Alice Magazine - Dicembre 2024

Page 1


Cari amici e sostenitori, innanzitutto, Buon Natale.

Questo ultimo trimestre è stato particolarmente intenso.

Un viaggio a Nairobi, una cena di Natale indimenticabile e una bottega del nostro sito da svaligiare.

Ma andiamo con ordine.

Il viaggio ci ha permesso di controllare il lavoro di tutto quest’anno che è stato concentrato nell’alleviare le terribili conseguenze delle inondazioni che hanno causato morti e distruzioni a cui si è poi aggiunta la deliberazione del governo di abbattere tutte le case costruite nei 30 metri dai fiumi.

Migliaia di persone sono rimaste da un giorno all’altro senza casa e senza quanto nella casa c’era.

Cioè la loro vita!

Dove operiamo noi, centinaia di famiglie hanno dovuto usare le nostre scuole come rescue centers temporanei.

E poi sono state assistite dalla nostra organizzazione da quando è iniziato – e stiamo continuando- con l’aiuto di cibo, vestiti e la ricerca di un nuovo alloggio. Spese che abbiamo sostenuto per tutte le famiglie dei bambini che vanno nelle nostre scuole.

Abbiamo anche allestito una specie di Soup Kitchen per dare da mangiare tutti i giorni a questa massa di diseredati dalla vita e dalle avversità.

Perdere tutto in un giorno vuol dire perdere la fiducia nella vita.

Abbiamo tentato di ridare loro la forza di lottare ancora per sopravvivere e poi vivere.

Se avete tempo cliccate il link qui sotto, https://youtu.be/dKpQ8z-aIuA

è un piccolo video che vi racconta quello che abbiamo fatto con il vostro aiuto.

Ed infine vi chiediamo ancora aiuto come sempre…

Se volete ancora a Natale darci una mano, allora andate sulla nostra bottega solidale e se potete… saccheggiatela!

Grazie, grazie di tutto e soprattutto ancora Buon Natale e Buon 2025.

Natale solidale con Alice for Children

Le storie dei nostri bambini - Intervista a Brian Omondi

Genitori a distanza - Doppia intervista a Ilaria e Claudia

Storie di volontariato - Diamo i numeri!

Eventi di Alice - Alice for Christmas

Corri con noi - Milano Marathon

8x1000 Chiesa Valdese ancora al nostro fianco

App MyAlice

Tutti i modi di sostenerci

La bottega di di Alice for Children

Scegliere i doni solidali di Alice for Children è un gesto semplice ma potente, che porta speranza a chi lotta ogni giorno per una vita dignitosa. Questo Natale, ogni regalo non è solo un pensiero speciale per chi lo riceve, ma un aiuto concreto per migliaia di bambini e famiglie in difficoltà. Un piccolo gesto che unisce altruismo e solidarietà, creando un legame che va oltre il dono.

VISITA LA NOSTRA BOTTEGA SOLIDALE E SCEGLI I TUOI REGALI TRA

Addobba la tua casa per un

Made with Love

Regali per i più Piccoli

A ALICE FOR CHILDREN

BRIAN OMONDI, UNA STORIA DI SUCCESSO E CUCINA

Brian è uno dei giovani delle baraccopoli di Nairobi che ha scelto di cambiare il proprio destino iscrivendosi al nostro corso di cucina italiana presso Alice Italian Food Academy. In vista delle prossime graduation del 7 dicembre, siamo orgogliosi di condividere il suo straordinario risultato: grazie alle competenze acquisite con AIFA, Brian ha già ottenuto un lavoro al prestigioso Lamu House Hotel, nella rinomata città turistica di Lamu, in Kenya.

“In vista della fine del corso sono entusiasta di iniziare l’impiego a Lamu House. Voglio ringraziare tutte le persone che mi hanno supportato. Grazie mille! “

Guarda il video per conoscerlo meglio!

