Speciale TIR: Merci nelle città

Page 31

3CAP 1 Speciale 2017.qxp_Layout 1 20/03/18 15:55 Pagina 29

Il Libro Verde e il piano d’azione La sostenibilità dei trasporti nelle città e nelle aree urbane è uno dei temi al centro delle politiche europee sulla mobilità. E il “Libro Verde: per una nuova cultura della mobilità urbana” è uno dei documenti adottati dalla Commissione, fra il 2007 e il 2008, per iniziare a tracciare soluzioni condivise che possano essere applicate su scala europea. Le città sono lo spazio in cui vive e lavora la maggior parte degli europei con tutte le conseguenze prevedibili sull’alto tasso di mobilità, sulla congestione cronica e sull’inquinamento ambientale. Il Libro Verde parte da questi presupposti per promuovere una strategia tarata su 4 punti: sviluppo economico, accessibilità, miglioramento della qualità della vita e ambiente. Sono 5 invece i macro-obiettivi individuati: migliorare la scorrevolezza del traffico urbano; ridurre l’inquinamento; trasporti urbani più intelligenti e più accessibili; sicurezza; una nuova cultura della mobilità urbana. Il documento propone alcune possibili azioni per rendere più allettanti e sicuri gli spostamenti con i mezzi alternativi alle automobili (a piedi, in bicicletta, condivisi), per diffondere l’uso dei veicoli meno inquinanti, per favorire collegamenti efficaci con il trasporto pubblico, per ottimizzare le infrastrutture esistenti e incoraggiare l’introduzione di sistemi di trasporto intelligenti (già disponibili, ma non sfruttati a sufficienza; il programma Galileo, ad esempio, permetterà di sviluppare numerose applicazioni in questa direzione). Soluzioni innovative sono alla base dell’accessibilità dei centri urbani, per persone e mezzi. Una buona accessibilità implica collegamenti ottimali fra la rete di trasporto urbano e le zone di attività economica, compresi porti, interporti e autoporti. Uno dei punti del Libro Verde riguarda il trasporto e la consegna delle merci nelle città, in poche parole la logistica urbana. La distribuzione in zona urbana richiede interfacce fra il trasporto a lunga percorrenza e il trasporto a breve distanza per raggiungere la destinazione finale. L’idea è di promuovere politiche che integrino la distribuzione di merci all’interno del perimetro urbano attenuando, con opportune misure tecniche e urbanistiche, l’impatto negativo del transito dei mezzi di trasporto merci a lungo raggio e promuovendo l’utilizzo di veicoli più puliti e più piccoli per la distribuzione locale. Quest’ultimo caso, in particolare, tocca anche la 29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.