

ALICE MAGAZINE
Maggio 2024
Caro amico,
ero a Nairobi qualche giorno fa, sommerso da valanghe di acqua, in strade impercorribili dove ho compreso la parola paura e quella da me più lontana alluvione.
Ho visto da vicino una Nairobi bloccata nel suo traffico infernale dallo straripamento dei suoi fiumi, da drenaggi mai eseguiti, da cascate di acqua dal cielo, da alberi divelti, da case crollate, da gente che fuggiva
Ho visto come questo inferno di acqua abbia raso al suolo decine di migliaia di case di lamiera e come i fiumi ai bordi abbiamo cancellato interi quartieri, come il governo abbia lanciato l’ordine di abbattere le case a trenta metri dai fiumi e dai torrenti e come l’ordine fosse eseguito sparando.
Paura su paura, terrore su terrore.
Scuole chiuse, tutti a casa
Ma quale casa?
Quattro lamiere con il pavimento allagato. Come dormire? Come mangiare?
Ma ho anche visto come ci può muovere in questi disastri, allestendo subito cibo pronto con cucine da campo (e noi siamo attrezzati a cucinare come voi sapete), giacigli provvisori e poi ricerca di spazi, piccole tendopoli per un riparo sicuro di emergenza e poi la ricerca di case vere per sostenere la comunità delle nostre baraccopoli.
E ho visto anche come a migliaia di chilometri, qui da noi, tra i nostri donatori, tra i nostri amici …tutti abbiano risposto.
Un grande grazie. Ci avete aiutato. Li avete aiutati.
A nome nostro e delle famiglie un grazie vero.
Diego Masi
Fondatore e Presidente di Alice for Children


REGALI PER LE MAESTRE
La scuola sta finendo, e le maestre, che si occupano sempre con dedizione dei vostri bambini si meritano un pensiero davvero speciale. Un regalo che farà felici sia loro, che i nostri bambini, un regalo che li aiuterà a continuare con più sicurezza i loro studi a scuola.
FAI UN REGALO ALLE TUE
MAESTRE E AI NOSTRI BAMBINI, VISITA LA BOTTEGA SOLIDALE!



KIT SCOLASTICO
Regala un kit scolastico per uno dei nostri bambini
SCOPRI DI PIÙ
Regala un prezioso bracciale brosway e sostieni le nostre bambine BRACCIALI BROSWAY
SCOPRI DI PIÙ
Porta alice for children sempre con te! .... E MOLTO ALTRO!

SCOPRI DI PIÙ

INDICE
26 20 21 17 28 13 27 5
9
Maggio: Il mese delle bambine
Alluvione e famiglie in difficoltà
News Alice
Testimonianza dei nostri genitori a distanza
Eurafrica
Eventi di Alice
App MyAlice
Ringraziamento aziende
Tutti i modi di sostenerci
MAGGIO: IL MESE DELLE BAMBINE

