5522 QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE SOCIO CULTURALE A DISTRIBUZIONE TOTALMENTE GRATUITA NOTIZIARIO DELL’ASSOCIAZIONE ONLUS ALCLI “GIORGIO E SILVIA” PER LA LOTTA CONTRO LE LEUCEMIE E NEOPLASIE EMATOLOGICHE E SOLIDE DELL’INFANZIA E DELL’ADULTO GRAZIE A TUTTI PER LA STRAORDINARIA PARTECIPAZIONE ANNO XN 55 SETTEMBRE 2022QUADRIMESTRALEREG. TRIBUNALE DI RIETI N. 11/04 DELL’11/01/05
TROVARE LA FORZA DI RIALZARCI … NONOSTANTE TUTTO
tutti stanchi, molto preoccupati ed impauriti dopo questi anni segnati dalla pandemia, la guerra, la siccità, le difficoltà economiche…Viviamo stressati la nostra quotidianità e abbiamo paura di guardare al domani.
Siamo
Vivo e conosco le stesse situazioni e preoccupazioni, ma non voglio farmi schiacciare da tutto ciò che sento e dalle tante cassandre che dipingono di colori sempre più foschi il domani.
Penso che sia capitato anche a voi di leggere la seguente frase su Facebook: “Vuoi sapere come sarà ottobre, leggilo al contrario” … E ne esce “Er botto”. Una frase che, sinceramente, mi dà un po’ fastidio e non mi fa ridere!
Sono abituato a vivere, soprattutto nei momenti più difficili, alla giornata, senza tanti progetti, accogliendo e vivendo il bello che ogni giorno mi può donare. Un bello che molti, purtroppo, non riescono a vedere, col rischio di rimpiangerlo un domani.
Quando stiamo per mollare, serve fermarsi un attimo e pensare al motivo per il quale abbiamo resistito fino ad ora. Pensare ad una meta e non a quanto sia lungo
il tragitto per raggiungerla. Rimboccarsi le maniche e non avere paura della fatica. Guardarsi allo specchio e riconoscere quel sognatore/sognatrice che eravamo.
Scriveva il filosofo Jean Paul Sartre, nel 1966: “L’importante non è ciò che hanno fatto di me, ma ciò che io faccio di ciò che hanno fatto di me”. Questo richiama il concetto di responsabilità personale, che è una delle basi per poter prendere in mano la propria vita e il proprio benessere.
Non c’è nessuna possibilità che l’essere umano evolva e si realizzi pienamente, se non sceglie di farlo. E, per diventare responsabili della propria vita, è necessario essere consapevoli della propria situazione, dei propri bisogni, degli ostacoli e delle risorse, per poter fare delle scelte ed agire.
Mi ricordo che, nei corsi di Psicologia Umanistica, uno dei capisaldi che più mi è entrato in testa è proprio il cercare la fiducia nell’essere umano. Ognuno di noi, infatti, per la propria crescita, è dotato di tutte le risorse e le potenzialità per la piena realizzazione dei propri aspetti sani e creativi.
3 WWW.ALCLI.NET
LUCIO BOLDRIN << EDITORIALE
ALCLI >> SOMMARIO
UN FIORE PER LA VITA
EDITORIALE >> di Lucio Boldrin
Trovare la forza di rialzarci … Come finanziarci nonostante tutto
ALCLI >> di Santina Proietti Torna il nostro focolare domestico
ALCLI >> di Emilio Garofani Essere città del sollievo: oneri e onori
MEDICINA E BENESSERE >> di Redazione Alcli I 5 frutti dell’amor... per la vita
TESTIMONIANZA E VOLONTARIATO >> di Redazione Alcli Io c’ero! Camminata per la vita 2 ottobre 2022
TESTIMONIANZA E VOLONTARIATO >> di Redazione Alcli Posa la prima pietra
NORMATIVA >> di Federico Fiocco Diritto all’oblio oncologico
pag. 3 pag. 6 pag. 7 pag. 9
ANNO X SETTEMBRE 2022
Lucio Boldrin
CAPO REDATTORE Giuseppina Orsolillo
REDAZIONE
Fabrizio Pacifici
Emlio Garofani
Stefano Martellucci
Francesca Ulizio
Federico Fiocco
Aurora Carfagna
Eleonora Angelini Catiuscia Rosati
Deborah Moscatelli Francesca Tilli
SEGRETERIA
c/o Casa Accoglienza Via del Terminillo Tel e Fax 0746.271672 www.alcli.net redazione@alcli.it
pag. 10 pag. 12
pag. 13 N.54
IL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ALCLI
PRESIDENTE ONORARIO P. Lucio Boldrin
VICE PRESIDENTE
Emilio Garofani
CONSIGLIERI
Stella Cornacchiola
Federico Fiocco
Deborah Moscatelli
Francesco Puglielli
Monica Cortella
Roberta Giovannelli
Fabrizio Pacifici
A volte non è possibile scegliere il momento in cui combattere. Possiamo solo farlo con coraggio quando ci viene chiesto.
