausson 711 (evoluzione del 611) e Challenger 391 (evoluzione del 291), che si fanno notare anche per la doppia porta d’accesso alla cellula (destra e sinistra).

Chausson 711

Insuperabile

All-in-one

84

Nonostante siano passati quasi vent’anni, il prototipo All-in-one è ancora attuale: progettato dallo studio hymer-idc e presentato a Düsseldorf nel 2001, questo semintegrale su base Volkswagen Transporter si faceva notare per il design degli esterni e l’uso del colore, per l’arredo interno in vetroresina e il pavimento in listoni di teak, ma soprattutto per le quattro poltrone viaggio anteriori, il letto basculante posteriore sopra il living e il bagno trasformabile in un pre-ingresso. Sulla parete di coda è inserito un portellone apribile verso l’alto e una pedana attrezzata con vani di stivaggio fuoriesce per formare un piccolo terrazzo.

CAMPER PROFESSIONAL


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.