Nelle baraccopoli, dove il degrado e l'emarginazione sono all'ordine del giorno, le bambine e le ragazze affrontano sfide ancora più dure a causa della disparità di genere. In Kenya, soprattutto nelle aree più povere e rurali, la violenza e la mancanza di educazione sessuale rendono l'accesso all'istruzione e all'indipendenza economica un sogno difficile da raggiungere per le donne. Per questo motivo, abbiamo lanciato il programma SLUM GIRLS MATTER, per rompere il ciclo di abusi, sostituendolo con uno di cura, sensibilizzazione, accettazione e fierezza
COS’È LA PERIOD POVERTY
La "period poverty" è una condizione in cui donne e ragazze, a causa di difficoltà economiche, non possono permettersi prodotti igienici per il ciclo mestruale. Tale fenomeno comporta gravi conseguenze, tra cui assenze scolastiche o lavorative, aumento del rischio di infezioni dovuto a scarsa igiene e deterioramento della salute mentale a causa dello stigma sociale legato alla mestruazione.
Per contrastare questo fenomeno abbiamo intrapreso diverse azioni:
Distribuzione gratuita di kit completi di assorbenti, sapone e mutandine alle bambine e ragazze che frequentano le scuole degli slum e le comunità locali.
Fornitura di antidolorifici in caso di bisogno.
Attrezzamento dei bagni delle scuole e dell'orfanotrofio con contenitori appositi per lo smaltimento degli assorbenti igienici.
Implementazione di un progetto pilota per testare l'efficacia delle mutande mestruali, dispositivi riutilizzabili che offrono vantaggi sia in termini di distribuzione che di impatto ambientale.
Queste iniziative mirano a garantire che le bambine possano gestire in modo
Queste iniziative mirano a garantire che le bambine possano gestire in modo igienico e dignitoso il periodo mestruale, promuovendo la consapevolezza del igienico e dignitoso il periodo mestruale, promuovendo la consapevolezza del proprio corpo e delle questioni igieniche, sessuali e riproduttive connesse con proprio corpo e delle questioni igieniche, sessuali e riproduttive connesse con l'arrivo del ciclo mestruale l'arrivo del ciclo mestruale
IL CICLO DI ALICE FOR CHILDREN
Combattiamo la disparità di genere attraverso un approccio completo in quattro fasi per promuovere il riscatto e la lotta per tutte le bambine:
Dignità Mestruale
Forniamo alle ragazze kit completi di assorbenti, sapone e mutandine per contrastare la period poverty e garantire un’igiene mestruale adeguata
Self Empowerment
Tramite i corsi di difesa personale, tornei sportivi femminili ed i programmi di recupero scolastico, promuoviamo l'autostima e l'indipendenza delle ragazze.
Cura e Protezione
Le ragazze vittime di abusi trovano nel nostro Alice Village un luogo sicuro, in cui vengono garantiti sostegno, assistenza medica e psicologica.
Formazione e Prevenzione
Grazie a corsi settimanali di educazione sessuale e sensibilizzazione, promuoviamo la consapevolezza e l'empowerment delle ragazze
VISITA IL NOSTRO SITO PER SCOPRIRE DI PIÙ
AYAY: COMBATTERE LA PERIOD POVERTY UNO SLIP ALLA VOLTA
Dal 21 al 28 maggio, AYAY per ogni slip acquistato sul loro sito, ne donerà uno alle nostre ragazze, aiutandoci a combattere la Period Poverty, e garantendo alle ragazze un modo sano ed igienico per gestire il periodo mestruale. Gli slip mestruali potranno infatti essere igienizzati presso le nostre strutture, offrendo un aiuto concreto e immediato. Aiutaci a migliorare la vita di molte giovani ragazze nelle baraccopoli di Nairobi assieme ad AYAY!


