



7ª GIORNATA
domenica 9 ottobre 2022
Siena
Ancona
Virtus
Aq. Montervar.-Carrarese ore 14.30
Fermana-Virtus Entella ore 14.30
Olbia-Fiorenzuola ore 14.30
Vis Pesaro-S. Donato Tav. ore 14.30
Alessandria-Pontedera ore 17.30
Gubbio-Rimini ore 17.30
Imolese-Recanatese ore 17.30
Lucchese-Torres ore 17.30
Reggiana-Ancona ore 17.30
Siena-Cesena lun. 10/10 ore 20.30
8ª GIORNATA domenica 16 ottobre 2022
Ancona-Fermana ore 14.30
Carrarese-Pontedera ore 14.30
Cesena-Imolese ore 14.30
Fiorenzuola-Aq. Montev. ore 14.30
Gubbio-Reggiana ore 14.30
Recanatese-Lucchese ore 14.30
Rimini-Vis Pesaro ore 14.30
S. Donato Tav.-Alessandria ore 14.30
Torres-Siena ore 14.30
Virtus Entella-Olbia ore 14.30
Intesta le uniche ancora imbat tute: Siena e Gubbio che rap presentano anche le migliori difese con un solo gol subito. Inse guono tre squadre che non hanno mai pareggiato: Carrarese, Reg giana e il sorprendente Fiorenzuola guidato da un ottimo Luca Tabbiani, quarto anno sulla panchina emi liana, uno dei tecnici emergenti della categoria. Arrancano a cen troclassifica Cesena e Virtus Entella:
inizio al di sotto delle aspettative della vigilia con gli emiliani battuti in casa dalla Carrarese e fermati anche a Fermo mentre i liguri hanno perso in casa contro il Rimini e a Carrara.
In coda Due squadre non hanno ancora vinto: Pontedera e Recanatese con i granata che hanno già cambiato allenatore mentre a Recanati si paga il “dazio” dell’esordio tra i pro fessionisti e la poca confidenza con
il gol (2 le reti all’attivo, come l’Imo lese, peggio ha fatto solo l’Olbia con 1 centro).
Calendario difficilissimo in avvio per una squadra costruita nell’ulti ma settimana di mercato. Ottimi i 3 punti contro la Carrarese ed ora un vero e proprio termometro sa ranno le prossime cinque giornate contro Pontedera, San Donato Ta vernelle, Torres, Vis Pesaro e Re canatese.
“Max” Canzi (1966) è il nuovo allenatore: subentra a Catalano, eso nerato lunedì. Canzi è reduce da due buone stagioni ad Olbia con la salvezza del 2021 e i play off lo scorso campionato (out al secondo turno). Travagliata l’estate del tecnico milanese: ingaggiato dalla Turris, è stato esonerato ad una settimana dall’inizio della nuova stagione per i deludenti risultati ottenuti nelle amichevoli (pareggi contro Noce rina e Gelbison, sconfitta a Picerno e ko casalingo contro il San Mar zano, squadra di Eccellenza).
gnato), ha collezionato quattro pari consecutivi con Ancona, Lucchese,
Vis Pesaro e Cesena prima della sconfitta casalinga di sabato scorso
GIGI POGGIO
Quella sera di Vercelli, il 22 di marzo del 21, quando all’ottavo del primo tempo il suo ginocchio si infortunò, Si mone Sini non l’ha proprio di menticata. «Stavo attraversando un buon mo mento, la squadra stava andando bene e io mi sentivo proprio sod disfatto di quello che stavo facendo con i miei compagni e per i miei compagni. Quel brutto incidente mi ha fermato in una fase mentale e tecnica in cui capivo di aver rag giunto la maturità e una grande
consapevolezza dei miei mezzi».
Ricominciare è stata dura?
«Durissima: un lavoro che ha coin volto testa e gambe perchè i pen sieri negativi si accavallavano, ri schiando di prendere il sopravvento. Allora scavi dentro e dentro di te trovi l’energia per rialzarti, farti co raggio e darti degli obiettivi, ricac ciando indietro negatività e pessi mismo».
Ce l’hai fatta?
«Penso di sì...»
Simone Sini è cresciuto in una
società di calcio romana, il Tor di Quinto, anche se, per ragioni “logistiche” è nato a Sesto San Giovanni.
«Mamma è di Milano e per varie ragioni, a cominciare dalla vicinanza coi suoi genitori, ha preferito averli vicini quando sono nato...ed ecco spiegati i miei natali lombardi».
Da Tor di Quinto alla Roma...
«Dove mi hanno formato come di fensore, dopo un passato di cen trocampista. La Roma è stata una palestra importante per me, a co minciare da quello che ho appreso da due tecnici come Stramaccioni
e De Rossi. Insegnamenti di campo e di vita, di cui fare tesoro perchèe succede a molti - una volta che vai a giocare nel calcio dei grandi tutto diventa più complicato e, so
vente, non hai la determinazione per reggere il salto».
