Speciale TIR - Brennero la porta dell'Europa

Page 39

BBT cantiere di Mules - galleria di accesso

Valle dell’Inn, lunga 12,7 km e ora strategica per l’estensione e il funzionamento della Galleria di Base. Quel che è certo è che la nuova infrastruttura saprà rivoluzionare il settore del trasporto merci. Basti pensare che finora i collegamenti ferroviari nell’area del Brennero si sono basati su una linea piuttosto tortuosa e assai pendente che risale al 1867, che limita sia la velocità dei treni sia il loro massimale di carico. Ne è conseguito che, per i costi maggiori da sostenere e per i tempi di percorrenza più lunghi, l’opzione rotaia sia sempre apparsa meno concorrenziale rispetto all’alternativa del trasporto su strada. Il passaggio dalla strada alla rotaia, tanto salvifico sotto il profilo ambientale e di decongestione dei flussi per il Brennero, non poteva quindi che passare per il progetto di una nuova infrastruttura ferroviaria ad andamento pianeggiante, priva di forti pendenze o dislivelli, che fosse capace di incentivare le imprese di trasporto. Con la costruzione della Galleria di Base del Brennero tra Fortezza e Innsbruck il tracciato avrà una lunghezza di 55 chilometri rispetto ai 75 della linea storica e una pendenza massima del 7 per mille, rispetto agli attuali 26 per mille. In virtù di questa importante caratteristica strutturale, i treni potranno viaggiare a una velocità di 200km/h riducendo i tempi di percorrenza dagli attuali 80 minuti a 25 minuti, con evidenti vantaggi economici per il comparto del trasporto merci. BBT cantiere di Mules - nodo logistico con struttura di ventilazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale TIR - Brennero la porta dell'Europa by Rivista Tir - Issuu