GUARDA IL VIDEO

ILARIA E CLAUDIA: UN VIAGGIO EMOZIONANTE CHE CI HA CAMBIATO

Ilaria e Claudia sono due genitori a distanza che hanno intrapreso con Alice for Children il viaggio a Nairobi Un’occasione per conoscere i bambini che aiutano, ma anche per vedere da vicino la realtà del Paese e constatare come l’associazione lavori sul campo. L’intervista ‘doppia’ raduna le risposte di Ilaria e Claudia in due momenti diversi, e cioè prima di partire e dopo avere visto e incontrato di persona i bambini…

PRIMA DI PARTIRE

Come ti sei avvicinata al progetto Alice for Children e cosa ti ha spinto a diventare un genitore a distanza? Da quanto tempo lo sei?

Claudia: La mia esperienza con Alice for Children è nata in ambito lavorativo. Quando lavoravo in una società di produzione cinematografica, abbiamo collaborato per il lancio di un film intitolato Richard Missione Africa. Questo mi ha permesso di conoscere il lavoro che facevate, e sono rimasta subito colpita. Quello che mi ha convinto a diventare un genitore a distanza è stata la vostra focalizzazione su progetti specifici, legati a un territorio e una comunità ben definiti, con un’attenzione particolare all’istruzione. Credo molto nel valore dell'educazione come mezzo per costruire un futuro migliore. Sono diventata genitore a distanza nel 2019. Attualmente sto sostenendo due ragazze delle scuole medie. Prima avevo sostenuto una bambina, poi diventata ragazza, ma è uscita dal programma perché si è trasferita Quindi il mio rapporto con le due nuove ragazze è ancora all’inizio L'emozione più grande per me, però, non è solo legata all'incontro con loro, ma anche al fatto di partecipare attivamente alla comunità, conoscere gli altri bambini, i volontari, e immergermi nella realtà del progetto

Ilaria: Sono cresciuta in una famiglia dove il sostegno a distanza è sempre stato un valore importante. Quando sono diventata indipendente economicamente, ho iniziato a informarmi sulle associazioni. Durante il periodo post-Covid, ho scoperto Alice for Children, e ciò che mi ha colpito di più è stata la possibilità di conoscere il bambino sostenuto. L'idea di avere un nome, una storia concreta e, magari, un giorno poterlo incontrare mi ha emozionata profondamente. Ho iniziato il mio percorso nel 2021, e ricordo ancora la commozione che ho provato aprendo la presentazione del primo bambino che ho adottato: ho pianto. Nel 2022, il bambino che sostenevo è uscito dal progetto e così, da giugno dello stesso anno, ho iniziato a supportare Fabian Sono felicissima di seguirlo Per me andare sul posto è un'emozione indescrivibile L'emozione di conoscere Fabian, il bambino che sostengo, è immensa, ma ciò che mi entusiasma di più è l'idea di vedere una realtà così diversa dalla mia, toccare con mano i progetti, vivere l'esperienza al villaggio Non vedo l’ora di partire. Sono felicissima.

Avete fatto una formazione specifica per prepararvi alla partenza, cosa vi aspettate di provare?

Claudia: Ho trovato particolarmente utili tutte le indicazioni su come comportarci una volta arrivati, soprattutto riguardo al tipo di atteggiamento da mantenere nei confronti dei bambini, degli educatori e della comunità locale in generale. Queste informazioni sono fondamentali per evitare situazioni spiacevoli. Una delle cose più importanti, che ci è stata ripetuta più volte, è che dobbiamo considerarci degli ospiti Siamo lì per osservare, ascoltare e imparare, non per essere i protagonisti dell’esperienza Dobbiamo metterci in una posizione di apertura e assorbire il più possibile Per me è un'emozione indescrivibile Ogni momento del viaggio sarà interessante e ricco di significato Mi aspetto di trovarmi in una realtà completamente diversa da quella a cui sono abituata, quasi come se venissi catapultata in un altro. L’aspettativa più grande per me è di uscire dalla mia modalità abituale di viaggiare e aprirmi completamente a questa nuova esperienza. Sicuramente l’interazione con i bambini e le bambine è ciò che mi emoziona di più. Il poter giocare con loro, parlare, dai più piccoli ai più grandi, è l’aspetto che attendo con più entusiasmo

