Porta Nuova: La nuova immagine della città - 2018

Page 1

Porta Nuova La nuova immagine della cittĂ


Cliente:

Via della Moscova, 18 -20121- Milano Tel. +39 02 6550 6611 www.hines.com

Piazza Gae Aulenti, 12-20154- Milano Tel. +39 02 2906 2683 www.coima.com

Progetto a cura di:

LAND Italia S.r.l. Via Varese, 16 -10121- Milano Tel. +39028069111 www.landsrl.com


Il progetto di riqualificazione urbana piĂš importante di Milano

LAND for PORTA NUOVA, MILAN Best Urban Regeneration Project 2018 Created in 1991, the MIPIM Awards is an internationally-renowned real estate competition at MIPIM, the world’s property market held from 13 to 16 March, 2018 in Cannes. It honours the most outstanding and accomplished projects, completed or yet to be built, around the world, the very best of the real estate industry.


PORTA NUOVA VARESINE Ieri



Porta Nuova:la grande permeabilità “L’architettura del Paesaggio si deve inserire,ancora una volta, nel vuoto lasciato tra gli argomenti della Cultura e gli spazi della Natura.” John Dixon Hunt L’intervento di Porta Nuova, iniziato nel 2000 e composto dai tre progetti Porta Nuova Garibaldi, Porta Nuova Varesine e Porta Nuova Isola, sorge su un’area dismessa complessiva di 290.000 mq, vuoto storico prodotto dai cambi di assetto ferroviario. In questi quindici anni, abbiamo lavorato a questo ambizioso processo di ricucitura naturale, sociale e urbana che ha visto la partecipazione di un team di professionisti di eccellenza (oltre 20 studi da 8 nazioni diverse) e come progettisti del paesaggio, abbiamo agito da moderatori nella trasformazione. Il tema dell’intervento è definito dalla forte permeabilità degli spazi urbani: attraverso il controllo e la regia dei collegamenti, abbiamo contribuito a plasmare e a definire la continuità delle corti e dei giardini corollari e di connessione al nuovo parco della Biblioteca degli Alberi (Inside Outside). Proiettando il tema dei percorsi del parco negli isolati limitrofi, si è di fatto sviluppata l’idea di un bordo esteso che coinvolge i tre progetti e che rende possibile la fluidità nella percorrenza, una naturalità diffusa ed integrata al sistema degli edifici e una accertata sostenibilità ambientale nella realizzazione. Un tassello chiave del primo Raggio Verde a Milano.


ph LAND


01 PORTA NUOVA L’infrastruttura verde di Milano


E I RAGGI VERDI ph LAND


Milano Green City Porta Nuova riunisce i tre progetti Garibaldi , Varesine e Isola nella più grande operazione di riqualificazione urbana mai realizzata nel cuore di Milano : 290.000 mq di terreno lasciato in disuso da oltre 50 anni . La creazione di un grande parco, la dimensione umana, l’importanza istituzionale e sociale del sito sono tutti fattori alla base dei progetti per sviluppare la sostenibilità ambientale, urbanistica e infrastrutturale . Il progetto, a tutti i livelli della progettazione, contiene tre concetti di sostenibilità: sostenibilità urbana, infrastrutture sostenibili e sostenibilità ambientale. La riqualificazione del quartiere di Porta Nuova è visto come la naturale evoluzione dei quartieri esistenti, ognuno con la propria storia ed identità da essere salvaguardata e rafforzata attraverso spazi pubblici di alta qualità, piazze e zone pedonali e i grandi Giardini di Porta Nuova. L’obiettivo è di produrre non solo una zona di passaggio tra le tre zone, ma una meta a sé stante, un luogo dove gli


CONTINUITÀ VERDE

CONNESSIONI PEDONALI

SPAZI PUBBLICI

PERMEABILITÀ URBANA

I Raggi Verdi. La strategia dei Raggi Verdi di Milano abbraccia l’intero sistema cittadino interpretando il tema dell’infrastruttura verde alla scala urbana. Il progetto Porta Nuova si inserisce in un frammento strategico del Raggio Verde 1.

