
1 minute read
Aree tematiche
Riguardo alla definizione degli àmbiti di competenza dell’Osservatorio, sono individuate le aree tematiche nelle quali saranno svolte le analisi mirate alla individuazione di progetti ed iniziative informative a supporto del rilancio dello sviluppo socio-economico del Paese. Allo stato attuale, le aree tematiche di interesse, che presentano anche una forte connotazione territoriale sotto il profilo programmatorio e gestionale, riguardano:
Servizi assistenzialì e socio sanitari Formazione e politiche attive del lavorqo Investimenti pubblici
Advertisement
Per quanto riguarda l’area degli investimenti pubblici, le attività dell’Osservatorio si focalizzeranno sull’analisi del sistema di gestione degli investimenti pubblici sul territorio con lo scopo di individuare i punti critici e definire la fattibilità di misure e/o programmi volti a superarli. In
modo specifico, riguardo alle PPP, l’Osservatorio potrebbe condurre l’esame di casi studio che possano indicare best practices nell’ambito della definizione dei contratti e monitorare l’utilizzo del contratto standard in fase di definizione. Per quanto riguarda l’area tematica dei servizi socio-sanitari, sembra urgente in questa fase, definire l’impatto del processo di digitalizzazione sul settore sia per la razionalizzazione dei servizi sia per l’accesso a questi da parte dell’intera popolazione. A proposito di tali servizi, infatti, appare necessario valutarne il grado di implementazione ed il relativo contributo nella riduzione delle disuguaglianze in termini di accesso e di qualità dei servizi, oltre che sostenere il processo di presa in carico dei pazienti integrando le prestazioni sanitarie con quelli sociali. Nell’ambito della Formazione e delle politiche attive del lavoro, l’Osservatorio avrà il compito di evidenziare i punti di forza e di debolezza dei sistemi regionali della formazione in relazione alla loro potenzialità di diminuire il mismatching nel mercato del lavoro in una fase in cui il sistema produttivo deve completare il processo di digitalizzazione e reagire alla crisi contingente tramite l’individuazione di nuovi modelli organizzativi. In particolare, l’Osservatorio produrrà analisi e studi per l’approfondimento di specifiche tematiche di interesse e condurrà casi di studio relativi all’integrazione della formazione nei percorsi di ricerca dell’impiego.