PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLA DIOCESI DI CONVERSANO - MONOPOLI Anno 24 - Numero 4 - Aprile 2019 www.conversano.chiesacattolica.it
TUTTO SI RINNOVA Gli auguri del vescovo per le feste pasquali
Carissimi, con queste parole pregheremo durante la Solenne Veglia Pasquale, nella splendida Liturgia della Parola della notte santa. Sono parole di speranza, che riscaldano il nostro animo e danno luce al cuore. Sono parole che ci permettono di entrare meglio nel Mistero del Signore Crocifisso Risorto che, vincendo la morte, ci ha immersi nei cieli nuovi e nella terra nuova. La Pasqua di Cristo ha fatto rifiorire l’intero creato e la stessa terra è stata riportata alla sua bellezza originaria, anche se purtroppo il peccato dell’uomo rischia di renderla ancora invivibile. Grazie a Dio però il desiderio di ricostruzione, di rinnovamento e di salvaguardia della sua integrità inizia ad attirare l’interesse di molti. In queste ultime settimane tanti hanno espresso, in vari modi, la comune aspirazione verso un mondo nuovo, più pulito e autentico, che sia casa accogliente per tutti. In modo particolare adolescenti e giovanissimi hanno voluto far sentire la propria voce in maniera davvero profetica! È un bel segno dei tempi, frutto di un lungo e graduale processo, che può e deve portare ad un cambio di mentalità in ognuno di noi e nella stessa società. Un cammino che può portare l’umanità a liberarsi dalla dittatura delle scelte consumistiche, che spesso dominano la nostra vita. La Pasqua di Cristo è una certezza: Cristo ha inaugurato il mondo rinnovato e ci fa intravedere il nostro futuro. A questo proposito, papa Francesco nella Lettera Enciclica Laudato si’ così si esprime: “Il traguardo del cammino dell’universo è nella pienezza di Dio, che è stata già raggiunta da Cristo risorto, fulcro della maturazione universale. […] Lo scopo finale delle altre creature non siamo noi. Invece tutte avanzano, insieme a noi e attraverso di noi, verso la meta comune, che è Dio, in una pienezza trascendente dove Cristo risorto abbraccia e illumina tutto. L’essere umano, infatti, dotato di intelligenza e di amore, e attratto dalla pienezza di Cristo, è chiamato a ricondurre tutte le creature al loro Creatore” (LS 83). La Pasqua di Cristo ci permette di maturare la consapevolezza che nessuno di noi è un assoluto, ma tutti tendiamo a Lui, centro del cosmo e della storia. La luce rinnovatrice di Cristo Risorto è vita che irrompe e trasforma, e nulla resta più come prima! La Pasqua per noi è una pro-vocazione, e come tale non può lasciarci indifferenti. La necessaria conseguenza sarà un rinnovato stile di vita, improntato alla semplicità e alla gioia. Su questa chiamata divina alla vita piena e sulla nostra generosa risposta si fonda la spiritualità cristiana, che viene definita dal Papa come “un modo alternativo di intendere la qualità della vita, e
incoraggia uno stile di vita profetico e contemplativo, capace di gioire profondamente senza essere ossessionati dal consumo”. In questo senso, frutto importante della Pasqua di Cristo “è un ritorno alla semplicità che ci permette di fermarci a gustare le piccole cose, di ringraziare delle possibilità che offre la vita senza attaccarci a ciò che abbiamo né rattristarci per ciò che non possediamo” (LS 222). Illuminati dal sole di Cristo, lasciamoci pro-vocare a scelte di essenzialità e sobrietà che generino una nuova primavera, seme di speranza per la nostra Chiesa, il nostro territorio, il mondo intero. Quando si adotta uno stile di vita semplice e gioioso, crescono relazioni solidali e fraterne con tutti. Nello stesso tempo torniamo ad investire nelle generazioni future e nutriamo più rispetto nei confronti del creato, perché sia giardino accogliente e casa ospitale per tutti. Lo stile di vita semplice e gioioso porterà a vincere la tentazione delle continue lamentele, a favorire la stima vicendevole, a promuovere un uso sostenibile delle risorse del creato. Questo stile di vita permetterà soprattutto di “incontrare faccia a faccia l’infinita bellezza di Dio” (LS 243). Ci accompagni la promessa del Risorto: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21, 5). Lasciamoci coinvolgere dal Signore Gesù, perché la sua primavera pasquale renda tutti noi testimoni del suo Regno. A Maria, Vergine e Madre, impregnata del profumo della Pasqua, affido il nostro cammino. Buona Pasqua! + Giuseppe Favale
IN EVIDENZA
O
Dio, potenza immutabile e luce che non tramonta, volgi lo sguardo alla tua Chiesa, ammirabile sacramento di salvezza, e compi l’opera predisposta nella tua misericordia: tutto il mondo veda e riconosca che ciò che è distrutto si ricostruisce, ciò che è invecchiato si rinnova e tutto ritorna alla sua integrità, per mezzo del Cristo che è principio di tutte le cose (Orazione VII Lettura della Veglia Pasquale).
Sabato 6 aprile 2019 – ore 16,00 GMG diocesana IISS Majorana-Laterza, Putignano Domenica 7 aprile Giornata del Seminario Rutigliano e Turi Martedì 16 aprile – ore 13,45 Open day Seminario, Conversano Giovedì 18 aprile – ore 9,30 Messa Crismale Cattedrale, Conversano Giovedì 25 aprile – ore 9,00 Festa diocesana degli Oratori ANSPI Seminario, Conversano Sabato 27aprile – ore 16,00 XX MiniIN…FESTA Seminario, Conversano