I NOSTRI GIOVANI
MICHELA AMISANO
L’ORSO IN CASA I Martedì 3 dicembre 2019
20
uesta settimana riflettori puntati sulla formazione Under 9 di Mister Mattia Rizzo e del suo collaboratore Matteo Salietti.
Q
Mister, ci racconti di lei… «Prima di allenare giocavo e il mio percorso si è sviluppato a Canelli. A 11 anni sono stato scelto dall’Alessandria e sono rimasto tre anni fino ai Giovanissimi Nazionali e poi ho concluso le giovanili nella Valenzana. Per alcuni anni ho giocato in serie D, in Eccellenza e in Promozione. Quando ero al Canelli un amico mi ha chiesto se volevo provare ad allenare e così ho iniziato con gli Esordienti 2000 della Virtus Canelli. Ho proseguito con i Pulcini e la Scuola Calcio. Due anni fa sono stato contattato dal Responsabile Nereo Omero e mi è stato proposto di fare il vice nei 2010. Ho accettato con entusiasmo la proposta e l’esperienza è stata positiva. E quest’anno ho avuto la possibilità per la prima volta di avere una squadra tutta mia». Parliamo del suo gruppo… «Questo per i miei ragazzi è il secondo anno dell’Attività di Base. E’ un gruppo vivace, è divertente da allenare perché si può vedere con quanto impegno affrontano le attività e in soli tre mesi si sono già notati miglioramenti. La squadra si era formata lo scorso anno sotto la guida di mister Luca Agnoli. A inizio stagione sono stati inseriti cinque bambini e siamo diventati quattordici. E’ un gruppo omogeneo e la competitività con i nuovi arrivi serve per migliorare le loro performance».
In questo momento su cosa state lavorando? «L’Under 9 ha lasciato i primi calci ed è passata a giocare a 7. In queste settimane stiamo lavorando sulla costruzione dalla base per un gioco a 7, per cercare più ampiezza ed effettuare un cambio lato. Le richieste del
GLI UNDER 9 DI RIZZO A 11 anni nei Grigi e 2 anni fa il ritorno Crescere e divertirsi verso l’obiettivo U10
nostro Settore Giovanile sono più complesse perché i bambini sono più pronti rispetto a quelli di una società dilettantistica. Non dimentichiamo mai la componente ludica del gioco, ma la parte tecnica per noi resta centrale».
Che tipo di campionato disputate? «Il sabato affrontiamo il campionato provinciale Pulcini primo anno sottoleva, con i 2010. Nel nostro girone ci sono sei squadre: Acqui, Castellazzo, Don Bosco, Orti e Terruggia. A fine novembre terminerà la fase autunnale con la sosta e ricomincerà a febbraio con la fase primaverile. La domenica invece affrontiamo i test match con
parietà di società professionistiche di Serie A, B e C. Abbiamo affrontato il Parma recentemente, dove abbiamo ben figurato. L’obiettivo rimane comunque quello di far divertire i ragazzi, all’interno di un percorso di crescita che li porti a essere pronti per il passaggio all’U10. Al termine delle gare io e il mio collaboratore inviamo un report a Marco Defrancisci e a Corrado Buonagrazia, un aspetto molto importante sia come riscontro storico sia per avere poi un confronto con i responsabili tecnici, per avere consigli e modificare le attività in base ai principi su cui si vuole andare a lavorare». Com’è rapporto suo e del suo collaboratore con la squadra? «Il mio collaboratore è Matteo Salietti, lo scorso anno già con i 2009. Matteo collabora