report salone del camper
A Parma un pieno di ottimismo La 14esima edizione della manifestazione italiana, la seconda a livello europeo, ha superato i centomila visitatori e ha visto la presenza del ministro del Turismo Daniela Santanchè. Che ha garantito il supporto del Governo all’intero settore e che spinge per la riduzione IVA al 4% nell’acquisto di un veicolo ricreazionale da parte di persone disabili
Testo di Paolo Galvani
S
i è respirata aria di ottimismo alla 14esima edizione del Salone del Camper di Parma. I numeri del settore stanno lentamente tornando in positivo, quelli del turismo all’aria aperta stanno confermando
gli ottimi risultati dello scorso anno. Dal nuovo presidente di Fiere di Parma, Franco Mosconi, fino al Ministro del Turismo Daniela Santanchè – passando per Simone Niccolai, presidente APC; Andrea Corsini,
Il Ministro del Turismo Daniela Santanché
I numeri del Salone 2023 Oltre 400 espositori 110.000 m2 area espositiva Oltre 100.000 visitatori 520 media accreditati
68
assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio della Regione Emilia-Romagna; Ludovica Sanpaolesi, direttore generale APC; e Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma – il coro è stato unanime: veicoli ricreazionali e open-air costituiscono un’abbinata perfetta per creare nuove opportunità di turismo in Italia. “La 14esima edizione di questo bellissimo Salone è, su scala europea, la seconda manifestazione fieristica,” ha detto alla cerimonia di inaugurazione Franco Mosconi, da poco eletto presidente del consiglio di amministrazione di Fiere di Parma. “È uno strano crocevia tra manifattura e turismo, entrambi eccellenze del ‘made in Italy’ ben conosciute al di fuori dei nostri confini. L’eccellenza costruttiva sta in toscana e l’eccellenza del turismo all’aria aperta riguarda tutto il Paese. Oggi non inauguriamo una fiera strettamente settoriale: lavoriamo perché manifattura e turismo invece di 1+1 facciano 2,5 e non 2”.
CAMPER PROFESSIONAL