ALLUVIONE E FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ
COSA È SUCCESSO
Dopo le inondazioni causate dal El Niño a fine gennaio, nei mesi di marzo e aprile, il Kenya ha affrontato di nuovo una situazione meteorologica particolarmente critica a causa di una stagione delle piogge intensa, probabilmente amplificata dal cambiamento climatico Questo ha portato a precipitazioni torrenziali, che hanno causato morti e devastazione in tutto il paese.
Nairobi è stata una delle zone maggiormente colpite, con danni considerevoli causati dalle inondazioni dei fiumi e dal crollo di una grande diga, che hanno allagato parti della città I danni maggiori si sono concentrati soprattutto nelle aree delle baraccopoli, dove oltre 3 milioni di persone vivono in condizioni economiche, abitative e socio-sanitarie estremamente precarie. Questi quartieri, costituiti da ammassi di baracche di fango e lamiere, prive di sistemi di drenaggio, sono particolarmente vulnerabili, soprattutto perché si trovano nelle immediate vicinanze degli argini dei fiumi Nairobi e Mathare
I danni sono stati devastanti, e hanno costretto molte famiglie ad abbandonare le proprie baracche, rimanendo senza dimora e senza beni di prima necessità, come cibo, acqua pulita, libri di scuola e vestiti. Anche le scuole, posto sicuro per molti studenti, sono state costrette a chiudere a causa dei danni subiti. Purtroppo 50 delle famiglie da noi supportate sono state direttamente colpite Questo ha richiesto una risposta immediata e repentina
I PRIMI INTERVENTI
Il ricollocamento di tutte le famiglie costrette ad abbandonare le proprie abitazioni, gravemente danneggiate o completamente distrutte dalle acque torrenziali è stata la nostra prima preoccupazione Abbiamo curato l'individuazione di nuovi alloggi e lo spostamento degli sfollati tramite i nostri assistenti sociali operanti sul campo, facendo da garanti a favore delle famiglie e anticipando il pagamento di almeno tre mensilità necessarie per l'affitto, oltre che l’acquisto di nuovi arredi, utensili ed effetti personali essenziali andati distrutti.
In seconda battuta ci siamo occupati di attuare interventi significativi per sopperire all’emergenza alimentare : grazie agli spazi disponibili nelle nostre scuole situate nelle zone meno colpite delle baraccopoli (parte di Dandora e una parte dell'area di Korogocho), abbiamo attivato un servizio quotidiano di distribuzione di pasti, dedicato ai oltre 3000 bambini che attualmente sono inseriti nei nostri progetti. Qui, gli studenti hanno potuto ricevere un pranzo pronto per essere consumato e, contemporaneamente, ad ogni famiglia è stato fornito un pacco contenente il cibo necessario per una settimana, sotto forma di sacchi di farina, lenticchie e fagioli, ingredienti essenziali per la preparazione dei piatti più comuni.
LA SITUAZIONE ATTUALE E I PROSSIMI PASSI
Attualmente, tutte le nostre famiglie colpite sono state sistemate in nuove case temporanee mentre cercano un'abitazione più stabile. Questo passaggio è fondamentale per garantire che abbiano un riparo sicuro mentre valutano opzioni di alloggio a lungo termine. Nel frattempo, le scuole hanno riaperto, permettendo ai bambini di tornare alla normalità scolastica Per coloro che non possono raggiungere le scuole a causa delle difficoltà logistiche, abbiamo organizzato trasporti appositi tramite i boda-boda (moto taxi locali), assicurando che l'istruzione continui senza interruzioni. Inoltre, il governo ha iniziato ad abbattere gli edifici situati a 30 metri dagli argini del fiume per ragioni di sicurezza, un'azione necessaria per prevenire future tragedie. Fortunatamente, le nostre scuole sono al momento al sicuro da questa misura, permettendoci di continuare le attività educative senza interruzioni I prossimi passi saranno cruciali per garantire una ripresa completa e sostenibile. Ci impegneremo a ricostruire la sicurezza economica delle famiglie colpite, aiutandole a tornare alla normalità. Questo include supporto per trovare lavori stabili, accesso a servizi sanitari e sostegno psicologico per superare il trauma subito. Continueremo a fornire assistenza abitativa e a lavorare a stretto contatto con le comunità per assicurare che ogni famiglia abbia accesso alle risorse necessarie per ricostruire una vita dignitosa e sicura. Il nostro impegno rimane fermo nel sostenere queste comunità, fornendo risorse essenziali e supporto continuo per superare questa crisi e costruire un futuro migliore


Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine ai donatori che hanno raccolto oltre 15 mila euro per questa emergenza Grazie al vostro generoso supporto, siamo riusciti a fornire l'assistenza necessaria in modo tempestivo. Le vostre donazioni hanno permesso a molte famiglie di trovare un riparo sicuro e ai bambini di continuare a studiare in un ambiente protetto Senza il vostro aiuto, tutto questo non sarebbe stato possibile. La vostra solidarietà e il vostro impegno sono stati una fonte di speranza e forza per tutti noi.
DATI INTERVENTO EMERGENZA ALLUVIONI
100
Famiglie aiutate durante l’emergenza alluvione
1000
Pacchi di cibo alimentari distribuiti per l’emergenza
30.000
Pasti caldi distribuiti in 2 settimane
A causa dei danneggiamenti dovute alle alluvioni abbiamo inoltre:
Ricostruito 1 muro
E rafforzato la struttura della scuola primaria e Junior a Korogocho
Riparato 3 tetti
Nelle scuole di Korogocho e Dandora

LE NEWS DI ALICE
SPORT FOR CHANGE - UN’INIZIATIVA DI FONDAZIONE MILAN E ALICE FOR CHILDREN
Durante il viaggio di aprile, abbiamo avuto l’onore di ospitare Fondazione Milan, che dal 2021 supporta il progetto Sport for Change. Questa campagna permette a bambine e ragazze tra i 10 e i 18 anni di partecipare a un ampio programma di attività, con la convinzione che lo sport, in tandem con attività educative e di accompagnamento psicologico, possa rivelarsi lo strumento perfetto per permettere loro di diventare, in futuro, donne forti e indipendenti.
Sotto la guida di Elisabet Spina, Head of Women’s Football, la delegazione di AC Milan ha partecipato alle finali del “Fondazione Milan Championship”, che si sono svolte sul campo di calcio della scuola primaria Wangu a Dandora, Nairobi.