Ilaria: Ho trovato tutto estremamente utile, soprattutto perché si tratta di una realtà completamente nuova per me. Ogni consiglio è stato prezioso, dalle informazioni pratiche, come lo spray antizanzare o come sono fatti i bagni, fino ai dettagli più particolari, come il fatto che fumare è illegale e che chi fuma deve farlo di nascosto Anche se personalmente non mi riguarda, l’ho trovato interessante Inoltre, ci hanno consigliato di non attirare troppa attenzione, ad esempio evitando di usare i cellulari Penso che questo suggerimento sarà utile anche per staccarci dalla tecnologia e vivere l’esperienza in modo più autentico Insomma, tutti i consigli sono stati davvero preziosi Non so bene cosa aspettarmi, e in parte sono terrorizzata da quello che vedrò e da come reagirò, perché sono molto emotiva. Ho paura di piangere per qualsiasi cosa, e sono sicura che vivrò emozioni fortissime, sia belle che difficili. So che sarà un viaggio emotivamente intenso, una sfida per la mia empatia e la mia capacità di entrare in sintonia con le persone, i luoghi e ciò che vivrò. Mi aspetto emozioni pazzesche, che mi toccheranno nel profondo. Una cosa che mi incuriosisce particolarmente è vedere come festeggiano i compleanni. Da noi, il compleanno è una giornata tutta dedicata a chi lo celebra, quindi sono curiosissima di vedere come i bambini vivono questo momento e immagino saranno felicissimi. Ovviamente, l’incontro con il bambino che sostengo è un momento che aspetto con grande emozione.

LA STORIA DI CLAUDIA ED ILARIA È SOLO INIZIATA!

SCOPRI LE LORO EMOZIONI AL RITORNO DEL VIAGGIO SUL NOSTRO BLOG

LEGGI L’ARTICOLO

UN VIAGGIO NEL CUORE DEI PROGETTI DI ALICE FOR CHILDREN: TRA IMPEGNO,

SOLIDARIETÀ E NUOVE PROSPETTIVE

Tra il 30 ottobre e il 3 novembre 2024, un gruppo di sponsor e sostenitori italiani ha avuto l'opportunità di immergersi nella realtà dei progetti di Alice for Children in Kenya. Accompagnati dal presidente Diego Masi e dal vicepresidente Marco Belletti, i visitatori hanno esplorato scuole, corsi e strutture nelle aree più vulnerabili di Nairobi, testimoniando il lavoro incessante dell'organizzazione per migliorare le condizioni di vita di oltre 3.000 bambini provenienti dalle baraccopoli. Il viaggio ha rappresentato un’occasione unica per confrontarsi con le sfide di un contesto segnato da alluvioni devastanti e situazioni di estrema povertà, ma anche per celebrare importanti traguardi, come il 25° anniversario della collaborazione con Grapesyard Organization e il primo anno di Alice Digital School. Momenti di grande significato che sottolineano l’impegno di Alice for Children nel costruire un futuro migliore attraverso istruzione, innovazione e sostenibilità

LEGGI L’ARTICOLO

IL SOLE DOPO LA TEMPESTA: LA SITUAZIONE ATTUALE DELLE NOSTRE FAMIGLIE COLPITE DALLE ALLUVIONI

Come molti di voi già sapranno, tra aprile e giugno, le famiglie dei nostri bambini, come tante altre in Kenya, hanno affrontato le devastanti alluvioni che hanno colpito il paese. A oltre sei mesi da questa tragedia, abbiamo fatto passi significativi per restituire stabilità e sicurezza alle famiglie colpite. Ecco la situazione attuale:

Molte famiglie sono riuscite a riprendere le proprie attività grazie al nostro supporto, tornando a gestire i loro piccoli business.

Altre stanno ancora beneficiando del nostro aiuto, organizzandosi in gruppi di table banking per creare una rete di mutuo sostegno all'interno della comunità.

Alcune famiglie, però, non sono ancora riuscite a rialzarsi. In particolare, quelle che gestivano piccole attività completamente distrutte dall'alluvione.