Giorgio Faletti
si ringrazia per la collaborazione grafica
STUDIO GRAFICO MIRKO CIANCA
chiuso in tipografia il 12 settembre 2022
5 WWW.ALCLI.NET
S
NEWS E INIZIATIVE >> di Redazione Alcli pag. 14
DIRETTORE RESPONSABILE
PRESIDENTE Santina Proietti
ESSERE CITTÀ DEL SOLLIEVO: ONERI E ONORI
I
tempo corre, sembra ieri e invece sono già passati 10 anni!
Nel 2012, in occasione della Giornata Nazionale del Sollievo, proclamata e patrocinata dal Ministero della Salute, dalla Conferenza Stato Regioni e dalla Fondazione Onlus “Gigi Ghirotti”, la Asl di Rieti, il Reparto di Radioterapia oncologica, l’Associazione Alcli “Giorgio e Silvia” e l’Associazione Musikologiamo, ricevettero, presso il Ministero della Salute, il premio nazionale “Gerbera d’oro” per la realizzazione a Rieti del progetto “Fiori di campo”. Premio che viene conferito, ogni anno, alla realtà assistenziale che più di ogni altra, in Italia, si distingue nel percorso di umanizzazione delle cure
Una fragilità devastante e spesso senza ritorno. Una fragilità causata dalla malattia che nella sua manifestazione ultima va arginata con la forza dell’amore, dell’ascolto, la vicinanza e tanta partecipazione. Alle cure fondamentali è sempre più necessario aggiungere queste modalità che ridanno sollievo e dignità alle persone che si trovano nel momento più difficile della vita.
Questo tema è sempre più caro alla nostra associazione che si è ispirata al messaggio del giornalista Gigi Ghirotti durante il suo personale percorso nella malattia.
Prendersi cura del malato, della sua sofferenza e del suo dolore senza tralasciare nulla. Affiancando alle cure mediche tutte quelle buone pratiche che possono
oncologiche.
Il prestigioso riconoscimento, in accordo con l’Anci, consente alla Città ove è stato realizzato il progetto vincitore, di fregiarsi del titolo di “Città del Sollievo”.
Per questo, insieme ai cartelli stradali di benvenuto che si trovano alle porte della Città, il Comune di Rieti ha installato ulteriori cartelli con la denominazione di “Città del Sollievo” recanti i loghi dell’Anci e della Fondazione “Gigi Ghirotti”.
Un cammino virtuoso che necessariamente attraversa la sofferenza, il dolore ma anche la determinazione, la competenza e il coraggio di molte istituzioni e associazioni che hanno messo in campo buone pratiche per portare concreto sollievo alle persone fragili.
portare sollievo al corpo e allo spirito.
Tale risultato è raggiungibile attraverso uno sforzo congiunto, facendo rete fra realtà diverse e ispirate da quei valori universali che pongono l’essere umano di nuovo al centro di ogni azione. Nella convinzione che
7 WWW.ALCLI.NET
EMILIO GAROFANI << ALCLI
REDAZIONE ALCLI << MEDICINA E BENESSERE
I 5 FRUTTI DELL’AMOR... PER
LA VITA
Volersi
bene, mangiando si può…
Secondo quanto affermato da Stacy Kennedy, nutrizionista presso il noto Dana-Farber Cancer Institute di Boston, molti frutti e verdure in autunno raggiungono il massimo del loro valore nutrizionale, e dunque anche in tema di prevenzione oncologica è importante inserirli in una dieta quotidiana.
E così ecco il vademecum dei 5 alimenti d’autunno con il maggior potere anticancro, che il medico ha stilato per l’occasione, con tanto di ricette: un vero ABC della prevenzione.
Mela, contro il tumore al seno A come apple.
“Una mela al giorno leva il medico di torno” e … previene numerose forme di cancro dal polmone al seno. Questo grazie alla quercitina che contiene tale frutto, in grado di proteggere il dna cellulare da danni che potrebbero condurre allo sviluppo di neoplasia. Fondamentale però è mangiare la mela cruda e con tanto di buccia.
Mirtilli contro il tumore al polmone B come bosco, quello in cui nascono i mirtilli, un toccasana per la salute, ricchi di acido benzoico, in grado di inibire la crescita del cancro al polmone, al colon, e alcune forme di leucemia. Si consiglia l’acquisto di mirtilli freschi in questa stagione e congelarli per un uso successivo. Buoni da gustare con un mix di cereali a colazione.
Disintossicare il fegato con il cavolo ed i broccoli
D sta per “dark leafy vegetables” ovvero verdure a foglia scura. Il cavolo è il migliore, in quanto ricco di fitonutrienti particolari, utili per disintossicare il fegato e prevenire il tumore della prostata, dello stomaco e del polmone. Bene anche i germogli di broccoli ed i cavolini di Bruxelles. Come ricetta propone un brasato di verdure con aceto e sesamo.