Insieme alla delegazione e ad Alice for Children, ha partecipato anche l’Ambasciata italiana, rappresentata dal dott Marco Scoppa, che ha consegnato i premi alle squadre vincenti






Sono stati nostri ospiti anche gli amici di Fondazione Milan, che hanno potuto visitare di persona i progetti e le ragazze da loro sostenute, partecipando alla Milan Fundation Chanionship!
LEGGI L’ARTICOLOROMANA & ALBERTO UN AMORE OLTRECONFINE
Lo scorso 9 maggio Romana & Alberto, cari amici di Alice for Children, hanno voluto condividere con i nostri bambini il rinnovo delle loro promesse di matrimonio
Grazie a loro e ai loro invitati è stata attivata una raccolta fondi dai risultati straordinari che consentirà di portare a termine una importante ristrutturazione del Villaggio di Alice a Nairobi, nel dettaglio parte degli impianti di canalizzazione e fruizione dell’acqua
Abbiamo voluto intitolare a Romana e Alberto il progetto affinché il loro amore possa trovare casa anche nel cuore del nostro progetto e a testimonianza dell’enorme potere che ha la condivisione.



CORSO DI “COUNSELING”
Siamo felici di annunciare che i nostri operatori e le nostre operatrici di Alice Village hanno ricevuto i loro certificati del corso di “counseling” venerdì 16 febbraio. La formazione ha realmente migliorato la loro capacità di gestire i bambini, riducendo i conflitti Verranno successivamente formati anche nella gestione dei traumi, poiché i bambini di cui si prendono cura hanno vissuto esperienze traumatiche diverse e necessitano di un team di gestione dei traumi efficiente e competente per aiutarli a elaborare il loro passato.
Con queste competenze, saranno in grado di offrire supporto psicologico ai bambini in modo professionale
RICOSTRUZIONE DEL MURO DI KOROGOCHO
Lo scorso gennaio, una forte perturbazione e susseguente esondazione del fiume adiacente, ha portato al crollo di uno dei muri esterni della nostra scuola di Korogocho Siamo lieti di riportare che, non solo i lavori sono stati completati, ma che grazie ad essi la scuola non ha subito ulteriori danni nei recenti alluvioni
Vogliamo ringraziare caldamente tutti i genitori a distanza ed i donatori che si sono impegnati nella raccolta fondi, superando di gran lunga il target e permettendoci di ristrutturare anche il campo da basket adiacente, che era stato danneggiato anch’esso dall’esondazione
Grazie per aver nuovamente donato ai nostri bambini un posto sicuro dove crescere, imparare e giocare




