Volontariato nei VVF

Page 1

Natalia Restuccia

L’ESTERO

Volontariato nei Vigili del

Fuoco

Una panoramica sulle esperienze in Italia e negli altri Paesi

Q

ualche cifra sul volontariato dei vigili del fuoco in Italia sarà il punto di partenza del viaggio nel volontariato dei vigili del fuoco. I volontari del Corpo nazionale dei vigili del fuoco sono oggi circa 5.000. Essi sono impegnati presso i distaccamenti volontari o presso le strutture dei comandi provinciali, anche con richiami temporanei in servizio, in occasione di sopravvenute esigenze di potenziamento dei dispositivi di soccorso. Le sedi volontarie sul nostro territorio oggi sono 259, dislocate ancora per la maggior parte in regioni dell’Italia settentrionale; da alcuni anni il loro numero sta crescendo anche nelle altre regioni, sia perchè sta aumentando la sensibilità verso le attività di volontariato, sia perchè diviene più urgente l’esigenza delle comunità locali di garantirsi un maggiore livello di sicurezza. L’età per l’accesso al volontariato del CNVVF è per i vigili volontari non inferiore a diciotto e non superiore a quarantacinque anni. Sarebbe interessante disporre di un’indagine puntuale e recente su altri dati relativi al nostro volontariato, quali la distribuzione per età ovvero le attività lavorative svolte dai volontari dei vigili del fuoco, per studiarne meglio il possibile sviluppo. Credo si possa affermare che nel nostro volontariato c’è ancora molto da scoprire.

Le realtà di volontariato dei vigili del fuoco in campo internazionale Anche per gli altri Paesi si condurrà l’analisi partendo da qualche dato numerico significativo relativo alla situazione dell’organizzazione del soccorso, comparando la consistenza della componente volontaria all’organizzazione complessiva del soccorso.

48

obiettivo sicurezza

Numero dei distaccamenti dei vigili del fuoco volontari Regione

Numero

Percentuale

Abruzzo

3

1,16%

Basilicata

1

0,39%

Calabria

6

2,32%

Campania

0

0%

Emilia Romagna

19

7,34%

Friuli V. G.

15

5,79%

Lazio

4

1,54%

Liguria

2

0,77%

Lombardia

52

20,08%

Marche

0

0%

Molise

0

0%

Puglia

6

2,32%

Piemonte

82

31,66%

Sardegna

3

1,16%

Sicilia

13

5,02%

Toscana

12

4,63%

Umbria

3

1,16%

Veneto

38

14,67%

Totale

259

100%

La distribuzione dei distaccamenti sul territorio italiano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.