Arancione è salute
E sta invece per “everything orange” cioè tutti i frutti arancioni sono perfetti anticancro: zucca, carote e patate dolci sono ricchi di carotenoidi, utili nella prevenzione del tumore al colon, della prostata, della mammella e dei polmoni. Kennedy sottolinea che la zucca ideale nelle torte, andrebbe mangiata tutto l’anno, in zuppa, frullati, pastella e anche ravioli.
Frutta e verdura colorate fanno bene alla salute C come colore per Stacy Kennedy, ovvero sì a frutta e verdure colorate come le carote e le barbabietole: “più è brillante il pigmento, più alto è il livello dei nutrienti anticancro”.
In generale, conclude lo studioso, ogni stagione ha i suoi frutti preziosi, l’importante è mangiare sempre tanta frutta e verdura, tutto l’anno, per tenere lontano il cancro e tante altre malattie.
(Articolo tratto dal sito web 5 alimenti d’autunno per prevenire il tumore e ricette - MedicinaLive )
9 WWW.ALCLI.NET
CAMMINATA PER LA VITA 2 OTTOBRE 2022
e Gabriele Agostinetti, hanno partecipato attivamente anche 4 bande musicali: Banda Musicale Organici Riuniti Città di Rieti e Ginestra Sabina, Banda Musicale G. Verdi di Lisciano, Banda musicale di Poggio San Lorenzo, Banda Musicale G. Verdi di Rivodutri.
E LE AZIENDE AMICHE …
Molti imprenditori, nonostante il critico periodo che si sta vivendo, hanno sostenuto la Camminata per la Vita: Angelucci Auto - Angelucci Car Service di Angelucci Simone
Classe 67 - Negozio Abbigliamento Rieti Mariani Sport di F. Mariani & C. sas
Crai supermercati di Cardinali Distribuzione srl Gran Caffè la Lira Tabaccheria Girasoli Fratantoni Arredamenti Di Fratantoni Roberta Tipografica Artigiana
Grazie a tutti per la straordinaria partecipazione!
11 WWW.ALCLI.NET
REDAZIONE ALCLI << TESTIMONIANZA E VOLONTARIATO
DIRITTO ALL’OBLIO ONCOLOGICO
scorso giugno è iniziato in Commissione Sanità del Parlamento italiano l’esame di un disegno di legge (Ddl n. 2548) a firma della senatrice Boldrini avente ad oggetto il c.d. diritto all’oblio oncologico.
Lo
richiedere prestiti, stipulare assicurazioni o procedere con le pratiche di adozione dei figli.
Il concetto di diritto all’oblio oncologico deve essere mutuato da quello del diritto all’oblio digitale che disciplina il diritto di rendere meno accessibili o nascondere online – dopo un certo periodo di tempo – notizie vere ma che possano danneggiare l’onore o le attività personali e professionali di una persona, come i suoi precedenti giudiziari.
I promotori di questo Ddl sul diritto all’oblio oncologico chiedono che qualcosa di simile sia garantito anche a chi è stato affetto da patologie oncologiche ma che è guarito ormai da almeno dieci anni.
In particolare con questo Ddl si propone che, in fase di stipula di contratti di assicurazione o servizi bancari e finanziari, sia vietato chiedere informazioni sullo stato di salute relativo a patologie oncologiche pregresse qualora siano trascorsi dieci anni dalla fine delle cure mediche, in assenza di ricadute o recidive, e trascorsi cinque qualora la malattia si sia presentata prima dei 21 anni di età. Gli stessi diritti si estenderebbero anche all’iter delle pratiche di adozione.
Qualora tale proposta dovesse terminare l’iter parlamentare e diventare legge a tutti gli effetti (difficile prevedere se ciò accadrà a causa del successivo scioglimento delle camere dovuto alla caduta del governo Draghi), permetterebbe infatti di tutelare tutti quei soggetti guariti da malattie oncologiche che si trovano in difficoltà nel momento in cui devono
Infatti, ad oggi, in assenza di questa legge, banche e assicurazioni richiedono ai clienti informazioni circa il proprio stato di salute al fine di stimare l’aspettativa di vita del cliente e valutare, quindi, il livello di rischio del prestito richiesto o della polizza. Il risultato è che in moltissimi casi, dopo una guarigione da patologie oncologiche, queste richieste vengono respinte.
Oppure, quanto alle procedure per l’adozione, pur non essendo la patologia oncologica motivo di inidoneità, ne rende senza dubbio ancor più complesso un iter già di per sé assai lungo e tortuoso.
Il Ddl 2548 così recita all’art. 1 che “in attuazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione, degli articoli 7, 8, 21, 35 e 38 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché dell’articolo 8 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la presente legge riconosce il diritto delle persone che sono state affette da patologia oncologica a non subire discriminazioni nell’accesso all’adozione di minori e ai servizi bancari e assicurativi”
Si tratta quindi di una proposta che vuole eliminare una forma di discriminazione tutelando diritti fondamentali dell’individuo.
Ci auguriamo vivamente che possa diventare legge con la prossima legislatura.
13 WWW.ALCLI.NET
FEDERICO FIOCCO << NORMATIVA