C

LAND



C

LAND


abitanti di Milano potranno incontrarsi e socializzare. In questa prospettiva una serie di luoghi di interesse culturale incontreranno sia le esigenze locali che la volontà del comune di Milano di sviluppare una strategia urbana sostenibile per diventare attraente e competitiva su scala più ampia . Quando la densità delle città aumenta, la qualità della vita in città può essere misurata osservando suoi vuoti. La strategia dei “ Raggi Verdi “ di Milano, infatti, si basa sull’idea che la densificazione può essere lo strumento per raggiungere la sostenibilità e migliorare la qualità della vita. Come i canali che attraversano la materia solida della città , otto raggi verdi forniscono la permeabilità che è necessaria per l’attivazione della spazio pubblico, e collegare tutti i vuoti urbani piazze, parchi, aree verdi, parchi giochi , ecc - che sono altrimenti lasciati isolati e a volte poco conosciuti dalle persone. Porta Nuova è un pezzo cruciale lungo il Raggio Verde 1 : il primo di questi “canali verdi”, infatti, inizia dalla Cattedrale ( Duomo) e passa di qui. Porta Nuova è sicuramente la possibilità di densificazione, di creare permeabilità e far si che la Green City sia un futuro possibile.


RV1

C

LAND



ph Nicola Colella


La linfa della città: Un’infrastruttura naturale

La struttura ad albero della permeabilità urbana. Il collegamento tra centro storico e nuovo quartiere delinea una struttrura ad albero, nella quale tronco e chioma corrispondono alla viabilità pedonale e ai principali parchi di Milano .

+ permeabilità + accessibilità pedonale + connessione


schizzo di A.O. Kipar


02 IERI / OGGI Il piĂš grande intervento di rigenerazione urbana


ISOLA, MILANO Ieri


Rigenerazione urbana Il grande progetto di Porta Nuova inizia con la riqualificazione dell’area Garibaldi-Repubblica, prima cantiere merci e binari del treno , la cui storia risale alla chiusura di una stazione nel 1873. L’area nel centro di Milano - solo parzialmente trasformato con l’apertura della moderna stazione Garibaldi dagli architetti E. Gentili Tedeschi, G. Minoletti e M. Tevarotto nel 1963 - è stata in parte abbandonata negli ultimi decenni. Contesa da molti investitori, sito del progetto per molti concorsi di architettura, oggetto di numerosi sogni dei cittadini e delle amministrazioni pubbliche: i sogni su di essoa non si sono mai avverati a causa del disaccordo tra i diversi proprietari. Per cambiare questa situazione , è stato necessario un importante sviluppatore americano. Hines ha creduto nella centralità di questo progetto sin dalla fase iniziale nel 2001 we ha lavorato per rafforzare con altri due close - per aree di importanza analoga: l’ ex area Varesine - che era una stazione ferroviaria fino al 1961 e poi un permanente Luna Park per oltre 30 anni fino alla fine degli anni ‘80 - e una parte del quartiere Isola , il cui nome significa “isola” , sia effettivamente isolata dalla città per la mancanza di collegamenti con il centro urbano .


PORTA NUOVA VARESINE Ieri


Il sito in riqualificazione



Il masterplan di progetto



Timeline



PORTA NUOVA VARESINE Ieri



PORTA NUOVA VARESINE In costruzione

ph LAND


PORTA NUOVA VARESINE Oggi

ph Giovanni Nardi


IL BELVEDERE

PIAZZALE DI STAZIONE GARIBALDI Una piazza da attraversare e uno degli ingressi principali alla città di Milano. Queste connessioni devono rispondere a sfide analoghe come per l’estensione in rampa di Corso Como, dove è necessario confrontarsi con dei cambi di quota.

Luogo in cui la città incontra il parco, il belvedere ha l’opportunità unica di combinare la possibilità di sedersi sul bordo del parco con la prossimità dei dehors dei bar così come di riposare su sedute pubbliche.

CORSO COMO Una strada - vetrina come estensione progettata per rendere il cambiamento di livello tra le due estremità il più emozionante e invitante possibile. Lo scopo di questa strada è di estendere la vita pubblica di Corso Como nel cuore di Garibaldi Repubblica.

PIAZZA GARIBALDI Una piazza come punto di arrivo che pone tutte le uova nel cesto per concentrare attività pedonali e vita all’aperto sul margine dell’ampio spazio circolare. La piazza è il cuore dello sviluppo di Garibaldi Repubblica ed è lo spazio dove le persone giungono per incontrare altre persone.


EXHIBITION STREET L’Exhibition Street è la vetrina di Milano come città del design, del commercio e dell’industria. Prodotti ed esposizioni “made in Milan” che possono essere vissuti in questo luogo.

VARESINE La sfera pubblica di Varesine deve rispondere a un profilo utente diverso. Il sito è più lontano dalla stazione ferroviaria di Garibaldi e il mix di dettaglio è più focalizzato sulle esigenze dei residenti e degli impiegati. L’esigenza dei gruppi di fruitori locali di avere spazi esterni con opportunità di svago attivo e passivo hanno portato ad un parco lineare costituito da una serie di giardini a tema, completati e serviti da piccoli padiglioni che animano l’esperienza pedonale.

