Speciale TIR: Merci nelle città

Page 42

4 CAP 2 Speciale 2017 NEW.qxp_Layout 1 20/03/18 15:56 Pagina 40

Un processo complesso Nel contesto europeo i trasporti costituiscono uno dei settori economici più rilevanti ma anche uno dei principali fattori di deterioramento della qualità ambientale e della vivibilità, soprattutto nelle grandi aree urbane: inquinamento atmosferico e acustico, consumo di fonti energetiche non rinnovabili, consumo di suolo, congestione, incidentalità sono tra i principali costi ambientali connessi ai trasporti. Il rifornimento delle aree urbane rappresenta uno dei nodi fondamentali del trasporto delle merci nel quale purtroppo si concentrano diseconomie che, ad oggi, ancora non hanno trovato una modalità di risoluzione e che incidono direttamente sullo sviluppo e sul benessere della collettività. Purtroppo i flussi di traffico delle merci nelle città vengono troppo spesso percepiti come un elemento di disturbo per i residenti e per la mobilità urbana in senso generale. A queste diseconomie di natura ‘trasportistica’ in senso stretto vanno poi aggiunte quelle che sono di pertinenza proprio della città, come ad esempio il traffico, l’inquinamento atmosferico, l’usura dell’infrastruttura stradale e la perdita di valore storico-monumentale del patrimonio edilizio. Rappresentano, insomma, tutte “negatività” per le quali non è riscontrabile un immediato costo ma, nel tempo, comportano un aggravio delle condizioni per la collettività e per i consumatori finali. La mobilità delle merci in ambito urbano non va però considerata solo una problematica di traffico ambientale, ma un problema concreto di gestione di un sistema socioeconomico complesso, in quanto influenza le funzioni d’uso dell’intero sistema città. Occorre quindi trovare soluzioni di equilibrio tra un sistema logistico urbano efficiente ed efficace e un livello sostenibile delle esternalità prodotte.

I costi esterni

40

L’incidenza del trasporto delle merci in ambito urbano è un argomento assai controverso per la difficoltà di recuperare dati oggettivi e significativi; infatti per trovare qualche valore statisticamente significativo sui costi complessivi dobbiamo far riferimento ad uno studio di qualche anno fa del Cnel Unioncamere che, per quanto concerne la mobilità urbana, ne attribuisce il 30% al trasporto delle merci, con esternalità pari a 14 miliardi di euro (anno 2010).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.