Per queste famiglie e per altre in situazioni simili, abbiamo avviato il progetto Soup Kitchen: una mensa domenicale dove bambini e genitori possono condividere un pasto, ritrovarsi e rafforzare il senso di comunità.

25 NOVEMBRE, STOP ALLE VIOLENZE CONTRO LE DONNE

La violenza contro le donne è una realtà devastante, che non conosce confini. In Kenya, così come in Italia, le storie di violenza ci ricordano l’urgenza di agire. Ecco perché, nei nostri progetti, mettiamo le donne e le bambine al centro, offrendo educazione, opportunità e supporto per costruire un futuro sicuro e dignitoso.

Scopri di più sul nostro blog

AIFA 2024

Comeognianno, èarrivatoilmomentoper gli studentidiAliceItalianFoodAcademy(AIFA)di concludereilloropercorsoeiniziareunanuova avventuraversounfuturomigliore Ilprossimo 7dicembresiterràlaGraduationCeremony,un eventochecelebrailtraguardoraggiuntodagli studenti del corso Molti di loro, come Brian Omondi, hanno già trovato lavoro nelle cucine di ristoranti e hotel rinomati, grazie alle competenze acquisite durante il programma. Un grande in bocca al lupo a tutti per questo nuovocapitolodellalorovita!

MURALES A GRAPESYARD

A gennaio 2024 vi avevamo chiesto supporto per ricostruire il muro della scuola di Korogocho, crollatoacausadellefortipiogge Oggisiamofelici di condividere con voi il risultato: il muro è stato ricostruito,edèpiùbellochemai!Graziealtalento delBSQCREW,uncoloratissimomuralelodecora, portando un sorriso sui volti dei nostri bambini e trasformando un simbolo di difficoltà in uno di speranzaecreatività n e o p p g e baraccopoli e preparare gli studenti ai lavori del futuro, sta già mostrando risultati straordinari. Siamo immensamente fieri dei più di 50 ragazzi e ragazze che hanno conseguito il loro diploma Il nostro sogno è offrire loro un futuro migliore e nuoveopportunitàpercostruireunacarrierasolida edignitosanelmondodellavorodigitale.

GUARDA

IL VIDEO

STORIE DI VOLONTARIATO: DIAMO I NUMERI!

Anche per quest’anno, la stagione del volontariato si è conclusa con successo La scorsa estate infatti abbiamo visto la partecipazione di 80 entusiasti volontari, pronti a lasciare il segnoneinostriprogettiinKenyaportandoenergia,dedizioneeuncuoregrande. Al termine di questa avventura, ci siamo ritrovati per riflettere sull’esperienza vissuta insieme: è stato un incontro pieno di gratitudine, in cui abbiamo celebrato tutto ciò che siamoriuscitiarealizzare,consapevolicheognipiccologestohafattoladifferenza Inumeri delleattivitàsvolte–chetrovatenell’infograficaquisotto–raccontanosolounapartedella storia:laveramagiaèstataillegamecreato,checontinueràaunirciancheadistanza.

SESSIONI

UN MERCATINO TIRA L’ALTRO. UN RINGRAZIAMENTO A DENTSU

Si rafforza la collaborazione tra Dentsu e Alice for Children.Unmercatinodiacquistisolidalisièsvolto con successo alla fine di novembre negli spazi a fianco della mensa degli uffici milanesi dell’azienda globale della comunicazione e del marketing Presentein120Paesi,unmigliaiodiprofessionistie professioniste impegnati tra Milano e le altre sedi, Dentsu è uno tra i gruppi leader nei servizi di consulenza adv e tech ed è attivo con successo in Italiaconvariesigledaalcunidecenni Allepersone

diDentsu,così,vailsentitoringraziamentodell’associazione.L’ideadelmercatinobeneficoènatadopoche, coinvolti, in attività di volontariato, alcuni dei professionisti di Dentsu avevano avuto modo di conoscere e apprezzareleattivitàsulcampodiAliceforChildren.Unesperimentochesaràripetuto:un’occasioneperfar conoscereatuttoilmondoDentsul’impegnodell’associazioneasupportodeibambinideglislumdiNairobie lafilosofiad’interventomoltopragmatica, From Slum To Job.