Public realm Vision 2005, Gehl Architects


PORTA NUOVA ISOLA Ieri


ph LAND


PORTA NUOVA ISOLA In costruzione

ph LAND


PORTA NUOVA ISOLA Oggi

ph LAND


Masterplan urbanistico Porta Nuova Isola Boeri Studio

Masterplan urbanistico Porta Nuova Garibaldi Pelli Clarke Pelli Architects


Masterplan urbanistico Porta Nuova Varesine Kohn Pedersen Fox Architects


PORTA NUOVA GARIBALDI Ieri


ph Gabriele Basilico


PORTA NUOVA GARIBALDI In costruzione


ph LAND



PORTA NUOVA GARIBALDI Oggi

ph LAND


04 PORTA NUOVA

Un nuovo punto di incontro per Milano


OGGI C

Marco Garofalo


AREA PROGETTO

29.000 mq

+ 70% PERCORSI CICLABILI 2 km

+ 80% ALBERI

1.500 nuovi alberi


SFERA DI INFLUENZA 140 ha

+ 40% AREE VERDI

90.000 mq

+ 65% AREE PEDONALI

160.000 mq


Nasce la passeggiata piĂš lunga di Milano


TUILERIES - PARIGI

C

Leo Burnett


ContinuitĂ Porta Nuova promuove la costruzione di un sistema dello spazio aperto in continuitĂ con gli ambiti urbani circostanti, favorendo la ricomposizione delle connessioni pedonali e ciclabili, e contribuendo a porre in relazione la cittĂ storica con i nuovi ambiti di trasformazione urbana.


ph LAND



ph Nicola Colella


Spaziosità Porta Nuova ridà nuovo significato al concetto di spazio pubblico modificando la percezione dei luoghi, puntando nuovamente sui pedoni e aprendo un ambito urbano dimenticato alla fruibilità dei cittadini, per legarsi al bisogno della città di Milano di riconoscersi in uno spazio aperto che accolga e ricrei socialità.


ph Nicola Colella



ph Nicola Colella


Permeabilità Il tema dell’intervento è definito dalla forte permeabilità degli spazi urbani, con la creazione di un sistema accessibile e fortemente permeabile, basato sulla continuità delle corti e dei giardini corollari e di connessione al nuovo parco della Biblioteca degli Alberi.


ph Nicola Colella


POSTI BICI 200

AREE CICLOPEDONALI 60.000 mq

NUOVI ALBERI

285 messi a dimora


STAZIONI BIKEMI 3

SUPERFICI A VERDE

PISTE CICLABILI 1. 3 km

20.000 mq

C

Luca Sironi


Rusticità Mineralità estesa e naturalità diffusa del progetto ripropongono quel carattere di rusticità milanese tipico degli spazi urbani del centro cittadino, promuovendone la continuità qualitativa degli spazi pedonali attraverso accurate scelte progettuali.


ph LAND



ph Nicola Colella


Attrattività Il sistema degli spazi aperti di Porta Nuova condensa in sé una molteplicità di qualità spaziali, definendosi come sistema connettore e allo stesso tempo attrattore: dalle piccole oasi di natura urbana di Isola e Varesine, ai grandi spazi pubblici di piazza Gae Aulenti e del Parco Biblioteca degli alberi, ogni ambito è stato pensato per rispondere alla collettività, recependone i bisogni e reinterpretandoli attraverso nuove visioni.urbana.


ph Nicola Colella



ph Nicola Colella


05 PORTA NUOVA Nuovi spazi per la societĂ


DOMANI C

LAND


Un bypass urbano in crescita



PORTA NUOVA BONNET Progetto

C

COIMA


PORTA NUOVA BONNET In costruzione

ph LAND

PORTA NUOVA BONNET Planimetria

C

LAND


PORTA NUOVA GIOIA 22 Progetto

C

COIMA


PORTA NUOVA GIOIA 22 In costruzione

ph LAND

PORTA NUOVA GIOIA 22 Planimetria

C

LAND



C

COIMA


COMMITTENTI

TEAM LAND

Hines / Hines Italia

LAND Italia Spazi pubblici_Porta Nuova

Jerry Hines, Jay Wiper, Bruce Frey, Manfredi Catella Fabio Carlozzo, Michele Masnaghetti, Pietro Perelli, Paolo Martone, Simone Bega, Massimo Gastaldi, Giovanni D’Onofrio, Carlo Valsecchi, Maria Teresa Genoni, Federico Mazzucchetti, Marco Operto, Danila Aimone, Enrico Casaretti, Jacopo Veronelli, Daniela Crocè, Anna Ballarati COIMA

