


Squadra
PT G V N P GF GS DR
Reggiana 40 19 12 4 3 27 11 16 Gubbio 39 19 12 3 4 28 12 16
Cesena 37 19 11 4 4 28 13 15
Pontedera 33 19 9 6 4 22 18 4
Virtus Entella 33 19 9 6 4 22 18 4
Fiorenzuola 32 19 10 2 7 21 13 8 Carrarese 32 19 10 2 7 26 19 7
Rimini 31 19 9 4 6 28 16 12 Ancona 31 19 9 4 6 31 20 11 Siena 30 19 8 6 5 21 13 8
Lucchese 29 19 8 5 6 20 17 3
Torres 21 19 4 9 6 14 15 -1 Fermana 20 19 4 8 7 18 23 -5 Imolese 16 19 4 4 11 10 29 -19
Vis Pesaro 16 19 3 7 9 9 29 -20
San Donato Tavarnelle 16 19 3 7 9 17 26 -9
Recanatese 16 19 3 7 9 12 23 -11
Olbia 15 19 2 9 8 13 23 -10
Alessandria 15 19 3 6 10 12 27 -15
Aquila Montevarchi 14 19 3 5 11 15 29 -14
20ª GIORNATA
venerdì 23 dicembre 2022
Alessandria-Imolese ore 14.30 Aq. Montevarchi-Gubbio ore 14.30 Carrarese-Cesena ore 14.30 Torres-Virtus Entella ore 14.30 Vis Pesaro-Recanatese ore 14.30 Fermana-Fiorenzuola ore 17.30 Lucchese-Reggiana ore 17.30 Pontedera-Olbia ore 17.30 Rimini-S. D. Tavarnelle ore 17.30 Siena-Ancona ore 17.30
21ª GIORNATA
domenica 8 gennaio 2023
V. Entella-Alessandria ore 17.30 Cesena-Rimini ore 17.30 Fiorenzuola-Vis Pesaro ore 17.30 Gubbio-Fermana ore 17.30 Imolese-Lucchese ore 17.30 Olbia-Aq. Montevarchi ore 17.30 Recanatese-Carrarese ore 17.30 Reggiana-Siena ore 17.30 S. D. Tavarnelle-Torres ore 17.30 Ancona-Pontedera lun. 9/1, ore 20.30
Reggiana campione d’inverno con 40 punti: quarta vittoria consecutiva in trasferta e 10 risultati utili di fila permettono al team di Aimo Diana di sopravanzare in graduatoria il Gubbio (39 punti) con un record poco invidiabile di 7 espulsi nelle ultime 8 partite e il Cesena che chiude il girone di andata a quota 37. L’ultima di andata ha fatto registrare il brusco stop di Virtus Entella e Fiorenzuola, battute in casa rispettivamente dal redivivo Siena e del sorprendente
San Donato Tavarnelle. Entra in zona play off il Rimini. In coda situazione di grande equilibrio: si tira fuori dai guai la Fermana, per ora, ma ci sono 7 squadre in 2 punti (quattro a quota 16).
Non era certo Cesena il campo dove fare punti ma adesso la situazione è ingarbugliata: alle spalle solo il Montevarchi e lo scontro diretto con l’Imolese diventa di fondamentale importanza. Alla ripresa del campionato, a gennaio, il calendario è da veri brividi con Entella,
Gubbio, Reggiana e Carrarese nell’ordine.
La prima di ritorno vede impegnate in trasferta le prime tre della classifica: Reggiana a Lucca, Gubbio a Montevarchi e Cesena a Carrara in quella che sembra la gara più interessante della giornata. In coda due gli scontri diretti: quello tra i Grigi e l’Imolese e la sfida tra Vis Pesaro e Recanatese. Impegni fuori casa sulla carta proibitivi per il San Donato a Rimini e dell’Olbia a Pontedera.
