TIR 131_2010_10

Page 38

LOGISTICA Piattaforma d’Italia Logistica a Piacenza La società logistica formata da FS e Poste ha inaugurato un magazzino a Monticelli d'Ongina, che utilizza per servire Enel Distribuzione. L’impianto sorge su un’area complessiva di 62mila metri quadrati, di cui 30.250 coperti. La piattaforma raccoglie tutto il materiale per la manutenzione e per lo sviluppo della rete e del servizio elettrico Enel nell'area che comprende Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria e Sardegna. Quest'ultima sfrutta due Transit Point ad Olbia e a Cagliari. Sul tetto della struttura sarà presto installato un impianto fotovoltaico di 9.459 metri quadrati, che avrà una potenza di 1318 Kwp. Un secondo impianto fotovoltaico di 408 Kwp sarà installato sulle pensiline del parcheggio.

Ribi integrata in Geodis

SAVONA SI GUARDA ALLE SPALLE

L’Autorità Portuale di Savona ha siglato un protocollo d’intesa con Rivalta Terminal Europa ed il Polo Logistico di Mortara per avviare forme di collaborazione nell’ambito della retroportualità. Il prossimo passo sarà l’acquisizione di piccole quote nelle due

strutture interne, che dovrebbe essere formalizzata entro l’autunno. Il progetto di sviluppo del porto ligure prevede, infatti, la creazione di polmoni interni per aumentare la capacità di movimentazione senza dover incrementare la superficie del porto stesso.

Piattaforma Gruber ad Hannover La società logistica altoatesina ha inaugurato una struttura nell’aeroporto di Hannover, che seguirà la movimentazione di groupage e di carichi completi sia nel porta-a-porta, sia verso altri aeroporti. La piattaforma effettua anche servizi a valore aggiunto, come imballaggio, pratiche doganali nel caso di spedizioni extracomunitarie e tracciamento. Gruber ha anche annunciato che il piano di sviluppo proseguirà in futuro, attraverso l’acquisizione di nuove strutture e l’assunzione di collaboratori. Verrà anche ampliato il parco veicolare.

TIR 131/2010

I TURCHI SBARCANO A CAPODISTRIA Geodis Züst Ambrosetti - la filiale italiana della compagnia logistica francese - ha completato l’acquisizione della società di autotrasporto Ribi Spa, che conta una flotta di venti veicoli e 50 dipendenti. Ribi è ben posizionata nel Triveneto, dove ha cinque filiali a Gorizia, Udine, Trieste, Padova e Trento, più una in Lombardia. Negli ultimi due anni, Geodis ha effettuato altre tre acquisizioni nel nostro Paese, assumendo il controllo di GTL, Sincrolog e BSL.

38

Durante la visita del presidente turco merci tra i due Paesi. In particolare, le deAbdullah Gul in Slovenia sono avvenuti in- legazioni hanno avviato colloqui per futuri contri anche nell’ambito dei trasporti di accordi relativi all’utilizzo del porto di Capodistria da parte delle autostrade del mare turche, che trasportano veicoli industriali e semirimorchi dallo Stato asiatico verso le coste adriatiche, per proseguire poi all’interno dell’Europa. Un traffico che oggi fa capo in gran parte a Trieste, ma che potrebbe essere parzialmente dirottato sullo scalo sloveno. Negli ultimi anni, la Slovenia ha potenziato i collegamenti ferroviari e stradali di Capodistria, proprio per renderlo uno hub per l’intera Europa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
TIR 131_2010_10 by Rivista Tir - Issuu