CEO Andreas Kipar, Giovanni Sala GM Mauro Panigo, Luisa Bellini Director Gianluca Lugli, Valeria Pagliaro Project Designer Andreas Kipar Project manager Cecilia Pirani, Ugo Perillo, Ivan Maestri, Ottavia Franzini, Giorgio Dal Pozzo,Stefano Roman

Manfredi Catella, Kelly Russel Catella

Construction manager Giuliano Garello

Claudio Saibene, Luca Mangia, Matteo Ravà, Franco Gerbino, Valentina Ciborra, Francesco Moretti, Jacopo Bonato, Danilo Indrio, Ruggero Poma, Laura Nigro, Mattia Evangelisti, Marco Gazzè, Silvia Benvenuti, Marcello Passoni, Michele Dell’Acqua, Andrea Ballestrazzi

Team Valerio Bozzoli Parasacchi, Leonardo Oprandi, Sonia Mastropietro, Adriana Carolina Pinate, Marie Moltrasio, Michael Rucinski, Josè Acosta, Alan Carnelli, Maria Vigevani, Alice Brunello, Nicola Canepa, Simone Marelli, Roberta Filippini, Sandra Herrera, Leonardo Murmora, Caterina Gerolimetto, Sabrina Fazio, Elisa Frappi, Veronica Cagliani, Ilaria Sangaletti, Anna Brambilla, Tommaso Lorenzetti, Mara Airoldi, Lucia Nadalin, Federico Bressanelli, Francesco Piazza, Annapaola Busnardo, Andrea Bulloni

InGRe Maurizio Luongo, Filippo Fantini, Mauro Molteni, Mario Baracchini, Andrea Zola Galotti Eugenio Montissori, Stefano Mastromatteo Christian Dellacasa, Andrea Pettinari, Nicolò Bombonato


GLI ALTRI PROGETTISTI AMdL Michele De Lucchi Padiglione dell’Unicredit_Porta Nuova Garibaldi

KPF_Khon Pedersen Fox Architects Planivolumetrico, uffici_Porta Nuova Varesine

Arquitectonica Residenze alte_Porta Nuova Varesine

Lucien Lagrange Architects Residenze basse_Porta Nuova Isola MCA Mario Cucinella Architects Nuova sede Coima_Porta Nuova Varesine

Arup Percorsi pedonali_Porta Nuova Boeri Studio Planivolumetrico, residenziale_Porta Nuova Isola Caputo Partnership “Altra Sede” della regione, Residenze alte_Porta Nuova Varesine Antonio Citterio and Partners Centro culturale_Porta Nuova Varesine

Munoz and Albin + Tekne Spa Residenze_Porta Nuova Garibaldi Nicolin Studio Architettura Modam_Porta Nuova Garibaldi Pei Cobb Freed et Ptns “Altra Sede” della Regione Lombardia

Cino Zucchi Architetti Residenze_Porta Nuova Garibaldi

Cesar Pelli PCP Architects + Adamson Associates Planivolumetrico, sede Unicredit, uffici, piazza Gae Aulenti _Porta Nuova Garibaldi

Coima Image Interior Designe e Space Planning

PARK Associati GioiaOtto

Dolce Vita Homes Interior Designe Residenze_Porta Nuova

Piuarch Showroom, commerciale e uffici_ Porta Nuova Garibaldi

Edaw Spazi pubblici

PLP Porta Nuova - Corso Como Place

Gehl Architects Spazi pubblici

Studio Architetto Benati Gilli Hotel_Porta Nuova Garibaldi

Grimshaw Architects Edificio espositivo_Porta Nuova Garibaldi

Studio M2P Associati Residenze basse_Porta Nuova Varesine

InsideOutside Parco Biblioteca degli Alberi

William McDonough & Partners Uffici_Porta Nuova Isola © LAND

Published in October 2018



ph LAND


ITALIA

SUISSE

GERMANY

LAND Italia Srl via Varese, 16 IT - 20121 Milano T +39 02 806911 1 italia@landsrl.com landsrl.com

LAND Suisse Sagl via Nassa, 31 CH - 6900 Lugano T +41 (0)91 922 00 63 suisse@landsrl.com landsrl.com

LAND Germany GmbH BirkenstraĂ&#x;e 47a D - 40233 DĂźsseldorf T +49 (0)211 239478 0 germany@landsrl.com landsrl.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.