L’allenatore
Giuseppe Anastasi (1973) è suben trato a Mauro Antonioli il 28 novembre scorso. Con lui in panchina 2 pareggi (contro Vis Pe saro e San Donato) e 2 sconfitte (a Rimini e sabato in casa contro la Reggiana). Ha sempre allenato in Sicilia: Agrigento, Giarre, Acireale, Siracusa le piazze più significative.
Peggior difesa del girone con 29 gol subiti (come Vis Pesaro e Mon tevarchi). Non segna da 330 minuti (l’ultimo gol è di Zagnoni a Rimini). Non vince dal 29 ottobre quando si impose in trasferta contro la Fermana (1-2). Cinque sconfitte di fila (6 con la Coppa Italia) nel mese di novembre.
Nella già lunga carriera di Alessandro Galeandro due sono i numeri di maglia che ne hanno segnato il percorso: il 29 che è il giorno della sua nascita, vale a dire 29 febbraio 2000 e poi l’undici. «Numero da attaccante vero come sono da sempre, in da piccolo, ai tempi della Posal di Sesto San Giovanni, la società della città dove sono nato e ho mosso i primi passi da calciatore».
Dopo subito Albinoleffe, con quasi
100 presenze ufficiali... «Lì la mia formazione vera, a contatto con un ambiente sano che mi ha offerto tante opportunità...»
Con mister importanti... «A cominciare da Alvini, un autentico maestro, scrupoloso e preparato, meticoloso nell’avvicinarti alle gare, con informazioni su avversari, per le loro singole caratteristiche. Poi Zaffaroni con cui penso di essere maturato, per gli insegnamenti che mi ha trasferito e anche la sua
disponibilità. Non ha caso con lui ho raggiunto quello che ritengo, almeno per ora, il top della mia carriera e cioè il play off di C, nel 2021, proprio contro i Grigi; serata
di grande tensione emotiva e agonistica ma anche un assaggio di grande calcio. E nell’Albinoleffe ho pure incrociato un mio grande amico, Simone Canestrelli, ora a Pisa
e certamente tra i miei compagni di sempre quello che sta raggiun gendo i migliori risultati. I suoi rac conti sulla squadra, sul mister e sulla città mi danno l’idea che per
Simone questa possa essere un’occasione importante».
Nel poco tempo libero cosa fai? «Leggo, seguo la Juventus di cui sono tifoso e soprattutto studio Scienze dell’alimentazione. E’ una scelta nata dalla necessità di conoscere meglio il mondo dei cibi e della nutrizione, anche in relazione alla necessità di atleta di osservare sempre stili di vita, anche a tavola, che mi facciano rendere al massimo. Poi un pò di musica rap, film, se con Tom Hardy meglio, e soprattutto tanta concentrazione su un unico obiettivo. fare bene con
Si sono da poco conclusi i gironi di andata dei campionati U17 e U15 di Lega Pro.
Per la U17, dopo nove gare disputate, il bottino è di 18 punti, frutto di 5 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta, che colloca la squadra di Mercuri al terzo posto a solo due punti dai capo classifica, con la migliore difesa del raggruppamento.
Per la U15, dopo lo stesso numero di gare in calendario, i punti sono 22, grazie a 7 vittorie, 1 pareggio e 1 sconfitta, che frutta loro il primo posto nella classifica. Per il gruppo di Vegliato anche il primato nei gol realizzati ben 27 e le 7 vittorie consecutive.
C’è soddisfazione per gli attuali percorsi dei gruppi, non solo per le posizioni in classifica, ma anche per altri risvolti, dal momento che la U17 è il gruppo più giovane del campionato, con ben otto 2007 in rosa e diversi di loro sempre presenti in campo, segno tangibile della bontà del processo di crescita e di valorizzazione. Per la U15 la crescita di identità è sempre legata all’essere propositivi nel gioco e questo si traduce, in termini pratici, in un’iniziativa offensiva che porta a un cospicuo numero di gol. Da entrambi i gruppi sono stati
selezionati calciatori per le rappresentative di Lega Pro di tutte e tre le categorie (U17-U16-U15), più la continua chiamata della nazionale Albanese per il giovane difensore 2008 Lucas Cekrezi. Il gruppo U19, che partecipa al campionato Primavera 2, si trova a tre gare dal termine del girone di andata. In un campionato estremamente competitivo e di altro
profilo, la squadra di Fiorin al momento con 10 punti in classifica è al terzultimo posto che varrebbe la permanenza in categoria senza passare dal play out.