Questa spiega perchè molti gio catori cresciuti con te si sono via
«E’ una situazione quasi fisiologica, comune a tutti i settori giovanili che riescono a fornire in minima parte giocatori per le prime squa dre. Poi capita per molti, e mi è ca pitato, di incontrare molti ex com pagni in categorie diverse ma sono molti anche quelli di cui ho perso le tracce, proprio perchè sono lette ralmente usciti da questo mondo».
In cui, peraltro, hai anche qualche amico, amico più degli altri...
«Certo; uno di questi è Marco Fre diani che ho ritrovato in Grigio e poi Frascatore, Crescenzi, Scardina, legati dalla comunq esperienza nel settore giovanile giallorosso».
E i compagni che hanno fatto carriera?
«Beh, Marco Verratti, su tutti, con me in azzurro nelle varie Under. Senza dimenticare mai Mario Mo rosini, mio compagno di stanza a Livorno, fino al giorno della tragedia che se l’è portato via».
L’azzurro ma poi il giro d’Italia con tante maglie, da Lecce, a Li vorno e poi Perugia, Ternana e Viterbese e Ascoli, quasi sempre con il 23 sulle spalle...
«E’ una scelta che non ha ragioni particolari ma solo per una que stione di empatia con quel nume ro».
Per molti di voi, il lavoro del cam po lascia poco spazio a tanto li bero...
«Che io dedico alla famiglia, soprat tutto. Qualche svago, un po’ di mu sica senza gusti particolari; se riesco, qualche partita del Milan, di cui sono tiepido tifoso e se la dieta lo consente, a tavola la pizza. Il resto è tutto concentrato sui Grigi...»
Con una prestazione gagliarda e determinata, l’Alessandria supera il Novara nel derby infrasettimanale di Coppa Italia di serie C eliminando gli azzurri dalla manifestazione. 2-1 il finale con un gol per tempo per meriti di Baldi e Sylla e un bella spinta psicologica per proseguire il cammino della stagione
Alessandria (4-2-3-1): Liverani: Podda (43’ st Sini), Baldi, Bel lucci (21’ st Rota), Costanzo (21’ st Nunzella); Perseu, Lom bardi; Pagani, Filip, Ascoli (21’ st Gazoul); Sylla (31’ st Nepi). A disp.: Marietta, Dyzeni, Checchi, Mionic, Galeandro, Speranza, Ghiozzi, Ventre. All.: Rebuffi
Novara (4-3-3): Desjardins; Peli, Bertoncini (1’ st Benalo uane), Khailoti, Amoabeng (15’ st Goncalves); Calcagni, Mar ginean (33’ st Bortulussi), Di Munno; Tavernelli, Diop (15’ st Ciancio), Buric (33’ st Ga luppini). A disp.: Pissardo, Me negaldo, Masini, Rocca, Carillo, Ranieri. All.: Cevoli
Arbitro: Di Cicco di Lanciano Assistenti: Merciari di Rimini e Hader di Ravenna, quarto ufficiale Teghille di Collegno
Reti: Baldi (A) 9’ pt, Marginean (N) 19’ st, Sylla (A) 28’ st
Note: giornata di sole, terreno in buone condizioni. Spettatori: 250 circa. Ammoniti: Bal di per gioco falloso, Tavernelli, Galuppini per proteste, l’alle natore Cevoli per proteste Angoli: 10-3 per il Novara
sono triste e sto cercando le parole. Con te non serviva girarci troppo attorno, si arrivava al dun que subito, senza fronzoli. Ascol tavi e capivi. E questo mi manca, ci manca. In ogni momento, in ogni pensiero, in ogni gesto. Sono
quasi convinto che tu possa ri tornare tra noi e tornare a parlare delle mille cose che ci accomu navano. E’ un modo forse un po’ banale per non rassegnarci al fatto che tu te ne sia andato. E la tua mancanza sia un fatto al quale nessuno si vuole abituare.
PerY3K la strada da fare è ancora molta e la strategia in cui ci stiamo impegnando va verso la continua implementa zione della nostra attività, sia nei servizi che nelle dotazioni. La pan demia, e ora la guerra, hanno ral lentato, giocoforza, molti processi produttivi, dalla produzione di ma terie prime alla realizzazione di im pianti e apparecchiature» ci rac conta il dottor Roberto Mo lino, titolare dell’azienda. «Esiste una richiesta di mercato -continua il Dottor Molino - che ci impegniamo a sod disfare con costan te determinazione perchè siamo, og gettivamente, di fronte a un cre scente interesse nei confronti sia del sistema del noleg gio che della mobi lità sostenibile, muo vendoci comunque con grande energia, con sapevoli che il mercato sta indirizzandosi verso scenari sempre più va sti».
Una mobilità sostenibile che sia funzionale alle esigenze di un’uten za che vuole viaggiare in sicurez za, comodità e nel rispetto del l’ambiente: questa, dottor Molino resta la vostra mission...
