La squallida fine dei Pompieri di Viggiù

Page 1

20 21 art 378 viggiu:Layout 1

22-06-2010

15:28

Pagina 20

L A V ERA S TORIA DEI P OMPIERI DI V IGGIÙ DI

FULVIO VANETTI

(capo squadra permanente del Comando di Varese)

“...Viva i pompieri di Viggiù, che quando passano, i cuori infiammano...”

Chissà cosa ispirò così tanto il maestro Fragna, milanese sfollato a Viggiù durante la seconda guerra mondiale, da dedicare una canzone al corpo dei civici pompieri di quel piccolo paese in provincia di Varese, a ridosso del confine svizzero. Canzone di poche pretese, certo, ma che diventò così celebre che negli anni cinquanta se ne fece anche un film. Ma se il “motivetto” è così conosciuto, altrettanto non si può dire della vera storia di quel corpo di pompieri volontari fondato 102 anni fa, nel lontano 1908. ra lʼinizio del secolo scorso quando, alcuni cittadini e amministratori locali, organizzarono una riunione in Municipio per trovare una soluzione contro i frequenti incendi che ormai da tempo colpivano sia il paese che i boschi dei monti Orsa e Pravello. A quel tempo, il corpo di pompieri più vicino a Viggiù, era quello volontario di Varese, attivo dal 1792, ma che si

E

20

spostava ancora su carri trainati da pariglie di cavalli. Questo comportava tempi decisamente troppo lunghi per coprire i circa 15 chilometri, prevalentemente in salita, che lo separavano dal borgo prealpino. Dalla riunione scaturì la decisione di costituire il Corpo Civici Pompieri di Viggiù e il Servizio di Pronto Soccorso Volontario Croce Verde.

V F V L U G L I O / AG O S TO 2 0 1 0


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La squallida fine dei Pompieri di Viggiù by Pompieri - Issuu