UN NATALE ANCORA PIÙ SPECIALE GRAZIE AL VOLONTARIATO AZIENDALE

In vista del Natale, ogni gesto di solidarietà ha un valore immenso, e quest'anno non siamo stati certo a corto di supporto! Un sentito grazie ai volontari di Sky, Dentsu ed Ebury, che hanno reso queste festività ancora più speciali con i pacchetti dei vostri regali solidali, realizzati a mano e contantoamore

ALICE CHRISTMAS CHRISTMAS

Charity Dinner

Il nostro impegno per garantire un futuro migliore ai bambini delle baraccopoli di Nairobi non si ferma mai, nemmeno davanti alle difficoltà, come le recenti alluvioni che hanno colpito duramente il Kenya.

Durante la Charity Dinner annuale, nella splendida cornice dell'Excelsior Hotel Gallia, oltre 270 ospiti hanno condiviso con noi una serata di solidarietà e impegno sociale, contribuendo alla raccolta di oltre 120.000 euro. Grazie a queste donazioni, possiamo continuare a sostenere i nostri progetti educativi e a lanciare nuove iniziative, come la futura mensa sociale.

Scopri i momenti più emozionanti della serata e tutti i dettagli sul nostro blog!

Da sinistra a destra: Vicepresidente Marco belletti, Presidente Diego Masi e Laura Gianesini di Radio Italia durante la presentazione
Da sinistra a destra: Vicepresidente Marco belletti, Presidente Diego Masi e Laura Gianesini di Radio Italia durante la presentazione della serata Alice for Christmas della Alice for

AFRICA I COLORI DELLA SPERANZA

Vogliamo ancora ringraziare Romana Zambon per aver catturato le fotografie esposte nella mostra “Africa i colori della speranza” offrendo uno sguardo intenso e toccante sulla vita nelle baraccopoli di Nairobi e ringraziamo tutti i partecipanti per aver reso le due serate della mostra ancora più speciali, raccogliendo all’astapiùdi20.000europerinostriprogetti.

Giovedì DICEMBRE

MERCATINO DI NATALE DENTSU

Via Benigno Crespi, 23 Milano

11:00-18:00

Cascina Torrette presso Mare Culturale Urbano Via Quinto Cenni, 11 Sabato

PARTECIPA CON NOI ALLA MILANO MARATHON 2025

Unisciti alla nostra squadra, condividi la tua passione per la corsa e fai la tua parte per cambiare delle vite. Non importa se sei un maratoneta esperto o un principiante, ciò che conta è la tua volontà di contribuire a una causa nobile. Insieme, possiamo trasformare sogni in realtà e dare a questi ragazzi un futuro migliore.

Non perdere l’occasione di essere parte di questa straordinaria avventura.

Getta il cuore oltre l’ostacolo e scriviti ora alla Milano Marathon con Alice for Children e corri per l’educazione digitale dei bambini delle baraccopoli di Nairobi.

ISCRIVITI

NOI CI SIAMO GIÀ ISCRITTI,

EURAFRICA

Eurafrica,primaunlibroepoiuncanaleYoutubecondecinedicontenuti,èilprogettodel nostropresidenteDiegoMasi,chenasceconl’intentodioffrireunaprospettivanuovaed originalesulpresenteeilfuturodell’Africa,maanchesuisuoirapporticonl’Europa,sulla geopoliticacontemporaneaesulfuturodeigeopoli.Iltuttosenzamaidimenticare l’importanzadelcontinentenero,vittimadellacrescitademograficaenormechesubirànei prossimidecenni,dellapovertàendemicachenontroveràunafine,dellapoliticadeivari paesi,corrotta,autocraticaeconledisposizionidell’Agendadel2030sulrispettodeldirittoal cibo.