MASSIMO E ROBERTA
UNA VISITA CHE RACCONTA UN IMPEGNO
Massimo e Roberta sono due professionisti appassionati di viaggi e sport, manager nel settore farmaceutico, che hanno sempre voluto restituire parte della loro felicità e fortuna a chi ne ha più bisogno Nel corso della loro vita, hanno sostenuto diverse associazioni ed enti, dimostrando una particolare attenzione ai dettagli e un impegno che va oltre la superficialità Quando Massimo e Roberta decidono di prendere un impegno, lo studiano attentamente, lo fanno proprio e lo perseguono con convinzione e dedizione. Questo loro approccio accurato li ha portati ad avvicinarsi a Alice for Children. L'immediatezza della comunicazione, la trasparenza e la colloquialità delle interazioni, e la percezione di avere a che fare con persone consapevoli di come si tradurrà il loro contributo, ha fatto scattare una scintilla a dicembre 2022
Nonostante esistano molte organizzazioni, anche più note di Alice for Children, che operano attraverso il sostegno a distanza, Massimo e Roberta hanno scelto noi. Ci hanno spiegato il perché durante una visita ai nostri uffici a Milano, prendendosi un giorno di ferie dai loro impegni lavorativi
LA LORO FILOSOFIA DI SOSTEGNO A DISTANZA
Massimo e Roberta ci hanno raccontato che ciò che cercano in un'organizzazione è sapere che il loro contributo arrivi completamente e direttamente al bambino che sostengono, con meno passaggi possibili. Massimo, in particolare, ha apprezzato l'aspetto umano del nostro servizio: poter parlare con una persona che ha seguito il suo percorso di genitore a distanza fin dall'inizio gli dà grande soddisfazione Sentirsi parte di una famiglia e sapere che dall'altra parte del telefono c'è una persona vera che lo conosce e non lo considera solo un numero o un codice è per lui molto importante.
Finalmente, sono riusciti a trovare il giorno giusto per staccare dal lavoro e venire a conoscerci di persona. Per loro, è stata un’occasione per dire "ci siamo" e mettersi a disposizione, vedere il nostro ufficio, dare un volto alle persone e raccontarci qualcosa di loro
UN INCONTRO RICCO DI DOMANDE E RISPOSTE
La mattinata è volata tra caffè e racconti, permettendo di approfondire temi importanti del sostegno a distanza. Ecco alcune delle domande che hanno posto a Francesca, la nostra responsabile del sostegno a distanza:
“Quanto influisce il nostro coinvolgimento nella quotidianità del bambino che sosteniamo?” Essendo persone molto impegnate e riservate, si chiedono se il loro bambino a distanza è dispiaciuto dal fatto che non ci sia spesso la possibilità di scambiarsi lettere e corrispondenza. Francesca rassicura sul fatto che questo è un tema su cui si trova spesso a rispondere. I bambini sanno che al loro fianco c’è una persona o una famiglia che vuole per loro il meglio e che li segue anche se da lontano. La gioia e la gratitudine dei bambini e delle loro famiglie è grande e fondamentale per la loro quotidianità, quindi, non c’è percezione di “mancanza”, ma di presenza costante.
“Come funziona il viaggio dei genitori a distanza?”
A Roberta e Massimo piacerebbe fare questa esperienza e questa è stata l’occasione per approfondirla. Francesca, che si occupa personalmente anche della formazione dei genitori prima del viaggio di incontro con i bambini e di visita ai progetti, spiega che la scelta di partire deve essere fatta nella consapevolezza del contesto che affronteranno Conoscere gli aspetti culturali differenti e il contesto delle baraccopoli e della discarica aiuta ad affrontare la visita con sicurezza e rispetto sapendo che si tornerà a casa cambiati. È importante allo stesso modo non lasciare eccessive “tracce” del passaggio dei genitori a distanza. Francesca spiega, ad esempio, che regali troppo preziosi possono rappresentare un rischio per il bambino stesso. La tutela dei bambini è un tema fondamentale e tutto lo staff che segue i genitori a distanza nella loro esperienza è dedicato proprio affinché tale esperienza sia davvero positiva per tutti
“Di cosa hanno più bisogno i bambini a livello materiale?” Questa è una domanda molto frequente perché la possibilità di donare qualcosa direttamente al proprio bambino è un desiderio naturale e una possibilità davvero unica che offre Alice for Children Il materiale più utile è quello usato nella quotidianità, ovvero materiale scolastico, cancelleria e materiale da disegno e biancheria intima. Sono doni veramente preziosi per i bambini e veramente utili.
“Come viene impiegata la quota che diamo per il bambino?”
La scuola, anche se pubblica, non è gratuita Sono infatti molte le risorse necessarie per coprire la retta, il pranzo, la divisa, i libri, il materiale di laboratorio ma anche il trasporto verso la scuola e la cancelleria. E’ questa la porzione maggiore
del sostegno, ma Alice for Children aggiunge e mette a disposizione anche il suo personale che ha varie competenze (infermiere, assistenti sociali, educatori ecc.) e monitora la situazione dei ragazzi a scuola e a casa e fornisce una assistenza di base anche sanitaria
Roberta e Massimo sentono molto il tema della salute, vuoi anche per il settore professionale in cui lavorano e chiedono informazioni sulla situazione sanitaria in Kenya. Francesca spiega nel dettaglio quanto siano debilitanti malattie come l’anemia falciforme, molto diffusa in Africa, e anche la frequenza degli incidenti domestici sui più piccoli perché i bambini sono spesso lasciati da soli in casa. Inoltre, chi abita e lavora presso la discarica respira esalazioni tossiche ed è soggetto a grave malnutrizione. È grazie al nostro fondo sanitario che Alice for Children riesce a intervenire prontamente, anche se le necessità sanitarie sono sempre moltissime!

