storie di derby
di Sergio Giovanelli 8 ottobre 1922 Novi Ligure - 1ª giornata Novese - Alessandria: 0-2 (0-0) Reti: 63. Banchero (I) Elvio [A], 84. Baloncieri [A]. NOVESE US: Savino, Olivazzo, Vercelli, Parodi, Boselli, Bonato, Gambarotta, Rebuffo, Michelino, Roveda, Pittaluga. ALESSANDRIA: Caviglia, Lupo, Costa, Lauro, Carcano, Brezzi, Tosini, Gandini, Baloncieri, Banchero (I) Elvio, Bay (I) Primo. All.: Carcano Carlo. Arbitro: Livraghi (Milano).
A sancire la superiorità grigia saranno gli stessi Banchero e Baloncieri a fissare il punteggio sul 2-0 nella gara di ritorno. Malgrado l’inizio promettente questa partita non si giocherà più per ben 52 anni! Oltretutto la Novese riuscirà a raggiungere l’Alessandria solo grazie all’escamotage di una fusione. La Gaviese, ovviamente di Gavi Ligure, è la sorpresissima della D 1972-73: vince il campionato ma non ha la possibilità tecnica e logistica di giocare in C. Unendosi alla Novese riusce a farlo e nasce così la Gavinovese. Si parte subito con la prima fase della Coppa Italia in cui l’Alessandria si presenta come detentrice: è uno 0-0 con tante occasioni per i grigi in campo con molte riserve. Stesso punteggio anche per la partita di andata di campionato, al Moccagatta. Per gli scellerati calendari stilati dalla Lega (allora come oggi), in un mese si giocano tre partite tra C e Coppa. Passa il turno l’Alessandria che vince 20, di nuovo in casa (due volte in gol Baisi in 120”). Un altro 0-0, a marzo, al Comunale, condizionato dalle esigenze di classifica: un punto per uno tra una in lotta per la B e l’altra per evitare la D. Lo si diceva alla vigilia e così è stato.
17 marzo 1974 Novi Ligure, Comunale - 25ª giornata Gavinovese - Alessandria: 0-0 GAVINOVESE US: Chiaravalle, Nervi, Aimone, Avere, Sobrero, Unere Carlo, Mosca, Gittone, Ulivieri, Pacciani, Zunino. A disp.: Gennari, Mannino, Schiesaro. All.: Hanset. ALESSANDRIA: Pozzani, Maldera (II) Attilio, Di Brino, Reja, Barbiero, Colombo Antonio, Manueli, Volpato [65. Mazzia], Baisi, Dalle Vedove, Dolso. A disp.: Croci, Unere. All.: Ballacci.
8 ottobre 1922: il primo derby della storia tra Grigi e Novese. In basso, Larganà alla conclusione nell’ultimo derby del 2008 finito 2-2 Arbitro: Vannucchi (Bologna).
L’anno dopo l’Alessandria è in B e retrocede e la Novese (ha cambiato nome) dalla C scende in D. La Coppa, però, comprende anche formazioni della serie inferiore così grigi e biancocelesti si trovano accoppiati: ennesimo 0-0 e poi un 3-0 per i Grigi. E’ il 3 settembre 1975. Per rivedere le due squadre una contro l’altra dobbiamo aspettare altri 32 anni. Siamo in Serie D con l’Alessandria in faticosa risalita dopo il fallimento. Vittoria dei Grigi al Comunale, ormai ribattezzato Girardengo per 1-0 (Balestri nell’ultimo quarto d’ora). Dieci giorni dopo ancora a Novi per la Coppa ed è 1-1. Infine il 13 gennaio 2008 al Moccagatta un bel 2-2 con botta risposta Pastorino-Bolla e poi Buglio-Baudinelli.
13 gennaio 2008 Alessandria, Giuseppe Moccagatta Alessandria - Novese: 2-2 (1-1) Reti: 2. Pastorino [N], 4. Bolla [A], 60. Buglio [A], 65. Baudinelli [N]. ALESSANDRIA: Casadei, Lauro Andrea, Cammaroto, Zappella, Sofrà, Longhi, Rossi Maurizio, Larganà [46. Buglio], Bolla, Artico, Falchini [76. Buelli]. A disp: Bonfiglio, Dell’Erba, Balestri, Viscomi, Carini. All. Iacolino
NOVESE US: Corti, Sanzi, Balsamo, Nodari, Bo, Genocchio [79. Fici], Baudinelli, Anzelmo [68. Motta], Balacchi, Pastorino [65. Benassi], Giglio. A disp: Binello, Tavella, Madaio, Raffaghello. All. MarangonArbitro: Cornero (Genova) [Toniato, Fassina].
GLI EX Tra i molti giocatori che hanno indossato il grigio-biancoceleste, oltre a quelli già citati, ricordiamo Pasquale Parodi, Pierpaolo Scarrone e Luigi Vitto, transitati da Novi sul finale di carriera; poi il portiere Avelino Moriggi e Riccardo Sogliano, in prestito a Novi da giovanissimi.
LE CIFRE Sono solamente 11 i confronti giocati tra Novese e Alessandria. Malgrado lo scudetto che fà bella mostra di sé sullo stemma dei novesi, sono gli alessandrini a farla da padroni. Mai sconfitti dai “cugini” hanno vinto 6 volte e pareggiato 5, segnato 13 gol e subiti solo 3. La curiosità, eventualmente sta nel fatto che in campionato i grigi hanno vinto a Novi 2 volte su 3 senza subire reti, mentre ad Alessandria ne hanno vinta solo 1 con due gol al passivo contro 4 segnate. In coppa invece, due gare giocate al Moccagatta e due vittorie, senza gol subiti; tre pareggi su 3 in trasferta.