Ilvideodioggianalizzalacomplessitàgeopoliticadelcontinenteafricano,approfondendoil suoruolonelnuovodisordinemondiale Evidenziacomeileaderafricanistianocercandodi rivestireunaposizionepiùattivaecentralenelledinamicheglobali,affrontandosfidequali l'interferenzadellepotenzestraniere,ilpesodellastoriacolonialeeledifficoltàeconomiche. Siponeinfineunadomandacruciale: "La politica africana nel nuovo disordine mondiale cerca una nuova direzione e soprattutto un ruolo da protagonista?"

Chiesa Valdese ancora al nostro fianco 8X1000

Siamo profondamente riconoscenti alla Chiesa Valdese per il sostegno che, grazie ai fondi dell’8x1000, ci consente di portare avanti interventi fondamentali nelle baraccopoli di Nairobi. Questa collaborazione ci permette di realizzare progetti essenziali, come la costruzione di scuole che offrono un’istruzione di qualità ai bambini più vulnerabili e programmi alimentari per affrontare la malnutrizione e supportare le famiglie in difficoltà.

Grazie a questo contributo, potremo ampliare il nostro impatto e portare speranza a moltissimi altri bambini, garantendo non solo istruzione e nutrizione, ma anche un futuro più dignitoso. Ogni progetto finanziato rappresenta per noi un passo avanti verso una comunità più forte e resiliente. Un sentito grazie a tutti coloro che, attraverso questo strumento, continuano a credere nei nostri sogni e a renderli realizzabili.

SCARICA L’APP DI ALICE FOR CHILDREN

RIMANI SEMPRE IN CONTATTO CON L’APP MY ALICE

Segui ancora più da vicino i nostri progetti e comunica con noi in tempo reale

La APP, oltre alle news e alle informazioni principali sull'associazione e tutti i modi per sostenerci, darà accesso anche ad un'area riservata dove troverai e potrai scaricare lo storico delle tue donazioni, la certificazione fiscali, consultare il nostro Alice Magazine e tanto altro!

Se sei genitore a distanza, avrai a disposizione un'area riservata dove troverai la scheda del bambino che sostieni, potrai inviare foto, video e letterine Potrai consultare e scaricare tutti gli aggiornamenti e rinnovare il sostegno a distanza direttamente tramite app.

TUTTI I MODI PER SOSTENERCI

BONIFICO BANCARIO

Intestatario conto: Twins International Onlus

Banca: Intesa SanPaolo

IBAN:IT21P0306901789100000006221

VERSAMENTO SU C/C POSTALE

Contocorrentepostale:C/C83009449 IntestatarioTwinsInternationalOnlusVia Correggio19-20149MilanoMI

Causale:ProgettiAliceforChildren

ALTRI MODI PER DONARE

ADOZIONE A DISTANZA

Fai la differenza per un bambino in Kenya: donando 1€ al giorno potrai garantire a un bambino istruzione e assistenzasanitaria

SCOPRI DI PIÙ

DONAZIONI ESTERE EUROPEE

TGE èunaretechepermettedonareda altri paesi europei in modo semplice e sicuro, beneficiando dei vantaggi fiscali previstidalpropriopaesediresidenza.

SCOPRI DI PIÙ

Attraverso il lascito testamentario potrai devolvereiltuopatrimonio(ounaparte) aiprogettiumanitariinKenyadiAlicefor Children LASCITI TESTAMENTARI

SCOPRI DI PIÙ

DONAZIONI ESTERE DAGLI USA

GlobalGiving permette di donare dagli Stati Uniti in modo semplice e sicuro, beneficiando dei vantaggi fiscali previsti dalpropriopaesediresidenza.

SCOPRI DI PIÙ

Non ha importanza a quanto ammonti il tuo reddito e quanto piccolo o grande possa essere il contributo, destinando il tuo 5×1000 ad Alice for Children contribuirai comunque a cambiare la vita di un bambino! 5x1000 Codice Fiscale 97452480151

Clicca qui per avere maggiori informazioni

GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO

NUMERO DI ALICE MAGAZINE

Alice for Children by Twins International Onlus

Via Correggio 19 20149 Milano

+39 338 2343 103

www.aliceforchildren.it

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.