L'incontro è stato anche un'opportunità per spiegare meglio ai nostri sostenitori le modalità con cui la nostra associazione raccoglie i fondi. Alice for Children è composta da dipendenti e professionisti, non volontari, il che ci permette di dedicarci completamente e specializzarci nelle nostre attività, migliorando l’efficienza del nostro lavoro. Tutti i dipendenti hanno visitato i progetti e li conoscono alla perfezione, poiché per raccontare, è necessario aver sperimentato in prima persona
Oltre ai genitori a distanza, abbiamo partner e aziende che coprono i costi strutturali e di personale, e molti donatori che sostengono con fiducia i nostri progetti. Essere “nativamente digitali” ci ha permesso di crescere con costi contenuti in comunicazione. Una rete di partner fidati ci concede spazi gratuiti anche sui mass media, permettendoci di far crescere i nostri progetti e i bambini sostenuti a distanza, che oggi sono 1600, rispetto ai cento iniziali
Abbiamo parlato del completamento del percorso di studi dei nostri ragazzi grazie alla scuola digitale e all’accademia di cucina italiana, che li prepara al mondo del lavoro. Questo è un altro elemento distintivo di Alice for Children. La nostra mission è allontanare definitivamente i nostri bambini e ragazzi dalla discarica e dalla baraccopoli e solo con una istruzione di qualità questo si realizza. Investire nell’istruzione è l’arma più potente per consentire a una società di migliorarsi ed affrancarsi da una economia di sussistenza. Il Kenya ha molte potenzialità sia in ambito alberghiero e turistico sia in ambito di sviluppo delle professionalità digitali quindi la strada verso il lavoro sicuro è quella giusta.
UN SALUTO CON NUOVE EMOZIONI
Ci siamo salutati dopo un paio d’ore veramente ricche e piacevoli, felici di aver avuto l’occasione di portare nuove emozioni ai nostri amici Roberta e Massimo ci hanno dato qualcosa di speciale e unico: la loro fiducia e la loro attenzione! Siamo contenti e orgogliosi di avere vicino due persone così speciali, attente e premurose.

Responsabile Adozioni a distanza
EURAFRICA
Eurafrica, prima un libro e poi un canale Youtube con decine di contenuti, è il progetto del nostro presidente Diego Masi, che nasce con l’intento di offrire una prospettiva nuova ed originale sul presente e il futuro dell’Africa, ma anche sui suoi rapporti con l’Europa, sulla geopolitica contemporanea e sul futuro dei geopoli. Il tutto senza mai dimenticare l’importanza del continente nero, vittima della crescita demografica enorme che subirà nei prossimi decenni, della povertà endemica che non troverà una fine, della politica dei vari paesi, corrotta, autocratica e con le disposizioni dell’Agenda del 2030 sul rispetto del diritto al cibo.
In questo video, il nostro presidente parla dell’Africa e delle sue ricchezze Ci si pongono di fronte alcune domande: L'Africa è davvero ricca? E di cosa? Cosa occorre fare per arrivare ad un vero sviluppo africano?
Per saperne di più, non vi resta che guardare il video.




MILANO MARATHON 2024
Domenica 7 Aprile abbiamo corso la nostra terza Milano Marathon: in una Milano fiorita e assolata abbiamo corso con oltre 20 000 persone nelle vie centrali della città!
È stata un’edizione bellissima grazie agli oltre 180 runner tra cui 45 staffette, ai volontari e ai Genitori a Distanza che si sono schierati al nostro fianco!
Grazie a loro abbiamo potuto Raccogliere più di 25.000 euro dedicati alla costruzione di un’area computer completamente attrezzata per 30 studenti, offrendo loro l’opportunità di apprendere, crescere e aspirare a un futuro migliore.
Grazie
anche agli sponsor senza i quali tutto questo

































SPETTACOLO PER NANCY
Nei giorni 16 e 17 marzo, La compagnia 7PARI ha messo in scena il Musical “Romeo e Giulietta” al teatro di Vanzago. La serata è stata dedicata ad alice for children, ma in particolare ad una delle nostre bambine sostenute a distanza, Nancy, per la quale abbiamo raccolto donazioni durante la serata È stata una magnifica serata ed un’occasione speciale per celebrare l’amore per i nostri bambini.
Ringraziamo Annalisa, mamma a distanza di Nancy e la compagnia 7PARI per aver organizzato questo evento
FIERA FÀ LA COSA GIUSTA!