L’augurio e l’impegno è quello di consolidare questa posizione, migliorandola e centrando quello che sarebbe comunque un risultato importantissimo per tutto il settore giovanile grigio.
Scambio di auguri per le formazioni del Settore Giovanile a cui ha partecipato anche mister Rebuffi e alcuni giocatori della prima squadra. Un gradito e salutare regalo è stato preparato da Gulliver, main sponsor del vivaio grigio, a cui va un grande ringraziamento
foto Elisa Anastasi
UNDER 15
9ª GIORNATA domenica 11 dicembre 2022
Lecco - Novara 6 - 0
Pro Patria - San Giuliano City 1 - 2
Pro Sesto - Fiorenzuola 3 - 0
Pro Vercelli - Alessandria 1 - 1 Renate - Pergolettese 3 - 0
10ª GIORNATA domenica 29 gennaio 2023
San Giuliano City - Novara Lecco - Fiorenzuola
Pro Patria - Renate
Pro Sesto - Alessandria
Pro Vercelli - Pergolettese
CLASSIFICA
Alessandria 22
Renate 21
Pro Vercelli 18
Pro Sesto 16
San Giuliano City 15 Lecco 13
Pro Patria 9 Pergolettese 7 Fiorenzuola 4 Novara 4
UNDER 17
9ª GIORNATA domenica 11 dicembre 2022
Lecco - Novara 3 - 1
Pro Patria - San Giuliano City 1 - 1 Pro Sesto - Fiorenzuola 2 - 2 Pro Vercelli - Alessandria 0 - 0 Renate - Pergolettese 2 - 0
10ª GIORNATA domenica 29 gennaio 2023
San Giuliano City - Novara Lecco - Fiorenzuola Pro Patria - Renate Pro Sesto - Alessandria Pro Vercelli - Pergolettese
CLASSIFICA
San Giuliano City 20
Pro Vercelli 19
Alessandria 18
Pro Sesto 17
Lecco 14 Pro Patria 13 Renate 12 Pergolettese 6 Fiorenzuola 6 Novara 0
PRIMAVERA
13ª GIORNATA sabato 17 dicembre 2022
Brescia - Genoa 3 - 3 Cremonese - Como 2 - 4 L.R. Vicenza - AlbinoLeffe 0 - 2 Monza - Cittadella 6 - 0 Padova - FeralpiSalò 0 - 0 Parma - Alessandria 1 - 0 Pordenone - Reggiana 1 - 4 Venezia - SPAL 1 - 1
14ª GIORNATA sabato 14 gennaio 2023
AlbinoLeffe - Padova Alessandria - Pordenone Cittadella - Brescia Como - Venezia FeralpiSalò - Cremonese Genoa - L.R. Vicenza Reggiana - Monza SPAL - Parma
CLASSIFICA
Genoa 33 Parma 30 SPAL 26 Monza 25 Venezia 22 FeralpiSalò 18 Como 18 AlbinoLeffe 17 L.R. Vicenza 16 Brescia 15 Padova 15 Cremonese 14 Cittadella 12 Alessandria 10 Reggiana 10 Pordenone 7
«La nostra filosofia non cambia», ci racconta Roberto Siri, amministratore delegato di Resicar alla fine di un anno, come sempre, caratterizzato dalla voglia di soddisfare la propria
clientela vecchia e nuova. «Partirei da qui perchè il nostro è un settore che non può limitarsi al solo aspetto della vendita del mezzo, sia esso commerciale o a uso privato. Noi vogliamo seguire il nostro cliente sempre e comunque, anche nella gestione del veicolo. E di qui
la cura nel segmento dell’assistenza che ci consente un rapporto stretto e di fiducia. E penso, per esempio, alla colonnina Volvo che installeremo proprio presso la nostra concessionaria: la colonnina più potente della provincia, (175 Kw, ndr) in grado di fornire in 15 minuti un’autonomia
di 600 km. Un momento di grande crescita nell’interazione col nostro cliente e con l’alimentazione elettrica».