«Y3K è un gruppo che non si pone solo l’obiettivo di noleggiare veicoli green. Il nostro scopo è quello di accompagnare il cliente nella scelta di questo tipo di mobilità, convinti peraltro che il termine green sia sovente usato in maniera impropria. La sostenibilità, come concetto, non si presta a mistificazioni: è un modo diverso di porsi nei confronti del l’ambiente e delle persone che ci vivono intorno, un fatto culturale che deve crescere e maturare so prattutto nella testa di ognuno di noi. In questi anni, la mission Y3K, si è mossa dalle prime esperienze
con il marchio Tesla alla collabo razione per i veicoli commerciali con Mercedes Benz. Oggi, la flotta Y3K conta più di 500 veicoli, di cui 130 elettrici, con un significativo in cremento delle stesse Tesla, ac compagnato dalla dotazione di 150 colonnine di ricarica operative nelle sedi GLS di Alessandria, Asti, Alba, Cuneo, Vercelli, Savona, Imperia e Albenga e, presto, anche di Biella con l’obiettivo di raggiungere quota 180».
Una scelta che Y3K ha voluto fare per potenziare la rete già esistente nei territori volendo dare una spinta decisiva all’utilizzo dell’alimentazione elettrica?
«Attuare compiutamente un pro getto di sostenibiltà passa attraverso la possibilità di fornire la ricarica
green di questi veicoli. Y3K, però, oltre ad aver realizzato im pianti di wallbox per la ricarica an che presso i pro pri clienti, ha im plementato un al tro progetto di eco nomia circolare green con i veicoli che si ricari cheranno con l’energia fo tovoltaica stoccata in cinque impianti sto rage di recentissi ma realizzazione, da un MW l’uno».
Intanto il vostro pilota Andrea Bodellini, alessandri no purosangue, sta
spopolando sui circuiti automobilistici...
«La scelta di ga reggiare in For mula 4 FX Pro
Series è uno modo per valo rizzare lo spirito di Y3K, sempre proiettato verso nuove sfide. Poi Bodel lini si sta facendo valere, ha talento ed è in testa al suo campionato. Per noi è certa mente un impe gno che però ci sta dando grandi riscon tri».
Mentre continua la partnership coi
«Il rapporto con l’Alessan dria è un fatto di em patia con le perso ne che stanno in società, oltre che un fatto squisitamente commerciale.
E questa è una delle ragioni per cui continuiamo ad accompagnare il cammino dei Grigi, con sapevoli che siamo in un momento di passag gio e transizione ma altrettanto convinti che, proprio in que sta fase, sia uti le e corretto non tirarsi in dietro. E noi sia mo qui...»
3ª GIORNATA
sabato 1 ottobre 2022
Brescia - Cremonese 0 - 0 Como - SPAL 0 - 1
Monza - L.R. Vicenza 1 - 1 Parma - AlbinoLeffe 2 - 0 Pordenone - Padova 1 - 0 Reggiana - Alessandria 4 - 1 Venezia - FeralpiSalò 4 - 1 Genoa - Cittadella 3 - 0
4ª GIORNATA sabato 8 ottobre 2022
AlbinoLeffe - Monza Alessandria - Brescia Cittadella - Como FeralpiSalò - Genoa
L.R. Vicenza - Cremonese Padova - Parma Pordenone - Venezia SPAL - Reggiana
CLASSIFICA
SPAL 9
Venezia 9 L.R. Vicenza 7 Monza 7 Parma 7 Como 4 Cremonese 4 Reggiana 4 Cittadella 3 Pordenone 3 Brescia 2 FeralpiSalò 1 Genoa 1 Alessandria 0 AlbinoLeffe
Padova
UNDER 17
2ª GIORNATA
domenica 2 ottobre 2022
Lecco - Alessandria 0 - 1
Pro Patria - Novara 6 - 0
Pro Sesto - Pergolettese 6 - 1
Pro Vercelli - Renate 2 - 1 San Giuliano City - Fiorenzuola 6 - 2
UNDER 15
2ª GIORNATA
domenica 2 ottobre 2022
San Giuliano City - Fiorenzuola 7 - 0
Lecco - Alessandria 2 - 7
Pro Patria - Novara 1 - 4
Pro Sesto - Pergolettese 6 - 3
Pro Vercelli - Renate 1 - 0
3ª GIORNATA domenica 9 ottobre 2022
Alessandria - San Giuliano City Fiorenzuola - Novara
Pergolettese - Lecco
Pro Vercelli - Pro Patria Renate - Pro Sesto
3ª GIORNATA domenica 9 ottobre 2022
Alessandria - San Giuliano City Fiorenzuola - Novara Pergolettese - Lecco
Pro Vercelli - Pro Patria Renate - Pro Sesto
CLASSIFICA
Pro Vercelli 6 San Giuliano City 6 Alessandria 4 Pro Sesto 4 Lecco 3 Pro Patria 3 Renate 3 Fiorenzuola 0 Novara 0 Pergolettese
CLASSIFICA
Alessandria 6
Pro Vercelli 6 San Giuliano City 6
Lecco 3 Novara 3
Pro Patria 3
Pro Sesto 3
Fiorenzuola 0
Pergolettese 0 Renate 0