Tra il 22 ed il 24 marzo si è tenuta la fiera “Fà la cosa giusta!” evento nato nel 2004 con la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale del territorio italiano, ma soprattutto di Milano
Anche Alice for Children ha partecipato, tenendo svariati incontri con delle scolaresche milanesi, con l’intento di spiegare il vero significato del nostro volontariato, come percorso di crescita personale e di aiuto del prossimo

AMBASSADOR EVENTS
Il 29 febbraio è stato inaugurato il primo evento presso Wellio di via Dante a Milano, dedicato alla costituzione dell’ “Ambassador Club”
Si tratta di un gruppo ristretto di amici che vogliono mettersi in gioco in prima persona per far crescere Alice for Children e quindi ci aiuteranno a organizzare eventi, occasioni di incontri, collaborazioni e momenti di visibilità.
Il secondo incontro è avvenuto a Roma presso la boutique “Tory Burch” lo scorso 11 aprile
Sono molte le persone entrate in contatto con Alice for Children e che si sono appassionate ai nostri progetti.
Il club sta quindi prendendo vita e presto verranno organizzati nuovi eventi grazie all’entusiasmo e al contributo dei nostri più stretti amici
Per maggiori informazioni e per candidarti ad Ambassador di Alice for Children scrivi a f.mannina@aliceforchildren.it



Venerdì, 20:30 - Teatro Sociale di Como DANZARE, BALLARE E POI ... ANCORA

Serata di beneficenza organizzata
dalla Scuola di Danza Classica Teatro Sociale di Como a favore di Alice for Children

Venerdì, Sabato, Domenica - Milano FESTIVAL DEL CICLO MESTRUALE
Alice for Children parteciperà al Festival del Ciclo Mestruale con un suo banchetto per sensibilizzazione sulla campagna in difesa dei diritti delle bambine delle baraccopoli.


Mercoledì, 18:00 - Bobino, Milano ALICE FOR SUMMER
Serata dedicata ai nostri amici e sostenitori e alla premiazione dei partecipanti alla Milano Marathon 2024. Prenotati!
24
26 dal al MAGGIO

SCARICA L’APP DI ALICE FOR CHILDREN

RIMANI SEMPRE IN CONTATTO CON L’APP MY ALICE
Segui ancora più da vicino i nostri progetti e comunica con noi in tempo reale
La APP, oltre alle news e alle informazioni principali sull'associazione e tutti i modi per sostenerci, darà accesso anche ad un'area riservata dove troverai e potrai scaricare lo storico delle tue donazioni, la certificazione fiscali, consultare il nostro Alice Magazine e tanto altro!
Se sei genitore a distanza, avrai a disposizione un'area riservata dove troverai la scheda del bambino che sostieni, potrai inviare foto, video e letterine Potrai consultare e scaricare tutti gli aggiornamenti e rinnovare il sostegno a distanza direttamente tramite app.



GRAZIE A TUTTE LE AZIENDE CHE CI
STANNO SOSTENENDO
































































TUTTI I MODI PER SOSTENERCI
BONIFICO BANCARIO
Intesa San Paolo
IBAN: IT21P0306901789100000006221
Banca Popolare di Milano
IBAN: IT44H0503401607000000021728
VERSAMENTO SU C/C POSTALE
Conto corrente postale: C/C 83009449
Intestatario Twins International Onlus Via Correggio 19 - 20149 Milano MI
Causale: Progetti Alice for Children
ALTRI MODI PER DONARE



ADOZIONE A DISTANZA
L’adozione a distanza può fare la differenza per un bambino in Kenya: donando un euro al giorno, potrai garantire a un bambino o a una bambina cibo, acqua potabile, cure mediche, un’istruzione e un’assistenza sanitaria.
SCOPRI DI PIÙ
LASCITI TESTAMENTARI
Attraverso il lascito testamentario potrai devolvere il tuo patrimonio (o una parte) ai progetti umanitari in Kenya di Alice for Children. Darai la possibilità di continuare ciò che è già in atto e creare altre possibilità per i nostri bambini.
SCOPRI DI PIÙ

Non ha importanza a quanto ammonti il tuo reddito e quanto piccolo o grande possa essere il contributo, destinando il tuo 5×1000 ad Alice for Children contribuirai comunque a cambiare la vita di un bambino! 5x1000
Codice Fiscale 97452480151
Clicca qui e salva il PROMEMORIA per il tuo commercialista
GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO

for Children by Twins International Onlus
Via Correggio 19 20149 Milano
+39 02 45491503
www.aliceforchildren.it

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