Il settore ha vissuto momenti delicati; il lavoro qui a Resicar non è mancato ma la sforzo per crescere non si esaurisce...
«I nostri marchi viaggiano, grazie al cielo e la proposta dei nostri marchi è sempre variegata e in linea con le esigenze e le strategie dei diversi tipi di potenziale utenza, dal privato al commerciale. Possiamo spaziare da Hyundai a Volvo e Nissa, senza dimenticare Isuzu e Skoda, opeativi in zona D3 ma sempre nel Gruppo Resicar. Poi, da sempre, esistono modelli che sono quasi icone della nostra proposta, come il Qashqai Nissan, recentemente rivisitato con tanti aggiornamenti di qualità che sono il marchio di garanzia del nostro lavoro negli anni. Ma potrei andare avanti con Hyundai, instancabile nell’ innovare la gamma delle soluzioni offerte al pubblico che, a partire dall’anno prossimo, potrà confrontarsi con ulteriori novità o Volvo, vigile sulle dinamiche del mercato, all’insegna di funzionalità ed eleganza».
Tutto con un occhio attento all’elettrico...
«La nave ormai è salpata, in questo senso e il cliente ci consulta forte di un’informazione sempre più attenta e puntuale. Sta a noi essere in sintonia con idee e richieste. ma su questo versante, Resicar è sensibile e pronta da anni, con il cliente al centro che resta la nostra mission, insieme a quella di continuare a seguire i Grigi, confidando nella forza di un marchio che è un pezzo di storia della nostra città e come tale va difeso e valorizzato».
CESENA (3-4-1-2):
Tozzo, Ciofi Prestia, Mercadante, Zecca (28’ st Albertini), Bianchi, Brambilla, Adamo (1’ st Coccolo), Chiarello (1’ st S.Shpendi), Corazza (22’ st C.Shpendi), Ferrante. A disp.: Minelli, Lewis, Kontek,Bumbu, Saber, De Rose, Udoh Pieraccini, Francesconi. All.: Toscano
ALESSANDRIA (4-2-3-1):
Marietta, Rota, Checchi, Sini (38’ st Bellucci) , Nunzella (14 ‘st Baldi), Nichetti, Speranza (33 ‘st Perseu), Pellegrini (33’ st Lombardi), Galeandro, Martignago; Nepi (14’ st Sylla). A disp.: Liverani, Rossi, Podda, Costanzo, Mionic, Rizzo, Ghiozzi, Filip. All.: Rebuffi
Arbitro: Rinaldi. Assistenti: Parisi, Boiani, quarto ufficiale Taverna
Reti: 11’ pt Prestia (C), 35’ pt Martignago (A. rig.), 3’ st Ferrante (C), 11’ st. Corazza (C)
Note: giornata di sole, terreno in discrete condizioni. Spettatori: 7.300 circa, incasso 38.976 euro. Espulso Rota al 17’ st. Ammoniti: Nunzella, Rota, Nichetti per gioco falloso. Angoli: 6-3 per il Cesena. Grigi con il lutto al braccio per le vittime della tragedia di Cantalupo. Un minuto di raccoglimento in memoria di Sinisa Mihajlovic
IGrigi chiudono l’andata con una sconfitta contro il Cesena degli ex. E nella gara in Romagna è proprio Prestia ad aprire le marcature per i padroni di casa. Dopo il pareggio su rigore di Martignago,
altri due gol cesenati fissano il finale sul 3-1, con terza segnatura di Simone Corazza. A fine girone, la squadra di Rebuffi svolta a quota 15, con l’obiettivo di riprendere la marcia con la prima di ritorno nell’impegno casalingo con l’Imolese, prima della sosta natalizia.