E S T E R O Cristiana Vittorini
Disaster Management System in 1
Ce ne parlano Milena Dobnik Jeraj, Amministrazione della Repubblica di Slovenia per la Protezione Civile e il Soccorso nei Disastri, Matjaz Klaric, Associazione dei Vigili del Fuoco di Slovenia e Tomaz Kucic del Corpo dei Vigili di Lubiana ˆ
ˆ
ˆ
ˆ
Caratteristiche geografiche della Slovenia La Slovenia è situata tra le Alpi, la pianura Pannonia, la zona del Dinaric-Karst ed il mar Mediterraneo. A causa della sua posizione geografica e della diversità di paesaggio, la Slovenia è minacciata da numerosi disastri naturali, come terremoti, alluvioni, incendi, fr ane , pioggia, tempeste , grandine, gelo. L’urbanizzazione ed il rapido aumento delle attività industriali e del traffico hanno anche portato nuove minacce di catastrofi provocate dall’uomo, come gli incidenti con sostanze pericolose.
Slovenia Storia e legislazione Le origini del sistema di gestione dei disastri della Slovenia risalgono agli ultimi anni ’60, quando fu istituito l’attuale sistema di protezione civile nello stato federale di Yugoslavia. Sebbene il sistema fu inizialmente inteso per fornire protezione e soccorso alla popolazione in condizioni di guerra, la Slovenia si concentrò subito sull’aspetto della protezione dai disastri naturali e causati dall’uomo. La più recente normativa, adottata dopo il 1991, separò la protezione civile dal sistema di difesa civile con la possibiltà di riorganizzare il sistema di gestione dei disastri. Il sistema è attualmente organizzato come un’integrale attività interdisciplinare che ingloba i ser vizi di sicurezza professionali e volontari, la Protezione Civile2, le organizzazioni umanitarie, le istituzioni di ricerca e le altre organizzazioni. Il sistema è regolato dal protection against natural and other disasters act (1994). Altre leggi speciali regolano l’ambito della protezione antincendi (fire protection act, 1993), della lotta antincendi (fire ser vice act, 1993), la protezione dalle inondazioni (protection against drowning act 2000) e il recupero dopo i disastri (recover y after natural disasters act, 2003). La prevenzione è il principio cardine a cui si ispira la legislazione. Obiettivi e compiti Il principale obiettivo del sistema di gestione delle catastrofi è di ridurre il numero dei disastri e prevenire o ridurre il numero degli incidenti e delle altre conseguenze delle catastrofi. Doveri di base del sistema sono la prevenzione, la preparazione, la protezione dai pericoli, la sicurezza, il soccorso e il ripristino delle condizioni essenziali di vita. Il sistema di protezione dai disastri è basato sul compito istituzionale dello Stato e dei comuni di prevenire ed eliminare i pericoli e agire immediatamente in caso di disastri, ma anche sul dovere delle industrie e delle altre organizzazioni di proteggere beni e lavoratori in caso di catastrofe e contribuire al finanziamento nei comuni in cui operano. Amministrazione e gestione del sistema L’Assemblea nazionale indica le linee guida fondamentali per organizzare e realizzare la protezione contro le catastrofi naturali e gli altri disastri a livello nazionale. Il Governo guida e coordina l’organizzazione, la preparazione e la realizzazione delle attività a livello nazionale. Ogni
1 In base alla legge slovena, il sistema di gestione dei disastri è chiamato anche sistema di protezione contro i disastri naturali e non. Il significato delle due espressioni è lo stesso ed è per questo che sono utilizzate entrambe nel testo. 2 In Slovenia l’espressione Protezione Civile rappresenta solo un elemento delle forze di protezione e soccorso il cui personale è formato da cittadini che svolgono il ser vizio nazionale.
45
obiettivo sicurezza