L'Orso in casa n.9 2017/18

Page 14

storie di derby

di Sergio Giovanelli

I

I cugini n Il vero “Derby”, quello con il Casale

l Casale Football Club nacque nel 1909 a causa della storica rivalità esistente con Vercelli. Ai casalesi non andava giù il fatto che la Pro dominasse la scena calcistica nazionale per cui fondarono la società per contrastare i “nemici”. Il nero della maglia è in contrapposizione al bianco dei vercellesi e la stella è il portafortuna perchè allora per superare la Pro Vercelli ci voleva anche un bel po’ di fortuna. Al di là della leggenda, l’inizio del Casale fu folgorante; nel 1914 era campione d’Italia. Uno scudetto mai più ripetuto e nemmeno avvicinato, ma tanto basta per lasciare il nome del Casale negli albi d’oro del calcio. In pochi anni la rivalità principale si sposta a… sud. Non è più la Pro Vercelli il vero avversario ma l’Alessandria; con i Grigi daranno vita a numerosi incontri infuocati non solo sul campo ma anche sugli spalti. I nerostellati, che la matita di Carlin Bergoglio fece diventare cinghiali, ebbero momenti di profonda crisi arrivando a giocare per molti anni in Serie D. Dopo il fallimento del 2013 la nuova società casalese sta cercando faticosamente di risalire.

I DERBY Il primo derby della storia si gioca il 9 novembre 1913. Il più forte Casale di sempre, quello che vincerà il campionato, affronta la matricola Alessandria, appena salita dal campionato di Promozione. Le cronache raccontano che i neri hanno evidenziato una netta superiorità nei confronti dei Grigi i quali hanno potuto opporre solo tanta determinazione ed agonismo. Il gol decisivo lo segna Mattea al termine di una lunga e furibonda mischia.

9 novembre 1913 Casale Monferrato, Furnasetta Casale - Alessandria FBC: 1-0 (1-0) Reti: 26. Mattea [C]. CASALE FBC: Gallina (I) Angelo, Maggiani, Scrivano, Parodi Giuseppe, Barbesino, Rosa Oreste, Caire, Mattea, Gallina (II) Giovanni, Varese, Bertinotti. ALESSANDRIA: Pellizzoni, Ticozzelli, Milano (II) Felice, Savojardo, Carcano, Du Jardin,

Brunoldi, Torti (I) Carlo, Grillo Edoardo, Ricci (II) Ernesto, Bosio Luigi. Arbitro: Scamoni della Juventus.

La partita di ritorno vedrà i casalesi imporre la loro superiorità vincendo 3-1. I grigi dovranno attendere il primo dopoguerra per vincere una partita. Il 21 dicembre 1919 al campo degli Orti le squadre vanno al riposo sul 2-2: Riccio ha pareggiato con una doppietta i vantaggi di Baloncieri e Nicola Papa. Negli ultimi 10 minuti gli stessi giocatori grigi sigleranno il secondo gol personale. 21 dicembre 1919 Alessandria, Campo degli Orti Alessandria - Casale: 4-2 (2-2) Reti: 4. Baloncieri [A], 10. Riccio [C], 15. Papa (II) Nicola [A], 40. Riccio [C], 81. Baloncieri [A], 86. Papa (II) Nicola [A]. ALESSANDRIA: Porrati, Papa (I) Francesco, Ticozzelli, Lazoli (I) Carlo, Carcano, Moretti Emilio Carlo, Ricci (II) Ernesto, Baloncieri, Papa (II) Nicola, Papa (III) Venerino, Bay (I) Primo. CASALE FBC: De Giovanni, Grosso L., Bargero (II), Rosa, Bergante, Caligaris, Grosso E., Siviardo, Migliavacca, Sartorio, Riccio. Arbitro: Armano della Juventus

Curioso quanto avviene all’inizio della stagione 1920-21. Il Casale ha il campo squalificato ma ci sono polemiche e la gara viene rinviata. Il motivo lo spiega efficacemente un articolo de La Stampa di quei giorni: “In seguito a squalifica del campo del Casale la Federazione aveva deciso che questo match si sarebbe giuocato sul campo dell’U.S.Valenzana. Il Casale protestò e ricusò il campo di Valenza. Davanti a tale ricusazione le autorità federali decisero che il match dovesse allora giuocarsi a Novi. A questo punto intervenne l’Alessandria, che fece osservare: “Non sappiamo le ragioni addotte dal Casale per non giuocare a Valenza, ma noi abbiamo le stesse identiche ragioni per non giuocare a Novi”. L’incidente è piccante e le autorità della Federazione non potrebbe uscirne più diminuita. Perché anche se il campo del Va-

lenza era stato scelto con poco senso di opportunità, non doveva la Federazione permettere, a deliberazione presa, che una squadra si rifiutasse di recarvisi a giuocare”. La gara alla fine si giocò a Casale perchè nel frattempo i nerostellati avevano scontato la squalifica. Per la prima volta i grigi vinsero in trasferta.

12 dicembre 1920 Casale Monferrato, Natale Palli Casale - Alessandria: 1-2 (1-1) Reti: 19. Baloncieri [A], 25. Patrucco [C], 57. Brezzi [A]. CASALE: De Giovanni, Caligaris, Mazzoli, Corrado, Bargero, Patrucco, Bertinotti, Ravetti, Lenti, Siviardo, Riccio. ALESSANDRIA: Fillide, Vercelli, Ticozzelli, Moretti Emilio Carlo, Carcano, Lazoli (I) Carlo, Bay (I) Primo, Baloncieri, Brezzi, Papa (III) Venerino, Capra (I) Mario. Arbitro: Scamoni della Juventus.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Orso in casa n.9 2017/18 by Alessandria Calcio - Issuu